Prossimo appuntamento 9 e 10 aprile 2025, ore 18:
Integrale dei quartetti di L. van Beethoven
Quartetto d'archi del Teatro alla Scala
Francesco Manara violino - Daniele Pascoletti violino
Simonide Braconi viola - Massimo Polidori violoncello
L. van Beethoven Quartetti op. 18 n. 4-5-6 – Quartetti op. 59 n. 1-2-3
In allegato la locandina con il programma completo.
L'Università di Roma Tor Vergata, come le più importanti Università italiane, offre una Stagione concertistica che l'Associazione Roma Sinfonietta organizza da ottobre a maggio con la collaborazione dell'Ateneo e di altri importanti Enti ed Istituzioni. La Stagione comprende 20 spettacoli ogni anno accademico ed è oggi una delle più importanti a Roma, per il numero degli appuntamenti, per la qualità degli interpreti e per l'interesse dei programmi. l concerti si tengono nell'Auditorium “Ennio Morricone” nella Macroarea di Lettere e Filosofia, in via Columbia 1, tradizionalmente il mercoledì alle ore 18. I programmi spaziano infatti dalla musica “classica”, a quella del Novecento in alcune delle sue varie espressioni, dalla musica per il cinema alla musica tradizionale, dalla lirica alla musica elettronica. Il termine “classica” è messo tra virgolette perché in realtà è un termine ampio che comprende una vasta gamma di stili, generi ed epoche musicali, dal periodo medievale fino ai giorni nostri, musica sacra e profana. I concerti sono introdotti da agili e brevi presentazioni, arricchite anche da aneddoti e curiosità, tenute dalla musicista, scrittrice e divulgatrice Anna Rollando che ci guiderà anche, con il concerto “Ti racconto l'opera”, nell'affascinante e immortale mondo dell'opera.
Sul palcoscenico si alterneranno artisti noti in campo internazionale come il violinista Giuliano Carmignola - considerato uno dei migliori virtuosi italiani, le sue esibizioni vengono applaudite in tutto il mondo -, il violinista Domenico Nordio - ex bambino prodigio, è oggi protagonista nei principali teatri di tutto il mondo - in duo con il violoncellista Francesco Dillon - che ha al suo attivo una brillante carriera internazionale e un' intensa attività solistica che lo vede esibirsi su prestigiosi palcoscenici. Avremo anche degli interpreti più apprezzati dalla critica internazionale, il pianista Giuseppe Andaloro, il mezzosoprano Lucia Napoli - protagonista di un concerto con il pianista Antonello Maio, il giovanissimo Quartetto Guadagnini, il Coro Gospel dell'Università e molto altro. Ospite d'onore il prestigioso Quartetto d'archi del Teatro alla Scala.
Per i docenti e il personale amministrativo l'abbonamento a tutti i concerti ha il costo di 50,00 euro, mentre per gli studenti la tessera Unimusica al costo di 10 euro per l'intera Stagione permette l'ingresso a tutti gli spettacoli fino ad esaurimento dei posti.
Per maggiori informazioni:
Tel. 06 3236104
email info@romasinfonietta.it
www.romasinfonietta.it