Martedì 28 maggio 2025 si è svolto alla Camera dei Deputati l'incontro dedicato alla presentazione dei risultati del progetto Generazioni interconnesse, percorso di Media Education intergenerazionale che ha messo in dialogo studenti delle scuole medie e over 65 del Municipio VI delle Torri, con l'obiettivo di creare occasioni di incontro e scambio tra generazioni attraverso l'uso consapevole delle tecnologie.
Promosso dall'Università di Roma Tor Vergata e dal Corecom Lazio, in collaborazione con il Municipio VI delle Torri, l'Istituto Comprensivo Francesca Morvillo, l'associazione di promozione sociale Ai Pini, il progetto ha avviato un percorso educativo e sociale basato sull'ascolto reciproco e la condivisione.
Durante l'evento è stato proiettato il video Connessioni digitali, che racconta il confronto tra generazioni sul rapporto con la tecnologia. Gli anziani hanno condiviso il proprio approccio alla comunicazione prima dell'era digitale, mentre gli studenti hanno mostrato come gli strumenti digitali siano parte integrante della loro quotidianità. Un dialogo aperto, che ha messo in luce sia le opportunità sia i rischi legati al mondo digitale, favorendo un reale scambio di conoscenze.
A moderare l'incontro è stata Rosaria Alvaro, prorettrice alle Politiche di innovazione sociale di Roma Tor Vergata, che ha sottolineato:
“Abbiamo voluto costruire un'esperienza concreta di scambio tra generazioni, in cui ciascuno, - ragazzi e anziani - potesse offrire qualcosa e ricevere qualcosa in cambio. La tecnologia è stata il mezzo, ma il cuore del progetto sono le relazioni. Quelle che nascono, crescono e restano”.
Nel corso dell'evento è stato presentato anche il progetto Insieme siamo migliori, promosso dall'Università di Roma Tor Vergata per favorire forme di coabitazione solidale tra studenti fuori sede e persone anziane o famiglie disponibili a offrire ospitalità in cambio di piccoli aiuti quotidiani. Un'iniziativa che affronta in modo innovativo il tema dell'emergenza abitativa, promuovendo al tempo stesso relazioni intergenerazionali. Per l'occasione è stato proiettato anche uno spot realizzato per promuovere il progetto e valorizzarne il messaggio sociale.
Insieme siamo migliori nasce da un'intuizione condivisa all'interno dell'Ateneo da Rosaria Alvaro, prorettrice alle Politiche di innovazione sociale, e Bianca Sulpasso, delegata del Rettore all'Internazionalizzazione, insieme a Vito Introna, delegato del Rettore all'Orientamento, tutorato e placement, e Domenico Genovese, dirigente dell'Area ricerca, Terza missione e Gestione sistemi operativi.
All'evento erano presenti Rosaria Alvaro e Bianca Sulpasso, accompagnate dal gruppo di lavoro di Insieme siamo migliori, coordinato dalla divisione Global Engagement and Mobility, che quotidianamente è attivo e lavora per far crescere il progetto, seguendone ogni fase: dall'attivazione delle convivenze alla costruzione di nuovi legami.
Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell'Università di Roma Tor Vergata, ha sottolineato il significato profondo delle due iniziative:
“Ci sono luoghi comuni difficili da sradicare, ma ce n'è uno che andrebbe ribaltato: il VI Municipio, troppo spesso associato solo a fragilità sociali, è in realtà l'area con l'età media più giovane della Capitale. Con Generazioni interconnesse abbiamo stimolato il dialogo tra generazioni. Con il progetto Insieme siamo migliori stiamo sperimentando una forma concreta di coabitazione solidale tra studenti e adulti. Dopo una lunga fase preparatoria, siamo arrivati alle prime convivenze. È un modello semplice, replicabile, che fa davvero la differenza”.
Anche Nicola Franco, presidente del Municipio VI delle Torri, ha espresso il valore dell'alleanza tra istituzioni:
“L'Università di Roma Tor Vergata non ha portato solo scienza, ma coscienza. Ha scelto di esserci, di essere parte attiva del cambiamento, costruendo una rete che restituisce fiducia e speranza a un territorio spesso dimenticato”.
Il vicepresidente della Camera dei Deputati, Fabio Rampelli, ha espresso apprezzamento per l'approccio sinergico tra enti, sottolineando che Generazioni interconnesse rappresenta un esempio concreto di coesione sociale e un modello da replicare ovunque si voglia ricostruire il tessuto delle relazioni umane.
Due progetti, due percorsi diversi ma un'unica visione: rafforzare il legame tra le generazioni, promuovere l'inclusione, rendere l'università protagonista della vita sociale del territorio. Generazioni interconnesse e Insieme siamo migliori sono la dimostrazione che la cultura dell'incontro è una leva potente per costruire comunità più solidali, aperte e resilienti.
Con queste iniziative, l'Università di Roma Tor Vergata rinnova il proprio impegno a essere non solo luogo di formazione e ricerca, ma anche un punto di riferimento attivo per il benessere collettivo e lo sviluppo umano dei territori in cui opera.