L'Università di Roma Tor Vergata continua a mostrarsi in prima linea nello sviluppo di nuovi paradigmi scientifici e terapeutici. A testimonianza di questo trend, c'è il recente coinvolgimento di Katia Aquilano e Daniele Lettieri-Barbato, docenti del dipartimento di Biologia, all'interno di un gruppo internazionale di 31 esperti che ha pubblicato su Nature Metabolism un consensus paper intitolato “Recommendations for mitochondria transfer and transplantation nomenclature and characterization”, il cui obiettivo è stato definire una terminologia condivisa per il trasferimento mitocondriale, un fenomeno biologico affascinante e potenzialmente rivoluzionario dal punto di vista terapeutico.
Un'esigenza, quella di un rinnovato linguaggio, vissuta addirittura come un'urgenza dalla comunità scientifica, come spiega all'ufficio stampa di ateneo la professoressa Aquilano “L'urgenza deriva dal fatto che il trasferimento mitocondriale è un processo osservato in molti contesti biologici, con diverse terminologie utilizzate per descriverlo. Questo – prosegue Aquilano - ha creato confusione, rendendo difficile comparare studi, condividere risultati e sviluppare applicazioni terapeutiche. Una terminologia comune è essenziale per facilitare la comunicazione tra ricercatori, accelerare i progressi scientifici e garantire che i risultati siano replicabili. L'assenza di una terminologia standard risiede nel fatto che quello del trasferimento mitocondriale rappresenta un tema di ricerca nascente. Tale assenza ha complicato la comprensione di come funziona il trasferimento mitocondriale, limitando la possibilità di sviluppare terapie basate su questo fenomeno. Ad esempio, lo stesso processo veniva descritto con nomi diversi, creando difficoltà nella comparazione dei risultati e nel trasferimento delle conoscenze tra gruppi di ricerca. Inoltre, – conclude - ha ostacolato il dialogo tra accademici, clinici e industria, rallentando il potenziale sviluppo di trattamenti innovativi”. All'interno del paper scientifico, sono già presenti alcuni esempi lessicali da seguire.
TRASFERIMENTO MITOCONDRIALE: COME AVVIENE
Il trasferimento mitocondriale è un processo in cui una cellula trasferisce alcuni dei propri mitocondri, o frammenti di essi, a un'altra cellula. Questo può avvenire attraverso il contatto diretto tra cellule (ad esempio, tramite nanotubi o strutture dendritiche) o in modo indipendente, attraverso il rilascio di mitocondri nell'ambiente extracellulare che vengono poi captati da altre cellule. Questo fenomeno può contribuire a ripristinare la funzionalità cellulare, modulare processi infiammatori o supportare la rigenerazione tissutale, con implicazioni significative per la ricerca e le applicazioni cliniche. Nell'applicazione clinica questo processo prende il nome di “trapianto mitocondriale”.
CONSENSUS PAPER: FUNZIONE E FINALITÀ
Un consensus paper è un documento redatto da un gruppo di autorevoli esperti internazionali che concordano su linee guida, definizioni o strategie condivise in un campo specifico. Nel caso in questione, stabilisce una terminologia standard per descrivere il trasferimento mitocondriale, un'area di ricerca in rapida crescita con applicazioni terapeutiche promettenti. È un punto di riferimento per orientare le future ricerche e le applicazioni cliniche. Il consensus paper di questo studio propone un framework terminologico per facilitare la comunicazione tra ricercatori e accelerare lo sviluppo di terapie basate sul trasferimento mitocondriale, come i trapianti di mitocondri per il trattamento di patologie ischemiche, neurodegenerative e metaboliche.
a cura dell'Ufficio Stampa di Ateneo