L'Università di Roma Tor Vergata offre a tutti gli studenti e le studentesse l'opportunità di partecipare corso online Gender & Inclusion. Questo percorso formativo, promosso da Barbara Martini, delegata del rettore alle Pari opportunità e inclusione e promotrice e docente del corso, è stato progettato per affrontare una domanda cruciale: Come si può costruire una società che rispetti le identità di genere e promuova l'inclusione?
Il corso che ha inizio il 26 febbraio, si propone di analizzare le radici e le conseguenze delle disuguaglianze di genere nei contesti economici, familiari e sociali. Attraverso un approccio multidisciplinare, gli studenti avranno l'opportunità di acquisire strumenti pratici e teorici per comprendere e combattere le disparità di genere, contribuendo attivamente alla creazione di ambienti più inclusivi.
“Comprendere le radici delle disuguaglianze di genere e i meccanismi che le perpetuano è fondamentale per costruire una società più equa”. Dichiara Barbara Martini, “Invito tutti gli studenti e le studentesse a partecipare attivamente a questo corso per diventare protagonisti del cambiamento.”
Perché partecipare?
· approfondimento tematico: esplora le dinamiche delle disuguaglianze di genere e scopri strategie efficaci per promuovere l'uguaglianza.
· competenze pratiche: acquisisci strumenti utili per riconoscere e affrontare le discriminazioni in vari contesti.
· crescita personale e professionale: arricchisci il tuo percorso accademico con competenze sempre più richieste nel mondo del lavoro.
Come iscriversi?
La partecipazione è semplice e immediata:
· accedi alla piattaforma Teams con le tue credenziali universitarie.
· cerca il canale Gender & Inclusion.
· iscriviti per iniziare questo percorso formativo unico.
Durata del Corso
Il programma ha la durata di 12 settimane e, in base al Corso di studi frequentato, può essere riconosciuto come esame o attività formativa a scelta. Al termine del Corso, è prevista una presentazione orale per ottenere 3 crediti formativi (CFU).
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, non esitare a contattare l'indirizzo email dedicato: gender-inclusion-2025@uniroma2.it.
a cura dell'Ufficio Stampa di Ateneo