Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea
  4. Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  5. Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare a.a. 2022-2023
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  5. Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare a.a. 2022-2023

Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare a.a. 2022-2023

Corso di laurea abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Area di Medicina e Chirurgia - Numero di posti programmato a livello nazionale (D.M. 270/04) - Classe L/SNT3

Lingua: Italiano

Informazioni generali

o Classe di Laurea: L/SNT3 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea
o Durata: 3 anni
o Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello nazionale
o Area di afferenza: Medicina e chirurgia
o Dipartimento: Scienze Chirurgiche
o Codice corso: M03

Descrizione e obiettivi formativi
Il Corso prepara tecnici che provvedono alla conduzione e alla manutenzione delle apparecchiature relative alle tecniche di circolazione extracorporea ed alle tecniche di emodinamica: il percorso formativo approfondisce gli aspetti teorici e pratici necessari all'acquisizione delle competenze relative a tale ambito.
Il primo anno di corso è finalizzato a fornire le conoscenze biomediche e igienico preventive di base, i fondamenti della disciplina professionale quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio finalizzata all'orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento e all'acquisizione delle competenze di base..
Il secondo anno è anno finalizzato all'approfondimento di conoscenze di cardiologia interventistica, diagnostica vascolare, pneumologia, chirurgia toracica, cardiochirurgia dell'adulto . Al fine di acquisire le competenze professionali relative alla esecuzione di esami ecocardiografici, test per la valutazione della funzionalità cardiorespiratoria, ed alla conduzione della circolazione extracorporea nell'adulto, sono previste esperienze di tirocinio nei relativi contesti.
Il terzo anno è dedicato all'approfondimento delle tecniche di circolazione extracorporea pediatrica e di assistenze al circolo ed all'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi. L'esperienza di tirocinio permette di sperimentare, con supervisione, la propria graduale assunzione di autonomia e responsabilità, oltre all'acquisizione di competenze e metodologie di ricerca scientifica a supporto di elaborazione di dissertazioni.
La frequenza al corso è obbligatoria per tutte le attività sia teoriche che di tirocinio.

Sbocchi professionali
Il Corso abilita alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.
I laureati possono trovare occupazione sia in regime di dipendenza che libero-professionale in servizi e unità ospedaliere universitarie o strutture private. Le loro mansioni sono esclusivamente di natura tecnica, coadiuvano il personale medico negli ambienti idonei fornendo indicazioni essenziali o conducendo, sempre sotto indicazione medica, apparecchiature finalizzate alla diagnostica emodinamica o vicarianti le funzioni cardiocircolatorie.
Tra gli ambiti di applicazione delle competenze acquisite: cardiochirurgico; oncologico per il trattamento antiblastico distrettuale; cardiologico per l’esecuzione tecnica dell’esame ecocardiografico; in centri di emodinamica e cateterismo cardiaco; per la diagnostica strumentale in ambulatorio e/o con l’ausilio della telemedicina nelle industrie di produzione e di agenzie di vendita operanti nel settore; nei laboratori di ricerca universitaria ed extrauniversitaria nel settore biomedico.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206204800001

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti
Sito Web:
https://www.laureesanitarietorvergata.it/tecniche-di-fisiopatologia-cardiocircolatoria-e-perfusione-cardiovascolare/

Presidente del corso:
Prof. Calogera Pisano
calogera.pisano@uniroma2.it

Segreteria didattica:
tel.: +39 06 2090 3537
email: didatticatfcpc@gmail.com

 

Info
  • Pubblicato il : 12/07/2022
    Modificato il : 20/01/2023
    Categorie:
    scheda corso
    medicina
    futuro studente
    laurea triennale
    corso ad accesso programmato
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Graduatoria bando posti vacanti Area sanitaria a.a. 2022-2023 xlsx
  • Secondo scorrimento grad. ammissione CdL Professioni sanitarie con cambi sede e CdS a.a. 2022-23 zip
  • Scorrimento graduatoria ammissione CdL Professioni sanitarie con cambi sede e CdS a.a. 2022-23 zip
  • Avviso rettifica Graduatorie di ammissione CdL Professioni sanitarie a.a. 2022-2023 pdf
  • Graduatoria di ammissione CdL Professioni sanitarie a.a. 2022-2023 Rettificata pdf
  • Graduatoria di ammissione cittadini stranieri CdL Professioni sanitarie a.a. 2022-2023 Rettificata pdf
  • Graduatoria di ammissione non idonei CdL Professioni sanitarie a.a. 2022-2023 - Rettificata pdf
  • Avviso divise pdf
  • Avviso appuntamento per chiarimenti pdf
  • Distribuzione studenti per aula 2022-2023 pdf
  • Autocertificazione covid19 pdf
  • Procedura operativa candidati - A.A. 2022-2023 pdf
  • Bando CdL per le Professioni Sanitarie a.a. 2022-2023 - agg.14-07-2022 pdf
  • Decreto Ministeriale n. 583 del 24-06-2022 - Allegato A pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it