Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di primo livello
  4. Master di primo livello non più attivi
  5. Sorveglianza epidemiologica e controllo delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria
  6. Sorveglianza epidemiologica e controllo delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria - Epidemiological surveillance and control of health-care related infections a.a. 2021-2022
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di primo livello
  4. Master di primo livello non più attivi
  5. Sorveglianza epidemiologica e controllo delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria
  6. Sorveglianza epidemiologica e controllo delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria - Epidemiological surveillance and control of health-care related infections a.a. 2021-2022

Sorveglianza epidemiologica e controllo delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria - Epidemiological surveillance and control of health-care related infections a.a. 2021-2022

Master di primo livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Durata 1 anno - Crediti 60

AVVISO

IL  MASTER DI I LIVELLO  IN: “SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA SANITARIA ” NON VERRA’ ATTIVATO PER l’A.A. 2021-2022

----------------------------------------------------

Coordinatore: Dott. Gianluca Pucciarelli e-mail: master@infermieritorvergata.com

Codice corso: PPY

Inizio lezioni: 21 febbraio

Istituzione

È istituito, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in convenzione con ANIPIO – Società Scientifica degli Infermieri Specialisti nel Rischio Infettivo” e con l’Ospedale Militare Celio, il Master universitario di primo livello in “Sorveglianza epidemiologica e controllo delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria” - “Epidemiological surveillance and control of health-care related infections”

Finalità

Il Master è indirizzato a operatori che sono in possesso di Laurea Triennale in Infermieristica, Infermieristica pediatrica, Ostetrica/o o titoli equipollenti. Eventuali altre lauree potranno essere valutate ai fini dell’iscrizione al Master.

Il Master è un corso di formazione avanzata, nel quale il professionista esperto acquisisce competenze professionali specifiche cliniche, gestionali, organizzative, relazionali, operando in autonomia e in collaborazione con gli altri professionisti nei vari contesti sanitari e socio-sanitari, sia pubblici che privati. L’infermiere esperto nelle infezioni correlate all’assistenza rappresenta un “professionista risorsa” per i cittadini, per gli operatori e per le organizzazioni socio-sanitarie, al fine di garantire la tutela della salute della collettività.

Il professionista che ha conseguito il Master è colui che può esercitare una competenza specifica di attività di prevenzione, controllo e sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza nei vari setting di cura (ospedale, territorio e a domicilio). Gli sbocchi professionali possibili riguardano vari ambiti quali l’attività di igiene ospedaliera nelle direzioni sanitarie e presso i servizi infermieristici, tecnici e della riabilitazione di strutture pubbliche e private.

Al termine del Master lo studente dovrà essere in grado di:

-        Partecipare alla definizione delle politiche sanitarie e socio sanitarie a livello nazionale, regionale locale per tutelare la salute e la sicurezza del cittadino

-          Partecipare alla identificazione del rischio infettivo nei contesti sanitari e socio sanitari

-          Pianificare, gestire e valutare gli interventi di prevenzione, controllo, sorveglianza del rischio infettivo in ambito multiprofessionale e multidisciplinare

-          Pianificare, gestire e valutare progetti di formazione, ricerca e innovazione nell’ambito del rischio infettivo

-          Pianificare, gestire e condurre uno studio epidemiologico sulle infezioni correlate all’assistenza

-          Garantire attività di supervisione e consulenza sul controllo del rischio infettivo basati sulle evidenze scientifiche

-          Gestire relazioni efficaci attraverso l’utilizzo di tecniche di comunicazione finalizzate al coinvolgimento dell’utente, del caregiver e degli operatori per il controllo del rischio infettivo

-          Utilizzare, nel controllo del rischio infettivo, metodi e strumenti per orientare le scelte e migliorare la qualità degli interventi in relazione all’evoluzione tecnologica e delle conoscenze

-          Promuovere il cambiamento nei diversi contesti organizzativi, favorendo l’adesione alle buone pratiche nel controllo del rischio infettivo

-          Realizzare attività di tutorato clinico nei confronti di studenti o di altri operatori in formazione

-          Conoscere e progettare forme di attività professionale innovative nell'ambito delle Infezioni Correlate all’assistenza

-          Adottare strategie di autoapprendimento e aggiornamento continuo delle proprie competenze specialistiche

Requisiti di ammissione

Per l’ammissione al Master è necessario il Diploma di scuola media superiore quinquennale e la Laurea di primo livello di area sanitaria in Infermieristica, Infermieristica pediatrica, o titoli equipollenti. Possono essere presi in considerazione ulteriori titoli, previa valutazione di un’apposita commissione didattica.

Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria del Master:
Dott. Giuseppe Esposito
e-mail: giuseppe.esposito@uniroma2.it - tel.: +39 06 70196408

Sito web:
http://www.infermieritorvergata.com/

Per tutte le informazioni di tipo amministrativo consultare la pagina web:
https://web.uniroma2.it/it/percorso/segreterie_studenti/sezione/segreteria_master_e_corsi_di_perfezionamento-15024

Tutte le informazioni del Master sono presenti in allegato mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento è presente nella sezione dedicata

Info
  • Pubblicato il : 06/08/2021
    Modificato il : 20/06/2022
    Categorie:
    scheda corso
    medicina
    studente
    futuro studente
    master I e II livello
    immatricolazioni
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Statuto: Sorveglianza epidemiologica e controllo delle infezioni correlate all assistenza sanitaria pdf
  • Criteri di valutazione per ammissione al master - SORV_EPIDEM pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it