Il 21 giugno del 1982, con l'iniziativa ideata dal Ministero della cultura francese, in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei dando vita a un autentico fenomeno sociale.
Dal suo lancio il successo è costantemente cresciuto e ogni solstizio d’estate concerti di musica dal vivo si svolgono in tante città europee tra cui Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Parigi, Praga e, non ultime, in Italia, Roma e Napoli.
Si tratta di concerti live gratuiti, dal vivo, principalmente organizzati all'aria aperta, che vedono la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere, dilettanti o professionisti.
Nel 2019 hanno aderito più di 700 città e nel 2020, nonostante la pandemia, circa 400. In Italia, l'iniziativa è promossa dal Ministero della Cultura, dalla SIAE, dalla Rappresentanza della Commissione Europea e organizzata dalla AIPFM con RAI come Main Media Partner.
Quest’anno l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” partecipa alla Festa della Musica 2022 con due concerti nella arena del Rettorato: il 21 giugno con l'esecuzione del gruppo Pink Floyd Legend e il giorno successivo, 22 giugno, lo stesso palco vede le esecuzioni di una selezione di band composte da studenti e studentesse e personale dell'Ateneo, in una serata concepita per aprire i festeggiamenti di FUTURE SIGHT, il 40° anniversario della fondazione dell'Ateneo.
L'Ateneo aderisce alla campagna globale "Race To Zero", con l'obbiettivo di zero emissioni entro il 2040
Un importantissimo strumento che supporta le società per essere sempre più aggiornate nel lavoro manageriale
Il primo parco solare di terza generazione è stato installato grazie alle tecnologie sviluppate dai ricercatori di "Tor Vergata". I risultati della ricerca sono stati pubblicati su "Nature Energy"
A #TorVergata40 #FutureSight i Pink Floyd Legend & Orchestra. E il 22 giugno #TVmusic, il concerto delle band universitarie
Comunicazione del Rettore alla comunità accademica
È stata pubblicata su Nature Scientific Reports l'ultima importante scoperta relativa agli scavi di Pompei: è stato estratto e sequenziato il DNA antico di un abitante della Casa del Fabbro.
Il progetto mira ad avvicinare le giovani meritevoli alle discipline STEM, ad aiutarle a diventare le leader del domani e ad avere successo nel mondo della tecnologia e dell'innovazione
Quest'anno ricorrono anche i 35 anni delle astroparticelle nello spazio della Sezione di Roma Tor Vergata
Questa mattina a Frascati l'apertura dell'iniziativa patrocinata anche dal nostro Ateneo
L'archeologia preistorica di "Tor Vergata" è andata in onda su Rai 1 sabato 7 maggio in prima serata nella puntata di Ulisse dedicata ai Neanderthal.
L'Aula Leonardo della Macroarea di Ingegneria ha ospitato il via al contest universitario
Il gruppo di ricerca del nostro Ateneo, coordinato dal Prof. Giuseppe Novelli, ha condotto i test su minipolmoni
Intervista al Rettore Orazio Schillaci andata in onda a Mediaset " Un Ateneo in aiuto e sostegno agli studenti ucraini"
Il gruppo di ricerca del prof. Gaetano Marrocco ha messo a punto il dispositivo nell'ambito del progetto Second Skin
Manifestazione per il 40° anno dalla fondazione del nostro Ateneo