Scienze del turismo a.a. 2024-2025

  • I laureati del Corso di Laurea in 'Scienze del turismo' devono: 1.

    Possedere buona conoscenza delle discipline di base e caratterizzanti economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche nonché delle materie umanistiche e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del turismo; 2.

    Acquisire strumenti culturali e professionali per la programmazione, gestione e promozione del turismo incoming, con particolare riferimento al turismo culturale e sportivo; 3.

    Acquisire le conoscenze e le competenze per operare in modo flessibile e polivalente nelle reti territoriali e comunicative del turismo, con particolare riferimento al turismo culturale e sportivo.

    4.

    Acquisire strumenti culturali e professionali per la programmazione e gestione delle aziende dell'ospitalità turistica.

    Il corso di studio, articolato in tre anni, offre agli studenti un percorso formativo differenziato a seconda che ci si orienti più verso la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, ambientale ed enogastronomico; oppure verso la gestione e la pianificazione di attività di marketing, di organizzazione e gestione di eventi e di tutte quelle attività legate al mondo del travel (agenzie di viaggi, tour operator) e di sviluppo territoriale, anche e sempre più orientate verso la progettazione e gestione di servizi del turismo sportivo basata sul fatto che nelle reti sportivo-turistiche circola una domanda di amicizia e di socialità che le politiche urbane e territoriali possono interpretare e capitalizzare con l’attivazione di nuove offerte market oriented.

    In tutti gli indirizzi gli studenti potranno perfezionare le competenze informatiche e la conoscenza di almeno due lingue straniere.

    I moduli didattici - culturali, manageriali, scientifici - del corso di studio puntano alla formazione di operatori polivalenti e flessibili con conoscenze teoriche (obiettivi cognitivi) e competenze pratiche (obiettivi professionalizzanti).

    Per lo sviluppo delle competenze pratiche sono previsti anche Laboratori e Tirocini.

    L'obiettivo del corso di studio, attraverso gli insegnamenti, obbligatori e opzionali, inseriti nelle diverse aree formative, è quello di formare profili professionali che sappiano apportare valore aggiunto nelle aziende o negli enti del comparto, attraverso lo studio di materie innovative e proiettate verso le nuove esigenze del mercato del turismo.

    In particolare nell'Area delle scienze economico-giuridiche gli studenti potranno 'formarsi' grazie ad insegnamenti che sono connessi strettamente alla professionalità e alla quotidianità di chi opera, o intende operare, concretamente nel settore del Turismo, acquisendo una conoscenza mirata delle regole economiche e delle norme giuridiche strettamente inerenti al comparto turistico.

    Nell'Area delle scienze storico-sociali, dei beni culturali e del territorio gli studenti potranno acquisire invece un sostrato culturale basilare e saldo, tramite insegnamenti in grado di fornire, contemporaneamente, requisiti di specializzazione per diversi sbocchi professionali.

    Quest'Area si propone pertanto come obiettivo di fare conseguire agli studenti diverse conoscenze (geografiche, storiche, sociali, artistiche, letterarie) e abilità (quali ad esempio: il saper connettere il turismo con la globalizzazione e i sistemi formativi, il saper ragionare sulle problematiche territoriali, sociali e tecnologiche dello sviluppo turistico, il saper accedere al dibattito internazionale sulle competenze di diversi ambiti specifici del mondo del turismo) in connessione con tematiche di più ampio respiro globale quali quelle della sostenibilità, dell'interculturalità e, quindi, con una conoscenza e sensibilità del 'fenomeno turistico' anche di tipo psico-pedagogico.

  • Per l'immatricolazione al Corso di Laurea è richiesto il possesso di Diploma di maturità o altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.

    Per tutti i futuri studenti è prevista la partecipazione a una prova di orientamento obbligatoria, che non preclude la possibilità di immatricolarsi al Corso, atta a sondare: • le capacità logico-linguistiche e comprensione di un brano letterario italiano; • la conoscenza della lingua italiana; • la conoscenza di alcune nozioni e informazioni preliminari e di base dell'ambito turistico.

    Qualora la verifica dei requisiti di accesso per lo studente non sia risultata positiva sono previsti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che andranno soddisfatti nel primo anno di corso.

    Le modalità di verifica sono stabilite nel regolamento didattico del corso di studio.

  • Il Corso di laurea triennale in Scienze del Turismo (SciTUR) si rivolge a tutti gli interessati a maturare conoscenze e competenze elevate e aggiornate nell’ambito del turismo, soprattutto al fine di intraprendere una carriera manageriale nel settore.

    Il Corso di laurea triennale in Scienze del Turismo (SciTUR), oltre a formare in discipline specifiche del turismo (normativa europea e internazionale, diritto del lavoro, economia e gestione delle imprese, ecc.

    ), consente di acquisire competenze tecniche (quali Adaptability, Problem Solving, Revenue Management, Web e Social Media Marketing, Food & Beverage Management, ecc.

    ) e comunicative (Leadership, Team building, ecc.

    ) soprattutto tramite laboratori e tirocini qualificati e professionalizzanti.

    Inoltre grazie a moduli didattici dai contenuti culturali, scientifici e manageriali il Corso di Laurea si propone lo scopo di formare operatori del turismo polivalenti e flessibili con conoscenze teoriche (obiettivi cognitivi) e competenze pratiche (obiettivi professionalizzanti).

    Il Corso di Laurea SciTUR è in modalità convenzionale o blended, comprende cioè insegnamenti e attività formative sia in presenza che in modalità teledidattica.

    Gli studenti e le studentesse immatricolati al CdS potranno seguire gli insegnamenti a distanza e trovare tutte le relative indicazioni all’interno dell’ambiente didattico online, curato dalla Scuola IaD la struttura scientifica, didattica e di servizio dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” che assicura le competenze metodologiche e tecnologiche precipue dell’Istruzione a Distanza, collegandosi alla pagina di login: https://e-learning.

    uniroma2.

    it/login/index.

    php Sono previsti, in linea con le diverse competenze da acquisire per ciascun percorso, Laboratori specifici e tirocini curriculari da svolgersi presso Enti e Strutture leader nei diversi settori turistici.

    Il Corso si articola in TRE percorsi formativi: A - TURISMO CULTURALE L'obiettivo di questo percorso è quello di formare figure professionali che – facendo leva su studi umanistici abbinati a quelli economici, giuridici e manageriali – sviluppino competenze che permettano in primo luogo di conoscere il fenomeno turistico in tutte le sue sfaccettature.

    Scopo finale è quello di fornire le competenze necessarie per contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico, ambientale ed enogastronomico o per promuovere altre peculiarità di un determinato territorio.

    B - GESTIONE DEL TURISMO E DELL'OSPITALITÀ L'obiettivo del percorso è quello di formare, attraverso un approccio interdisciplinare di tipo marcatamente economico e socio-giuridico, profili professionali di caratura internazionale: professionisti esperti nella progettazione di iniziative volte alla valorizzazione turistica e nella gestione delle attività del settore, sia nel pubblico sia nel privato.

    In particolare figure professionali che nello specifico siano in grado di occuparsi di gestione, di pianificazione di attività di marketing, di organizzazione e gestione di eventi e di tutte quelle attività legate al mondo del travel (agenzie di viaggi, tour operator) e di sviluppo territoriale.

    C - SPORT E TURISMO L'obiettivo del nuovo percorso è quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze circa i fondamenti del funzionamento delle imprese, enti ed organizzazioni operanti nel settore del turismo connesso allo sport e ai grandi eventi e offrire conoscenze e competenze legate a vari approcci strategici aziendali in diversi contesti competitivi, e in diverse dimensioni aziendali.

    L'indirizzo pone particolare attenzione alle interrelazioni tra le diverse funzioni operative tra il cliente ed il mercato permettendo l'acquisizione di competenze indispensabili per gestire le odierne sfide competitive, fornendo approfondimenti relativi alla pianificazione strategica, al marketing ed agli aspetti gestionali ed organizzativi delle imprese del settore dello sport, senza mai tralasciare gli aspetti legati alla sostenibilità del territorio, alle specificità ambientali e alle risorse culturali.

    Al termine del triennio sarà possibile continuare a specializzarsi in quanto il CdS in Scienze del Turismo trova il suo compimento nelle Lauree Magistrali: - PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI (PROGEST) - TURISM STRATEGY CULTURAL HERITAGE AND MADE IN ITALY

  • Per immatricolarsi al Corso di Studio triennale in Scienze del Turismo della Macroarea di Lettere e Filosofia è necessario partecipare a TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE.

    Tale test non è selettivo e non preclude la possibilità di immatricolarsi, ma servirà a verificare il possesso delle conoscenze di base indispensabili e a evidenziare eventuali carenze formative da colmare.

    Per coloro che non raggiungeranno il punteggio minimo stabilito, e comunque per quanti desidereranno approfondire le proprie conoscenze di base, sono previsti dei corsi 'zero'.

    L’inizio di tali corsi sarà comunicato con degli avvisi che saranno pubblicati nei siti web di Segreteria e di Macroarea.

    Gli studenti che non raggiungeranno il punteggio minimo richiesto potranno, comunque, immatricolarsi al Corso di Laurea Triennale prescelto, entro le scadenze indicate nell’Avviso di partecipazione, e iniziare a seguire le lezioni.

    Non è invece necessario partecipare al test se: - lo studente ha almeno un esame superato e proviene da un altro corso di laurea triennale di altro Ateneo; - lo studente ha almeno un esame superato e proviene da un altro corso di laurea triennale dell'Università di Roma 'Tor Vergata'; - lo studente è già in possesso di altra laurea.

    Il CdS non è a numero chiuso.

    Tutte le procedure e le scadenze sono riportate nel sito della Segreteria Studenti della Macroarea di Lettere e Filosofia al seguente link: http://segreteria.

    lettere.

    uniroma2.

    it/home/procedure-di-accesso-ai-corsi/iscrizioni-online-lauree-triennali/prima-volta-alluniversita/

  • Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 CFU, comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria, oltre che della lingua italiana, di una lingua dell'Unione europea.

    Lo svolgimento della prova finale avviene in presenza.

    La prova finale consiste nella predisposizione di un elaborato scritto (commisurato al peso in crediti 6 CFU) concordato con un docente (docente relatore).

    In relazione alla specificità dell'area disciplinare, per elaborato finale si può intendere anche la sintesi scritta dei risultati di una ricerca sperimentale condotta eventualmente con il concorso di attività di stage/tirocinio (Project Work).

    La Commissione è composta da almeno 5 componenti, scelti fra i Docenti ed i cultori della materia delle discipline afferenti al Dipartimento.

    Possono far parte di detta Commissione, in sovrannumero, anche Docenti di altri Dipartimenti o Atenei che hanno assistito lo studente nelle attività formative della prova finale.

    Al termine della prova la Commissione delibera il voto da assegnare alla prova stessa.

    Il voto è inderogabilmente compreso tra un minimo di 0 e un massimo di 5 punti, ed è assegnato dalla Commissione – sentito il relatore - in base al livello della dissertazione e dell’esposizione della stessa da parte del candidato.

    Terminata la prova, o la sessione di prove, per ciascun candidato viene determinato il voto finale espresso in centodecimi.

Scienze del turismo a.a. 2024-2025

Anno 1

  • POLITICA ECONOMICA APPLICATA A SPORT E TURISMO A Didattica Web

    Docente:

    Massimo Giannini

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • SOCIOLOGIA DEL TURISMO E DEL TURISMO SPORTIVO Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA AZIENDALE Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE CONNESSE Didattica Web

    Docente:

    Giovanni Bruno

    Programma

    Finalità del corso: a) ricostruire il sistema delle fonti del diritto sportivo; b) ricostruire la natura dei modelli organizzativi su cui si regge il sistema e degli atti con cui i soggetti del settore entrano a far parte di questa complessa realtà (tesseramento e affiliazioni); c) approfondire gli schemi negoziali utilizzati nel sistema sportivo e in tutte le attività di impresa a esso connesse, comprese quelle turistiche; d) delineare il percorso di ‘emancipazione’ della impresa sportiva come operatore economico a tutti gli effetti e ricostruirne l’effettivo statuto anche alla luce della normativa federale.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • GEOGRAFIA Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E NOZIONI FONDAMENTALI DI DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO Didattica Web

    Docente:

    Concetta Giunta

    Programma

    Il corso di articola in 3 parti. I. Parte Prima Introduzione al Diritto pubblico; l’ordinamento giuridico e la produzione del diritto; le fonti dell’ordinamento italiano; fonti del diritto e norme giuridiche; fonti-atto e fonti-fatto; l’interpretazione del diritto: unità, coerenza e completezza del sistema normativo; pluralismo delle fonti e criteri di superamento delle antinomie fra norme prodotte da fonti diverse; il carattere rigido della Costituzione repubblicana; Costituzione rigida e sistema delle fonti; le fonti statali; le fonti di autonomia territoriale. II. Parte Seconda L’organizzazione costituzionale dello Stato; forme di Stato e forme di governo; Parlamento, Governo e loro interazione nel sistema costituzionale italiano; ruolo e poteri del Presidente della Repubblica; la Corte costituzionale. III. Parte terza Nozioni fondamentali di diritto pubblico del turismo Il turismo nel diritto pubblico; le principali fonti in materia di turismo; l’evoluzione legislativa; il riparto delle competenze legislative ed amministrative tra Stato e Regioni in materia di turismo dopo la riforma del Titolo V; Il Codice del turismo; la legislazione del turismo nella Regione Lazio.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • GEOGRAFIA Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • SOCIOLOGIA DEL TURISMO Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PSICOLOGIA SOCIALE A Didattica Web

    Docente:

    Loredana Teresa Pedata

    Programma

    La psicologia sociale: teorie a confronto Il giudizio sociale e i modelli di rappresentazione Stereotipi e pregiudizi Il conrtesto sociale Il ruolo dell’ambiente nei percorsi di cura e di apprendimento La psicologia turistica

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Didattica Web

    Docente:

    Andrea De Dominicis

    Programma

    Il Modulo fornisce un inquadramento generale della disciplina per fornire agli allievi i concetti base della teoria psicologica applicata al Lavoro e alle Organizzazioni. Per consentire un approccio pragmatico e didatticamente favorevole agli allievi (trattandosi di Modulo erogato interamente a distanza anche se corredato da due sessioni in presenza) il materiale è organizzato in Mappe Concettuali navigabili. Il punto focale è il costrutto PRESTAZIONE a partire dal quale, attraversando molteplici ambienti, materiali e siti esterni, l’allievo può costruirsi in forma autonoma il percorso di apprendimento. Contenuti: La Motivazione: Teorie e Approcci La Competenza: Modelli Condizioni Organizzative: Modelli, metodi e variabili chiave per l'intervento organizzativo

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DEL LAVORO A Didattica Web

    Docente:

    Antonio Leonardo Fraioli

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA PER IL TURISMO A Didattica Web

    Docente:

    Fabio Balducci Romano

    Programma

    Il corso ha per oggetto le principali caratteristiche giuridiche dell’Unione europea, con particolare attenzione al “modello comunitario”, ossia alle avanzate modalità di integrazione giuridica sviluppatesi nell’ambito delle Comunità europee, ormai confluite nell’Unione. Il programma si apre, dunque, con l’origine storica delle Comunità e dell’Unione, evidenziando nel contempo le peculiarità del fenomeno giuridico comunitario, e poi dell’Unione, in contrapposizione con le altre organizzazioni internazionali, da un lato, e con i processi federalistici, dall’altro. Vengono, dunque, via via introdotti il quadro istituzionale dell’Unione ed i principali meccanismi giuridici che presiedono al suo funzionamento, le caratteristiche del diritto primario (trattati e fonti ad essi equiparate) e derivato (atti delle istituzioni) dell’Unione, il primato del diritto dell’Unione sul diritto interno degli Stati membri ed in generale il rapporto tra le due tipologie di fonti giuridiche. In conclusione, si tratteggiano le linee essenziali dell’azione di sostegno dell’Unione nel settore del turismo e delle principali politiche ad esso correlate, quale – principalmente – quella di protezione dei consumatori.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STORIA DELLA TUTELA AMBIENTALE E PAESAGGISTICA A Didattica Web

    Docente:

    Alessandro Dani

    Programma

    Una prima parte del corso è dedicata a chiarire alcune questioni terminologiche e filosofiche basilari della materia ed in particolari quelle legate ai concetti di natura, ambiente, paesaggio, ecologia, antropocentrismo, sviluppo sostenibile, beni comuni, patrimonio comune dell'umanità. La seconda parte del corso è volta ad illustrare i profili salienti del rapporto tra l'uomo e l'ambiente nella lunga esperienza storica che va dall'età antica all'epoca moderna, con particolare attenzione agli aspetti gestionali e partecipativi delle comunità pre-moderne, frutto di peculiari dinamiche di antropizzazione del territorio e di strutturazione istituzionale. La terza parte del corso riguarda la faticosa emersione di una coscienza ecologica e di politiche ambientali e paesaggistiche nel mondo contemporaneo, a partire dal livello internazionale fino a quelli dell'ordinamento statale italiano e delle autonomie locali, con cenni alle proposte emergenti per far fronte alle sfide del futuro prossimo.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Didattica Web

    Docente:

    Marco Nicolai

    Programma

    La Scheda specifica dell’insegnamento con il dettaglio di: Obiettivi, Prerequisiti, Metodologie di insegnamento e di verifica; Programma del corso e Bibliografia è reperibile: - nel sito della Macroarea di lettere e Filosofia http://www.lettere.uniroma2.it/cerca-programma-insegnamento - nella pagina personale dei docenti nel medesimo sito: http://www.lettere.uniroma2.it/it/cerca-il-docente

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • LABORATORIO DI GEOGRAFIE VISUALI E SCRITTURE DI VIAGGIO Didattica Web

    Docente:

    Simone Bozzato

    Programma

    Il laboratorio di geografia visuale e scritture di viaggio si propone come obiettivo precipuo quello di presentare le varie forme della scrittura odeporica, di far conoscere le opere e gli autori contemporanei più rappresentativi del genere, al fine di dimostrare come sia possibile trasformare, attraverso apposite tecniche e testimonianze, le sensazioni avute "on the road" in pagine di narrativa e non solo. Saranno altresì proposte attività ed esercitazioni allo scopo di incoraggiare gli studenti stessi a cimentarsi in questa pratica scrittoria nelle sue più varie declinazioni (diario, racconto, romanzo, fumetti, blog ecc.). Pertanto ad una parte laboratoriale più teorica, riservata alla presentazione delle principali forme narrative della scrittura di viaggio, ai principi della comunicazione, della narratologia ecc., seguirà una parte pratica e sperimentale in cui saranno coinvolti anche una serie di ospiti. Verranno, infatti, organizzati incontri con scrittori “di viaggio” per motivare, con l’esempio, gli studenti alla pratica della scrittura destinata alla narrazione e alla promozione turistica dei luoghi. Il laboratorio intende porsi come uno spazio privilegiato di formazione e confronto sulle tematiche della narrativa, del raccontare, della lettura e del ‘reportage’ di viaggio.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO LOCALE APPLICATA AL MARKETING DEL TERRITORIO Didattica Web

    Docente:

    Paolo Giuntarelli

    Programma

    La Scheda specifica dell’insegnamento con il dettaglio di: Obiettivi, Prerequisiti, Metodologie di insegnamento e di verifica; Programma del corso e Bibliografia è reperibile: - nel sito della Macroarea di lettere e Filosofia http://www.lettere.uniroma2.it/cerca-programma-insegnamento - nella pagina personale dei docenti nel medesimo sito: http://www.lettere.uniroma2.it/it/cerca-il-docente

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PELLEGRINAGGIO CRISTIANO E TURISMO RELIGIOSO A Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ANTROPOLOGIA DEI PATRIMONI CULTURALI E GASTRONOMICI A Didattica Web

    Docente:

    Ernesto Di Renzo

    Programma

    Il corso è suddiviso in una parte generale e in una monografica. Nella prima saranno indagati i nodali orientamenti teorici che improntano la storia degli studi disciplinari. Verranno inoltre sottoposti a vaglio critico i più importanti strumenti metodologici e concettuali con i quali l’Antropologia culturale si rapporta ai suoi oggetti specifici di studio. Nella parte monografica si procederà nel decodificare la poliedricità degli usi e dei significati assunti dal “cibo” nella dimensione della quotidianità e nella sfera dei comportamenti individuali e collettivi, con specifico riferimento alle pratiche gastronomiche contemporanee e alle piu diffuse pratiche del turismo eno-gastronomico.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA

Anno 2

  • ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE TURISTICHE-ALBERGHIERE Didattica Web

    Docente:

    Debora Tomasi

    Programma

    PROGRAMMA1 DALLE TEORIE CLASSICHE AI MODELLI NORMATIVI “CONTINGENCY”2 LE DETERMINANTI DELLE SCELTE ORGANIZZATIVE : L’AMBIENTE3 LA MOTIVAZIONE: BISOGNI E PROCESSI4 RELAZIONE TRA TECNOLOGIA E ORGANIZZAZIONE5 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA6 LE AZIENDE TURISTICO-ALBERGHIEREMETODO DI ACCERTAMENTO:Prove di verifica in itinere ed esame orale

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • CONTRATTI DI TRASPORTO E DI DIPORTO MARITTIMO E AEREO Didattica Web

    Docente:

    Chiara Vagaggini

    Programma

    - I caratteri di specialità, autonomia e unitarietà del diritto della navigazione. - Le fonti. Il codice della navigazione e codice della nautica da diporto - Il regime amministrativo e della proprietà della nave e dell’aeromobile - L’armatore e l’esercente - L’equipaggio di nave e aeromobile: contratto di arruolamento e contratto di lavoro del personale di volo - Le fonti del diporto nautico - I contratti del diporto nautico: locazione, noleggio e orm

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • CHIAVI DI LETTURA TERRITORIALE E STRATEGIE PER IL TURISMO Didattica Web

    Docente:

    Marina Faccioli

    Programma

    Il Programma del corso è organizzato sui seguenti percorsi tematici: Analisi delle relazioni fra turismo e spazio dei flussi; Lettura di una destinazione; Analisi delle relazioni fra turismo e ambiente: dalla valutazione degli impatti all’analisi delle strategie sulla sostenibilità; Analisi di strategie territoriali: il caso del turismo urbano; Analisi di strategie territoriali: proposta di progettazione di eventi minori ed itinerari.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • CINEMA E SPORT Didattica Web

    Docente:

    Antonio Valerio Spera

    Programma

    Il corso si propone di analizzare il rapporto tra cinema e sport, dalla fine del XIX secolo fino ad oggi. Si ripercorreranno le varie tappe dell'incontro tra Settima Arte e attività sportiva, in particolare esaminando i documentari ufficiali dei Giochi Olimpici e gli "sport movies" italiani e stranieri. Attenzione verrà inoltre riposta all'analisi di video emozionali di argomento sportivo, con focus sui prodotti audiovisivi prodotti per le campagne promozionali delle città candidate ad ospitare le Olimpiadi.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ARCHEOLOGIA GRECA: PERCORSI A Didattica Web

    Docente:

    Giulia Rocco

    Programma

    Il programma del corso è incentrato sullo sviluppo dell’arte greca, con riferimento ai principali siti e monumenti archeologici

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ARCHEOLOGIA ROMANA: PERCORSI A Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • FONDAMENTI DI INFORMATICA PER IL TURISMO Didattica Web

    Docente:

    Fabio Massimo Zanzotto

    Programma

    La Scheda specifica dell’insegnamento con il dettaglio di: Obiettivi, Prerequisiti, Metodologie di insegnamento e di verifica; Programma del corso e Bibliografia è reperibile: - nel sito della Macroarea di lettere e Filosofia http://www.lettere.uniroma2.it/cerca-programma-insegnamento - nella pagina personale dei docenti nel medesimo sito: http://www.lettere.uniroma2.it/it/cerca-il-docente

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • MARKETING E MANAGMENT NELLO SPORT A Didattica Web

    Docente:

    Simonetta Pattuglia

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • LETTERATURA ITALIANA PER IL TURISMO A Didattica Web

    Docente:

    Paola Benigni

    Programma

    La conoscenza dei protagonisti della Letteratura italiana e delle loro opere, non solo da una prospettiva storico-letteraria ma anche e soprattutto spazio-territoriale, costituirà il programma del corso e delle relative esercitazioni. Il Turismo letterario è un fenomeno che attualmente sta riscuotendo sempre più attenzione e i progetti in tale ambito sono sempre più numerosi e interessanti: dai “parchi letterari” agli itinerari, sino alle più moderne app cui si potrebbero aggiungere i blog, le mappe letterarie digitali e collaborative ecc., tutti ‘strumenti’ ideati appositamente per guidare il turista nelle sue “passeggiate” letterarie. Queste diverse esperienze saranno oggetto di studio e di approfondimento critico, un punto di partenza concreto per ideare e/o sviluppare percorsi letterari nell’ambito di un Turismo sempre più consapevole e qualificato a livello culturale, incentrato sulla nostra Letteratura e sul nostro Territorio.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Didattica Web

    Docente:

    Andrea De Dominicis

    Programma

    Il Modulo fornisce un inquadramento generale della disciplina per fornire agli allievi i concetti base della teoria psicologica applicata al Lavoro e alle Organizzazioni. Per consentire un approccio pragmatico e didatticamente favorevole agli allievi (trattandosi di Modulo erogato interamente a distanza anche se corredato da due sessioni in presenza) il materiale è organizzato in Mappe Concettuali navigabili. Il punto focale è il costrutto PRESTAZIONE a partire dal quale, attraversando molteplici ambienti, materiali e siti esterni, l’allievo può costruirsi in forma autonoma il percorso di apprendimento. Contenuti: La Motivazione: Teorie e Approcci La Competenza: Modelli Condizioni Organizzative: Modelli, metodi e variabili chiave per l'intervento organizzativo

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STATISTICA PER IL TURISMO Didattica Web

    Docente:

    Andreina Anna D'arpino

    Programma

    OBIETTIVIL’insegnamento intende fornire agli studenti i concetti e gli strumenti metodologici di base per il trattamento delle informazioni d’interesse per lo studio del fenomeno turistico, in termini sia di raccolta delle informazioni sia di analisi dei dati e utilizzo di modelli statistici.CONTENUTIGli argomenti saranno trattati seguendo il percorso logico delle fasi di un’indagine statistica: la specificazione del problema, la raccolta dei dati, la rappresentazione e l’analisi dei dati. Nello specificoLA DISTRIBUZIONE DI UN CARATTERE E LA SUA RAPPRESENTAZIONE    La distribuzioni unitarie e di frequenza    La distribuzione di frequenza di un carattere con modalità raggruppate in classi    La frequenza cumulata di una distribuzione    Le rappresentazioni grafiche per distribuzioni semplici    I criteri per costruire un grafico    Rappresentazioni grafiche per dati qualitativi    Rappresentazioni grafiche per dati quantitativiINDICI DI POSIZIONE    I valori sintetici    Gli indici di dispersioneI RAPPORTI STATISTICI        Classificazione dei rapporti statistici        Rapporti di composizione        Rapporti di coesistenza        Rapporti di derivazione         Rapporti di durata        Rapporti di ripetizione    Numeri indice

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STORIA DEL TURISMO IN ETA' CONTEMPORANEA Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA

Anno 3

Info
Scheda Corso
  • Titolo: Scienze del Turismo
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Tipo: Corso di Laurea
  • Manifesto: f46c0f74-ff2b-4963-88ee-1b79a9d5c265
  • ISCED: 0319