Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di perfezionamento
  4. Security manager
  5. Schede anni precedenti
  6. Security manager
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di perfezionamento
  4. Security manager
  5. Schede anni precedenti
  6. Security manager

Security manager

Corso di perfezionamento del Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa - in modalità mista presenza/distanza - Durata 450 ore - CFU 18 - a.a. 2019-2020

Coordinatore: Prof. Massimo Giannini

Nell'anno accademico 2018/2019 è riattivato, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, il Corso di Perfezionamento in “Security manager”, conforme con la normativa “UNI 10459:2017” “Attività professionali non regolamentate – Professionista della Security – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”, istituito ai sensi del DPR 162/82 e della L.341/90.

FINALITÀ
Il Corso universitario si propone di formare Manager esperti nel settore della sicurezza sia nell’ambito pubblico che privato. Il Security Manager dovrà avere una buona conoscenza del business e operare in modo trasversale nei processi aziendali, ed essere in grado di affrontare le problematiche della sicurezza. I macrosistemi aziendali si configurano oggi con un patrimonio intangibile di informazioni, dati, conoscenze, processi e sistemi, che è necessario presidiare attentamente con nuove sensibilità e dinamiche operative. Questi nuovi scenari tecnici, economici e di mercato, che configurano un mondo in crescita esponenziale, condizionato dagli incessanti sviluppi tecnologici e dalla globalizzazione, sempre più interconnesso e interdipendente, influenzano fortemente la professione del Security Manager e richiedono un modo nuovo di presidiare rischi e minacce a 360 gradi. Ai rischi tradizionali di sicurezza fisica e logica si intrecciano nuove e forti esigenze di sicurezza, privacy e governance che modificano il perimetro delle attività della security ed ampliano significativamente le responsabilità del security manager. In questo contesto è necessario che il security manager abbia una buona conoscenza del business e rappresenti una funzione che è parte integrante di tutto il sistema, che opera in modo trasversale nei processi aziendali e che è percepita come funzione di supporto. A partire da queste considerazioni nasce l'idea di creare un corso di perfezionamento in grado di affrontare le problematiche della sicurezza secondo una molteplicità di dimensioni, una pluralità di discipline, e, conseguentemente, avvalendosi di specifiche competenze declinate nei diversi campi della scienza e della ricerca. Tali strumenti devono necessariamente essere in linea con i progressi in ambito tecnologico, ingegneristico ed avvalersi di persone con competenze culturali e umanistiche ma anche più prettamente inerenti la sicurezza, oltre a supportare la previsione e il contrasto di accadimenti (anche catastrofici, o dovuti a eventi naturali o accidentali).

Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Corso di Perfezionamento
tel. +39 06 204403 - +39 06 7259 2211
e-mail: info@secmgmt.uniroma.2.it - antonietta.ragozzino@uniroma2.it

Per tutte le informazioni di tipo amministrativo consultare la pagina web:
http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/SEG/section_parent/5996

 

Info
  • Pubblicato il : 30/10/2019
    Modificato il : 14/09/2020
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Graduatoria ammessi al CdP in Security manager a.a. 2019-2020 pdf
  • Avviso di proroga scadenze del Corso di Perfezionamento a.a. 2018-2019 pdf
  • Bando del CP in Security manager a.a. 2019-2020 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it