Corso di laurea magistrale - Area di Ingegneria - Accesso libero con verifica del possesso dei requisiti curriculari - Classe LM-31 (D.M. 270/2004)
Informazioni generali
o Classe di Laurea: LM-31 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea magistrale
o Durata: 2 anni
o Corso di studio erogato in modalità convenzionale
o Tipo di accesso: Accesso libero con verifica dei requisiti curriculari in ingresso
o Macroarea di afferenza: Ingegneria
o Dipartimento: Ingegneria dell'Impresa “Mario Lucertini”
o Codice corso: H35
Descrizione e obiettivi formativi
I/Le Laureati/e Magistrali in Ingegneria Gestionale ricevono una formazione che gli consente di inserirsi nel mondo del lavoro in posizioni di responsabilità intervenendo sulle decisioni progettuali, tecnico-operative ed economico-gestionali di imprese e organizzazioni.
In particolare, le laureate e i laureati magistrali in ingegneria gestionale:
Il percorso formativo è progettato in modo da prevedere per il/la laureato/laureata magistrale in Ingegneria Gestionale una formazione comune che ha l'obiettivo di formare competenze per la progettazione, pianificazione, direzione, ottimizzazione e controllo dei sistemi organizzati in genere, tra cui i sistemi organizzativi-aziendali, i sistemi produttivi di beni e di servizi, e i sistemi economico-finanziari.
Completano la formazione lo sviluppo di competenze specifiche per la gestione di sistemi di particolare rilevanza nell'attuale contesto economico-produttivo con particolare attenzione alle esigenze del territorio tra i quali: i sistemi di impresa, i sistemi di produzione, i sistemi logistici e di trasporto, i sistemi di governo digitale e delle tecnologie, i sistemi di telecomunicazione.
A tal riguardo il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale è articolato in distinti curricula che consentono allo/alla studente/studentessa di selezionare un percorso formativo orientato principali ambiti in cui può trovare impiego nel mondo lavorativo. I curricula sono continuamente monitorati rispetto alle esigenze del al fine di apportare modifiche, migliorie e ammodernamenti all'offerta formativa.
E' previsto anche un indirizzo integralmente in lingua inglese dal titolo “Technologies and New Frontiers Management”.
Sbocchi professionali
I principali sbocchi occupazionali per le laureate e i laureati magistrali in Ingegneria Gestionale sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo, della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, nella libera professione, nelle imprese manifatturiere e di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
Gli ambiti tipici di occupazione, presso aziende manifatturiere, di servizi e organizzazioni pubbliche, sono quelli della gestione della produzione e della qualità, della logistica, degli acquisti, delle risorse umane, della ricerca e sviluppo, dei servizi ICT, del project management e della direzione aziendale.
Per il/la laureato/laureate magistrale in Ingegneria Gestionale sono certamente anche possibili sbocchi nel mondo della libera professione, dell'attività di consulenza e dell'imprenditorialità.
Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207303200001
Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente
Riferimenti web e contatti
Sito Web: http://gestionale.uniroma2.it
Coordinatore: Prof. Massimiliano Caramia
e-mail: caramia@dii.uniroma2.it
Segreteria didattica: Sig.ra Patrizia Dominici
Tel: 06 7259 7356
E-mail: infogest@dii.uniroma2.it