Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. Valutazione e Gestione dei rischi per l’ambiente, la salute e la sicurezza
  5. Schede anni precedenti
  6. Valutazione e gestione dei rischi per l'ambiente, la salute e la sicurezza - HSEQ - Environmental, Healt and Safety Risk Assessment and Management - HSEQ - a.a. 2020-2021
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. Valutazione e Gestione dei rischi per l’ambiente, la salute e la sicurezza
  5. Schede anni precedenti
  6. Valutazione e gestione dei rischi per l'ambiente, la salute e la sicurezza - HSEQ - Environmental, Healt and Safety Risk Assessment and Management - HSEQ - a.a. 2020-2021

Valutazione e gestione dei rischi per l'ambiente, la salute e la sicurezza - HSEQ - Environmental, Healt and Safety Risk Assessment and Management - HSEQ - a.a. 2020-2021

Master di secondo livello del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica - Durata 1 anno - Crediti 60

Coordinatore: Prof. Baciocchi Renato
Tel: 06 7259 7022  e-mail: riskhseq@master.uniroma2.it

Codici Corso:

  • PRX (INDIRIZZO GENERALE)

Inizio delle lezioni: 03/04/2021

Istituzione.

È istituito, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il Master universitario di II livello in Valutazione e Gestione dei Rischi per l'Ambiente, la Salute e la Sicurezza / HSEQ - Environmental, Healt and Safety Risk Assessment and Management - HSEQ
Il master è tenuto in lingua italiana e in modalità in presenza.

Finalità.

Il Master si pone come obiettivo di formare una figura trasversale in grado di valutare i rischi per l'ambiente, la salute e la sicurezza potenzialmente indotti da opere e infrastrutture, che potrà operare nell'ambito delle tematiche tipiche delle strutture HSEQ (Health, Safety, Environment, Quality) di aziende e società di consulenza ambientale e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nello specifico, saranno fornite competenze sulla valutazione degli impatti ambientali, con specifico riferimento ad azioni di monitoraggio, modellazione e mitigazione degli impatti; sistemi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro; valutazione dei rischi connessi agli impianti a rischio di incidente rilevante; ruoli e responsabilità aziendali nel settore HSEQ. La formazione fornita consentirà di accedere i seguenti sbocchi lavorativi:

  • Consulenti ambientali (gestione e mitigazione dei rischi ambientali)
  • Figure professionali in ambito aziendale HSEQ
  • Consulenti sulla sicurezza dei lavoratori
  • Esperto di analisi di rischio siti contaminati

Requisiti di ammissione.

Sono ammessi candidati in possesso del e seguenti lauree di II livello (specialistica o magistrale) e vecchio ordinamento o lauree equipollenti:

  • Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  • Ingegneria chimica
  • Ingegneria gestionale
  • Ingegneria meccanica
  • Ingegneria informatica
  • Ingegneria civile
  • Ingegneria edile-architettura
  • Geologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Scienze Biologiche
  • Scienze ambientali
  • Medicina
  • Scienze e tecnologie alimentari
  • Ingegneria della sicurezza
  • Architettura 

Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master
Prof. Renato Baciocchi
Tel: 06 7259 7022
Indirizzo e-mail: riskhseq@master.uniroma2.it

Per tutte le informazioni di tipo amministrativo consultare la pagina web:
http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/SEG/section_parent/5996

In allegato sono presenti lo statuto ed i criteri di valutazione del Master mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento per a.a. 2020-2021 è presente nella sezione dedicata

Info
  • Pubblicato il : 14/09/2020
    Modificato il : 06/08/2021
    Categorie:
    scheda corso
    ingegneria
    futuro studente
    master I e II livello
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Statuto: Valutazione e gestione dei rischi per l’ambiente, la salute e la sicurezza pdf
  • Criteri di valutazione del Master pdf
  • Avviso di proroga scadenze per il Master a.a. 2020-2021 doc
  • Elenco ammessi master in Valutazione e gestione dei rischi per l'ambiente a.a. 2020-2021 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00