Biologia ambientale a.a. 2024-2025

  • L'obiettivo generale del corso di studi è quello di fornire una solida preparazione culturale nella biologia di base e nei diversi settori della biologia applicata, con un'elevata preparazione scientifica e operativa nelle discipline biologiche di interesse per la sostenibilità ambientale.

    Particolare accento è posto su aspetti cruciali ed obiettivi specifici che riguardano la descrizione e mantenimento della biodiversità e dei processi evolutivi che la generano, l'individuazione degli impatti, il loro monitoraggio e l'individuazione di strategie e metodologie innovative per la gestione della diversità biologica e dei sistemi naturali.

    In particolare, il corso di studi fornirà: - Conoscenze su temi avanzati della biologia vegetale e animale, inclusa la specie umana, dell'evoluzione biologica e dell'ecologia.

    - Conoscenze sulla teoria degli ecosistemi e sui loro modelli.

    - Conoscenze della metodologia strumentale, degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione e analisi dei dati.

    - Conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

    - Capacità di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture, nell'ambito specialistico della biodiversità, dell'ecologia, e della biologia umana.

    - Competenze particolari sulle caratteristiche biologiche della nostra specie da applicarsi in ambito bio-medico, medico-legale, evoluzionistico, anche ai fini della conservazione del patrimonio demo-etno-antropologico.

    - Competenze sulle metodiche per il recupero, l'estrazione e l'analisi del DNA a partire da materiale contemporaneo e archeologico con l'applicazione delle moderne tecniche di analisi molecolare.

    - Competenze sui metodi di analisi statistica necessari in ambito evoluzionistico, medico-legale, biomedico ed ecologico.

    - Applicazioni ecologiche e dei principi dell'evoluzione biologica per l'interpretazione causale dei pattern della biodiversità alle scale del genoma, degli organismi, delle popolazioni, delle comunità e degli ecosistemi.

    - Applicazioni ecologiche e dei principi dell'evoluzione biologica alla valorizzazione, conservazione e gestione della biodiversità.

    - Applicazioni ecologiche e dei principi della biologia evoluzionistica a problematiche in agricoltura e al controllo di organismi infestanti.

    - Applicazioni ecologiche e dei principi della biologia evoluzionistica ad alcuni aspetti della medicina e della salute pubblica.

    - Applicazioni ecologiche nella gestione delle risorse acquatiche viventi (teoria generale della pesca e dinamica di popolazioni).

    - Applicazioni ecologiche nell'uso responsabile degli ambienti acquatici (acquacoltura estensiva, restauri ambientali) - Applicazioni ecologiche di supporto all'innovazione scientifica e tecnologica.

    - Applicazioni ecologiche per la valutazione e il controllo degli impatti ambientali.

    - Preparazione teorico-pratica adeguata all'accesso a Dottorati di ricerca inerenti in particolare la biologia evoluzionistica, l'ecologia e la biologia umana.

    - Capacità di affrontare i problemi con approccio sistemico e multidisciplinare, con particolare riferimento alla capacità di dialogo con le dimensioni economiche, sociali e giuridiche delle problematiche ecologiche.

    - Capacità di utilizzare le conoscenze ecologiche in sistemi di certificazione, nel supporto alle decisioni nella pubblica amministrazione, nei settori privati, in programmi di educazione ambientale.

    -Capacità di redigere, eseguire, valutare e monitorare programmi di ricerca ecologica nell'ambito di studi di fattibilità ed in progetti esecutivi.

    La Laurea Magistrale in Biologia Ambientale si colloca nello spazio culturale e formativo della Biologia avanzata per lo studio, alle differenti scale della biodiversità (geni, popolazioni, comunità, ecosistemi), delle relazioni complesse che caratterizzano il mondo vivente.

    Nella cornice di riferimento culturale e scientifica della biologia evoluzionistica che rappresenta anche l'approccio all'interpretazione dinamica della storia naturale, viene collocata l'ecologia come scienza delle complesse relazioni tra mondo fisico e mondo dei viventi, incluso l'uomo.

    Il corso di studio è quindi volto a fornire una preparazione avanzata in Biologia, con particolare riferimento alle tematiche ambientali e alla biodiversità, ai processi e meccanismi della sua genesi, al mantenimento degli stessi e alla gestione sostenibile delle risorse naturali.

    A tal fine il corso è strutturato in modo da proporre molti corsi in modo integrato in cui temi e discipline si intersecano, riflettendo temi ampi e moderni, indirizzando lo studente verso una formazione multi- e interdisciplinare.

    Tale formazione sarà articolata in indirizzi specifici, coerenti con i percorsi professionali verso cui lo studente si indirizzerà.

    Gli insegnamenti caratterizzanti teorici e applicativi si sviluppano in relazione alle principali linee di ricerca nelle discipline caratterizzanti l'ambito principale della Biodiversità e Ambiente, con l'apporto e l'integrazione degli ulteriori ambiti biomolecolare e biomedico.

    Attraverso un'ampia e diversificata offerta integrata nell'ambito della biochimica, bioinformatica, biologia evoluzionistica, fisiologia, economia, diritto, genetica, zoologia, botanica, ecologia e antropologia, le attività affini e integrative permettono il raggiungimento di una formazione multi- e interdisciplinare dello studente, finalizzata all'acquisizione di conoscenze e abilità funzionalmente correlate al profilo culturale e professionale del biologo ambientale.

    L'organizzazione delle attività affini e integrative, con un ampio ricorso a corsi integrati, consente l'integrazione di varie discipline che riflettono tematiche ampie e attuali.

    In questo contesto, lo studente ha la possibilità di scegliere il proprio percorso di formazione, nel rispetto del carattere unitario del progetto formativo e dei suoi obiettivi.

    Inoltre, lo studente potrà anche dirigere la propria formazione verso indirizzi proposti che si riferiscono in modo più specifico agli ambiti tematici dell'evoluzione, della biodiversità e sua conservazione, dell'ecologia e ambiente.

    Questi indirizzi, pur mantenendo un'ampia multidisciplinarietà, offriranno competenze specifiche nello studio dell'evoluzione attraverso l'uso di tecniche moderne che includono anche la genetica molecolare; consentiranno allo studente di apprendere il ruolo dell'evoluzione nella genesi della biodiversità e lo orienteranno verso la comprensione dei processi e meccanismi coinvolti nella sua perdita e conservazione; permetteranno allo studente di acquisire competenze nell'applicazione di approcci multidisciplinari per valutare le sorgenti, l'entità, la distribuzione degli impatti ecologici sul funzionamento degli ecosistemi, con particolare riferimento a quelli acquatici.

    Verrà inoltre offerto un adeguato numero di insegnamenti a scelta, coerenti con il percorso formativo proposto e con le sue articolazioni, che riflettono le competenze scientifiche maturate nell'ambito delle discipline caratterizzanti e affini.

    Il percorso formativo è completato dalle attività sperimentali connesse con la preparazione della relazione scritta finale (tesi) e della sua stesura.

    Nell'ambito delle ulteriori attività formative lo studente acquisirà crediti attraverso l'apprendimento della lingua inglese, finalizzato a garantire una migliore comprensione delle fonti e migliorare le capacità comunicative, utili nello sviluppo del lavoro di tesi.

  • Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Biologia Ambientale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

    Sono previsti specifici criteri di accesso che prevedono, comunque, il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della personale preparazione dello studente.

    I requisiti curricolari per l'accesso alla laurea magistrale sono: a.

    possesso di una Laurea di durata triennale nelle classi di laurea 12 (DM 509/99) e L-13 (DM 270/04) Scienze Biologiche oppure nelle classi di laurea 27 (DM 509/99) e L-32 (DM 270/04) Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura; oppure: b.

    per i laureati in classi di laurea diverse da quelle di cui al punto a), avere maturato un numero minimo di CFU in gruppi di settori indicati nel Regolamento didattico del Corso di Studio.

    Eventuali integrazioni curricolari in termini di crediti formativi universitari devono essere acquisite prima della verifica della preparazione individuale.

    Per la verifica della preparazione individuale si richiedono conoscenze di base quali: fondamenti di biologia dei microrganismi e degli organismi, delle specie vegetali e animali, uomo compreso, a livello morfologico, funzionale, cellulare, molecolare, ed evoluzionistico; dei meccanismi di riproduzione e di sviluppo, e dell'ereditarietà.

    Elementi di base di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica.

    La verifica è effettuata mediante un colloquio con una Commissione preposta dal Corso di Studio sugli argomenti sopraindicati.

    Gli studenti con voto di laurea superiore ad una soglia annualmente stabilita dal Consiglio di Dipartimento sono esonerati dal colloquio.

  • Il corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata si colloca nello spazio culturale e formativo della Biologia avanzata, per lo studio delle relazioni complesse che caratterizzano il mondo vivente.

    Intende formare specialisti in grado di cimentarsi con problemi di natura ambientale, dalla conservazione alla gestione sostenibile delle risorse rinnovabili, e specialisti in grado di applicare le loro conoscenze nell'ambito della biologia e dell'evoluzione umana in diversi settori che coprono aspetti di tipo forense e archeo-antropologico.

    Il corso è articolato in modo da fornire: Una solida preparazione culturale nella biologia di base e in diversi settori della biologia applicata, con un'elevata preparazione scientifica e operativa nelle discipline biologiche di interesse; un'approfondita conoscenza della metodologia strumentale, degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione e analisi dei dati.

    Conoscenze su temi avanzati della biologia animale e vegetale, dell'evoluzione biologica e dell'ecologia.

    Conoscenze sulle applicazioni ecologiche e sui principi dell'evoluzione biologica per l'interpretazione causale dei pattern della biodiversità alle scale del genoma, degli organismi, delle popolazioni, delle comunità e degli ecosistemi.

    Conoscenze sulla teoria degli ecosistemi e sui loro modelli e applicazioni ecologiche di supporto all'innovazione scientifica e tecnologica.

    Competenze particolari sulle caratteristiche biologiche della nostra specie umana da applicarsi in ambito biomedico, medico-legale, evoluzionistico, anche ai fini della conservazione del patrimonio demo-etno-antropologico.

    Competenze sulle metodiche per il recupero, l'estrazione e l'analisi del DNA a partire da materiale contemporaneo e archeologico con l'applicazione delle moderne tecniche di analisi molecolare.

    Capacità di affrontare i problemi con approccio sistemico e multidisciplinare, con particolare riferimento alla capacità di dialogo con le dimensioni economiche, sociali e giuridiche delle problematiche ecologiche.

    Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in sistemi di certificazione, nel supporto alle decisioni nella pubblica amministrazione, nei settori privati, in programmi di educazione ambientale.

    Applicazioni ecologiche e dei principi dell'evoluzione biologica alla valorizzazione, conservazione e gestione della biodiversità.

    Applicazioni ecologiche e dei principi della biologia evoluzionistica ad alcuni aspetti della medicina e della salute pubblica.

    Sbocchi professionali: Il laureato potrà operare in strutture pubbliche o private, dove sarà in grado di applicare le sue conoscenze ai fini altamente professionali di promozione, progetto e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nei settori umano ed ecologico, anche nell'ambito dei sistemi di certificazione e controllo di qualità.

    Tra le strutture vanno ricordate: università, enti di ricerca, soprintendenze, musei, aziende sanitarie locali, laboratori di analisi, laboratori di analisi di reperti biologici della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri, enti pubblici e privati competenti in materia ambientale (Agenzie per l'Ambiente, Regioni, Province, Comuni, Parchi o Riserve naturali), studi professionali operanti in valutazione e controllo degli impatti ambientali, aziende agricole e della pesca, in cui la materia ambientale riguarda l'innovazione tecnologica e scientifica, le filiere produttive, i sistemi di certificazione e controllo anche nel contesto della cooperazione allo sviluppo in ONG ed organizzazioni governative.

    Potranno avere accesso al Dottorato di Ricerca.

    Potranno esercitare la libera professione previa iscrizione all'Albo Nazionale dei Biologi, dedicarsi all'insegnamento nelle scuole secondarie e/o occuparsi di divulgazione scientifica.

  • Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata sono previsti specifici criteri di accesso che prevedono il possesso di requisiti curricolari e l'adeguatezza della preparazione personale dello studente.

    In particolare, occorre essere in possesso di una laurea di primo livello o diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.

    Si richiedono inoltre alcune conoscenze di base quali: fondamenti di biologia dei microrganismi e degli organismi, delle specie vegetali e animali, uomo compreso, a livello morfologico, funzionale, cellulare, molecolare, ed evoluzionistico; dei meccanismi di riproduzione e di sviluppo, e dell'ereditarietà.

    Elementi di base di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica.

    I requisiti curricolari per l'accesso diretto sono il conseguimento di una Laurea di durata triennale nelle classi di laurea L-12 (DM 509) e L-13 (DM 270) Scienze Biologiche oppure nelle classi di laurea L-27 (DM 509) e L-32 (DM 270) Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura.

    Se la classe di laurea triennale di provenienza è differente, verranno effettuati colloqui preliminari per accertare le conoscenze, abilità e competenze acquisite in specifici settori scientifico-disciplinari, e l'iscrizione al corso di laurea magistrale sarà possibile solo in caso di esito positivo della verifica dei requisiti.

    Per informazioni più dettagliate è possibile consultare l'Art.

    3 del Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata

  • In seduta pubblica, il candidato deve esporre oralmente il lavoro svolto durante l'attività sperimentale nel tirocinio, di fronte alla Commissione di otto docenti che dovrà attribuire il voto finale a seguito della discussione.

    Il candidato è tenuto a preparare una presentazione in cui si riassumono i contenuti principali del lavoro svolto, possibilmente con l'ausilio di documentazione di supporto in formato digitale.

    Un docente ha la funzione di controrelatore per sottolineare eventuali perplessità, critiche ed elogi sull'operato del candidato.

    In caso di raggiungimento del massimo dei voti, la Commissione può attribuire la lode in condizioni di unanimità.

Biologia ambientale a.a. 2024-2025

Anno 1

Anno 2

Info
Scheda Corso
  • Titolo: Biologia Ambientale
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Tipo: Magistrale
  • Manifesto: 81b838e2-af0f-4d20-ba47-5c861dd8f9cc
  • ISCED: 3 31 314
Biologia ambientale

Biologia ambientale a.a. 2024-2025

Ex Biologia evoluzionistica, ecologia e antropologia applicata - Corso di laurea magistrale - Area di Scienze MM.FF.NN. - Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso - Classe LM-6 - (D.M. 270/2004)

Lingua: Italiano

Informazioni generali

o Classe: LM–6 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Magistrale
o Durata: 2 anni
o Tipo di accesso: Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso
o Area di afferenza: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
o Dipartimento: Biologia
o Codice corso: P64

Descrizione e obiettivi formativi
Il corso si colloca nello spazio culturale e formativo della Biologia avanzata, per lo studio delle relazioni complesse che caratterizzano il mondo vivente. Intende formare specialisti in grado di cimentarsi con problemi di natura ambientale, dalla conservazione alla gestione sostenibile delle risorse rinnovabili, e specialisti in grado di applicare le loro conoscenze nell'ambito della biologia e dell'evoluzione umana in diversi settori che coprono aspetti di tipo forense e archeo-antropologico.
Il corso è articolato in modo da fornire:
- Una solida preparazione culturale nella biologia di base e in diversi settori della biologia applicata, con un'elevata preparazione scientifica e operativa nelle discipline biologiche di interesse; un'approfondita conoscenza della metodologia strumentale, degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione e analisi dei dati.
- Conoscenze su temi avanzati della biologia animale e vegetale, dell'evoluzione biologica e dell'ecologia. Conoscenze sulle applicazioni ecologiche e sui principi dell'evoluzione biologica per l'interpretazione causale dei pattern della biodiversità alle scale del genoma, degli organismi, delle popolazioni, delle comunità e degli ecosistemi. Conoscenze sulla teoria degli ecosistemi e sui loro modelli e applicazioni ecologiche di supporto all'innovazione scientifica e tecnologica.
- Competenze particolari sulle caratteristiche biologiche della nostra specie umana da applicarsi in ambito biomedico, medico-legale, evoluzionistico, anche ai fini della conservazione del patrimonio demo-etno-antropologico. Competenze sulle metodiche per il recupero, l'estrazione e l'analisi del DNA a partire da materiale contemporaneo e archeologico con l'applicazione delle moderne tecniche di analisi molecolare.
- Capacità di affrontare i problemi con approccio sistemico e multidisciplinare, con particolare riferimento alla capacità di dialogo con le dimensioni economiche, sociali e giuridiche delle problematiche ecologiche. Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in sistemi di certificazione, nel supporto alle decisioni nella pubblica amministrazione, nei settori privati, in programmi di educazione ambientale.
Applicazioni ecologiche e dei principi dell'evoluzione biologica alla valorizzazione, conservazione e gestione della biodiversità.
Applicazioni ecologiche e dei principi della biologia evoluzionistica ad alcuni aspetti della medicina e della salute pubblica.

Sbocchi professionali
I laureati operano in strutture pubbliche o private, applicando le proprie conoscenze ai fini altamente professionali di promozione, progetto e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nei settori umano ed ecologico, anche nell'ambito dei sistemi di certificazione e controllo di qualità.
Tra le strutture vanno ricordate: università, enti di ricerca, soprintendenze, musei, aziende sanitarie locali, laboratori di analisi, laboratori di analisi di reperti biologici della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri, enti pubblici e privati competenti in materia ambientale (Agenzie per l'Ambiente, Regioni, Province, Comuni, Parchi o Riserve naturali), studi professionali operanti in valutazione e controllo degli impatti ambientali, aziende agricole e della pesca, in cui la materia ambientale riguarda l'innovazione tecnologica e scientifica, le filiere produttive, i sistemi di certificazione e controllo anche nel contesto della cooperazione allo sviluppo in ONG ed organizzazioni governative.
Potranno avere accesso al Dottorato di Ricerca.
Potranno esercitare la libera professione previa iscrizione all'Albo Nazionale dei Biologi, dedicarsi all'insegnamento nelle scuole secondarie e/o occuparsi di divulgazione scientifica.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207300700004

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti
Sito Web della Macroarea di Scienze: http://www.scienze.uniroma2.it
Sito Web del Corso: https://scienze.uniroma2.it/2022/11/01/biologia-ambientale-lm-6/

Coordinatore: Prof. Gabriele Gentile

Segreteria Didattica del Corso:
Anna Garofalo
e-mail: anna.garofalo@uniroma2.it
Tel. +39 06 7259.4806

 

Vai al contenuto

Schede anni precedenti

Biologia ambientale ex Biologia evoluzionistica, ecologia e antropologia applicata