Scienze dell'informazione della comunicazione e dell'editoria a.a. 2024-2025

  • Obiettivo del Corso di Laurea magistrale in Scienze dell'Informazione, della Comunicazione e dell'Editoria è la formazione di livello specialistico nell'area dell'informazione e della comunicazione, con particolare riferimento ai problemi dell'editoria, della testualità, della multimedialità e della divulgazione.

    I laureati dovranno dunque: a) possedere conoscenze specialistiche in ordine alla testualità (in tutte le sue forme tecnologiche), ai suoi statuti teorici, alla sua storia; b) disporre di abilità analitiche, progettuali e creative finalizzate alla comunicazione in generale e, specificamente, a una diffusione consapevole e critica delle conoscenze; c) acquisire competenze idonee al lavoro editoriale, redazionale, giornalistico e della mediazione inter-culturale, con particolare riferimento alle nuove tecnologie informatiche e multimediali; d) possedere abilità di scrittura giornalistica e saggistica, anche relative alle dinamiche di testualizzazione connesse all'uso dei nuovi media; e) avere una buona padronanza almeno di una seconda lingua dell'Unione Europea, oltre a quella italiana; f) possedere conoscenze del sistema della comunicazione e dell'informazione in Italia e in Europa nonché delle modalità gestionali ed organizzative di imprese editoriali e multimediali, dei musei e delle strutture deputate alla realizzazione di eventi artistici, scientifici e culturali in genere.

  • Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

    Sono previsti specifici criteri di accesso che prevedono il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della personale preparazione dello studente.

    Lo studente al momento dell'accesso dovrà possedere consolidate conoscenze di base a proposito della letteratura, della filosofia, dei processi culturali e comunicativi della storia e della geografia (con particolare riferimento alla storia contemporanea e alla geografia politica europea); conoscenze del patrimonio letterario, artistico e musicale nazionale ed internazionale.

    Dovrà inoltre essere informato a proposito delle problematiche relative all'area della comunicazione, della editoria, del giornalismo e della produzione radiotelevisiva.

    Sono altresì richieste conoscenze e capacità relative alla informatica e alla multimedialità sia in quanto discipline, sia in quanto competenze trasversali agli argomenti trattati.

    E' requisito obbligatorio per l'ammissione al corso di laurea magistrale la capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

    Il regolamento didattico del corso di studio determina inoltre i requisiti curricolari che devono essere posseduti per l'ammissione al corso di laurea magistrale.

    Eventuali integrazioni curricolari in termini di crediti formativi universitari devono essere acquisite prima della verifica della preparazione individuale.

    Gli studenti in possesso dei suddetti requisiti curricolari sono ammessi alla verifica della personale preparazione, che sarà effettuata con le modalità indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.

    Requisiti curricolari minimi L'immatricolazione al Corso di laurea magistrale è subordinata al possesso di almeno 60 CFU conseguiti durante il corso di laurea triennale distribuiti in almeno 4 dei seguenti 7 ambiti di raggruppamento dei Settori Scientifico Disciplinari (SSD): - SSD: INF/01; ING-INF/05; idoneità di Fondamenti di informatica per umanisti; - SSD: L-LIN/01; L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/14; - SSD: L-LIN/03; L-LIN/04; L-LIN/05; L-LIN/07; L-LIN/08; L-LIN/09; L-LIN/11; L-L IN/12; L-LIN/13; L-LIN/14; L-LIN/21; - SSD: M-FIL 01, M-FIL 02; M-FIL 03; M-FIL/04; M-FIL/05; M-FIL/06; M-FIL/07; M-PSI/01; - SSD: M-GGR/01; M-GGR/02; M-STO/01; M-STO/02; M-STO/04; M-STO/08; M-DEA/01; - SSD: L-FIL-LET/04; L-FIL-LET/05; L-FIL-LET/09; L-FIL-LET/13; L-FIL-LET/15; M-STO/09; - SSD: SECS-P/08; SPS/07; SPS/08; SPS/11; L-ART/06; L-ART/07

  • Obiettivo del Corso di Laurea magistrale in Scienze dell'Informazione, della comunicazione e dell'Editoria è la formazione di livello specialistico nell'area dell'informazione e della comunicazione, con particolare riferimento ai problemi dell'editoria, della testualità, della multimedialità e della divulgazione.

  • L'ammissione al Corso di Laurea è articolata nelle seguenti fasi: - preimmatricolazione secondo le linee guida della Segreteria Studenti di Macroarea.

    In tale fase è trasmessa al Presidente del Corso di Laurea la documentazione relativa alla carriera pregressa dell'immatricolando; - colloquio di ammissione e orientamento alla presenza di una commissione composta da 3 docenti del Corso di Laurea.

    Nell'arco temporale dell'anno accademico, sono previsti 4 colloqui (collegati alla finestre di preimmatricolazione determinate dalla Segreteria Studenti).

    In questa fase viene valutata la congruità tra il percorso formativo pregresso dell'immatricolando e i requisiti curricolari minimi richiesti per l'accesso al Corso di Laurea; - gli studenti che superano la fase del colloquio di ammissione accedono alla possibilità di perfezionare l'immatricolazione e di ricevere in assegnazione il proprio tutor individuale (selezionato tra i docenti di riferimento del Corso di Laurea).

  • La prova finale per il conseguimento della Laurea magistrale consiste nella discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente.

    Tale tesi può essere costituita da un lavoro scritto o anche da un elaborato multimediale su un tema assegnato su tematiche connesse al suo Settore Scientifico Disciplinare, di norma, da uno dei docenti del Consiglio del Corso di Laurea , che svolge il ruolo di Relatore.

    Il Consiglio può affidare il ruolo di relatore anche a docenti esterni, su richiesta motivata del laureando o del suo tutor; in tal caso il docente Correlatore dovrà essere un componente del Consiglio di Corso di Laurea.

    Alla prova finale sono assegnati 18 CFU.

    Le modalità di stesura e presentazione dell'elaborato di tesi, si tratti di un elaborato cartaceo (in forma di libro) o di un prodotto multimediale, sono oggetto di specifiche norme, accessibili allo studente tramite il sito del Corso di Laurea.

    La tesi di laurea deve essere richiesta dallo studente durante il secondo anno di corso, e precisamente in un periodo compreso fra i sei e i dodici mesi dalla data prevista per la discussione.

    Lo studente ha a disposizione un apposito modulo (vedi PDF allegato) da consegnare presso la Presidenza del Corso di Laurea, recante l'argomento della tesi, il SSD di riferimento e la firma del relatore.

    Nel caso che la 'finestra' cronologica per la discussione della tesi non sia rispettata (nel caso cioè che siano trascorsi meno di sei mesi o più di un anno dalla data di assegnazione) la tesi dovrà essere riassegnata.

    Allo studente è richiesto l'utilizzo di standard citazionali ed editoriali accettati a livello internazionale (MLA, APA, Chicago).

    Sulla base delle indicazioni fornite dalla Segreteria Studenti della Macroarea, lo studente discuterà la propria tesi davanti a una Commissione formata in prevalenza da docenti del Corso di Laurea a cui, occasionalmente, possono essere aggiunti relatori e correlatori non afferenti al Corso di Laurea stesso, ma provenienti da altre strutture universitarie o dal mondo del lavoro.

Scienze dell'informazione della comunicazione e dell'editoria a.a. 2024-2025

Anno 1

Anno 2

  • PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SITI WEB LM Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE EDITORIALI LM Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LABORATORIO COMUNICAZIONE E DIGITAL MEDIA Didattica Web

    Docente:

    Luciano Giustini

    Programma

    Il Laboratorio in Comunicazione e Digital Media intende offrire competenze teorico-pratiche nella comunicazione digitale, con particolare riferimento ai social network. Vengono affrontate le tematiche di diffusione dei contenuti informativi sulla rete e sui social media, evidenziandone peculiarità, caratteristiche e limiti, anche attraverso esempi di attualità. Nel percorso laboratoriale viene promosso il “capire” (i modelli e le dinamiche) e il “saper fare” (gli strumenti di gestione e organizzazione), nell’ambito formativo e mediante la produzione di progetti condivisi dagli studenti. I temi trattati vanno dal fact-checking al riconoscimento delle false notizie, dal fenomeno della filter-bubble ai bias cognitivi sui social, con un approfondimento della narrazione digitale e dei suoi effetti sull’ecosistema della rete.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELL'INFORMAZIONE LM A Didattica Web

    Docente:

    David Terracina

    Programma

    - 11 concetto di diritto: - il sistema delle fonti del diritto; - I principi costituzionali del diritto dell'informazione; - La libertà di manifestazione del pensiero; - La libertà di comunicazione; - Cronaca, critica e satira; - La cronaca giudiziaria; - La comunicazione in Internet; - Il diritto d'autore.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PSICOLOGIA DEGLI AMBIENTI DIGITALI LM A Didattica Web

    Docente:

    Mattia Della Rocca

    Programma

    - Introduzione alla psicologia digitale; - Percezione: ergonomia cognitiva in ambienti digitali; - Memoria: dinamiche specifiche di elaborazione, consolidamento e recupero delle memorie digitali; - Attenzione e ragionamento: dinamiche e modifiche proprie dell’attenzione, del decisionmaking e del problem solving in ambienti digitali (click-baiting, information overflooding, fake news); - Linguaggio: modalità di lettoscrittura in ambienti digitali; - Cognizione sociale in ambito digitale

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LABORATORIO WORDPRESS Didattica Web

    Docente:

    Valerio Ventucci

    Programma

    I temi principali trattati durante lo svolgimento delle lezioni riguarderanno: 1. Nozioni Generali: Storia e introduzione alla piattaforma software; 2. Installazione di WordPress: trasferimento FTP, Hosting e gestione Database; 3. Gestione dei contenuti e Dashboard: Analisi e creazione dei diversi tipi di contenuto (pagine e articoli), presentazione della dashboard, differenze tra backend e frontend; 4. Gutemberg vs Classic Editor: La nuova interfaccia di WordPress; 5. Gestione media: inserimento, modifica e personalizzazione dei media; 6. Categorie e TAG: la corretta indicizzazione di un contenuto; 7. Personalizzazione dell’aspetto: gestione dei temi e dei widget; 8. Espandere la piattaforma: installazione e gestione dei plugin; 9. Gestione utenti: creazione, modifica e privilegi account; 10. Il content management con WordPress: l’importanza di un contenuto ben formattato, principi di SEO, l’importanza del permalink; 11. Condivisione Social dei contenuti: interazione tra le diverse piattaforme; 12. Backup e Sicurezza: come mantenere a sicuro il proprio sito web.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DEONTOLOGIA DELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA LM Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE EDITORIALI LM Didattica Web

    Docente:

    Luisa Capelli

    Programma

    Prerequisiti Possedere basi di cultura generale, con particolare riferimento alla storia dell'industria culturale. Avere familiarità con la lettura, in qualsiasi forma e di molteplice contenuto (testi letterari e scientifici, monografie e periodici, su carta e digitali). Oltre alle funzioni di base dei software per la gestione di documenti, presentazioni e fogli elettronici, è richiesta la consuetudine nell'uso della posta elettronica, di internet e della rete (blog e social media, in particolare Facebook e Twitter). Obiettivi sintetici Acquisire i saperi e le abilità fondamentali relativi all'organizzazione e alle modalità di funzionamento dell'industria editoriale. Elaborare le conoscenze critiche necessarie ad affrontare la transizione all'editoria digitale: dai cambiamenti delle tecniche di produzione ai mutamenti delle strategie di comunicazione, di distribuzione e commercializzazione dei contenuti culturali. Programma Il corso mira a offrire una panoramica del contesto editoriale italiano e internazionale, con particolare riferimento all’editoria di saggistica e di servizio. Lo scenario al quale il corso farà costantemente attenzione sarà quello dell'informazione e della comunicazione nel quale operano le imprese editoriali, proponendo alcuni strumenti di analisi e lettura critica della "società della conoscenza". Il mercato editoriale verrà analizzato nelle sue caratteristiche fondamentali, a partire dalle modalità di funzionamento del sistema di creazione del valore in editoria: aree tipologie dei prodotti editoriali e delle imprese editoriali; obiettivi di mercato e costruzione del piano editoriale; ambiti di attività, ruoli e funzioni dei diversi attori della filiera. Uno spazio particolare verrà dedicato alle specificità e potenzialità dell'editoria digitale, dall'analisi delle piattaforme di e-commerce alla modalità di progettazione, pubblicazione e commercializzazione degli ebook e delle altre forme (applicazioni, contenuti online, etc.) delle opere digitali.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DEONTOLOGIA DELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA LM Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
Info
Scheda Corso
  • Titolo: Scienze dell'Informazione, della Comunicazione e dell'Editoria
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Tipo: Magistrale
  • Manifesto: 86aac687-f280-4279-8f07-74f4fd754d91
  • ISCED: 0321