Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea
  4. Tecniche ortopediche
  5. Schede anni precedenti
  6. Tecniche ortopediche a.a. 2020-2021
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. Tecniche ortopediche
  5. Schede anni precedenti
  6. Tecniche ortopediche a.a. 2020-2021

Tecniche ortopediche a.a. 2020-2021

Corso di laurea abilitante alla professione sanitaria di Tecnico ortopedico - Area di Medicina e Chirurgia - Numero di posti programmato a livello nazionale (D.M. 270/04) - Classe L/SNT3

Lingua: Italiano

Informazioni generali

o Classe di Laurea: L/SNT3 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea
o Durata: 3 anni
o Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello nazionale
o Area di afferenza: Medicina e chirurgia
o Dipartimento: Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale
o Codice corso: M07

Descrizione e obiettivi formativi

Il Corso prepara professionisti in grado di operare la costruzione e/o l'adattamento, l'applicazione e la fornitura di protesi, di ortesi e di ausili sostitutivi, correttivi e di sostegno dell'apparato locomotore.
Il percorso formativo fornisce allo studente gli strumenti e le competenze necessari per prendere in carico il paziente, progettare e applicare e immettere in commercio dispositivi ortopedici. Vengono quindi trasmesse, a fianco delle competenze di base, anche specifiche competenze trasversali relative agli aspetti gestionali, di innovazione e di relazione. Vengono inoltre approfonditi gli aspetti tecnico professionali specifici, anche attraverso esperienze di tirocinio che vengono svolte a partire dal primo anno, con l'ausilio di un tutor.
Nel dettaglio, il primo anno di corso si caratterizza per una fase di orientamento dello studente nel nuovo percorso formativo universitario e per un contatto esperienziale con il mondo del lavoro attraverso una prima esperienza di tirocinio finalizzata all'orientamento dello studente negli ambiti professionali di riferimento e all'acquisizione di competenze fondamentali.
Il secondo anno si caratterizza per un più specifico orientamento ai problemi clinici connessi all'apparato locomotore in ambito medico e chirurgico e ai relativi percorsi diagnostici oltre che agli interventi terapeutici e riabilitativi di pertinenza. Anche grazie al tirocinio, l'allievo acquisisce competenze relative a tutte le fasi di valutazione tecnica, progettazione, costruzione, prova, validazione e consegna dei dispositivi medici.
Il terzo anno di corso è finalizzato all'approfondimento di discipline specialistiche nell'area tecnico/sanitaria e biomeccanica e all'acquisizione di conoscenze sui processi e sulle metodologie inerenti l'esercizio professionale. Sulla base delle competenze maturate e della casistica osservata nei primi due anni del tirocinio tecnico-pratico, avranno la possibilità di scegliere l'argomento di tesi e di seguire i casi clinici relativi allo svolgimento dell'elaborato affiancati al tutor del reparto di competenza: gli allievi potranno, in questo modo, esaminare dall'inizio alla fine specifici casi clinici, realizzare dispositivi ortopedici e verificare l'efficacia riabilitativa del dispositivo medico fornito.
La frequenza al corso è obbligatoria per tutte le attività sia teoriche che di tirocinio.

Sbocchi professionali
Il Corso abilita alla professione sanitaria di Tecnico ortopedico. I laureati in tecniche ortopediche possono trovare occupazione in strutture private e quale futura opportunità anche in strutture sanitarie pubbliche, sia in regime di dipendenza sia libero-professionale. In particolare, gli sbocchi professionali sono individuabili: nell'attività imprenditoriale autonoma; nelle aziende private ortopediche e sanitarie; nelle industrie di produzione degli ausili tecnici in genere; nel settore dell'informazione.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206204800002

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti
Sito Web: http://www.med.uniroma2.it/content/mini-sito-corsi-laurea/tecniche-ortopediche-abilitante-alla-professione-sanitaria-tecnico-ortopedico-0

Coordinatore:
Prof. Roberto Caterini
Email r.caterini@tin.it

Segreteria didattica:
Sig.ra Claudia Di Stefano
Tel: +39 06 2090.3465
E-mail: claudia.di.stefano@uniroma2.it

 

Info
  • Pubblicato il : 02/07/2020
    Modificato il : 09/07/2021
    Categorie:
    argomento
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • ALLEGATO B - Istruzioni con titolo estero pdf
  • ALLEGATO A - D.M n. 218-2020 pdf
  • Bando ammissione lauree professioni sanitarie a.a. 2020-2021 pdf
  • AVVISO studenti disabili e affetti da dislessia D.R. 1275-7-7-2020 pdf
  • 2 Dichiarazione_Covid_19_SARS_COV_2 Candidati AREA SANITARIA pdf
  • 3 2020-2021 Avviso internet per aule pdf
  • 1 Vademecum candidati concorso ammissione area sanitaria pubblicato pdf
  • Graduatoria CL Professioni sanitarie a.a. 2020-2021 ZIP zip
  • Scorrimento graduatoria e cambi corso per CL Professioni sanitarie a.a. 2020-2021 zip
  • Secondo scorrimento graduatoria e cambi corso per CL Professioni sanitarie a.a. 2020-2021 zip
  • Ultimo scorrimento graduatoria e cambi corso per CL Professioni sanitarie a.a. 2020-2021 zip
  • Bando dei posti vacanti per le professioni sanitarie a.a. 2020-2021 pdf
  • Scorrimento grad. e cambi corso del 27-10-2020 - CL Professioni sanitarie - a.a.2020-2021 zip

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00