Scienze della comunicazione a.a. 2024-2025

  • Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione si è dato l'obiettivo di offrire un percorso volto a strutturare basi di conoscenza e competenze funzionali alla maturazione di capacità professionali che si possano esplicare nei diversi ambiti della comunicazione, in particolare nei settori del giornalismo, dell'editoria, della comunicazione scientifica, museale e multimediale.

    A questo scopo intende fornire i principali strumenti di comprensione dei processi comunicativi e le tecniche di trasmissione delle informazioni sia tradizionali sia recenti.

    Il laureato in Scienze della comunicazione dovrà perciò saper coniugare i saperi relativi alle tecniche e alla tecnologia della comunicazione con quelli umanistici, applicati in maniera critica ai problemi della contemporaneità.

    Obiettivo di più ampia portata è il dotare i suoi laureati di capacità di analisi critica non solo di tali processi e di tali tecniche, ma, più in generale, della funzione della comunicazione nelle società contemporanee, con particolare riguardo al rapporto fra comunicazione, libertà e democrazia e al rapporto fra comunicazione, esperienza estetica, ricerca scientifica (da intendersi in un senso ampio, che vada al di là dei limiti imposti dalla tradizionale dicotomia fra 'scienze dell'uomo' e 'scienze della natura') e tecnologica e diffusione delle conoscenze culturali.

    A tal fine il percorso formativo prevede che gli studenti acquisiscano un cospicuo numero di crediti nelle discipline di base e caratterizzanti (102 CFU).

    Gli studenti completeranno Il percorso formativo scegliendo i restanti 42 CFU nell'ambito dei seguenti nuclei tematici, costruiti attingendo prevalentemente alle discipline affini : 1.

    Politica e comunicazione: incentrato sulle questioni della giustizia globale, del multiculturalismo, sull'etica della comunicazione e sulla comunicazione politica e istituzionale 2.

    Arte, estetica, comunicazione: incentrato sulla formazione del gusto, sulle nuove forme della soggettività, sui rapporti tra l'esperienza estetica e il mondo dell'arte 3.

    Comunicazione scientifica: incentrato sull'acquisizione di competenze generali di carattere scientifico e sulla loro comunicazione nel mondo dei media 4.

    Comunicazione e testi letterari: incentrato sull'acquisizione di competenze relative alla comunicazione di testi letterari con particolare riferimento al panorama editoriale italiano, ai nuovi media e alle relative tecniche 5.

    Comunicazione ed educazione: incentrato sull'acquisizione e sulla trasmissione di competenze di carattere educativo e sulla loro comunicazione nel mondo dei media 6.

    Comunicazione istituzionale e d'impresa: incentrato sull'acquisizione e sulla trasmissione di competenze relative al mondo dell'impresa e alla loro comunicazione, con particolare riferimento agli aspetti normativi

  • Il regolamento didattico del Corso di Studio individua le conoscenze richieste per l'accesso e ne precisa le modalità di verifica.

    Tale verifica è obbligatoria.

    Se la verifica non è positiva, sono previsti specifici obblighi formativi aggiuntivi, secondo modalità indicate nel regolamento didattico stesso.

    Tutti i requisiti per l'accesso sono segnalati nella pagina Requisiti di accesso del sito del Corso di Studio

  • Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione fornisce conoscenze e competenze per la maturazione di capacità professionali nei diversi ambiti della comunicazione.

    Il Corso di laurea offre le conoscenze di base per orientarsi nell'ambito del giornalismo, in quello dell'editoria, della comunicazione politica e istituzionale e nella comunicazione d'impresa, nella comunicazione scientifica e in quella estetico-museale e multimediale.

    Lo studente impara ad analizzare i processi comunicativi e le tecniche di trasmissione delle informazioni sia con i mezzi tradizionali che con le nuove tecnologie.

    Il nostro obiettivo è dotare i laureati di capacità di critica non solo di tali processi e tecniche, ma della funzione della comunicazione nelle società contemporanee, con particolare riguardo al rapporto fra comunicazione, libertà e democrazia e al rapporto fra comunicazione, esperienza estetica e ricerca scientifica.

    L’attività didattica è prevalentemente frontale ed è affiancata da numerosi laboratori affidati anche a professionisti che operano nel mondo della comunicazione.

    Si organizzano inoltre nell'arco dei tre anni workshop, seminari tematici su argomenti legati all'attualità e dibattiti nell'ambito delle discipline della comunicazione.

    Gli studenti hanno infine la possibilità di entrare in contatto con il mondo del lavoro attraverso stage e tirocini presso enti pubblici o aziende private.

    Al termine del corso di studi, i laureati sono così in grado di svolgere la propria attività professionale nei diversi settori della comunicazione in aziende pubbliche e private (consulenti, informatori, tecnici di relazioni con il pubblico), nei media (giornalisti, free lance), nelle istituzioni culturali (addetti stampa, attività editoriali, redazionali e pubblicitarie, operatori museali, organizzatori di eventi come spettacoli, convegni, mostre).

  • Per l’immatricolazione al primo anno del corso di laurea di Scienze della comunicazione è obbligatorio sostenere un TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE.

    Tale test non è selettivo e non preclude la possibilità di immatricolarsi, ma servirà a verificare il possesso delle conoscenze di base indispensabili e a evidenziare eventuali carenze formative da colmare.

    Le modalità di iscrizione al test sono presenti sul sito della Segreteria studenti della Macroarea di Lettere e filosofia.

    Si rinvia al link sotto inserito

  • La prova finale consiste nella discussione di un lavoro scritto o di un prodotto multimediale in cui il candidato dimostri di saper affrontare e discutere con rigore metodologico temi e problematiche relativi all'argomento assegnato da un docente con il quale abbia sostenuto almeno un esame.

    Il candidato sarà seguito nel lavoro dal docente, che verificherà la qualità dell'elaborato.

    Il valore dell'elaborato finale è di 6 CFU.

Scienze della comunicazione a.a. 2024-2025

Anno 1

Anno 2

Anno 3

  • LABORATORIO DI STORIA DELL'ESTETICA Didattica Web

    Docente:

    Marco Tedeschini

    Programma

    La Scheda specifica dell’insegnamento con il dettaglio di: Obiettivi, Prerequisiti, Metodologie di insegnamento e di verifica; Programma del corso e Bibliografia è reperibile: - nel sito della Macroarea di lettere e Filosofia http://www.lettere.uniroma2.it/cerca-programma-insegnamento - nella pagina personale dei docenti nel medesimo sito: http://www.lettere.uniroma2.it/it/cerca-il-docente

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LINEAMENTI DI DIRITTO PRIVATO Didattica Web

    Docente:

    Carla Solinas

    Programma

    il diritto privato: profili generali I soggetti del diritto privato: persone fisiche ed enti giuridici Diritti soggettivi e forme di tutela I diritti della personalità Il diritto di proprietà e gli altri diritti reali Il diritto di credito: nozione, caratteristiche, adempimento e inadempimento Il contratto: nozione, elementi, conclusione, effetti, invalidità I fatti illeciti

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO PUBBLICO Didattica Web

    Docente:

    Marta Mengozzi

    Programma

    Il fenomeno giuridico: ordinamento, fonti e norme nella teoria generale. Lo Stato e la Costituzione. I rapporti tra lo Stato e gli altri ordinamenti. Le fonti del diritto dell’ordinamento nazionale e dell’Unione Europea. I criteri di risoluzione delle antinomie. Forme di Stato e forme di Governo. La liberal-democrazia. Federalismo e regionalismo. Il sistema parlamentare. Parlamento, Governo e Capo dello Stato. Costituzionalismo e tutela dei diritti fondamentali. Le norme programmatiche della Costituzione. I diritti costituzionali ed europei. I singoli diritti. Libertà di comunicazione e libertà di manifestazione del pensiero.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • LABORATORI INTERDISCIPLINARI GSDI Didattica Web

    Docente:

    Barbara Continenza

    Programma

    Articolati secondo “punti di vista”, i Moduli GSDI propongono l’individuazione e l’illustrazione di termini, concetti e spaccati problematici condivisi da aree disciplinari diverse per evidenziarne, attraverso l’analisi storica, teorica e metodologica, nessi, contaminazioni e derive sul terreno di un confronto tra diversi punti di vista. Ogni Modulo prevede la presentazione di relazioni - a cui fa seguito la discussione - tenute da docenti interni o esterni alla nostra Università, ed anche da esperti appartenenti a vari settori professionali. Per l’a.a. 2019/2020 i Laboratori Interdisciplinari saranno costituiti da 4 Moduli GSDI (ciascuno del valore di 1CFU) tra i quali gli studenti potranno scegliere a seconda delle regole previste dai propri corsi di studio. I moduli GSDI si svolgeranno nel corso dell’intero anno accademico, tra novembre 2019 e maggio 2020. Ogni Modulo è progettato e diretto da un diverso coordinatore. A titolo indicativo, si forniscono le parole chiave relative ai contenuti dei Moduli che verranno erogati per il corrente anno accademico e i nomi dei relativi coordinatori di ciascun modulo: Mente, coordinatori Carmela Morabito e Mattia Della Rocca Interdisciplinarietà coordinator da Cristina Martinez Riciclo coordinatro da Caterina Lorenzi Big Data coordinato da Barbara Continenza e David Ceccarelli Le date di svolgimento e il programma dettagliato di ciascun modulo saranno resi noti sui siti deputati e affissi in bacheca nel corso dell’anno accademico a partire da ottobre 2019.

    Numero crediti

    4

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LABORATORIO DI ETNOGRAFIA URBANA Didattica Web

    Docente:

    Pietro Vereni

    Programma

    La Scheda specifica dell’insegnamento con il dettaglio di: Obiettivi, Prerequisiti, Metodologie di insegnamento e di verifica; Programma del corso e Bibliografia è reperibile: - nel sito della Macroarea di lettere e Filosofia http://www.lettere.uniroma2.it/cerca-programma-insegnamento - nella pagina personale dei docenti nel medesimo sito: http://www.lettere.uniroma2.it/it/cerca-il-docente

    Numero crediti

    4

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LABORATORIO DI REDAZIONE GIORNALISTICA Didattica Web

    Docente:

    Marco Palma

    Programma

    Teoria e tecnica della professione giornalistica; formazione dello studente per l'elaborazione di articoli giornalistici scritti e servizi giornalistici in video e in voce. Formazione di una redazione giornalistica attraverso strumenti comunicativi di gruppo; simulazione di edizioni straordinarie con articoli scritti e/o in video e in voce in seguito a avvenimenti di rilevanza nazionale o internazionale. Acquisizione e produzione del concetto delle breaking news. Videoinchieste individuali o di gruppo su specifici argomenti.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • IL GENERE NELLA PUBBLICITA' E NEI MEDIA Didattica Web

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LABORATORIO DI REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA Didattica Web

    Docente:

    Giovanni Dessi'

    Programma

    I. Cosa è la tesi di laurea triennale II.Come individuare il tema III. Le fonti IV. Le schede V Le note V. La stesura

    Numero crediti

    4

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LINGUISTICA INCLUSIVA E IA: LABORATORIO E-MIMIC Didattica Web

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • COMUNICAZIONE SCIENTIFICA E PUBLIC SPEAKING Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LABORATORIO DI GIORNALISMO Didattica Web

    Docente:

    Giovanni Miele

    Programma

    La Scheda specifica dell’insegnamento con il dettaglio di: Obiettivi, Prerequisiti, Metodologie di insegnamento e di verifica; Programma del corso e Bibliografia è reperibile: - nel sito della Macroarea di lettere e Filosofia http://www.lettere.uniroma2.it/cerca-programma-insegnamento - nella pagina personale dei docenti nel medesimo sito: http://www.lettere.uniroma2.it/it/cerca-il-docente

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
Info
Scheda Corso
  • Titolo: Scienze della Comunicazione
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Tipo: Corso di Laurea
  • Manifesto: 61a097a9-6080-42f0-a554-c6e0020d31e0
  • ISCED: 0321