Corso di laurea abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica - Area di Medicina e Chirurgia - Numero di posti programmato a livello nazionale (D.M. 270/04) - Classe L/SNT3
Lingua: Italiano
Informazioni generali
o Classe di Laurea: L/SNT3 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea
o Durata: 3 anni
o Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello nazionale
o Area di afferenza: Medicina e chirurgia
o Dipartimento: Biomedicina e Prevenzione
o Codice corso: M06
Descrizione e obiettivi formativi
Il corso forma operatori con le conoscenze e competenze necessarie ad espletare indagini e prestazioni radiologiche nel rispetto delle norme in via autonoma o su prescrizione medica tutti gli interventi che richiedono l´uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica, di Medicina Nucleare e di Radioterapia, nonchè gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica ai sensi del D.M. 26/09/1994 n. 746.
La frequenza al corso è obbligatoria per tutte le attività sia teoriche che di tirocinio.
Sbocchi professionali
Il Corso abilita alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica.
Il laureato può trovare collocazione sia nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, in forma di dipendenza o in forma libero-professionale, che presso strutture private accreditate o non accreditate. Attua protocolli diagnostici e terapeutici in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario.
Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206204800004
Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente
Riferimenti web e contatti
Sito Web: https://www.laureesanitarietorvergata.it/tecniche-di-radiologia-medica-e-immagini-e-radioterapia/
Presidente del corso:
Prof. Francesco Garaci
francesco.garaci@uniroma2.it
Coordinatore attività didattiche:
Dott. Federico Santarelli
E-mail: federico.santarelli@uniroma2.it - tel: +39 06 2090.4065
Segreteria Didattica:
Sig.ra Patrizia Mariani
E-mail:patrizia.mariani@uniroma2.it - tel.: +39 06 2090.2814
Il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia si propone di raggiungere i seguenti obiettivi generali. I laureati in Tecnico di Radiologia Medica sono, ai sensi della legge 10 Agosto 2000, n.
251, art.3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area tecnico-diagnostica che svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie all'esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona.
I laureati nella classe sono dotati di una adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico.
Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Le strutture didattiche devono individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della Sanità.
In particolare, i laureati devono raggiungere le competenze professionali specifiche per una immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
In particolare, nell'ambito della professione sanitaria di Tecnico di Radiologia Medica, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M.
del Ministero della Sanità 26 settembre 1994, n.
746 e successive modificazioni e integrazioni; ovvero sono responsabili degli atti di loro competenza e sono autorizzati ad espletare indagini e prestazioni professionali radiologiche, nel rispetto delle norme di radioprotezione previste dall'Unione Europea.
Sono abilitati a svolgere in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonché gli interventi di protezionistica fisica o dosimetria.
Partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle loro competenze.
Programmano e gestiscono l'erogazione di prestazioni polivalenti di loro competenza in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura.
Sono responsabili degli atti di loro competenza, in particolare controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature loro affidate, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entità e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualità secondo indicatori e standard predefìniti.
Svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale.
Contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea di primo livello i candidati che siano in possesso del diploma scuola media superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo le normative vigenti (art.
6, comma 2, D.M.
270/04) e, che siano in possesso di una adeguata preparazione e siano qualificati in posizione utile all’esame di ammissione. L’Università di Roma Tor Vergata, nel recepire i DD.MM.
annualmente emanati, ai fini dell’ammissione verifica l’adeguatezza delle conoscenze di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica secondo i programmi annualmente stabiliti con D.M.
Il percorso formativo prevede di affrontare in una prima fase lo studio delle discipline propedeutiche e delle scienze biomediche per consolidare le conoscenze di base, nonché le capacità di comunicazione attraverso le competenze di lingua Inglese e di informatica.
In questa fase lo studente acquisirà anche conoscenza degli aspetti teorici e metodologici sui quali si fonda l'attività professionale del Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, e svolgerà parte delle attività pratiche relative alla professione durante la prima parte del tirocinio. Seguirà l'acquisizione delle conoscenze relative alle discipline precliniche e cliniche di interesse per la laurea. Saranno inoltre affrontati i temi professionalizzanti relativi alle apparecchiature e alle tecniche di Diagnostica per Immagini, di Radioterapia e di fisica sanitaria (radiologia convenzionale, radiologia digitale, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, apparecchiature per scintigrafia, tomografia ad emissione di positroni, acceleratori lineari, vettori di sorgenti radioattive, apparecchiature per dosimetria clinica, strumentale e ambientale) nonché alle tecniche di elaborazione e archiviazione delle immagini, sia per gli aspetti teorici sia per le attività pratiche della professione. A completamento della formazione teorica del laureato verranno acquisiti i concetti fondamentali delle scienze umane e del comportamento, dell'etica e della deontologia professionale, nonché le necessarie conoscenze di gestione e management professionale e della legislazione di interesse. Grazie al tirocinio il laureato avrà acquisito la necessaria indipendenza nell'applicazione delle tecnologie strumentali della diagnostica per immagini, della medicina nucleare, della radioterapia e della fisica sanitaria.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in 'Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia' i candidati in possesso di diploma di Scuola Media Superiore.
L'accesso al Corso di laurea in 'Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia' è 'a numero chiuso'.
Il numero di posti disponibili è programmato annualmente con decreto ministeriale a livello nazionale (D.M.
270/04).
L'Università di Roma Tor Vergata, nel recepire i DD.MM.
annualmente emanati, ai fini dell'ammissione verifica l'adeguatezza delle conoscenze di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica secondo i programmi annualmente stabiliti con D.M. I requisiti di partecipazione e le modalità di svolgimento della prova vengono pubblicati con apposito bando, visionabile sul sito di ateneo.
In genere la data di pubblicazione del bando cade nel mese di luglio e quella di svolgimento della prova nel mese di settembre. Gli studenti verranno immatricolati con riserva; il perfezionamento dell'ammissione al corso è subordinato dall'accertamento medico di idoneità psicofisica per lo svolgimento delle funzioni specifiche del profilo professionale, rilasciato dal medico legale della ASL di appartenenza oppure, in convenzione, dal Medico della Medicina Professionale presso il Policlinio e deve essere presentato entro il mese di dicembre dell'anno accademico in corso.
La prova finale e’' suddivisa in due prove : 1) una prova pratica nel corso del quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e le abilità teorico, pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico professionale e 2) una prova teorica che consiste nella redazione di una Tesi e sua dissertazione. La tesi deve essere elaborata e redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La tesi sperimentale di natura teorico-applicativa viene discussa davanti alla Commissione con un supporto informatico. La presentazione-dissertazione rappresenta il momento della verifica finale dell'acquisizione delle abilità di analisi, di pianificazione assistenziale, di comunicazione finalizzate all'assunzione di responsabilità e di autonomia professionale. Nel caso di emergenza pandemica sia la prova pratica che la disserzione della tesi, possono essere svolti in modalità telematica. La prova finale è organizzata in due Sessioni definite a livello nazionale, la prima nel periodo Ottobre-Novembre e la seconda nel periodo Marzo-Aprile.
Il corso si concentra sullo sviluppo delle quattro abilità nella LS con livello di uscita B1. Il percorso didattico è articolato su due fronti: una parte teorica, in base ai contenuti del Sillabo grammaticale, di revisione degli elementi essenziali della grammatica e della sintassi nella LS, e una parte pratica, scandita nel Sillabo Content-based, per acquisire familiarità con la specifica terminologia del corso di laurea.
a scelta dello studente vengono sviluppati percorsi specifici su argomenti dell'area radiologica e radiodiagnostica
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza tecnico-pratica, comprese le procedure di accensione e spegnimento, nonché dei controlli di qualità e di corretto funzionamento delle seguenti apparecchiature: • TROCOSTRATIGRAFO • TELECOMANDATO • THORAVISION • ORTOPANTO • M.O.C. • MAMMOGRAFO ANALOGICO-DIGITALE • TOMOGRAFO • SERIOGRAFO • SISTEMI RADIOLOGICI MOBILI: tubo Rx portatile/angiografo intraoperatorio Durante l’esame si verifichera’ la conoscenza dei principali sistemi di acquisizione di immagini nella radiologia tradizionale: • SISTEMA ANALOGICO: cassetta radiografica analogica, schermi di rinforzo, griglie anti diffusione, sviluppatrice tradizionale, camera oscura • SISTEMA DIGITALE INDIRETTO: cassetta radiografica digitale indiretta, sviluppatrice DAY-LIGHT, stampante laser, sistemi di elaborazione delle immagini. • SISTEMA DIGITALE DIRETTO: intensificatore di brillanza, Flat panel, griglie anti diffusione, stampanti laser, sistemi di elaborazione delle immagini. Verranno verificate inoltre le capacità e le conoscenze acquisite per quanto riguarda: 1. l’esecuzione delle seguenti proiezioni radiografiche. • RX TORACE: Postero-anteriore/latero-laterale/oblique/esame a letto • RX TORACE PER COSTE: A.P./oblique • RX DIRETTA ADDOME: A.P./L.L. con tubo a bandiera/esame a letto • RX APPARATO URINARIO: A.P./ • RX CRANIO: A.P./L.L./assiale/occipito-naso-mento/Shuller/Worms-Bretton/Mayer/Stenvers/ossa nasali/sella turcica/stratigrafia a.t.m./orbite/zigomo • RX COLONNA CERVICALE: A.P./L.L./ dente dell’epistroeo/oblique per forami • RX COLONNA DORSALE: A.P./L.L. • RX COLONNA LOMBARE: A.P./L.L./oblique per forami/bending/max.flessione ed estensione • RX SACRO COGGIGEA: A.P./L.L. • RX COLONNA IN TOTO SOTTO CARICO: A.P./L.L. • RX SPALLA: A.P. vera/ intra ed extra rotazione/articolazione gleno omerale/out-let view • RX OMERO: A.P./L.L./trans-toracica • RX GOMITO: A.P./L.L./oblique • RX AVAMBRACCIO: A.P./L.L. • RX POLSO: A.P./L.L./proiezioni per lo scafoide e il pisiforme • RX MANO: P.A./obliqua/dita • RX BACINO: A.P./obliqua per forami otturatori/art. coxo-femorale/art. sacro-iliaca/branca ischio-pubica • RX FEMORE: A.P./L.L. • RX GINOCCHIO: A.P./L.L./rosemberg • RX ROTULA: P.A./L.L./assiali • RX GAMBA A.P./L.L. • RX CAVIGLIA A.P./L.L./oblique/assiali per calcagno • RX PIEDE: A.P./L.L./obliqua/assiale per sesamoidi • RX MAMMELLA: cranio-caudale/laterale dx/laterale sn/oblique/particolari/ingrandimenti • RX ORTOPANORAMICA • RX TELECRANIO: A.P./L.L./adenoidi • MOC: total body/colonna lombo-sacrale/articolazione coxo-femorale • RX STANDARD IN CAMERA OPERATORIA: ortopedia/neurochirurgia/chirurgia vascolare 2. L’esecuzione dei seguenti esami contrastografici, nonché le caratteristiche fisico-chimiche-biologiche dei mezzi di contrasto utilizzati • ESOFAGOGRAMMA • STOMACO • TUBU DIGERENTE PRIME VIE • CLISMA SERIATO DEL TENUE • CLISMA OPACO DEL COLON A DOPPIO CONTRASTO • CISTOGRAFIA RETROGRADA MINZIONALE • UROGRAFIA TRADIZIONALE • DEFECOGRAFIA • COLPO-CISTO-DEFECOGRAFIA • ISTEROSARPINGOGRAFIA 3. La conoscenza della procedura di stampa e di archiviazione, e dei sistemi di accettazione nonché delle principali normative rigurdanti la radioprotezione e la sicurezza in ambiente lavorativo • R.I.S. • P.A.C.S. • SISTEMI DI ELABORAZIONE IMMAGINI (p.c.r. / c.r.) • TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI • DLg.s. 230/1995; DLg.s. 187/2000; T.U. N°81/2008
Il corso si concentra sullo sviluppo delle quattro abilità nella LS con livello di uscita B1. Il percorso didattico è articolato su due fronti: una parte teorica, in base ai contenuti del Sillabo grammaticale, di revisione degli elementi essenziali della grammatica e della sintassi nella LS, e una parte pratica, scandita nel Sillabo Content-based, per acquisire familiarità con la specifica terminologia del corso di laurea.
Attività di aggiornamento nella Diagnostica per Immagini
approfondimento su una metodica di studio in TC o RM
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza tecnico-pratica, comprese le procedure di accensione e spegnimento, nonché dei controlli di qualità e di corretto funzionamento delle seguenti apparecchiature: • TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA • RISONANZA MAGNETICA ALTO CAMPO • RISONANZA MAGNETICA A BASSO CAMPO DEDICATA (ARTOSCAN-G SCAN) Verranno verificate inoltre le capacità e le conoscenze acquisite per quanto riguarda: 1. L’esecuzione dei seguenti esami TC: • TC CRANIO: assiale, volumetrica, perfusionale • ANGIO-TC DEI VASI INTRACRANICI • TC SENI PARANASALI • TC MASSICCIO FACCIALE • TC ORECCHIO • TC DENTASCAN • TC DEL RACHIDE (CERVICO-DORSO-LOMBO/SACRALE) • TC DEL COLLO • ANGIO TC DEI VASI EPIAORTICI • TC TORACE: per parenchima, per interstiziopatie • ANGIO-TC DELLE ARTERIE POLMONARI • ANGIO TC DELL’AORTA ASCENDENTE • ANGIO-TC DELL’AORTA TORACICA • TC CARDIACA • ANGIO TC AORTA ADDOMINALE • TC ADDOME • URO-TC • COLONSCOPIA VIRTUALE • ANGIO-TC ARTI INFERIORI 2. L’esecuzione dei seguenti esami TC osteo-articolari: • TC SPALLA • TC POLSO • TC ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE • TC GINOCCHIO • TC CAVIGLIA • TC PIEDE 3. La conoscenza dei sistemi di elaborazione delle immagini: • 3D • MIP • VR • MPR • ENDOSCOPIA VIRTUALE 4. La conoscenza dei seguenti esami di Risonanza Magnetica: • RM CRANIO: esame standard con e senza mdc, esame per ischemia acuta, esame per trauma cranico, orbite, orecchio, epilessia, neuronavigatore, angio-rm vasi intra ed extra cranici, esame di perfusione, spettroscopia, trattografia, ipofisi, a.t.m., massiccio facciale • RM COLLO • ANGIO-RM DEI VASI EPIAORTICI • RM RACHIDE: cervicale, dorsale e lombo-sacrale e colonna in toto • RM MEDIASTINO • RM CARDIACA • ANGIO-RM AORTA ASCENDENTE • ANGI-RM AORTA TORACO-ADDOMINALE • ANGIO-RM ARTI INFERIORI • RM ADDOME SUPERIORE: fegato (con mdc epatospecifico),pancreas,surreni,colangi-rm,reni(uro-rm) • RM PELVI: maschile e femminile • RM MAMMELLA • RM OSTEO-ARTICOLARE: mano,polso,gomito,spalla,bacino,ginocchio,caviglia,piede 5. La conoscenza delle carrateristiche fisico-chimico-biologiche dei mezzi di contrasto utilizzati negli esami Tc e Rm, nonché dei flussi e volumi utilizzati. 6. La conoscenza dei criteri di correttezza degli esami, della procedura di stampa e di archiviazione, e dei sistemi di accettazione nonché delle principali normative rigurdanti la radioprotezione e la sicurezza in ambiente lavorativo: • R.I.S. • P.A.C.S. • SISTEMI DI ELABORAZIONE IMMAGINI (p.c.r. / c.r.) • TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI • Dlg.s. n°230/1995; Dlg.s. n°187/2000; T.U. n°81/2008
Il corso si concentra sullo sviluppo delle quattro abilità nella LS con livello di uscita B1. Il percorso didattico è articolato su due fronti: una parte teorica, in base ai contenuti del Sillabo grammaticale, di revisione degli elementi essenziali della grammatica e della sintassi nella LS, e una parte pratica, scandita nel Sillabo Content-based, per acquisire familiarità con la specifica terminologia del corso di laurea.
no programma
preparazione dei Radiofarmaci. Norme di radioprotezione in Medicina Nucleare. camera calda
RADIOTERAPIA: ACCELERATORE LINEARE, ACCELERATORE LINEARE CON SISTEMA CONE-BEAM CT, IORT, BRACHITERAPIA, SIMULATORE, LASER MOBILI, SISTEMI DI IMMOBILIZZAZIONE, TRATTAMENTO STEREOTASSICO CEREBRALE, TRATTAMENTO CEREBRALE, TRATTAMENTO DEI TUMORI DELL’APPARATO RESPIRATORIO, TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL MEDIASTINO, TRATTAMENTO DELL MAMMELLA, TRATTAMENTO DELL’APPARATO DIGERENTE, TRATTAMENTO DELLA PROSTATA E APPARATO URINARIO, TRATTAMENTO DELLE LESIONI CUTANEE, RATTAMENTO DI METASTASI, TREATMENT PLANNING SYSTEM (TPS), DIGITAL REFORMAT RECONSTRUCTION (DRR) E CON BEAM-CT, INDIVIDUAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO E CONTORNAZIONE (GTV-CTV-PTV), FUSIONE DELLE IMMAGINI, TRATTAMENTO 2D, CONFORMAZIONALE (3D) E IMRT, CURVA DI ISODOSE,DISOMOGENIZZAZIONE E SUPERFICIALIZZAZIONE DELLA DOSE (BOLUS) MEDICINA NUCLEARE: • GAMMA CAMERA, COLLIMATORI PER GAMMA CAMERA, APPARECCHIATURE IBRIDE (GAMMA CAMERA +TC), CT-PET e PET3D, CAPPA A FLUSSO LAMINARE, CALIBRATORE DI DOSE, FRAZIONATORE AUTOMATICO, FORME FARMACEUTICHE DEI RADIOFARMACI, NORME DI BUONA PREPARAZIONE DEI RADIOFARMACI, STRUMENTAZIONE E MODALITA’ DI ACQUISIZIONE DEI CONTROLLI DI QUALITA’ SULLA MARCATURA DEI RADIOFARMACI, SCINTIGRAFIA DELLA TIROIDE E CAPTAZIONE TIROIDEA, SCINTIGRAFIA PARATIROTDEA SEMPLICE E CON TECNICA DI SOTTRAZIONE, SCINTIGRAFIA OSSEA, SCINTIGRAFIA POLMONARE CON Tc 99m-SESTAMIBI, SCINTIGRAFIA RENALE SEQUENZIALE CON Tc 99m+DTPA, TOMOSCINTIGRAFIA CEREBRALE PERFUSIONALE (Tc99m+HM-PAO) E RECETTORIALE (DatSCAN I123), TOMOSCINTIGRAFIA MIOCARDICA CON Tc99m-SESTAMIBI/TETROFOSMINA E CON Tl201, ANGIOCARDIOSCINTIGRAFIA, LINFOSCINTIGRAFIA CON Tc99m+particelle colloidali (LINFONODO SENTINELLA), MAMMOSCINTIGRAFIA, SCINTIGRAFIA CON LEUCOCITI MARCATI IN VITRO E IN VIVO (LEUKOSCAN), SCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA CON CELLULE AUTOLOGHE MARCATE, SCINTIGRAFIA CON TRACCIANTI RECETTORIALI (OCTREOSCAN), SCINTIGRAFIA CON TRACCIANTI POSITIVI (Ga-67), e Tc99m-SESTAMIBI, CONOSCENZE GENERALI SULLE TERAPIE RADIO-METABOLICHE CON I131 E SAMARIO 153, ANGIOGRAFIA: SALA ANGIOGRAFICA: STRUTTURA, REQUISITI E SISTEMI DI RILEVAZIONE I.B. E FLAT PANEL, PROGRAMMI SPECIALI CT, 3D, CARDIACI, BOLUS CHASE, POST PROCESSING APPLICATO IN ANGIOGRAFIA DIGITALE: DSA, REMASKING, PIXEL SHIFT, VR, MPR, MISURAZIONI, ANGIOGRAFIA DEL CIRCOLO INTRACRANICO, ANGIOGRAFIA ROTAZIONALE DEL CIRCOLO INTRACRANICO 3D, ANGIOGRAFIA DEI VASI EPIAORTICI, ANGIOGRAFIA DELL’AORTA TORACICA, ANGIOGRAFIA DELL’AORTA ADDOMINALE E ARTERIE ILIACHE, ANGIOGRAFIA DELLE ARTERIE RENALI, ANGIOGRAFIA DEGLI ARTI INFERIORI, FLEBOGRAFIA , ANGIOPLASTICA PERCUTANEA TRANSLUMINALE, PROCEDURE DI RIVASCOLARIZZAZIONE, TROMBOASPIRAZIONE MECCANICA, EMBOLIZZAZIONE ANEURISMI INTRACRANICI, CHEMIOEMBOLIZZAZIONE, TRATTAMENTO VARICOCELE, VERTEBROPLASTICA, NUCLEOPLASTICA, DECOMPRESSIONE DISCALE, IMPIANTI DI DRENAGGIO INTERNO-ESTERNO,