Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. Storia dell'arte
  5. Schede anni precedenti
  6. Storia dell'arte a.a. 2021-2022
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. Storia dell'arte
  5. Schede anni precedenti
  6. Storia dell'arte a.a. 2021-2022

Storia dell'arte a.a. 2021-2022

Corso di laurea magistrale - Area di Lettere e Filosofia - Accesso libero con verifica del possesso dei requisiti curriculari - Classe LM-89 (D.M. 270/2004)

Lingua: Italiano

Informazioni generali

o Classe di Laurea: LM-89 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea magistrale
o Durata: 2 anni
o Tipo di accesso: Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso
o Macroarea di afferenza: Lettere e Filosofia
o Dipartimento: Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell'Arte
o Codice corso:

Descrizione e obiettivi formativi
Il Corso di Studi in Storia dell'arte assicura una formazione nell'ambito storico-artistico secondo la più ampia estensione cronologica, sia a livello di trasmissione dei contenuti disciplinari, sia sul piano dei fondamenti metodologici della disciplina. Si tratta di un passaggio formativo di particolare valore per intraprendere una carriera nella tutela e valorizzazione dei beni culturali e per svolgere validamente mansioni di alta responsabilità nei settori dell'industria culturale d'interesse storico artistico.
Il corso offre una formazione specifica che consentirà allo studente, al termine dell’iter didattico, di possedere avanzate competenze, sia di carattere storico che metodologico, nei diversi settori e nelle diverse aree nei quali si articolano le arti figurative dal Medioevo all´età contemporanea.
Sono inoltre parte dell’obiettivo formativo le capacità di: acquisire conoscenze teoriche e applicate dei problemi della gestione e della conservazione di un settore artistico determinato; approfondire le problematiche specifiche relative alla storia o alla conservazione di un settore artistico determinato; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell´Unione Europea, oltre l´italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Sbocchi professionali
Il laureato può aspirare all’esercizio di funzioni di elevata responsabilità in istituzioni specifiche, quali musei e sovrintendenze.

Tra le opportunità di carriera, la consulenza specialistica per settori dell´industria culturale, della comunicazione e dello spettacolo o l’insegnamento della storia dell´arte (previo il conseguimento della relativa abilitazione secondo le norme vigenti).

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207309000001

Riferimenti web e contatti
Sito Web: http://www.arte.lettere.uniroma2.it
Coordinatore: Prof. Carmelo Occhipinti

Tutte le informazioni sono presenti in allegato.

 

 

Info
  • Pubblicato il : 26/07/2021
    Modificato il : 31/03/2022
    Categorie:
    avviso
    lettere
    studente
    futuro studente
    laurea magistrale
    didattica
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Avviso immatricolazioni CLM Macroarea Lettere e Filosofia a.a. 2021 - 2022 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it