Scienze dell'educazione e della formazione - a.a. 2024-2025

  • Il Corso di Laurea fornisce conoscenze e capacità finalizzate ad operare con competenza nei vari settori professionali connessi alle scienze dell'educazione.

    Un obiettivo primario è quindi quello di sviluppare nei laureati e laureate una mentalità critica e progettuale, necessaria per misurarsi con i processi formativi ed educativi odierni, soggetti all'innovazione, soprattutto tecnologica e organizzativa a fronte di zone di persistente staticità e arretratezza.

    Le questioni del multiculturalismo e dell'intercultura, e le tematiche della diversità/differenza, delle pari opportunità e del genere, sono presenti nel percorso di studi.

    Il Corso di Laurea trova il suo compimento nella Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche.

    Obiettivi formativi specifici: ° competenze di base e abilità specifiche nei settori delle tematiche educative, nella progettazione e gestione dei processi formativi, grazie all'acquisizione di conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche, all'interno di un approccio multidisciplinare; ° conoscenze teorico-pratiche per l'analisi della realtà sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità; ° l'utilizzo, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea e competenze per l'uso efficace della lingua italiana; ° abilità e competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali per progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua; ° adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

  • Per essere ammessi al corso di laurea è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

    E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale.

    La verifica della preparazione iniziale per gli studenti avviene mediante un test non selettivo di ingresso.

    Modalità, tipologia e contenuti della prova vengono annualmente dettagliati nel relativo bando, pubblicato sul sito del Corso.

    In relazione a lacune di preparazione evidenziate durante la prova, il Consiglio di Corso di laurea indicherà gli obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.

    Le modalità (colloqui, prove di verifica, frequenza di lezioni seminariali, etc.

    ) per l'assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi sono definite nel Regolamento diattico del Corso di studio, di concerto con la Macroarea, in funzione del più rapido e fruttuoso recupero delle conoscenze di base necessarie.

  • Il Corso di Laurea fornisce conoscenze e capacità finalizzate ad operare con competenza nei vari settori professionali connessi alle scienze dell'educazione.

    Un obiettivo primario è quindi quello di sviluppare nei laureati e laureate una mentalità critica e progettuale, necessaria per misurarsi con i processi formativi ed educativi odierni, soggetti all'innovazione, soprattutto tecnologica e organizzativa a fronte di zone di persistente staticità e arretratezza.

    Le questioni del multiculturalismo e dell'intercultura, le tematiche della diversità/differenza, delle pari opportunità e del genere, sono presenti nel percorso di studi.

    Il Corso di Laurea trova il suo compimento nella Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche.

    Obiettivi formativi specifici: - competenze di base e abilità specifiche nei settori delle tematiche educative, nella progettazione e gestione dei processi formativi, grazie all'acquisizione di conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche, all'interno di un approccio multidisciplinare; - conoscenze teorico-pratiche per l'analisi della realtà sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità; - l'utilizzo, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea e competenze per l'uso efficace della lingua italiana; - abilità e competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali per progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua; - competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione: - competenze e strumenti in ambito psicologico, con particolare riferimento alla psicologia dello sviluppo.

    A seguito di recenti aggiornamenti normativi (L.

    n.

    205 del 27/12/2017), a seugito del conseguimento della laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione è attribuita la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico, che opera nell'ambito educativo, formativo e pedagogico, in rapporto a qualsiasi attivita' svolta in modo formale, non formale e informale, nelle varie fasi della vita, in una prospettiva di crescita personale e sociale.

  • Per essere ammessi al corso di laurea è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

    E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale.

    La verifica della preparazione iniziale per gli studenti avviene mediante un test non selettivo di ingresso.

    Modalità, tipologia e contenuti della prova vengono annualmente dettagliati nel relativo bando, pubblicato sul sito del Corso.

    Al fine di colmare le lacune di preparazione, nel corso degli ultimi anni la Macroarea ha organizzato dei 'Corsi Zero' in italiano, storia e geografia, che chi non ha ottenuto il punteggio minimo alla prova di ammissione ha potuto seguire al fine di integrare le proprie cognizioni di base.

    L'organizzazione è stata rinnovata anche per l'anno accademico in corso.

  • La prova finale per il conseguimento della laurea è pubblica e consiste nella discussione di un elaborato scritto su un tema concordato con il relatore, che è di norma il docente titolare di un insegnamento per il quale il laureando abbia acquisito almeno 6 CFU.

    Nell’elaborato, che dovrà rispondere ai criteri fondamentali della scrittura scientifica, il laureando dovrà dimostrare capacità di organizzazione coerente e di trattazione critica delle nozioni acquisite nel corso di studi nonché delle fonti e del materiale bibliografico si cui ha basato il proprio lavoro.

    Alla prova finale sono attribuiti 6 CFU.

    La commissione giudicatrice della prova finale esprime la sua valutazione in centodecimi.

    L'eventuale assegnazione della lode deve essere votata dalla commissione all'unanimità.

Scienze dell'educazione e della formazione - a.a. 2024-2025

Anno 1

Anno 2

  • LINGUISTICA ITALIANA Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • SOCIOLOGIA GENERALE Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA Didattica Web

    Docente:

    Federica Mucci

    Programma

    La nascita e l’evoluzione delle Comunità europee e dell’Unione europea nell’ambito dell’ordinamento internazionale; le istituzioni dell’Unione europea: composizione e funzioni; le fonti di diritto dell’Unione europea: diritto primario e diritto derivato; il rapporto tra le fonti di diritto dell’Unione europea e le fonti dell’ordinamento giuridico italiano; le diverse tipologie di competenze dell’Unione (esempi di interesse nel settore dell’istruzione).

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE A Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • COGNITIVITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA Didattica Web

    Docente:

    Simonetta Spiridigliozzi

    Programma

    1. Che cos’è la cognizione 1.1 lo sviluppo cognitivo 1.2 neuropsicologia cognitiva 1.3 Le teorie sullo sviluppo mentale 1.4 Jean Piaget 2. Funzioni cognitive precoci 2.1 funzioni visive in età evolutiva 2.2 disturbi del riconoscimento visivo 2.3 funzione uditiva in età evolutiva 2.4 il movimento e la coordinazione senso-motoria 2.5 la disprassia. 3. Il linguaggio 3.1 tappe dello sviluppo linguistico 3.1.1. sviluppo fonologico 3.1.2. lo sviluppo semantico 3.1.3. lo sviluppo lessicale 3.1.4. lo sviluppo grammaticale 3.1.5. lo sviluppo pragmatico 3.1.6. la consapevolezza meta-linguistica 3.1.7. le differenze individuali nello sviluppo linguistico 3.2. Patologie del linguaggio 3.2.1. acquisizione del linguaggio in situazioni normali e patologiche 3.2.2.disturbi del linguaggio secondari 3.2.3. disturbi fonologici 3.2.4.disturbo specifico del linguaggio. 4. La formazione del pensiero 4.1 pensiero e ragionamento 4.2 pianificazione e problem solving 4.1 il ritardo mentale 5. Funzioni cognitive complesse 5.1 Disturbo da deficit attentivo e iperattività 5.2 Disturbi dell’apprendimento (DSA) 6. Cognizione ed emotività 6.1 la teoria della mente 6.2 cognizione, emozione ed ansia

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • RICERCA EDUCATIVA E VALUTATIVA Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • FONDAMENTI DI INFORMATICA PER UMANISTI (IDONEITA') Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PEDAGOGIA SPECIALE Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • FONDAMENTI DI INFORMATICA PER UMANISTI Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • FONDAMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE B Didattica Web

    Docente:

    Carmela Morabito

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO PRIVATO Didattica Web

    Docente:

    Cristiano Iurilli

    Programma

    Parte generale 1. Il diritto e il diritto privato. 2. Il diritto e il processo. 3. Le situazioni giuridiche soggettive. 4. Il rapporto giuridico. 5. Le fonti del diritto. 6. Le norme giuridiche. La formazione delle leggi. L’efficacia della legge nello spazio e nel tempo. L’interpretazione della legge. 7. I soggetti giuridici. Capacità giuridica e capacità di agire. Persone fisiche e persone giuridiche. 8. I diritti sulle cose. 9. Le fonti delle obbligazioni. 10. Il contratto. 11. Il fatto illecito. 12. Le obbligazioni. Adempimento e inadempimento. Responsabilità patrimoniale. 13. La responsabilità civile. 14. Imprese e consumatori Parte speciale Il diritto di famiglia: nozioni introduttive; Il matrimonio; Il rapporto tra i coniugi e il rapporto tra i genitori e i figli; Il regime patrimoniale della famiglia; La filiazione e l'adozione; La crisi della famiglia: la separazione e il divorzio; Successioni per causa di morte e donazioni: cenni.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA Didattica Web

    Docente:

    Pierluigi Magistri

    Programma

    L’ insegnamento porrà attenzione sia ai concetti e ai temi fondamentali della Geografia umana, sia alle basi metodologiche della didattica disciplinare. Più nello specifico si considereranno, oltre alle nozioni di base, i temi di più immediata attualità, unitamente agli strumenti utili alla comprensione dei temi trattati, che saranno ulteriormente sviluppati attraverso laboratori didattici, parte integrante del corso.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PSICOPATOLOGIA GENERALE A Didattica Web

    Docente:

    Mariagrazia Di Giuseppe

    Programma

    Contenuti del corso: - Il processo diagnostico in psicopatologia - Definizione dei principali quadri psicopatologici - Tecniche di valutazione empirica dei sintomi psicopatologici - Definizione dei disturbi della personalità - La valutazione della personalità con la SWAP-200 - La diagnosi differenziale - Proposte di trattamento

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • GEOGRAFIA UMANA PER L'EDUCAZIONE AMBIENTALE Didattica Web

    Docente:

    Simone Bozzato

    Programma

    La geografia ambientale descrive gli aspetti spaziali e le interazioni tra l’'uomo e il mondo naturale e, in quanto tale, richiede una comprensione di tutte quelle dinamiche, nonché dei modi, in cui le società umane concettualizzano l'ambiente e utilizzano un insieme di strumenti analitici di fondamentale importanza per valutare l'impatto antropico sull’'ambiente. Il corso fornisce allo studente le basi e gli approcci teorici della materia attraverso casi studio specifici che permetteranno di acquisire gli strumenti per l'analisi scientifica dei sistemi territoriali, del paesaggio culturale, del paesaggio visuale ovvero di valutare il relativo impatto ambientale e sociale prodotto dall'intervento umano sui sistemi stessi. Il corso propone una lettura delle trasformazioni in atto dall’olocene all’antropocene e vuole fornire agli studenti strumenti utili ad approfondire una lettura in chiave educativa dell’evoluzione in atto delle politiche sulla sostenibilità per arrivare all’'attualità degli SDGs.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PSICOPATOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA Didattica Web

    Docente:

    Cinzia Galasso

    Programma

    1. Le principali fasi dello sviluppo neurocognitivo, psicologico e comportamentale; 2. L'osservazione del bambino; 3. Valutazione clinica e diagnostica del bambino e della sua famiglia; 4. I disturbi specifici dell'apprendimento; 5. I disturbi dello spettro autistico; 6. Il deficit dell'attenzione/iperattività; 7; I disturbi d'ansia; 8. I disturbi depressivi; 9. Disturbi dello spettro schizofrenico; 10. Disturbi distruttivi, del controllo degli impulsi e della condotta; 11. I Tic 12. Tratti disfunzionali di personalità in età evolutiva;

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA

Anno 3

Info
Scheda Corso
  • Titolo: Scienze dell'Educazione e della Formazione
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Tipo: Corso di Laurea
  • Manifesto: 703d0caf-86c4-4da3-84fd-d52dc48f6aca
  • ISCED: 0111