La bioplastica derivata dalla buccia del legume ‘povero’ può diventare cerotto per supportare la rigenerazione dei tessuti con cellule staminali e/o fibroblasti da applicare sulle ferite. O per ottenere nuovi biosensori. O per produrre “new food”.
“Tor Vergata” collabora a uno studio internazionale per un composto naturale in grado di contrastare l’aumento di peso
La valorizzazione imprenditoriale della ricerca attraverso un percorso generativo di imprese
È il quinto incontro del Tour d’Italia 2023 del CSR e punta l’attenzione sulle sinergie tra imprese, istituzioni e società civile e sui progetti di giovani e studenti
Il progetto riguarda l’atassia di Friedreich, malattia neurogenerativa rara
Il riconoscimento per i meritevoli risultati nella ricerca matematica al coordinatore del corso di laurea in Matematica e Matematica Pura e Applicata a “Tor Vergata"
Uno studio di “Tor Vergata” sui neuroni della mucosa del naso fornisce informazioni utili per terapie e diagnosi precoci
Studiare vento stellare, campo magnetico e atmosfera dei pianeti: per capire cosa succede negli esopianeti abitabili si può partire dalla Terra
La ricerca per un dottorato in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia a “Tor Vergata” per identificare i primissimi segni di danno ambientale sulla salute umana