Tourism Strategy, Cultural Heritage and Made in Italy (English taught) a.a. 2022-2023

  • Il CdS intende formare professionisti, di diversa nazionalità, capaci di cogliere la trasversalità del turismo, per analizzare, programmare, sviluppare e gestire strategie e progetti di sviluppo e valorizzazione e/o svolgere attività manageriali nei settori di produzione connessi alla cultura, alla promozione dell'immagine turistica e alla gestione di comparti di servizi per il territorio. Ponendo come quadro di riferimento gli obiettivi formativi qualificanti della classe di laurea LM49, il CdS in oggetto si propone come obiettivo la formazione di laureati capaci di: - conoscere almeno due lingue (di cui almeno una dell'Unione Europea); - interpretare le componenti di patrimoni storico-artistici come attrattori culturali, anche nell'ambito di contesti comunicazionali innovativi; - promuovere l'immagine del territorio come destinazione turistica, individuando strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile, anche a livello internazionale; - collaborare alla realizzazione di strategie e piani di marketing con riferimento a diverse politiche di mercato, specifici contesti e segmenti target; - favorire l'accessibilità a nuove tipologie di offerta turistica in campo culturale e artistico; - comunicare e promuovere le componenti dei patrimoni culturali e manifatturieri dell'Italia mediante l'analisi di piani di web-marketing, per diffondere la conoscenza del brand Made in Italy come attrattore turistico; - supportare l'impresa turistica nella ricerca di soluzioni strategiche da punti di vista sociale, culturale ed economico-aziendale, in coerenza con tendenze e cambiamenti del mercato; - proporre piani di business per l'impresa turistica ed attuarne la corretta applicazione; - collaborare, applicando idonee conoscenze giuridiche, nell'ambito di comparti gestionali delle imprese turistiche; - contribuire alla definizione e allo sviluppo del sistema delle comunicazioni fra imprese e attori del territorio. Il percorso formativo del CdS si è strutturato entro i seguenti Ambiti disciplinari, articolato in Attività Caratterizzanti e Affini: Lingue straniere Discipline del territorio Discipline giuridiche e sociali Discipline storiche, delle arti e dello spettacolo Discipline economiche e gestionali secondo 2 direttrici di base, opportunamente integrate nell'ambito di ciascun Insegnamento: 1) un percorso di carattere teorico-metodologico, fondato sul confronto critico con metodologie analitico-interpretative internazionali, grazie alla significativa presenza nel CdS di docenti di Università straniere. 2) un percorso di carattere più specificamente operativo, mediante il quale si confrontano insegnamenti che guardano all'eccellenza del know-how italiano, e metodologie formative di estrazione internazionale. I percorsi si articolano attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche e, grazie ai collegamenti con il mondo esterno, sviluppati sia attraverso l'Università, che attraverso l'importante presenza di docenti provenienti dall'industria del turismo, attraverso testimonianze e stage operativi. Aspetto interessante del CdS è, inoltre, la proposta di itinerari formativi originali che si integrino con la strada seguita dal CdS internazionale 'Art History in Rome, from Late Antiquity to the Present', già attivato nella Macroarea di Lettere e Filosofia del nostro Ateneo.

    Questo aspetto si esprime nel nostro CdS mediante Insegnamenti che propongono percorsi di acquisizione del contenuto artistico presente non solo nel patrimonio culturale accreditato del nostro Paese, ma anche in 'eccellenze' dell'industria manifatturiera, come prodotto fruibile in termini di esperienza turistica.

  • Per accedere al corso di laurea magistrale in Tourism Strategy, Cultural Heritage and Made in Italy occorre essere in possesso di specifici requisiti curriculari e di un'adeguata preparazione iniziale. I requisiti curriculari consistono nel possesso di una laurea nella classe L-15 o di altro titolo riconosciuto idoneo.

    Altre tipologie di requisiti curriculari possono essere indicate nel regolamento didattico del corso di studio e sono espresse in termini di possesso di laurea in determinate classi, oppure in termini di possesso di specifici numeri di CFU conseguiti in insiemi di settori scientifico-disciplinari, oppure con una combinazione di queste due modalità. La verifica della personale preparazione è obbligatoria, e possono accedervi solo gli studenti in possesso dei requisiti curriculari.

    In particolare, è verificato il possesso di competenze nella conoscenza di forme e modalità di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, storico-artistico, territoriale ed economico-produttivo; fondamenti di conoscenze informatiche; preparazione personale nell'ambito delle scienze sociali. È inoltre richiesto il possesso da parte dello studente di una conoscenza linguistica dell'inglese adeguata al parametro B2. Per le modalità di verifica della personale preparazione si rimanda al regolamento didattico del corso di studio.

  • Il CdS propone l’acquisizione di conoscenze e competenze metodologiche e operative di livello avanzato per l'analisi, l'interpretazione e il management delle dinamiche di cambiamento in atto nel processo turistico, entro un percorso didattico integrato da contributi ed esperienze offerti da docenti e studiosi di università internazionali. Il Corso si rivolge alla formazione di operatori internazionali nella conoscenza delle attuali strategie della programmazione turistica.

    Il percorso didattico è offerto in un contesto culturale originale, come quello italiano, con specifico riferimento all’offerta di conoscenza degli attuali, complessi, caratteri di competitività dimostrati dal processo di produzione 'Made in Italy' quale originale attrattore turistico. Fra le premesse che hanno portato alla proposta della nuova istituzione ha un posto essenziale la rilevazione dell’apprezzamento e della estesa domanda di formazione e di prospettive occupazionali nel turismo espressi da studenti italiani e stranieri, già impegnati in cicli di formazione triennale nel turismo e in altri settori, del nostro e di altri Atenei, nazionali e internazionali, ricercatori, operatori dei settori pubblico e privato, istituzioni culturali e diversificati soggetti del mondo delle professioni.

    Alcune Istituzioni, Atenei da cui provengono docenti che terranno insegnamenti nel CdS, e aziende nazionali e internazionali hanno dichiarato interesse alla stipula di accordi di collaborazione e convenzioni per l’offerta di tirocini/stages ed esperienze lavorative per iscritti al CdS e laureati, a supporto del programma di attività formative del CdS .

    Il progetto di nuova istituzione appare di grande interesse e opportunità in un momento in cui si percepisce una domanda forte di informazione sulle dinamiche della mobilità internazionale e sulle criticità che interessano le relative identità territoriali.

    In questo scenario, l'attivazione di un CdS magistrale con offerta didattica in lingua inglese, con docenti italiani e internazionali e altri provenienti, come esperti, dal mondo aziendale, può consentire di coniugare al meglio cultura e capacità operative, oltre a generare occasioni occupazionali e di integrazione fra studenti, docenti universitari, esperti e professionisti di diversa cultura ed estrazione. Le esigenze e potenzialità di sviluppo dei Settori d'insegnamento previsti nel CdS sono state considerate e rispettate nell'organizzazione del piano didattico (SUA, Area Amministrazione, Offerta Didattica Programmata).

    Gli sbocchi professionali previsti interessano ambiti aziendali, comparti della libera professione, Enti privati e Istituzioni pubbliche.

    Si prevede anche una eventuale prosecuzione degli studi a livello di Dottorati di ricerca o Scuole di elevata specializzazione.

    Si fa riferimento in particolare al Dottorato 'Beni culturali, formazione e territorio' del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, che interessa gli ambiti della Storia dell'Arte moderna, Archeologia, Geografia e Geografia Economico-politica, Musica e spettacolo, Cinema.

    L'interazione fra le valenze umanistica ed economico-aziendale, specifica di questo CdS, si presenta coerente con l'indirizzo interdisciplinare del Dottorato, in particolare nei comparti della storia dell’arte e archeologia applicate e dell'analisi e programmazione territoriale, in linea con un percorso formativo che preveda una applicazione professionale, di carattere tecnico-operativo, delle conoscenze acquisite.

  • Ai fini dell'ammissione al CdS, allo studente è richiesto, secondo Regolamento del CdS (Art.

    6-Ammissione al Corso): - Il curriculum degli studi universitari, con attestazione degli esami sostenuti; - Una attestazione della conoscenza della lingua inglese, adeguata al parametro B2. E' prevista una verifica del possesso, da parte dello studente, dei requisiti richiesti per l'accesso al CdS e una valutazione della preparazione iniziale dello stesso studente. Una preparazione iniziale adeguata prevede il possesso di competenze nella conoscenza di forme e modalità di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, territoriale ed economico-produttivo; fondamenti di conoscenze informatiche; preparazione personale nell'ambito delle scienze sociali. È prevista la valutazione della conoscenza linguistica dell'inglese adeguata al parametro B2. La verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della preparazione iniziale vengono valutate per i candidati italiani attraverso un Colloquio tenuto dalla Coordinatrice, o da altro docente da lei delegato e per i candidati stranieri attraverso la valutazione del curriculum.

  • .Lo svolgimento della Prova finale consiste in una discussione, in inglese, del progetto presentato dallo studente a tal fine e redatto in forma scritta e in lingua inglese. La Commissione valutatrice per la prova finale è composta da cinque docenti ed è nominata dal direttore del Dipartimento, su proposta del coordinatore del CdS, secondo il Regolamento Didattico del CdS (Art.

    11-Prova finale). I parametri per la valutazione della Prova finale prenderanno in considerazione: *La conoscenza della bibliografia pertinente al tema della tesi; *La definizione chiara degli obiettivi che il lavoro intende raggiungere; *La conoscenza della metodologia di indagine applicata, in coerenza con gli obiettivi; *La fattibilità del progetto; *Gli effetti potenziali previsti nell'ambito del contesto a cui il progetto è rivolto, in termini culturali, sociali, territoriali. I parametri per la definizione del voto finale sono stabiliti in conformità con il Regolamento didattico del CdS.

Tourism Strategy, Cultural Heritage and Made in Italy (English taught) a.a. 2022-2023

  • ENGLISH FOR TOURISM Didattica Web

    Docente:

    Lisa Mary Vecchione

    Programma

    Grande parte del corso si concentra sulla lettura di testi specialistici del libro di testo "English for International Tourism: Upper Intermediate Coursebook (New Edition)" (Peter Strutt, Pearson Publishers), sulla discussione intorno ad argomenti di international tourism, i Case Studies del libro, lo scritto (di business plans, programmi per un eco-resort, ecc.) e l'ascolto. Un'altra parte del corso sarà incentrata su aspetti grammaticali e lessicali della lingua inglese a livello B2 di conoscenza della lingua. Le attività mirano principalmente a migliorare la competenza nelle quattro abilità fondamentali--parlato, ascolto, lettura e scrittura. Gli argomenti linguistici trattati nel corso sono i seguenti: 1) vocaboli relativi al mondo di turismo 2) aspetti grammaticali: a) forme verbali al presente, passato e futuro; b) condizionali; c) passivo d) verbi modali; e) "reporting" verbi f) sostantivi numerabili e non numerabili g) clausole relative h) forme continue i.) preposizioni Le lezioni saranno svolte esclusivamente in inglese. Avranno la possibilità di praticare certe abilità per lavorare nel mondo di turismo (scrivere un depliant, itinerario di viaggio, piano aziendale, gestire una crisi, parlare di alberghi, villaggio e pacchetti di viaggio, per esempio). Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero avere la capacità di: --capire e usare la terminologia relativa al mondo di turismo internazionale --scrivere depliant, itinerari di viaggio, piano aziendali, email, e pubblicità relativa al mondo di turismo --migliorare la scioltezza nell'inglese parlato --usare la grammatica nel modo giusto --migliorare la comprensione

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • SOCIOLOGY OF COMMUNICATION Didattica Web

    Docente:

    Andrea Volterrani

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • FOOD TOURISM AND AGRICULTURE IN ITALY Didattica Web

    Docente:

    Pierluigi Milone

    Programma

    PROGRAMMA Le attività di insegnamento prevedono: - frequentare lezioni frontali, esercitazioni e gruppi di lavoro per la preparazione di presentazioni tematiche; - studio della letteratura; - argomenti di approfondimento settimanali; - presentazioni orali (compresa la stesura di una relazione finale). Le lezioni frontali saranno della durata di 3 ore/giorno per le prime sei lezioni e di 4 ore/giorno per le restanti tre giornate per un totale di nove giornate spalmate su 9 settimane dal 6 di febbraio al 10 di aprile. La lezione si terra il giovedì dalle 10.00 alle 12.00 nelle prime sei lezioni e dalle 10 alle 13 nelle restanti tre. Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti: 1. Prima lezione: presentazione dell’insegnamento e principi teorici socio-economici utilizzati (3 ore) (10:00 – 12:00 - 6 febbraio 2020); 2. Seconda Lezione: agricoltura, mercati e multifunzionalità. Il nuovo paradigma dello sviluppo rurale (3 ore) (10:00 – 12:00 – 13 febbraio 2020). 3. Terza lezione: eco-economia, economia circolare e filiere corte: aspetti teorici e pratici (3 ore) (10:00 – 12:00 – 20 febbraio 2020); 4. Quarta lezione: turismo enogastronomico ed agriturismo (3 ore) (10:00 – 12:00 – 27 febbraio 2020) 5. Quinta lezione: reti rurali e approccio dal basso (3 ore) (10:00 – 12:00 – 05 marzo 2020) 6. Sesta lezione: il food design (3 ore) (10:00 – 12:00 – 12 marzo 2020) 7. Settima lezione: strumenti di analisi socio economiche (2 ore). Esercitazione: elementi e tecniche per il disegno di questionari chiusi ed aperti e tecniche di analisi (2 ore). (10:00 – 13:00 – 19 marzo 2020) 8. Ottava Lezione: le politiche di qualità (2 ore). Esercitazione: elementi e tecniche per il disegno di un disciplinare di produzione (2 ore) e di un programma di sviluppo locale. (10:00 – 13:00 – 26 marzo 2020). 9. Nona lezione: presentazione lavori: discussione e commenti (10:00 – 13:00 – 02 aprile 2020)

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • STATISTICS FOR TOURISM Didattica Web

    Docente:

    Livia Celardo

    Programma

    Il programma si articola in due parti: 1) Nozioni di statistica di base (20 ore); 2) Approfondimento sul tema della misurazione del fenomeno turistico (10 ore). Nella prima parte verranno trattati i principali argomenti di statistica necessari alla lettura e alla comprensione del dato. Nello specifico i temi affrontati saranno: - Concetti introduttivi di statistica - Classificazione dei caratteri statistici - Fonti statistiche - Indagine statistica e questionario - Distruzione dei caratteri e rappresentazione grafica - Sintesi della distribuzione di un carattere: medie e misure di variabilità - Indici e indicatori - Analisi bivariata Nella seconda parte verranno approfonditi i temi statistici legati al settore del turismo. Nello specifico, verranno trattati: - Dimensioni del turismo e misurazione del fenomeno - Fonti statistiche del turismo a livello nazionale, europeo ed internazionale - La misurazione del comparto turistico ricettivo - Analisi del consumo di turismo e profilo del turista - Turismo sostenibile

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • INTERNATIONAL PROTECTION OF CULTURAL HERITAGE Didattica Web

    Docente:

    Federica Mucci

    Programma

    La protezione degli interessi globali nell’ordinamento giuridico internazionale o Introduzione al sistema giuridico internazionale o Principali soggetti ed attori § Stati ed organizzazioni internazionali § Il ruolo indiretto giocato dalle organizzazioni internazionali non governative o Struttura delle norme § Obblighi erga omnes § Obblighi erga omnes partes Principi fondamentali alla base della protezione del patrimonio culturale nell’ordinamento giuridico internazionale o Patrimonio e diritti umani § Il patrimonio culturale quale patrimonio comune dell’umanità § La protezione del patrimonio comune dell’umanità quale diritto umano “di terza generazione” § Lo sviluppo culturalmente sostenibile: una sfida, un’opportunità o Patrimonio e pace § Le prime norme internazionali sul patrimonio culturale nel diritto dei conflitti armati che vietavano il saccheggio e l’attacco § La restituzione dei beni culturali illegalmente rimossi e il rispetto del pluralismo culturale quali condizioni per ristabilire la pace e la sicurezza nelle decisioni del Consiglio di sicurezza delle NU La protezione disposta da trattati internazionali a livello universale, il sistema convenzionale dell’UNESCO per la protezione del patrimonio culturale o Obblighi di salvaguardia e di rispetto: la Convenzione de L’Aja del 1954 per la protezione del patrimonio culturale in caso di conflitto armato ed i suoi due Protocolli o Nazionalismo culturale c. universalismo culturale? La Convenzione di Parigi del 1970 sui mezzi per proibire e prevenire l’importazione, l’esportazione ed il trasferimento di proprietà illeciti dei beni culturali e la Convenzione UNESCO/UNIDROIT di Roma del 1995 o Una protezione specifica per siti “di eccezionale valore universale”: la Convenzione di Parigi del 1972 sulla protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale o Una garanzia di protezione per “il più grande – sommerso – museo del mondo”: la Convenzione di Parigi del 2001 sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo o Iniziative a livello regionale: l’azione del Consiglio d’Europa in particolare Il completamento del sistema UNESCO e l’ampliamento dell’oggetto di protezione: dai “tesori nazionali” ai saperi tradizionali ed ai beni e servizi culturali o Oltre il concetto “classico” di patrimonio: la Convenzione di Parigi del 2003 per la salvaguardia del patrimonio culturale intangibile § Un ruolo specifico per le organizzazioni non governative nella struttura della Convenzione o La diversità culturale essenziale quanto la biodiversità, da proteggere nel mondo globalizzato: la Convenzione di Parigi del 2005 per la protezione e promozione della diversità delle espressioni culturali § Di fronte al problema della “frammentazione” del diritto internazionale: punti di contatto con il lavoro di altri fori internazionali (in particolare WIPO, WTO e UNCTAD) La complementarità dei livelli internazionale ed interno di protezione o Le convenzioni internazionali che mirano principalmente a risolvere questioni di giurisdizione o Le convenzioni internazionali che mirano principalmente a creare un sistema di responsabilità condivisa o Il necessario impegno volontario dello Stato sul cui territorio il bene è localizzato o “Mezzi morbidi di attuazione forzata” per garantire una protezione il più efficace possibile Una protezione basata su specifiche norme di diritto internazionale generale, un processo in corso o Il divieto già consolidato del saccheggio dei beni culturali durante i conflitti armati o La Dichiarazione UNESCO del 2003 e la prassi internazionale sulla distruzione intenzionale del patrimonio culturale: dai monumentali Buddha di Bamiyan a Palmira e Timbuctu o La Dichiarazione UNESCO del 2001 che afferma che la diversità culturale costituisce un patrimonio comune dell’umanità

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • NEW SCENARIOS AND TOURISM STRATEGIES IN MIDDLE EAST: FROM OIL ECONOMY TO TOURISM DIVERSIFICATION Didattica Web

    Docente:

    Angelo Battaglia

    Programma

    Questo modulo fornisce un contributo importante nell'analisi del turismo e nella pianificazione del turismo per quanto riguarda la prospettiva globale di questo fenomeno in Medio Oriente e nella Regione del Golfo. Offre agli studenti l'opportunità di ricercare, discutere e analizzare le problematiche attuali all'interno del fenomeno multi-dimensionale del turismo e delle industrie dell'ospitalita' in una prospettiva internazionale, confrontando i diversi sviluppi socio-economici nella regione del Golfo. Discuteremo le forze della globalizzazione e i loro effetti nell'ambiente turistico; lo sviluppo di nuove e recenti forme di turismo e le loro relazioni con la localizzazione; i cambiamenti socio-culturali e demografici inerenti al turismo e alla sostenibilità e le nuove sfide relative alle nuove destinazioni turistiche in Medio Oriente, con la promozione e la rigenerazione di queste aree dopo un profondo processo di diversificazione economica dall'industria petrolifera. Basandoci sulla nostra discussione e sull'attuale situazione internazionale, analizzeremo i cambiamenti che stanno modificando le economie e i paesaggi dei paesi del Medio Oriente, concentrandoci su diversi casi di studio e aree geografiche in cui il settore del turismo e dell'ospitalità stanno diventando i nuovi settori strategici per paesi come Oman, Qatar, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita. Mi concentrerò su diversi approcci e prospettive che prestano attenzione ai processi economici di diversificazione dall'industria petrolifera all'economia del turismo, sostenendo e promuovendo nuove modalità di sviluppo sostenibile e crescita inclusiva. I paesi del Medio Oriente e del GCC rappresentano un'area geografica molto importante per comprendere gli attuali cambiamenti che il mondo sta vivendo in termini di economia creativa, sviluppo del turismo, cambiamenti climatici e crescita sostenibile.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • TERRITORIAL MANAGEMENT OF SUSTAINABLE TOURISM Didattica Web

    Docente:

    Mariusz Czepczynski

    Programma

    Programma (ogni modulo di circa 3 ore): 1. Regione, luogo, città e territorio 2. Sfide della gestione e pianificazione territoriale del territorio 3. Concorsi post-moderni di turismo, viaggi, tempo libero e ospitalità 4. Concetto itinerante di sostenibilità 5. Strategie e programmi operativi di gestione del territorio 6. Stakeholder locali e discorsi di potere 7. Conflitti di luoghi e interessi 8. Pianificazione inclusiva e partecipata 9. Social media e nuove opportunità e sfide 10. Gestire i paesaggi culturali

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • ART PATRONAGE OVER THE CENTURIES Didattica Web

    Programma

    Il corso "Art Patronage over the centuries" ripercorre la storia del museo e del collezionismo attraverso i secoli. Partendo dallo sudiolo petrarchesco e rinascimentale se ne studierà l'evoluzione nella galleria privata fino alla creazione del museo pubblico. Analizzando la genesi dell'edificio museale saranno confrontati i musei europei e i musei statunitensi e le loro differenze. Nell'ultima parte del corso si studierà la comparsa del fenomeno dell'ipermuseo e delle archistar nel XX secolo che hanno rivoluzionato la museologia e museografia contemporanea. Il corso si concluderà analizzando la siatuazione museale odierna con una particolare attenzione al Medioriente e alla prolificazione degli ipermusei in questi paesi cercano di trovare le tnagenze con il mondo museale occidentale.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • CIVIL AND COMMERCIAL LAW IN THE PEOPLE'S REPUBLIC OF CHINA LEGAL ORDER Didattica Web

    Docente:

    Laura Formichella

    Programma

    Diritto cinese e sistema giuridico romanistico Diritto dei contratti, Diritto delle società Normativa in materia di investimenti da e per la Cina Tutela della proprietà intellettuale e industriale, Riforma del sistema giudiziario cinese Riflessi giuridici dell'ingresso nell'Organizzazione mondiale del commercio

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • WEB MARKETING, TOURISM DEVELOPMENT AND MADE IN ITALY Didattica Web

    Docente:

    Silvia Testa

    Programma

    Il programma è volto a fornire un inquadramento generale per l’utilizzo del web marketing nella valorizzazione, anche economica, e nella promozione del territorio e di beni e servizi turistici legati al Made in Italy. Il tutto è volto a fornire una visione strategica nella creazione di un modello di business online inquadrato nell’Information Age e nella prospettiva evolutiva del web e del consumatore. Al termine del corso gli studenti realizzeranno un project work analizzando il modello di business online di un case study e la sua USP legata al Made in Italy

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • TOURISM AND MAKE IN ITALY: ITALIAN ARTS AND MANUFACTURING Didattica Web

    Docente:

    Marina Faccioli

    Programma

    Si svolgerà come un percorso di guida alla conoscenza e all’interpretazione di processi culturali, manifatturieri e territoriali. Il caso di studio verrà presentato nelle sue originali componenti storico-artigianali, industriali, comunicazionali.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • URBAN ECONOMIC HISTORY Didattica Web

    Docente:

    Fernando Salsano

    Programma

    - L'evoluzione del turismo urbano dal Grand Tour ad Airbnb - Il ruolo dei grandi eventi nello sviliuppo del turismo urbano - The tourist-historic city: la gestione del patrimonio culturale urbano - Il lato oscuro dell'overtourism nelle città storiche: un dibattito aperto

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • REVENUE MANAGEMENT Didattica Web

    Docente:

    Riccardo Cocco

    Programma

    - Cenni storici del Revenue Management (3 ore) - Campi di applicazione della disciplina (1 ora) - Cosa non è il Revenue Management (3 ore) - Creazione del valore (5 ore) - Indicatori nel Revenue Management (3 ore) - Canali di distribuzione e relativo funzionamento (2 ore) - Filtri della domanda e loro applicazione (2 ore) - Costing (1 ora) - Forecasting (2 ore) - Budgeting (2 ore) - Revenue Management vs Marketing Digitale (1 ora) - Esercizi pratici (5 ore)

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • INTELLECTUAL PROPERTY, PATENTS AND TRADE MARKS AS MEANS OF LEGAL PROTECTION OF CULTURAL HERITAGE, TOURISM AND 'MADE IN ITALY' Didattica Web

    Docente:

    Elisabetta Corapi

    Programma

    Il programma è articolato in 15 Unità Didattiche. Ogni Unità consiste in circa 2 ore accademiche di lezione. 1) Patrimonio Culturale e Proprietà Intellettuale: convergenza, divergenza, interfaccia. 2) Patrimonio Culturale e Proprietà Intellettuale: il caso "Masaai", il caso "Coca Cola", il caso "Zimbabwe- nome e simbolo". 3) Discussione dei casi: a) Mattoncini Lego, b)Vetro di Murano, c) Mona Lisa, c) Barbie. 4) Proprietà Intellettuale e Salvaguardia delle Culture Tradizionali: il caso dello "Djalambu" o “"cerimonia funebre" in Australia. 5) Diritto d'autore: definizione e casi. 6) Discussione dei casi: a) Internet, b) Champagne, c) Tatuaggio di Mike Tyson d) Kodak Camera. 7) Diritto d'autore: durata, diritti economici e morali, cessione/ rivendita . 8) Diritto d'autore: proprietà e licenze. Internet e digitalizzazione. 9) Discussione dei casi: a) Football, b) Ferragamo, c) Bitcoin, d)Capanna dello Zio Tom. 10) Marchi: definizione, disciplina, casi esemplificativi. 11) Indicazioni geografiche. Definizione e casi esemplificativi (in modo specifico italiani) 12) Discussione dei casi: a)Tempesta Mappa di Roma, b) Bulbo della Lampadina; c) Topolino/Steamboat Willy, d) Post-it Note. 13) Brevetto. 14) Strategie di gestione del rischio e risoluzione delle controversie. 15) Esercizi scritti in classe.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • LABOUR LAW IN TOURISM Didattica Web

    Docente:

    Antonio Leonardo Fraioli

    Programma

    Questo corso fornisce una panoramica integrata sulle istituzioni fondamentali del diritto del lavoro, anche con riferimento nel settore del turismo. In particolare verrà trattata la flexsecurity sia con riferimento ai contratti che al sistema di welfare. Ogni tema sarà affrontato in relazione alle ultime sentenze, al fine di comprendere i casi concreti. Questo corso offre agli studenti l'opportunità di comprendere il sistema del diritto del lavoro nel settore del turismo, anche in riferimento alle competenze professionali coinvolte.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • MUSIC AND CULTURAL IDENTITY Didattica Web

    Docente:

    Alessandro Cosentino

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • NICHE TOURISM TREND AND DEVELOPMENT Didattica Web

    Docente:

    Claudio Milano

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • MARKETING AND TOURISM BUSINESS Didattica Web

    Docente:

    Francesca Sandri

    Programma

    Durante le lezioni saranno approfonditi diversi argomenti legati al settore del turismo congressuale. Saranno illustrati esempi concreti e casi di studio per facilitare la comprensione delle dinamiche. I temi trattati includono la definizione di turismo congressuale, alcuni cenni storici, i principali attori, il settore in Italia, l'impatto e i valori; gli eventi, la loro classificazione, esempi e analisi di clienti e fornitori; il destination marketing, gli Enti del Turismo, DMO e Convention Bureaux e il caso di studio di Convention Bureau Italia; una presentazione degli enti di promozione del turismo congressuale sul territorio nazionale e dell'Italia come destinazione per eventi; la presentazione dei fenomeni emergenti "destination wedding" e “"bleisure”" trasversali al turismo congressuale.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • DIGITAL TOURISM Didattica Web

    Docente:

    Tony Urbani

    Programma

    Il programma del corso di 30 ore si articola in 10 lezioni DAD, anche alla presenza di esperti del settore. Le lezioni sono composte da una base teorica, una esercitazione di gruppo e la discussione in aula dei risultati e dei processi. La didattica si avvale di strumenti di educazione formale e non formale, simulazioni, lezioni a distanza, elaborati, ricerche personali e di gruppo. La didattica tiene conto di tutte le esigenze speciali e non degli studenti. Le lezioni partono da un quadro generale che interessa il mondo digitale ed il turismo per arrivare in profondità su temi di sostenibilità, comunicazione, storytelling, analisi delle strategie e valutazione degli impatti. Lo studente oltre ad acquisire conoscenze e competenze specifiche, acquisirà capacità analitiche, critiche e migliorerà la sua capacità di lavorare in team.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • FUNDAMENTALS OF BUSINESS ADMINISTRATION Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • ITALY IN THE GRAND TOUR Didattica Web

    Docente:

    Sharon Dale

    Programma

    Il programma intende spiegare il fenomeno del Grand Tour illustrandone le aspettative, gli aspetti sociali e sessuali affrontando il contesto socio- politico dell'Inghilterra / Francia / Italia del XVIII secolo. Grand Tour a Torino; Firenze, Grand Tour in Rome – I-IV unità Antichità, Alto Rinascimento; Controriforma; Neoclassicismo; Il business del Grand Tour, Grand Tour a Venezia; Palladio e l'influenza sull'architettura britannica; Artisti stranieri che lavorano a Roma e Firenze e l'impatto sull'arte francese, inglese e americana; Gli scrittori del Grand Tour; Dopo il viaggio -Collezionismo, progetti architettonici, dilettantismo; Il viaggio nel XIX secolo.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • ROMAN BAROQUE ART Didattica Web

    Docente:

    Guendalina Serafinelli

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • TOURISM PUBLIC LAW Didattica Web

    Docente:

    Concetta Giunta

    Programma

    Il corso di articola in 2 parti I. Parte Prima Le fonti dell’ordinamento italiano: le fonti statali e le fonti di autonomia territoriale; le fonti del diritto dell'Unione europea e il loro rapporto con il diritto interno. L’organizzazione costituzionale dello Stato: Parlamento, Governo e loro interazione nel sistema costituzionale italiano; ruolo e poteri del Presidente della Repubblica; Organizzazione Unione europea; tutela multilivello dei diritti. II. Parte seconda Il turismo nel diritto pubblico italiano; il riparto delle competenze legislative ed amministrative tra Stato e Regioni in materia di turismo; Il Codice del turismo; disciplina delle professioni turistiche; cenni sulla legislazione del turismo nella Regione Lazio; competenze dell'Unione europea in materia di turismo

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • COMMUNICATION STRATEGY FOR TOURISM Didattica Web

    Docente:

    Vincenzo Mini

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • EXTRA ACTIVITIES Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • CULTURAL HERITAGE ECONOMICS AND TECHNOLOGY FOR SUSTAINABLE TOURISTIC TERRITORIAL PLANNING Didattica Web

    Docente:

    Maria Prezioso

    Programma

    Programma del Corso Economics and territorial planning of sustainable tourism Modulo I: IIntroduzione e formazione ad un lessico comune • politiche e dimensioni dell'Unione Europea 2021-27: sostenibilità, coesione, sussidiarietà, competitività, integrazione socio-territoriale • Geografia economica dell'approccio macro-regionale e della strategia integrata, • Principali cambiamenti e place evidence della struttura regionale UE; effetti del COVID-19 • Politica Spatiale e territoriale, integrazione transnazionale cooperativa nella strategia 2027 • sviluppo di drivers economici in UE: cle capitale, le città medie, le aree metropolitane e aree vaste. Casi studio a comparazione (Rome, Berlin Paris, Vienna, London, Madrid, Great region, etc.) Module II: Modellizzazione nello Spatial/Territorial planning: dalla teoria alla pratica • Modelli interpretativi e predittivi: modelli nello spazio continuo, modelli gerarchici, imodelli nello spazio discreto, modelli aggregati e disaggregati, modelli ecologici e biologici, modelli per la sostenibilità in competitività, modelli dell'organizzazione policentrica •• nuova relazione tra impresa creativa e territorio (es. imetabolismo culturale, Impresa 4.0, etc.) • Città turistica in Europa: networks e modelli di sviluppo economico, nuove funzionalità, sfide Module III: Determinanti dello sviluppo territoriale 2021-2027 in materia di turismo sostenibile • l'impatto della crisi COVID 19 e nuova relazione globale-locale • policentrismo e ruolo della relazione turistiche in Euoropa • I risultati della strategia Europa 2020 in materia di turismo • Risorse e fondi strutturali 2027 • Cohesion Policy e capitale potenziale territoriale in materia di turismo • Information and Communication Technology, modelli smart e S3 platforms in EU • Migrazione e inclusione sociale • sviluppo sostenibile e politica energetica, SDGs • resilienza, Cultural Heritage e indicatori del nuovo benessere Casi studio e best practices Moduli IV-V: cooperazione trans-nationale cprogrammi e progetti,in UE e Italia • Green Deals 2027 e Territorial Cohesion Policy • Politica Regionale 2021-27, N+3 e principali temi (turismo nelle relazioni con Climate Change, Energy, migration, technology, ecc.) • laTerritorial Agenda 2030 revisionata • f Dalla Leipzig Chart all' Urban Agenda 2027 • RIO+20, new Paris 2015, circular e green economy • Blue Growth • Strategy per le infrastrutture e la logistica • La nuova multilevel Governance europea . la nuova programmazione e gli accordi di partenariato, i nuovi fondi Esempi di programmi europei per il turismo sostenibile (ESPON, ENPIMED, MED, URBACT II-III, Adrian-Jonian, etc) e nazionali (PON Metro, Territorial Agenda, Habitat III, Inner peripheries and internal areas) Moduleo VI: Nuovi strumenti • Geographical Information System (GIS) - by STeMA TIA e VAS • raccolta dati, organizzazione dati per la georeferenziazione (a NUTS e LAU) • Data base e Atlas – Uso degli ESPON tools • Territorial Capital e ex ante assessment processes • Territorial Impact Assessment process by STeMA • Environmental Strategic Assessment process by STeMA • come supportare il decision making

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • FINAL EXAM Didattica Web

    Numero crediti

    18

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • ROMAN ARCHAEOLOGY Didattica Web

    Docente:

    Gabriele Cifani

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • CHINESE LANGUAGE Didattica Web

    Docente:

    Luca Vantaggiato

    Programma

    a. Le caratteristiche tipologiche della lingua cinese. Fonetica e il sistema di romanizzazione pinyin. b. La struttura fondamentale della frase non marcata e i verbi transitivi e i verbi d'azione. c. I pronomi personali e il suffiso di pluralità men; sintassi della frase aggettivale e negazione; le differenze fra gli aggetivi italiani e gli aggettivi cinesi e i limiti dell'uso della fras aggettivale. d. Il verbo shi ("essere): sintassi e negazione. L'espressione della nazionalità. Uso e limiti del verbo shi. e. Il sostantivo: genere, numero e quantificazione. Il concetto e la sintassi dei classificatori e dei pronomi dimostrativi. I numeri da uno a cento e l'espressione del prezzo delle merci. f. La sintassi del verbo you ("avere") e la sua negazione. g. L'espressione della posizione degli oggetti e delle persone. Il concetto, la natura e la sintassi dei localizzatori. Le frasi esistenziali con il verbo zai e con il verbo you: sintassi e differenze semantiche. h. Sintassi delle più comuni espressioni di tempo. i. I verbi in serie e il concetto di preposizione. Le preposizioni zai, gen, cong, e gei. Le costruzioni telescopiche e i verbi a doppio oggetto. l. Introduzione al concetto di aspetto. Il complemento di grado e l'aspetto progressivo.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • RUSSIAN LANGUAGE Didattica Web

    Docente:

    Natalia Fefelova

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
Corso
  • Titolo: Strategie del Turismo, Patrimonio Culturale e Made in Italy
  • Anno Accademico: 2022/2023
  • Tipo: Magistrale
  • Manifesto: ebe70a03-6c7e-4f43-82f2-b7b7da0d93e9
  • ISCED: 0319
Info