Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. Ingegneria gestionale
  5. Schede anni precedenti
  6. Ingegneria gestionale a.a. 2021-2022
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. Ingegneria gestionale
  5. Schede anni precedenti
  6. Ingegneria gestionale a.a. 2021-2022

Ingegneria gestionale a.a. 2021-2022

Corso di laurea magistrale - Area di Ingegneria - Accesso libero con verifica del possesso dei requisiti curriculari - Classe LM-31 (D.M. 270/2004)

Informazioni generali

o   Classe di Laurea: LM-31 (D.M. 270/04)
o   Tipologia di corso: Laurea magistrale
o   Durata: 2 anni
o   Corso di studio erogato in modalità convenzionale
o   Tipo di accesso: Accesso libero con verifica dei requisiti curriculari in ingresso
o   Macroarea di afferenza: Ingegneria
o   Dipartimento: Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”
o   Codice corso: H35

Descrizione e obiettivi formativi 

Il Corso assicura una formazione avanzata orientata sulle discipline che qualificano l'aspetto industriale ed una profonda padronanza delle teorie dell'analisi economica e organizzativa, delle più avanzate tecniche decisionali e degli strumenti e metodologie di controllo ed ottimizzazione della gestione dei sistemi complessi. Rispetto all'omonimo corso triennale, il percorso formativo permette un approfondimento tematico e metodologico adeguato sia a un inserimento nel mondo del lavoro a un livello più elevato, sia al proseguimento degli studi per intraprendere un'attività di tipo professionale avanzato e/o di ricerca scientifica. In particolare, il laureato magistrale è in grado di perfezionare l'applicazione delle tecnologie dell'informazione e delle metodologie della ricerca operativa, dell'analisi economica e del management alla soluzione di problemi di grande complessità nell'organizzazione e della gestione operativa dei sistemi produttivi.

Il Corso è organizzato in 7 distinti curriculum, che approfondiscono specifiche competenze professionali: Direzione d'Impresa, Sistemi di Produzione, Sistemi Logistici e di Trasporto, Data Analytics, Ingegneria Gestionale delle Telecomunicazioni, Sistemi Informativi Aziendali, Socioeconomic Engineering.

Il curriculum Direzione d’Impresa intende preparare figure professionali in grado di affrontare con le adeguate competenze il governo delle imprese, formando professionalità idonee alla gestione di situazioni organizzative complesse.

Il curriculum Sistemi di Produzione intende formare un profilo professionale versatile capace di svolgere ruoli sia di tipo tecnico che organizzativo-gestionale nei settori della produzione, e più in generale dell’organizzazione aziendale nel suo complesso.

Il curriculum Sistemi Logistici e di Trasporto intende formare figure professionali in grado di gestire i flussi produttivi, informativi e distributivi di prodotti/servizi, impiegando tecnologie per la gestione di sistemi complessi del settore industriale, dei servizi, della distribuzione e del trasporto.

Il curriculum Data Analytics prepara figure professionali di alto livello in grado di integrare le conoscenze e capacità metodologiche tipiche dell’ingegnere gestionale con una adeguata sensibilità e competenza nell’utilizzo di metodi e strumenti di analisi dei dati e di estrazione di informazione da essi.

Il curriculum Ingegneria Gestionale delle Telecomunicazioni intende formare una nuova professionalità dotata di skill multidisciplinari che coniuga un alto tasso di competenze gestionali e dell’Information and communication technology.

Il curriculum Sistemi Informativi Aziendali ha l’obiettivo di formare figure professionali di alto livello che sappiano coniugare le conoscenze e le capacità metodologiche tipiche dell’ingegnere gestionale con quelle specifiche necessarie all’utilizzo di sistemi informatici con tecnologie innovative.

Il curriculum Socioeconomic Engineering intende formare una figura professionale di analista dei sistemi socio-economici e dei mercati che abbia la “vision” dell’ingegnere, abbia cioè una visione integrata della complessità sociale ed economica, ne sappia tracciare i profili di rischio e di potenzialità e sia in grado di proporre strategie e soluzioni per superare le debolezze ed esaltare le potenzialità di una azienda o di una struttura pubblica.

Sbocchi professionali:

Il laureato magistrale in Ingegneria Gestionale trova collocazione sia in grandi organizzazioni pubbliche e private, sia in piccole e medie aziende, industriali (tipicamente manufatturiere) e di servizio (tra cui anche la Pubblica Amministrazione), sia in società di consulenza a rilevanza nazionale ed internazionale, per: l'approvvigionamento e la gestione dei materiali; l'organizzazione aziendale e della produzione; l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi; la logistica e i trasporti; il project management ed il controllo di gestione; la valutazione degli investimenti; la gestione delle infrastrutture; la gestione dell'innovazione; l'adeguamento tecnologico di prodotti e processi; il marketing industriale e la gestione delle vendite; l'analisi e la gestione dei sistemi finanziari.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207303200001

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti 

Sito Web: http://gestionale.uniroma2.it

Coordinatore: Prof. Stefano Giordani
E-mail: stefano.giordani@uniroma2.it

Segreteria didattica: Sig.ra Patrizia Dominici
Tel: 06 7259 7356
E-mail: infogest@dii.uniroma2.it

 

Info
  • Pubblicato il : 23/06/2021
    Modificato il : 15/06/2022
    Categorie:
    avviso
    corso ad accesso libero
    ingegneria
    studente
    futuro studente
    laurea magistrale
    immatricolazioni
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Procedure immatricolazione ai CdL Magistrale di Ingegneria a.a. 2021-2022 pdf
  • Riepilogo scadenze e adempimenti CL accesso libero di Ingegneria a.a. 2021-2022 PDF pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00