Scienze motorie a.a. 2022-2023

  • Tenendo in considerazione gli obiettivi formativi qualificanti si ritiene opportuno che gli studenti abbiano competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di attività motorie a carattere educativo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, con attenzione alle rilevanti specificità di genere; - siano in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e nello scambio di informazioni generali; - abbiano adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; - siano capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

  • Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'ammissione avverrà mediante il superamento di un test d'ingresso nel quale vi saranno domande di cultura generale e domande relative alle attività motorie, coerenti con gli obiettivi del corso di laurea. L'accesso sarà a numero programmato.

    Un certo numero di posti sarà riservato agli studenti extracomunitari.

  • La laurea in Scienze Motorie ha il fine di formare un professionista delle attività motorie e sportive, che operi: in strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a: a) Conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico-ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita attivi. b) Conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo. I curricula dei corsi di laurea della classe dovranno permettere ai laureati di: ° conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione: del tipo, dell’intensità e durata dell'esercizio, dell'età e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio è svolto; ° conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in modo corretto al praticante con facendo attenzione alle specificità di genere, età e condizione fisica; ° conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti; ° conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura; ° conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico-fisico del praticante; ° possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo; ° essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo; ° possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale ed esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute; ° possedere conoscenze di base giuridico-economiche relative alla gestione delle diverse forme di attività motorie e sportive, nell'ambito delle specifiche competenze professionali; ° essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale nell'ambito specifico di competenza; ° essere capace di utilizzare in modo efficace i più comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica. ° potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Tenendo in considerazione gli obiettivi formativi qualificanti si ritiene opportuno specificare che gli studenti acquisiranno abbiano le competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di attività motorie a carattere educativo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, con attenzione alle rilevanti specificità di genere. Il Gruppo AQ e il CdS hanno iniziato una discussione per affrontare al meglio gli argomenti suggeriti, anche in relazione alla pubblicazione sulla G.U.

    della DL 36/2021, che all.art 41 istituisce la figura professionale del 'Chinesiologo di base', e per le lauree magistrale del ' Chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate', del 'Chinesiologo sportivo' e del 'Manager dello sport'.

  • La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato scritto, di tipo compilativo, che preveda una revisione accurata della letterature con rielaborazione critica dei dati presenti, o sperimentale sotto la supervisione di un relatore, docente del corso di laurea. Nel caso di una tesi svolta con esperti della materia non docenti del corso è necessaria l'approvazione del CdS e la nomina di un relato interno.

    L'elaborato sarà discusso in presenza di una commissione, costituita da membri del consiglio di corso di laurea.

    Viene dato particolare rilievo agli elaborati sperimentali.

    I candidati sono invitati a presentare il loro elaborato con una presentazione in power point che contenga i punti salienti dell'elaborato, in particolare è richiesta la rappresentazione grafica dei dati sperimentali o nel caso di tesi compilativa la rappresentazione dei dati riferiti alla letteratura scientifica di settore. Le modalità della graduazione della valutazione finale sono dettagliate nel regolamento didattico del CdS.

  • L'ammissione al Corso di Laurea in Scienze Motorie avviene attraverso un test a risposta multipla costituito da 60 domande ciascuna con 4 risposte proposte di cui soltanto una esatta. Gli argomenti del test riguardano nozioni di base di cultura generale (Scuola Media Superiore) e domande più pertinenti al CdL con particolare riferimento alla biologia, alla storia dello Sport, a nozioni di base di pedagogia, anatomia e fisiologia del movimento umano. In particolare il test sarà costituito da: 30 domande di cultura generale, 20 in ambito biomedico, 10 in ambito scientifico.

    Il criterio per assegnare il punteggio del test verrà specificato nel bando, così come nel bando saranno specificate i criteri di assegnazione degli OFA. Inoltre anche per questo anno nel bando saranno specificate le modalità pratiche di espletamento del test di ammissione, persistendo la situazione emergenziale COVID 19.

Scienze motorie a.a. 2022-2023

  • PEDAGOGIA E STORIA DELLO SPORT Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • BIOCHIMICA Didattica Web

    Numero crediti

    5

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • BIOLOGIA Didattica Web

    Docente:

    Silvia Anna Ciafre'

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • TEORIA E METODOLOGIA DELLE ATTIVITA' MOTORIE Didattica Web

    Numero crediti

    10

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ANATOMIA E FISIOLOGIA Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA POLITICA E LAW Didattica Web

    Numero crediti

    10

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • MATCH ANALYSIS Didattica Web

    Docente:

    Bruno Ruscello

    Programma

    Parte Teorica 1. Approfondimento del ruolo delle procedure di Match Analisi, inserite nel contesto generale della metodologia dell’allenamento sportivo. 2. Il concetto di informazione Ecologica ed Efficace – una pedagogia sportiva basata sul passaggio di informazioni pertinenti e tempestive. Laboratorio teorico-pratico Le attività saranno finalizzate a fornire ai partecipanti un sapere ed un saper fare (operatività reale) per poter intervenire correttamente nel contesto di uno Staff Tecnico di medio livello: 1. Match Analisi di Primo livello: studio ed analisi dei Livelli di Condizione Fisica; 2. Match Analisi di Secondo livello: studio ed analisi dei gesti tecnico-tattici significativi nel contesto gara; 3. Match Analisi di Terzo livello: studio ed analisi delle strutture Strategico-Tattiche degli Sport di Situazione.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • CINEMA E SPORT Didattica Web

    Docente:

    Antonio Valerio Spera

    Programma

    STORIA DEL CINEMA SPORTIVO STORIA DELLE OLIMPIADI NEL CINEMA

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • FITNESS Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PATOLOGIA NON TRAUMATICA DELL'APPARATO LOCOMOTORE Didattica Web

    Docente:

    Giovanni Monteleone

    Programma

    Definizione dei più frequenti dismorfismi, paramorfismi e morfotipi di comune osservazione nell'apparato locomotore e loro relazione con la pratica sportiva: piede piatto, piede cavo, ginocchio valgo, ginocchio varo, scoliosi, atteggiamento scoliotico, cifosi, atteggiamento cifotico. Arto superiore: cenni di anatomia, fisiologia articolare e biomeccanica della spalla. Generalità sulla patologia degenerativa della cuffia dei rotatori. Generalità su alcune sindromi canalicolari nello sportivo: sindrome da intrappolamento del nervo ulnare. Sindrome dello spazio quadrilatero, neuropatia soprascapolare del pallavolista, sindrome del tunnel carpale. Epicondilite, epitrocleite, dito a scatto, malattia di De Quervain. Arto inferiore: cenni di anatomia, fisiologia articolare e biomeccanica del ginocchio. Generalità sulla degenerazione meniscale e sulla gonartrosi. Il conflitto femoro-acetabolare nello sportivo. Sindrome del piriforme. Pubalgia. Rottura del tendine di Achille. Ginocchio del saltatore. Osteonecrosi asettiche dell'età dell'accrescimento. Rachide: cenni di anatomia, fisiologia articolare e biomeccanica del rachide. Generalità sulla patologia degenerativa discale e sulla spondiloartrosi. Definizione di spondilolisi e spondilolistesi. Malattia di Scheuermann. Generalità sulle principali affezioni metaboliche dello scheletro e loro relazione con l'attività motoria: osteoporosi, osteomalacia. Elementi di fisiopatologia della cartilagine articolare.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • SPORT E INTEGRAZIONE Didattica Web

    Docente:

    Laura Pantanella

    Programma

    Dati di contesto e documenti europei -Migrazioni e società multietnica: dati di contesto -Seconde generazioni e sport -Inclusione, integrazione, pregiudizio etnico: i documenti europei. Elementi di Psicopedagogia e sociologia -L’uomo e la felicità -L’uomo e i valori -L’uomo e il rispetto -L’uomo e l’amicizia -Dal singolo al gruppo -La formazione del cittadino; il cittadino del mondo -Il pregiudizio Elementi di Psicopedagogia dello sport: sport come social charge -Dall’integrazione all’inclusione -Lo sport come strumento di integrazione Dalla teoria alla pratica: attività laboratoriale Simulazione di situazioni problematiche e ricerca delle soluzioni possibili attraverso un lavoro condiviso in piccoli e/o grandi gruppi di studio.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ATTIVITA' SEMINARIALI (SCIENZE MOTORIE) Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • MEDICINA DELLO SPORT Didattica Web

    Docente:

    Ferdinando Iellamo

    Programma

    Il corso fornirà agli studenti conoscenze approfondite sulla fisiologia dell’esercizio fisico e sulle metodiche di allenamento ed il loro insegnamento. In particolare, il corso affronterà le tematiche delle risposte cardiovascolari alle differenti modalità di esercizio fisico ed i meccanismi che li sottendono, sia in condizioni acute che in condizioni croniche (i.e., allenamento) ai fini del miglioramento dello stato di salute dell’individuo e della prevenzione primaria e secondaria delle patologie croniche (sport-profilassi e sport-terapia). Il programma di insegnamento si prefigge pertanto: • Di fornire le basi fisiologiche dell'adattamento all'esercizio in funzione del tipo di pratica sportiva, del livello di prestazione atteso, dell'età e del genere del praticante • Di far conoscere i metodi di valutazione delle prestazioni fisiche e sportive, saperli utilizzare e valutarne i risultati in funzione delle diverse discipline nel contesto di specificità di genere, età e degli obiettivi della pratica sportiva/salute • Di fornire le basi concettuali per operare in associazione con figure tecniche di altre specialità, tra cui il medico sportivo o/e il medico riabilitativo. A tali fini, il programma viene svolto con lezioni frontali per le ore stabilite e completato da un primo approccio di pratica di laboratorio sia biomedico che sportivo Programma • Anatomia funzionale dell’apparato cardiocircolatorio e del sistema neroso centrale e periferico • Risposte acute cardiorespiratorie ai diversi tipi di esercizio fisico: fattori determinanti e loro meccanismi di regolazione • Adattamenti cardiorespiratori alle diverse modalità di allenamento e loro meccanismi di regolazione • Ruolo dell’attività fisica nelle prevenzione primaria e secondarie delle patologie croniche • Adattamenti neurovegetativi all’allenamento fisico in soggetti normali, patologici, e negli atleti • Overtraining • Modelli riabilitativi

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • NEUROPLASTICITA' NELL'ATTIVITA' FISICA Didattica Web

    Docente:

    Virginia Tancredi

    Programma

    Cellule eccitabili Sinapsi Plasticità neuronale Apprendimento e memorizzazione schemi motori: -fasi dell’apprendimento -metodi di insegnamento e processi cognitivi -controllo centrale del movimento e sistemi tonico posturali

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PEDAGOGIA DELLO SPORT Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELLO SPORT Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • FISICA Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PREVENZIONE E PROTEZIONE Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • MANAGEMENT DELLO SPORT Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PENTATHLON Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ORGANIZZAZIONE EVENTI SPORTIVI Didattica Web

    Docente:

    Paolo Del Bene

    Programma

    Ordinamento sportivo italiano La nascita di una ASD dal punto di vista formale • Le ASD all’interno dell’ordinamento sportivo italiano - Principi e contenuti dell’ordinamento sportivo • Riconoscimento di status di Associazione o Società Sportiva Dilettantistica • L’Associazione Sportiva Dilettantistica: - Atto Costitutivo - Statuto - Scopi e finalità Project Management • Organizzazione delle funzioni di project management: - Marketing Relazionale e CRM (Custumer Relationship Management) • Obiettivi e rapport con le politiche e le strategie dell’organizzazione • Definizione dei compiti e dei ruoli: - Gruppi di lavoro - Struttura organizzativa - Gestione dei conflitti Pre - Evento Sportivo • Definizione di progetto e programma di un Evento Sportivo - Tipologia dell’Evento Sportivo - Vision, Mission e Obiettivi - Costruzione di una presentazione grafica dell’evento • Impatto della Social Responsability sull’Evento da realizzare • La pianificazione delle azioni/attività, dei tempi, delle risorse, dello sponsor, quote eventuali d’iscrizione - Calendarizzazione dell’Evento - Timing dell’Evento Sportivo - La pianificazione della comunicazione dell’evento • L’analisi della fattibilità tecnica, organizzativa, economica e comunicazionale • La programmazione degli aspetti fondamentali (luogo, data, ambito, sinergie, gestione dei rischi, assicurazione, piano di sicurezza, pratiche operative, permessi e alloggio eventuale.) • Sponsorship: Definizione di sponsor e sponsee - Costruzione di una richiesta di finanziamento • Aspetti organizzativi e produttivi propri dell’evento • La gestione dello spazio dell’evento • Finanziamento dell’evento: fondi pubblici, privati, autofinanziamento - Elaborazione di un budget e di un piano finanziario - Stima dei costi e dei ricavi • Aspetti contrattuali ed amministrativi - Aspetti logistici - Aspetti tecnico-allestitivi e la gestione della sicurezza Evento sportivo • Allestimento sede dell’evento • Riunione organizzativa prima dell’evento - Preparazione del materiale e lista delle cose da fare - Scelta del fotografo e realizzazione video promo pubblicitario - Verifica della sede dove si svolgerà l’evento • Preparazione cartella stampa - Realizzazione del comunicato stampa pre e post Azioni Post Evento • Impatto economico dell’evento • Tutte le operazioni di chiusura del progetto: le operazioni dalla rendicontazione finanziaria a quella logistica • Valutazione della validità delle scelte organizzative • Check list di chiusura

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • SPORT E ISTITUZIONI Didattica Web

    Docente:

    Virginia Tancredi

    Programma

    Presentazione del “Movimento Internazionale riconosciuto dal CIO per la promozione e la diffusione della cultura e dell’etica sportiva inteso come veicolo di solidarietà tra gli uomini e i popoli, “Panathon”. Analisi della struttura di governance dello sport in Italia, con riguardo anche agli aspetti di collaborazione con gli organismi europei e mondiali. Diplomazia e sport come fattori di pacifiche relazioni tra gli Stati e i popoli Attività sportiva in ambito militare. Esperienze e storia dello sport nell’Esercito Italiano Stili di vita nell’età evolutiva: Alimentazione, Sport, disabilità (idoneità e classificazioni), criteri e interventi di Riabilitazione. La “buona fede nel diritto” e il “fair play nello sport” quali espressione di solidarietà, garanzia dei diritti inviolabili della persona e uguaglianza tra i cittadini. Riforma dello sport con riferimento al Decreto legislativo in attuazione della legge n. 86 del 08.08.019 disposizioni in materia di lavoro sportivo.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • TECNICHE E FITNESS NEL GOLF Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • SCIENZA DELLA COMUNICAZIONE NELLO SPORT Didattica Web

    Docente:

    Mario Arceri

    Programma

    Giornalismo e Comunicazione dello Sport

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ESERCIZIO FISICO, PREVENZIONE E SALUTE Didattica Web

    Docente:

    Paolo Montera

    Programma

    Definizione di fitness metabolico adattato, Generalità sulle malattie metaboliche, Focus sulle varie malattie del metabolismo le principali vie biochimiche energetiche; metabolismo e tipologia delle fibre muscolari; le Citochine e le Miochine; Aree di intervento del F.M.; esercizio fisico e Obesità; esercizio fisico e Diabete tipo I e Tipo II; esercizio fisico nel Diabete con complicanze; Es.fisico e S.metabolica

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • SPORT DI COMBATTIMENTO Didattica Web

    Docente:

    Maria Moroni

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • SCIENZE E TECNICHE DIETETICHE APPLICATE Didattica Web

    Docente:

    Isabella Savini

    Programma

    mpatto dell’alimentazione sulla salute.  Caratteristiche nutrizionali degli alimenti (cereali, legumi, carne e derivati, prodotti ittici, uova, latte e derivati, ortaggi, frutta fresca, frutta secca, bevande alcoliche)  Ruolo nutrizionale di: glucidi, lipidi, proteine e aminoacidi, vitamine, minerali, acqua  Digestione e assorbimento dei macronutrienti  Valutazione dello stato nutrizionale (indicatori bioumorali, composizione corporea, anamnesi alimentare)  Fabbisogno energetico (bioenergetica, componenti del dispendio energetico, metodiche di valutazione del dispendio energetico)  Alimentazione equilibrata  Linee guida alimentari, LARN, piramide alimentare  Indicazioni nutrizionali per lo sportivo

    Numero crediti

    4

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PATOLOGIA GENERALE E CLINICA Didattica Web

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLO SPORT Didattica Web

    Docente:

    Ornella Franzese

    Numero crediti

    5

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA Didattica Web

    Docente:

    Giuseppe Rociola

    Programma

    PSICOLOGIA: Il comportamento sociale e lo sport; I legami sociali; Il bisogno di affiliazione; L’attrazione interpersonale; Il pregiudizio; Conformismo, compiacenza, ubbidienza; L’influenza sociale; I conflitti sociali; L’aggressività e l’altruismo; Processi di gruppo e dinamiche di gruppo; Il gruppo sportivo: costituzione; La leadership; Leadership democratica, autoritaria, lassista; Leadership carismatica, burocratica, partecipativa; La leadership ottimale; La “patologia sociale” dello sport. SOCIOLOGIA:

    Numero crediti

    5

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • INGLESE Didattica Web

    Numero crediti

    5

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • TEORIA, TECNICA E DIDATTICA SPORT NATATORI Didattica Web

    Docente:

    Tamara Triossi

    Programma

    Chimica e fisica dell’acqua: principio di Archimede, centro di galleggiamento, pressione idrostatica, viscosità, densità, tensione superficiale, meccanica dei fluidi, elementi di termodinamica. - Elementi di idrodinamica: principi della propulsione in acqua (terza legge di Newton, principio di Bernoulli, trasferimento dell’inerzia, resistenze alla propulsione in acqua). - Struttura della Federazione Italiana Nuoto (F.I.N.). - Organizzazione della Scuola Nuoto (obiettivi tecnici e formativi, brevetti). - Ambientamento ed acquaticità (principi generali, respirazione, galleggiamento, propulsione, sussidi didattici, progressioni didattiche). Tecnica dei quattro stili di nuoto (bracciata, gambata, tuffi di partenza, virate). - Didattica dei quattro stili (cenni generali di didattica e metodologia, diversificazioni didattiche, organizzazione della lezione). - Regolamento tecnico del nuoto. - Il nuoto per salvamento (concetti base di sicurezza in acqua, tecniche di soccorso acquatico). - La pallanuoto (storia, evoluzione del regolamento, ruoli, nuotate specifiche del pallanuotista, elementi di comprensione del gioco, elementi di preparazione fisica per il pallanuotista). - Elementi di preparazione atletica a secco per i giovani nuotatori

    Numero crediti

    5

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • TEORIA, TECNICA E DIDATTICA SPORT INDIVIDUALI Didattica Web

    Docente:

    Stefano D'ottavio

    Programma

     La tecnica delle varie specialità nell’atletica leggera: insegnamento della tecnica della corsa, dei salti, dei lanci.  Modalità di allenamento delle varie specialità dell’atletica leggera: corsa, salti e lanci.  L’atletica leggera nelle diverse fasce d’età  L’organizzazione della seduta di allenamento per le varie specialità dell’atletica leggera (velocità; mezzofondo; fondo; lanci)  L’allenamento con sovraccarichi (strappo; lancio)  Il preatletismo generale: riscaldamento, esercizi per i vari distretti muscolari.  Elementi di valutazione e controllo delle specialità di forza e resistenza  L’allenamento per l’efficienza posturale

    Numero crediti

    5

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • METODI E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE Didattica Web

    Docente:

    Antonella Mancaniello

    Programma

    l concetto di salute promosso dall'OMS con la pubblicazione dell'ICF.  La condizione di disabilità secondo l'OMS  La classificazione ICF e ICF – CY, la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, relativa a tutti gli aspetti della salute umana, ricercare applicazioni nell'ambito sportivo delle classificazioni.  Motricità e sport adattato: aspetti psico-pedagogici, didattici, metodologici, attività motoria e sportiva rivolta a persone con vari tipi di disabilità: fisica, sensoriale, cognitiva, intellettivo relazionale, organizzazione a livello nazionale ed internazionale dello sport per persone con disabilità.  Riduzione dell'handicap e aspetti della professionalità di chi si occupa di integrazione  Progettazione di un intervento educativo. Analisi di casi (lavoro di gruppo). Le metodologie di intervento didattico e organizzativo, basate sull'accoglienza e il riconoscimento, sia in termini di relazione educativa che degli apprendimenti.  L'analisi e la valutazione per progettare i livelli di apprendimento del soggetto, sulla base del modello ICF – CY  I BES Bisogni Educativi Speciali e la normativa scolastica  I DSA Disturbi Specifici di Apprendimento e la normativa scolastica Normativa scolastica di riferimento:  D.lgs. 66/2017 e successive modifiche/integrazioni del Il D.Lgs 96/2019; D.lgs. 63/2017; D.lgs. 62/2017  Linee Guida MIUR per l’Inclusione.  Linee Guida MIUR per i DSA  Direttiva Ministeriale 27 Dicembre 2012: Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica

    Numero crediti

    5

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • TEORIA, TECNICA E DIDATTICA SPORT DI SQUADRA 1 Didattica Web

    Docente:

    Alessandra Tiloca

    Programma

    1. Caratteristiche generali dei giochi sportivi. Il concetto di “Team”. Differenza fra “gruppo” e “squadra”. Team Building. 2. Analisi della motricità dei giochi sportivi. 3. I fattori che determinano la struttura funzionale dei giochi sportivi. 4. Particolarità ed elementi caratteristici della prestazione nei giochi sportivi (di squadra): caratteri generali. 5. Differenze fra discipline “open” e “closed”. 6. I processi mentali ed i circuiti di regolazione dell’azione. 7. Anticipazione complessa e movimenti di finta. 8. Schemi di reazione semplici e multipli, relativamente al tipo di prestazione. 9. Aspetti teorici e pratici della tattica e della tecnica nelle discipline “open”. 10. Conflittualità relative fra il fattore “velocità” ed il fattore “precisione” dei movimenti. 11. Didattica dell’insegnamento delle abilità tecnico-tattiche. 12. Le competenze pedagogiche dell’allenatore. 13. Teoria e organizzazione della “match analysis” (analisi notazionale): esempi pratici attraverso l’osservazione del modello fisiologico, cinematico e tecnico-tattico. 14. Caratteristiche generali di alcune specifiche discipline sportive di squadra: calcio, pallavolo, basket, rugby, handball, hockey

    Numero crediti

    5

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ENDOCRINOLOGIA E PRINCIPI DI MEDICINA INTERNA Didattica Web

    Docente:

    Davide Lauro

    Numero crediti

    5

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • CLINICA DEL MOVIMENTO Didattica Web

    Numero crediti

    15

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Didattica Web

    Numero crediti

    15

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PROVA FINALE Didattica Web

    Numero crediti

    4

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA