Where is the cat? Da oggi probabilmente per imparare l'inglese oltre a sapere dove sta il gatto - the cat is on the table - leggeremo testi su economia circolare, raccolta differenziata, lotta allo spreco.
Si tratta dei nuovi contenuti ecologici nell'insegnamento dell'inglese: il 17 e 18 febbraio 2025 si è tenuto a Balikesir, in Turchia, il kick-off meeting del progetto Erasmus+ ECOLINGUA EcoLingua Curriculum: Digitally Enhanced Pedagogy for Integrating Environmental Issues into Language Teaching. L'università di Roma Tor Vergata, rappresentata da Elisabetta Marino, professoressa ordinaria di Letteratura inglese del dipartimento di Storia, patrimonio culturale, formazione e società e responsabile della parte italiana del progetto, è uno dei cinque partner, assieme ad atenei provenienti da Turchia (2 istituzioni turche), Lituania e Spagna.
Il team è composto da istituti di istruzione superiore e secondaria. Tra i partner, oltre al nostro Ateneo, l'Università di Vilnius in Lituania, l'Università di Burgos in Spagna, l'Università di Gaziantep e l'Anatolian Imam Hatip Institute di Özlüce.
Il progetto ha avuto inizio ufficiale il 1 dicembre 2024. Durante le sessioni di lavoro sono state pianificate le diverse azioni da intraprendere nei prossimi due anni per lo sviluppo di un curriculum integrato di contenuti ecologici nell'insegnamento dell'inglese.
Come opererà il progetto? “L'obiettivo è analizzare nei due anni a disposizione la situazione attuale dei curricula in Europa - spiega Elisabetta Marino - creare materiali didattici digitali innovativi, puntando a moduli interattivi e gamification, e fornire strumenti pedagogici che permettano a insegnanti e studenti di affrontare le tematiche ecologiche in un modo efficace”.
Una prima fase riguarderà la ricognizione dei materiali utilizzati finora nell'insegnamento della lingua inglese, quindi una definizione di ciò che manca. Poi si andrà oltre. “Si studieranno materiali per l'insegnamento della lingua inglese che possano veicolare contenuti ecologici e che puntino a sensibilizzare sulla sostenibilità” - precisa Marino - “Si tratta di materiale per l'apprendimento della lingua che riguarda tutti i livelli scolastici: dalle elementari all'università”. Quindi fino allo studente adulto. Al termine dei due anni del progetto ECOLINGUA sarà possibile usufruire gratuitamente dei materiali realizzati, che saranno pubblicati in open access.
a cura dell'Ufficio Stampa di Ateneo