Scienze della storia e del documento - European History a.a. 2024-2025

  • Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della storia e del documento consistono nella formazione di studiosi in possesso di conoscenze storiche approfondite e di competenze avanzate nelle metodologie proprie della ricerca, nonché delle tecniche per l'utilizzo critico e il trattamento delle fonti di diversa natura, comprese quelle audiovisive.

    Il Corso prevede la conoscenza e l'utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, nonché la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

    I diversi percorsi mirano alla formazione di studiosi in possesso di competenze approfondite nella trattazione delle questioni e degli aspetti salienti di diverse epoche storiche, dall'età medievale alla contemporanea, nelle loro differenti dimensioni, compresa quella transnazionale, quella economico-sociale, quella storico-religiosa e quella di genere; la formazione ha come obiettivo primario il consolidamento di un'autonoma capacità di ricerca da parte degli studenti.

    Vengono proposti cinque percorsi: il curriculum 'Storia e media/Public history', con cui lo studente potrà acquisire capacità di analisi dei linguaggi e delle forme di rappresentazione cinematografica, iconografica, museale, su stampa, architettonica, ecc.

    della storia; acquisirà inoltre competenze relative all'uso di materiale audiovisivo nella narrazione storica nel cinema, nel giornalismo e nella realizzazione documentaria televisiva, in istituzioni museali e di conservazione, nell'insegnamento.

    Il curriculum 'Storia e culture globali' vuole fornire una risposta all'attuale esigenza di conoscenze nel campo della storia globale e del dialogo interculturale.

    E' previsto un curriculum in 'European History' (svolto in collaborazione con prestigiose università europee nell'ambito del Consorzio UNICA), con l'obiettivo di portare gli studenti ad approfondire diverse narrative storiche e a sviluppare un approccio comparativo; il curriculum, che consente l'ottenimento di un doppio titolo, offre agli studenti una concreta prospettiva di internazionalizzazione.

    Sono poi previsti un curriculum dedicato al 'Medioevo Europeo' che valorizza, accanto alle discipline propriamente storiche, un ampio arco di discipline legate alle fonti e ai linguaggi dell'epoca medievale; ed un curriculum di 'Archivistica e Biblioteconomia', nel cui ambito si propone lo sviluppo di competenze approfondite per l'utilizzo critico e il trattamento delle fonti archivistiche e bibliografiche presenti nei diversi istituti di conservazione.

    Per rendere più ampia e flessibile l'offerta didattica, aperta ad accogliere gli orientamenti individuali degli studenti, oltreché per consentire l'acquisizione delle competenze disciplinari necessarie all'insegnamento nelle scuole secondarie, l'ambito delle attività formative 'Affini e integrative' è ricco e diversificato (vedi nota specifica).

    Tappa fondamentale del percorso formativo sarà la nella preparazione di una tesi di laurea basata su un approfondito lavoro di ricerca e di elaborazione critica.

  • Per l'immatricolazione al corso di laurea magistrale è richiesto il possesso di un diploma di laurea di primo livello, di un diploma di laurea quadriennale o di un titolo di studio equipollente conseguito all'estero negli ambiti delle scienze umane e sociali.

    Presupposto per l'ammissione sono: - il possesso di un'adeguata formazione di base nell'ambito delle discipline storiche e del trattamento delle fonti e, più ampiamente, - l'essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza.

    - il possesso di abilità di base relativamente all'uso di strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; Sono richiesti i seguenti requisti curriculari in termini di CFU conseguiti nei precedenti percorsi formativi: Almeno 24 CFU nei seguenti s.

    s.

    d.

    : • L-ANT/02 Storia Greca • L-ANT/03 Storia Romana • IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno • L-OR/10 Storia dei Paesi Islamici • M-STO /01 Storia medievale • M-STO /02 Storia moderna • M-STO/03 Storia dell'Europa orientale • M-STO /04 Storia contemporanea • M-STO/05 Storia della Scienza e delle Tecniche • M-STO /06 Storia delle religioni • M-STO /07 Storia del cristianesimo e delle Chiese • M-STO /08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia • M-STO /09 Paleografia • SECS-P/12 Storia economica • SPS/02 Storia delle Dottrine Politiche altri 18 cfu possono essere stati acquisiti nei precedenti s.

    s.

    d.

    oppure anche nei seguenti s.

    s.

    d.

    : L-ANT/08 Archeologia Cristiana e Medievale; L-ART/01 Storia dell'arte Medievale; L-ART/02 Storia dell'arte Moderna; L-ART/03 Storia dell'arte Contemporanea; L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione; L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; M-DEA/01 Discipline Demoetnoantropologiche; M-FIL/06 Storia della Filosofia; M-FIL/07 Storia della Filosofia Antica; M-FIL/08 Storia della Filosofia Medievale; M-GGR/01 Geografia; SPS/01 Filosofia politica; SPS/03 Storia delle istituzioni politiche; SPS/06 Storia delle relazioni internazionali.

    Almeno 90 CFU nei seguenti SSD: Inf/01 Informatica Ius/08 Diritto Costituzionale Ius/09 Istituzioni di Diritto Pubblico Ius/10 Legislazione Dei Beni Culturali L-Ant/01 Preistoria e Protostoria L-Ant/04 Numismatica L-Ant/05 Papirologia L-Ant/06 Etruscologia e Antichità Italiche L-Ant/07 Archeologia Classica L-Ant/08 Archeologia Cristiana e Medievale L-Ant/09 Topografia Antica L-Ant/10 Metodologie della Ricerca Archeologica L-Art/01 Storia dell'arte Medievale L-Art/02 Storia dell'arte Moderna L-Art/03 Storia dell'arte Contemporanea L-Art/04 Museologia e Critica Artistica e del Restauro L-Art/05 Discipline dello Spettacolo L-Art/06 Cinema, Fotografia e Televisione L-Art/07 Musicologia e Storia della Musica L-Art/08 Etnomusicologia L-Fil-Let/02 Lingua e Letteratura Greca L-Fil-Let/04 Lingua e Letteratura Latina L-Fil-Let/05 Filologia Classica L-Fil-Let/06 Letteratura Cristiana Antica L-Fil-Let/07 Civiltà Bizantina L-Fil-Let/08 Letteratura Latina Medievale e Umanistica L-Fil-Let/09 Filologia e Linguistica Romanza L-Fil-Let/10 Letteratura Italiana L-Fil-Let/11 Letteratura Italiana Contemporanea L-Fil-Let/12 Linguistica Italiana L-Fil-Let/13 Filologia della Letteratura Italiana L-Fil-Let/14 Critica Letteraria e Letterature Comparate L-Fil-Let/15 Filologia Germanica L-Lin/01 Glottologia e Linguistica L-Lin/02 Didattica delle Lingue Moderne L-Lin/03 Letteratura Francese L-Lin/04 Lingua e Traduzione - Lingua Francese L-Lin/05 Letteratura Spagnola L-Lin/07 Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola L-Lin/08 Letterature Portoghese e Brasiliana L-Lin/09 Lingua e Traduzione - Lingue Portoghese e Brasiliana L-Lin/10 Letteratura Inglese L-Lin/11 Letterature Anglo-Americane L-Lin/12 Lingua e Traduzione - Lingua Inglese L-Lin/13 Letteratura Tedesca L-Lin/14 Lingua e Traduzione - Lingua Tedesca L-Lin/17 Lingua e Letteratura Romena L-Lin/18 Lingua e Letteratura Albanese L-Lin/20 Lingua e Letteratura Neogreca L-Lin/21 Slavistica L-Or/01 Storia del Vicino Oriente Antico L-Or/06 Archeologia Fenicio-Punica L-Or/08 Ebraico L-Or/19 Lingue e Letterature Moderne del Subcontinente Indiano L-Or/21 Lingue e Letterature della Cina e dell'Asia Sud-Orientale L-Or/22 Lingue e Letterature del Giappone e della Corea M-Dea/01 Discipline Demoetnoantropologiche M-Fil/01 Filosofia Teoretica M-Fil/02 Logica e Filosofia della Scienza M-Fil/03 Filosofia Morale M-Fil/04 Estetica M-Fil/05 Filosofia e Teoria Dei Linguaggi M-Fil/06 Storia della Filosofia M-Fil/07 Storia della Filosofia Antica M-Fil/08 Storia della Filosofia Medievale M-Ggr/01 Geografia M-Ggr/02 Geografia Economica-Politica M-Ped/01 Pedagogia Generale e Sociale M-Ped/02 Storia della Pedagogia M-Ped/03 Didattica e Pedagogia Speciale M-Ped/04 Pedagogia Sperimentale Secs-P/01 Economia Politica Secs-P/02 Politica Economica Secs-P/03 Scienza delle Finanze Secs-P/04 Storia del Pensiero Economico Secs-P/07 Economia Aziendale Secs-P/08 Economia e Gestione delle Imprese Secs-S/04 Demografia Secs-S/05 Statistica Sociale Sps/01 Filosofia Politica Sps/03 Storia delle istituzioni politiche Sps/04 Scienza Politica Sps/05 Storia e Istituzioni delle Americhe Sps/06 Storia delle Relazioni Internazionali Sps/07 Sociologia Generale Sps/08 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sps/09 Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro Sps/10 Sociologia dell'ambiente e del Territorio Sps/13 Storia e Istituzioni dell'Africa Sps/14 Storia e Istituzioni dell'Asia

  • Il Corso di Laurea magistrale in Scienze della Storia e del Documento si propone di formare studiosi in possesso di conoscenze storiche approfondite e di competenze avanzate nelle metodologie proprie della ricerca e nelle tecniche per l'utilizzo critico e il trattamento delle fonti documentali.

    Il Corso prevede l'approfondimento degli studi storici dell'età medievale, moderna e contemporanea, nelle loro differenti dimensioni, compresa quella internazionale, l'economica e la storico-religiosa.

    Il Corso offre quattro curricula, che danno la possibilità di acquisire competenze disciplinari necessarie all'insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado: - curriculum internazionale in 'European History' - curriculum 'Storia e culture globali' - curriculum dedicato al 'Medioevo Europeo' - curriculum 'Public History.

    Divulgazione e didattica della storia' Il titolo conseguito permette di candidarsi agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e a master universitari di secondo livello.

    Il Corso consente lo sviluppo di abilità professionali nei settori dell'insegnamento, della ricerca, delle istituzioni ed imprese con finalità culturali diverse (archivi, biblioteche, musei, enti di ricerca, case editrici, media etc.

    ) ivi comprese quelle dedicate all'alta divulgazione storica, e in quelle che operano nel campo della gestione, tutela e conservazione dei beni culturali.

  • L'ammissione al CdS è subordinata al superamento di un colloquio, volto ad accertare il possesso dei requisiti d'accesso, la preparazione e le motivazioni dei candidati.

    Per l'immatricolazione al corso di laurea magistrale è richiesto il possesso di un diploma di laurea di primo livello, di un diploma di laurea quadriennale o di un titolo di studio equipollente conseguito all'estero negli ambiti delle scienze umane e sociali.

    Presupposto per l'ammissione sono: – il possesso di un'adeguata formazione di base nell'ambito delle discipline storiche e del trattamento delle fonti e, più ampiamente, – l'essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza.

    – il possesso di abilità di base relativamente all'uso di strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; Sono richiesti i requisti curriculari di 24 CFU conseguiti nei precedenti percorsi formativi come indicato nel riquadro A3.

    a della presente scheda.

    Allo svolgimento dei colloqui è preposta una Commissione, composta di docenti del Corso di Laurea, la quale indicherà le modalità per acquisire eventuali crediti formativi nei SSD ritenuti necessari per completare, ampliare e approfondire la preparazione dello studente e darà indicazioni sulla compilazione del piano di studio.

    La Commissione può comunque riservarsi la possibilità - a fronte di laureati con elevata preparazione provenienti anche da percorsi formativi non pienamente coerenti con i requisiti richiesti in ingresso - di ammetterli al corso di laurea magistrale indicando le modalità per acquisire eventuali crediti formativi nei SSD ritenuti necessari.

    I colloqui di immatricolazione si svolgono in numero di sei per ogni anno accademico e si tengono solitamente nei mesi di settembre-ottobre-novembre e gennaio-marzo-giugno di ciascun a.

    a.

    Per parteciparvi il candidato dovrà seguire la procedura informatica indicata sul sito della Segreteria Studenti quindi si presenterà direttamente al colloquio.

    In caso di esito positivo del colloquio lo studente potrà procedere con l'immatricolazione al corso.

  • La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale è pubblica e consiste nella discussione di un elaborato scritto su un tema concordato con il relatore, che è il docente titolare di un insegnamento per il quale il laureando abbia acquisito almeno 6CFU.

    Il relatore indica un correlatore, che può essere anche un docente di altri atenei, anche stranieri, o comunque un esperto della materia.

    Nell'elaborato il laureando dovrà dimostrare capacità avanzate di organizzazione coerente e di trattazione circa le nozioni acquisite nel corso di studi nonché delle fonti e del materiale bibliografico su cui ha basato il proprio lavoro.

    Alla prova finale sono attributi 24 CFU.

    Il calendario delle prove finali prevede di norma sei sessioni, nei mesi di luglio, ottobre, dicembre, febbraio, marzo e maggio.

    La domanda di laurea viene presentata rispettando le scadenze e le modalità previste dalla Segreteria Studenti.

    Il testo definitivo deve essere consegnato in formato .

    pdf, sempre alla Segreteria Studenti, almeno 7 giorni lavoravi prima della data prevista per lo svolgimento della prova.

    La commissione giudicatrice della prova finale, tenuto conto di quanto previsto dal regolamento didattico di Ateneo, è nominata dal direttore del Dipartimento su proposta del Coordinatore ed è composta da un presidente e da 6 membri effettivi e 2 supplenti.

    Il relatore e il correlatore, in caso di assenza, dovranno inviare alla commissione una relazione scritta.

    La commissione giudicatrice della prova finale esprime la sua valutazione in cento decimi.

    Il voto minimo per il superamento della prova è di sessantasei centodecimi.

    Il voto della prova finale viene determinato partendo dalla media ponderata dei voti degli esami sostenuti.

    La commissione può aggiungere fino a un massimo di 5 punti senza darne motivazione scritta o fino a un massimo di 7 dandone motivazione scritta e può, con giudizio unanime, concedere al candidato la lode, qualora la votazione raggiunga 110/110.

    La Commissione è invitata a prendere in considerazione anche l'eventuale esperienza Erasmus del laureando e la tempistica nella quale il laureando si appresta a concludere il suo percorso di studio.

    Su richiesta dello studente e a insindacabile giudizio del relatore l'elaborato può essere redatto in lingua inglese.

    Lo è obbligatoriamente per il curriculum di European History secondo gli accordi del consorzio delle università aderenti.

Scienze della storia e del documento - European History a.a. 2024-2025

Anno 1

  • LABORATORIO DI GLOBAL HISTORY TEORIE E METODI Didattica Web

    Docente:

    Alessandro Santagata

    Programma

    Le ore integrative si propongono di fornire agli Studenti una panoramica del cantiere di ricerche sulla Global History in italiano. Nel corso dei cinque seminari previsti, ciascuno di due ore, verranno messe a fuoco le riflessioni storico-culturali che hanno portato alla definizione di questa categoria, le sue specificità, le diverse declinazioni e ramificazioni, gli intrecci con altri approcci e metodi d’indagine. Un’attenzione particolare sarà dedicata agli aspetti propriamente metodologici e alle nuove linee di ricerca. Il laboratorio si propone come uno spazio interattivo tra docente e studenti. All’interno di ogni seminario, la lezione frontale sarà accompagnata dalla discussione di alcuni brevi estratti dalle monografie prese in esame. All’inizio delle attività verrà sottoposta una breve lista: ciascuno studente sarà invitato a scegliere un testo da presentare per la discussione. Il laboratorio si svolgerà in lingua italiana.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LABORATORIO DI STORIA CONTEMPORANEA: LA MAFIA GLOBALE NEL NOVECENTO (FONTI, STEREOTIPI, INTERPRETAZIONI) Didattica Web

    Docente:

    Diego Gavini

    Programma

    La Scheda specifica dell’insegnamento con il dettaglio di: Obiettivi, Prerequisiti, Metodologie di insegnamento e di verifica; Programma del corso e Bibliografia è reperibile: - nel sito della Macroarea di lettere e Filosofia http://www.lettere.uniroma2.it/cerca-programma-insegnamento - nella pagina personale dei docenti nel medesimo sito: http://www.lettere.uniroma2.it/it/cerca-il-docente

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LABORATORIO MILLE E UNA VOCE DELL'ISLAM CONTEMPORANEO Didattica Web

    Docente:

    Maria Giovanna Stasolla

    Programma

    Il programma delle letture di e su Fatima Mernissi sarà fornito all'inizio del laboratorio.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LABORATORIO GENDER HISTORY: QUESTIONI E METODI Didattica Web

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • TEMI E QUESTIONI DELL'ETA' MODERNA LM Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LABORATORIO: L'EUROPA E LE SFIDE AMBIENTALI Didattica Web

    Docente:

    Serena Casu

    Programma

    Il laboratorio mira a fornire agli studenti le competenze storiche per comprendere come sono cambiate nel tempo le politiche ambientali europee, quali sono state le principali tappe che hanno condotto al recente protagonismo dell'Unione Europea in campo ambientale e quali sono le sfide per il prossimo futuro. Ciascuna lezione è composta da una sezione introduttiva, finalizzata a inquadrare storicamente le principali tappe della politica ambientale europea, e da una sezione laboratoriale, che prevede la partecipazione attiva degli studenti nella discussione su fonti primarie scritte o audiovisive relative a singoli temi trattati a lezione. Contenuto delle lezioni: 1. La Cee e l'ambiente (1957-92) 2. La politica ambientale dell'Unione Europea (1992-oggi) 3. Il Green Deal e le sfide future 4. Gli attori della politica ambientale. Suddivisione in gruppi di lavoro per la discussione finale 5. Presentazione degli studenti e discussione finale

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LABORATORIO OTTOCENTO GLOBALE Didattica Web

    Docente:

    Chiara Lucrezio Monticelli

    Programma

    Il laboratorio intende concentrarsi sulla accelerazione della circolazione di persone e di idee tipica dei processi di globalizzazione del XIX secolo. Fenomeni legati al Risorgimento italiano come l’esilio e il volontariato in armi saranno posti in relazione alla formazione dell’“internazionale liberale”, all’evoluzione del mondo del radicalismo democratico e all’'organizzazione di progetti controrivoluzionari su scala globale. Dopo avere introdotto le rinnovate narrazioni storiografiche in merito alla “grande trasformazione” del lungo Ottocento come “nascita del mondo moderno”, gli studenti saranno chiamati ad esercitarsi sulle fonti relative a specifici “casi-studio”, con particolare riguardo agli spazi trans-regionali del Mediterraneo e dell’Atlantico

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • TEORIA E PRATICA DEL DOCUMENTARIO DI STORIA LM Didattica Web

    Docente:

    Arnaldo Donnini

    Programma

    Il corso si propone di analizzare la specificità del linguaggio documentaristico, e di esaminare le principali problematiche relative all’uso del repertorio, della scrittura, della regia e della commercializzazione del documentario storico. Si ripercorrerà lo sviluppo storico del documentario, dall' epoca pionieristica agli ultimi sviluppi del digitale. Si forniranno inoltre gli strumenti per le ricerche di repertorio all'interno degli archivi audiovisivi; si approfondiranno le peculiarità del linguaggio documentaristico e si offriranno elementi di base per l'uso delle fonti filmiche nella didattica della storia.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • LABORATORIO DI DIGITAL HISTORY Didattica Web

    Docente:

    Enrico Acciai

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • EARLY MODERN HISTORY LM A Didattica Web

    Docente:

    Miguel Angel Gotor Facello

    Programma

    The module focuses on the connections between the main events of European History and the social, institutional and cultural history of Rome during the Early Modern and Modern Age. The political and social use of urban space (holy places, "polycentrism" of court and curia) as well as the cultural construction of the "Mith of Rome" from the tradition of the "Grand Tour" will be investigated also through guided tours. Particular attention will be devoted to recent interpretations of the Modern Papal State, also through appropriate reading, in-class presentations and written exercises.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • HISTORY AND CIVILIZATION Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • GLOBAL HISTORY A Didattica Web

    Docente:

    Enrico Acciai

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PALEOGRAFIA LATINA LM Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIPLOMATICA LM Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ARCHIVISTICA LM Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • NUMISMATICA LM Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ARCHIVISTICA LM Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • NUMISMATICA LM A Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • FONTI E METODI PER LA STORIA CONTEMPORANEA LM Didattica Web

    Docente:

    Gianluca Fiocco

    Programma

    Il corso si propone di fornire agli studenti delle solide basi riguardo ai principali caratteri della Storia contemporanea e ad importanti questioni metodologiche di cui deve essere consapevole chi opera in questo ambito disciplinare. Più nel dettaglio, si affronteranno le seguenti questioni: possibili definizioni e interpretazioni della Storia contemporanea; problemi della periodizzazione storica; fonti per la storia contemporanea; scuole storiografiche e loro metodologie; ruolo dello storico contemporaneista e problemi legati all'uso pubblico della storia. Verranno inoltre prese in considerazione grandi questioni storiografiche e si approfondiranno alcuni filoni tematici della storia contemporanea, esaminando autori e opere rilevanti.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI ARABI LM A Didattica Web

    Docente:

    Sara Borrillo

    Programma

    Il corso si propone di far acquisire la conoscenza dei principali lineamenti della storia contemporanea dei paesi arabi. La prima parte del corso sarà dedicata ad esaminare le principali articolazioni e cesure storiche della periodizzazione della storia contemporanea della regione del Medio Oriente e Nord Africa, anche in relazione alle dinamiche della storia globale. Sul piano regionale, verranno offerti strumenti per comprendere le continuità e le discontinuità dei cambiamenti storici, politici, sociali, economici dei paesi del Medio Oriente e Nord Africa nel periodo contemporaneo, affrontando gli aspetti peculiari di alcune fasi storiche di rilievo: il cosiddetto “risveglio islamico”, il colonialismo, il crollo dell’impero ottomano e il periodo post-coloniale, dalle indipendenze sino ai nostri giorni. Grazie all’approfondimento di alcuni casi di studio, saranno esaminate le dinamiche storiche di specifici paesi, privilegiando la relazione tra stato e società civile e l’influenza che le ideologie ispirate al riferimento identitario islamico e al secolarismo hanno avuto nello sviluppo storico-sociale dei contesti analizzati. La seconda parte del corso prenderà in esame la costruzione dello stato nazione e i più recenti cambiamenti storici di alcuni paesi scelti come casi di studio a partire da una prospettiva di genere, intesa come prisma d’analisi utile a studiare fasi storiche e fenomeni sociali complessi, ivi incluse le interazioni tra riforme statali, politiche di sviluppo e l’uso politico dell’Islam. Particolare attenzione sarà dedicata ai dibattiti pubblici sul tema dell’uguaglianza di genere che hanno caratterizzano lo scenario politico-sociale durante il XX e XXI secolo sino alle più recenti mobilitazioni popolari che hanno interessato la regione araba a partire dal 2010-2011. Obiettivo trasversale del corso è quello di approfondire e tematizzare le questioni centrali nel dibattito storico e politico contemporaneo dei paesi arabi, al fine di riconoscere ed evitare generalizzazioni riduzioniste e stimolare il desiderio di conoscenza critica circa fenomeni di rilevanza nazionale, regionale e globale.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEGLI ARCHIVI E DELLE FONTI STORICHE LM A Didattica Web

    Programma

    Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche di base sugli archivi e fonti storiche durante le lezioni teorico frontali. Il corso prevederà, inoltre, una quota di lezioni dedicate ad attività didattiche dal profilo tecnico-operativo (laboratorio di Archivistica) che consisteranno nell’ esame di un fondo archivistico storico (raccolta) pubblico o privato, nell’'analisi della sua struttura gerarchica, nell’'approfondimento della storia del contesto di produzione, nello studio degli standard di descrizione archivistica e si concluderà con l'individuazione delle partizioni archivistiche e nella schedatura di singole unità archivistiche e/o unità documentali. Il laboratorio - che si svolgerà in presenza o a mezzo della piattaforma a seconda delle disposizioni relative all'emergenza sanitaria in atto - sarà dedicato allo studio delle fonti primarie per la storia della scienza conservate presso Consiglio Nazionale delle Ricerche e della documentazione storica relativa alla lotta al nazifascismo durante il periodo di occupazione della Capitale, conservata presso il Museo storico della Liberazione. Il corso prevede alcune lezioni seminariali da svolgere presso Archivi pubblici a seconda delle disposizioni relative all'emergenza sanitaria in atto

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • TEORIE E STORIA DELLA GIUSTIZIA LM A Didattica Web

    Docente:

    Pasquale Terracciano

    Programma

    Il corso ripercorrerà la storia filosofica del merito rendendo possibile orientarsi tra le principali teorie della giustizia, spesso tra loro antagoniste, chiamate in causa nei dibattiti su merito e meritocrazia. Si concentrerà inoltre su alcune svolte storiche, sociali e istituzionali che sono intervenute nella modernità e nella contemporaneità al riguardo della categoria di merito. Schema delle lezioni I Lezione - I problemi aperti II - II recente dibattito: merito, diseguaglianza, mobillità sociale III- IV – Rawls e von Hayek – Knowledge Society - L'istruzione d'eccellenza V- VI - Le radici storiche: Aristotele- Cicerone- teologia VII-VIII - Rinascimento / Riforma IX- Il paradosso Weber X – La meritocrazia cinese XI – Pauperismo e donne: Merito escludente, merito come rivendicazione XII – Dal merito nobiliare ai Men of Merit XIII – Merito come virtù o merito come misura? XIV Michael Young e la nascita della meritocrazia XV – Concetti conclusivi

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LABORATORIO: LA STORIA NEGLI SPAZI MUSEALI Didattica Web

    Docente:

    Lorenzo Posocco

    Programma

    Prima lezione: La nascita del Museo Seconda lezione: Musei e Nazionalismi Terza lezione: Cenni di metodologia della ricerca dello studio storico-museale Quarta lezione: Visita al museo del risorgimento Quinta lezione: Visita al museo della repubblica romana e della memoria garibaldina N.B. Vista l'attuale emergenza covid-19, le ultime due lezioni possono essere soggette a cambiamenti

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LABORATORIO EDITORIA E STORIA Didattica Web

    Docente:

    Alessandro Serra

    Programma

    Il laboratorio, strutturato in cinque incontri, intende fornire alcune competenze di base relative al percorso di realizzazione di prodotti editoriali cartacei e digitali di argomento storico (cura scientifica; gestione del processo di peer review; editing; impaginazione). Nel corso delle lezioni gli studenti avranno modo di cimentarsi in esercitazioni relative alle varie fasi del processo editoriale. Sarà inoltre data la possibilità di entrare in contatto con operatori del settore.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STORIA MEDIEVALE LM (CORSO AVANZATO) Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STORIA MEDIEVALE LM A (CORSO AVANZATO) Didattica Web

    Docente:

    Alessandro Carocci

    Programma

    Società, istituzioni e cavalieri nei comuni italiani La storia dei comuni cittadini dell'Italia centro-settentrionale è un argomento fra i più indagati dagli studiosi. Tuttavia da un ventennio la storia dell’età comunale ha assistito ad un profondo rinnovamento dei modelli di studio e dei paradigmi interpretativi. Il corso illustra appunto non soltanto i principali aspetti della vicenda comunale italiana, ma anche le più recenti novità interpretative. In particolare, l’analisi dei mutamenti sociali, istituzionali e culturali che hanno contraddistinto le città comunali italiane fra l’inizio del XII e la fine del XIII darà grande peso al problema della guerra e del conflitto, e al gruppo sociale –la cosidetta ‘militia’, cioè il ceto dei cavalieri cittadini– che fu a lungo egemone sulla scena comunale proprio grazie alla sua attiva partecipazione ai combattimenti. Testi di studio (per i frequentanti): - J.-C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell’Italia comunale, il Mulino, 2004 -dispense e fotocopie distribuite alle lezioni Testi di studio (per i non frequentanti): -G. Milani, I comuni italiani, Laterza, 2005, solo i capitoli 1-2-3, pp. 1-158 (da leggere prima del testo seguente) -J.-C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell’Italia comunale, il Mulino, 2004 (da leggere dopo il testo precedente)

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • GEOGRAFIA DELL'UNIONE EUROPEA Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STORIA DEL DIRITTO MODERNO LM A Didattica Web

    Docente:

    Alessandro Dani

    Programma

    I) Si analizzeranno le strutture istituzionali degli Stati italiani e il sistema delle fonti del diritto dei secoli XVI-XVII, anche alla luce delle opere del maggiore giurista italiano del Seicento, Giovanni Battista De Luca. II) Sarà illustrato un quadro d'insieme della letteratura giuridica di età moderna, delle scuole e dei filoni culturali di cui essa fu espressione. Un particolare approfondimento riguarderà il diritto penale, il processo e l'Inquisizione. III) Seguiremo l'emergere di posizioni critiche nei confronti dell'ordine giuridico tradizionale, da Ludovico Antonio Muratori agli Illuministi, per esaminare quindi le riforme dell’Assolutismo illuminato tardo-settecentesco e la svolta epocale segnata dalla Rivoluzione francese e dalla codificazione napoleonica. IV) Si esamineranno gli ordinamenti e le codificazioni degli Stati italiani pre-unitari ottocenteschi e del Regno d'Italia, fino alla caduta del Fascismo.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • COMPARATIVE BUSINESS HISTORY LM A Didattica Web

    Docente:

    Daniela Felisini

    Programma

    The course deals with world economic and business history of the 20th century up to the beginning of the 21st century. It is organized as a sort of journey around the world, surfing across the two main historical dimensions of time and space. Based on a neo-institutional approach, it will compare the varieties of capitalism of the different regions, considering the enterprise and the State as major actors. Main processes will be analysed in global perspective (industrial revolutions, economic and financial crisis, energy and environmental issues, regional integration, et al..). Specific case-studies will be the object of in-depth focuses, brought into with the active participation of the students.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE LM Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ARCHEOLOGIA MEDIEVALE LM Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE LM A Didattica Web

    Docente:

    Alessandro Dani

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ARCHEOLOGIA MEDIEVALE LM Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STORIA DELL RELAZIONI INTERNAZIONALI LM A Didattica Web

    Docente:

    Daniela Felisini

    Programma

    Il corso si propone di fornire agli studenti una valida conoscenza e una capacità di orientamento rispetto alle principali questioni inerenti il piano delle relazioni internazionali dalla fine del XIX secolo ai nostri giorni. L’ambito disciplinare delle relazioni internazionali sarà sviluppato nella sua accezione più vasta, non limitata al piano dei rapporti diplomatici fra Stati, bensì comprendente ogni forma di interazione fra paesi, economie, popoli, culture. Un filo rosso delle lezioni sarà la focalizzazione sul crescente grado di interdipendenza tra le diverse aree del pianeta, considerato come tratto caratterizzante dell’età contemporanea. Attenzione specifica sarà dedicata alla fase di globalizzazione post guerra fredda e alla sua crisi, fino agli attuali scenari di deglobalizzazione. Dopo un incontro introduttivo sulla storia delle relazioni internazionali in chiave multidisciplinare, il corso si articolerà in tre unità didattiche: una prima dedicata al tema Guerre e conflitti dall’età della catastrofe alla guerra fredda (Temi 1-5, a cura del prof. Gianluca Fiocco); una seconda di Storia delle relazioni economiche internazionali. L’Europa tra integrazione e globalizzazione (Temi 6-9, a cura della prof.ssa Daniela Felisini); una terza riguardante Globalizzazione, crisi e geopolitica nel sistema post-bipolare (Temi 10-14, a cura del prof. Alessandro Ricci).

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STORIA ROMANA LM Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LE CIVILTA' DELL'EUROPA MEDIEVALE LM A Didattica Web

    Docente:

    Federico Del Tredici

    Programma

    Monarchia, nobiltà e società contadina nel Mezzogiorno medievale. Il corso presenta nuove interpretazioni del potere della nobiltà, delle società rurali e della politica monarchica in Italia meridionale fra 1000 e 1400. I suoi protagonisti sono mondi contadini dal dinamismo finora insospettato, re determinati a limitare il potere aristocratico, e nobili costretti ad adattare la propria signoria alla forza delle società rurali e della politica monarchica. Fra re, nobili e contadini si attua un gioco complesso, condotto con le leggi e la violenza, i rapporti feudali e gli investimenti economici, le discussioni sulla libertà e la servitù, lo sfruttamento di uomini e risorse naturali. Il corso mostra un Mezzogiorno finora sconosciuto, vitale e articolato, nel quale vanno però lentamente affermandosi fattori negativi, destinati nei secoli successivi a causare il ritardo economico e civile dell’Italia meridionale.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ARCHEOLOGIA ROMANA: PERCORSI LM Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STORIA MODERNA LM (CORSO AVANZATO) Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA

Anno 2

Info
Scheda Corso
  • Titolo: Scienze della Storia e del Documento
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Tipo: Magistrale
  • Manifesto: b29d66d6-800d-41df-8da6-7cf0f032ee4f
  • ISCED: 0222