Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. Musica e spettacolo
  5. Schede anni precedenti
  6. Musica e spettacolo a.a. 2021-2022
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. Musica e spettacolo
  5. Schede anni precedenti
  6. Musica e spettacolo a.a. 2021-2022

Musica e spettacolo a.a. 2021-2022

Corso di laurea magistrale - Area di Lettere - Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso - Interclasse LM-45 e LM-65 - (D.M. 270/2004)

Lingua: Italiano

Informazioni generali

o Classe di Laurea Magistrale: LM-45 e LM-65 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: laurea magistrale
o Durata: 2 anni
o Tipo di accesso: Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso 
o Macroarea di afferenza: Lettere e Filosofia
o Dipartimento: Storia, patrimonio culturale, informazione e società
o Codice corso: H57/M95

Descrizione e obiettivi formativi 
Il Corso rientra in due Classi di Laurea magistrale, LM-45 Musicologia e Beni Musicali ovvero LM-65 Scienze delle Spettacolo e della Produzione, e si articola in due curriculum, Musicologia e Spettacolo. All'atto dell'iscrizione, lo studente indica quale Classe e quale curriculum intende scegliere, mantenendo la possibilità di modificare la propria scelta il successivo anno.
Il percorso di studio fornisce elevate competenze specialistiche nel campo della Classe di Laurea prescelta, ma con una particolare attenzione alla integrazione tra le due aree della musica e dello spettacolo che è nelle motivazioni stesse della realizzazione di un corso interclasse.
Lo studente acquisisce competenze scientifiche specialistiche, storiche, teoriche e tecniche, metodologiche ed operative relative alla cultura artistica nei campi della musica, dello spettacolo e della comunicazione visiva, ed è in grado di applicarle criticamente nella progettazione e creazione di opere. Il percorso formativo stimola e affina avanzate abilità nei settori dell'ideazione, della produzione di eventi musicali, teatrali e cinematografici, nonché nella gestione di strutture musicali, teatrali, cinematografiche, televisive e radiofoniche.
Il Curriculum in Musicologia assicura una approfondita conoscenza storica e teorica sia della musica colta o d'arte (musicologia) sia della musica etnica o popolare (etnomusicologia). Gli studenti saranno in grado di utilizzare gli strumenti di ricerca specifici di tali discipline (bibliografie, repertori, archivi digitali), e le relative attrezzature tecnologiche, oltre alle principali metodologie d'indagine in campo storico, archivistico, teorico-analitico, organologico, ed etnomusicologico. Stages e tirocini presso importanti istituzioni musicali facilitano l'inserimento nel mondo del lavoro, mentre varie attività di laboratorio (etnomusicologia, musica corale, biblioteconomia e archivistica musicali) affiancano allo studio teorico l'esperienza della prassi e della ricerca musicale.
Il curriculum in Spettacolo approfondisce la conoscenza di teatro, cinema e nuovi media, anche attraverso attività di laboratorio (cinema e teatro). Viene curata, in particolare, l'analisi della regia, dell'arte attoriale, della danza, della sceneggiatura, della documentazione, sia dal punto di vista storico che da quello metodologico (in particolare in ambito nazionale e internazionale) con un'attenzione specifica agli sbocchi professionali del settore. 

Sbocchi professionali 
I laureati potranno: esercitare funzioni di elevata responsabilità o manageriale presso istituzioni pubbliche e private, biblioteche, archivi, cineteche, musei e raccolte organologiche e discografiche, strutture produttive (teatri, case discografiche, istituzioni concertistiche, festival cinematografici, società di distribuzione, marketing e produzione) e comunque operare all'interno di istituzioni e imprese a vario titolo interessate al patrimonio musicale, teatrale e audiovisivo; operare nella consulenza specialistica ad aziende e operatori nell'ambito dell'industria della musica e dello spettacolo; operare nel campo della comunicazione e della divulgazione culturale o nel quadro di attività editoriali tradizionali e multimediali; concorrere per avere accesso in ambito universitario agli ulteriori livelli della ricerca scientifica e dell'insegnamento specialistico (scuole di dottorato, master, scuole di specializzazione e altro).
I laureati sono in grado di utilizzare i principali strumenti audiovisivi, informatici e della comunicazione telematica ai fini della documentazione, dello studio scientifico, della comunicazione, nonché ai fini della progettazione e della realizzazione di efficaci sinergie artistiche tra nuovi moduli performativi e nuovi mezzi elettronici.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207304600002

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente H57
Anno accademico precedente M95

Riferimenti web e contatti 
Sito Web: http://www.musicaspettacolo.lettere.uniroma2.it

Coordinatore:
Prof.ssa Donatella Orecchia
Emai: donatella.orecchia@uniroma2.it

Segreteria didattica:
Sig.ra Stefania Garofalo
Tel: 06 7259.5102
E-mail: stefania.garofalo@uniroma2.it

Tutte le informazioni sono presenti in allegato.

Info
  • Pubblicato il : 26/07/2021
    Modificato il : 31/03/2022
    Categorie:
    avviso
    lettere
    studente
    futuro studente
    laurea magistrale
    didattica
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Riepilogo scadenze e adempimenti CLM Macroarea dLettere e Filosofia a.a. 2021 - 2022 pdf
  • Avviso immatricolazioni CLM Macroarea Lettere e Filosofia a.a. 2021 - 2022 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it