La Società Italiana di Intelligence (Socint) ha annunciato che Chiara Calascibetta, PhD student al dipartimento di Fisica dell'università di Roma Tor Vergata, è una delle vincitrici della seconda edizione del Premio Socint-G Research. Questo riconoscimento premia le tre migliori tesi di dottorato di ricerca italiane nelle aree di Matematica, Fisica Teorica, Informatica, Ingegneria Informatica, Intelligenza Artificiale e Data Science. I premi, del valore di 10.000 euro ciascuno, rappresentano il più significativo riconoscimento economico mai assegnato in Italia in questo ambito. La cerimonia di premiazione si è svolta a Roma al Senato della Repubblica – Sala Caduti di Nassirya, il 23 gennaio 2025.
La ricercatrice ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica presso l'università di Roma Tor Vergata lo scorso dicembre sotto la direzione di Luca Biferale, ordinario di Fisica teorica, modelli e metodi matematici del dipartimento di Fisica e del dott. Massimo Cencini (CNR-ISC). Il suo lavoro di tesi, intitolato "Active control of Lagrangian particle transport in complex and turbulent flows", è stato selezionato tra i 101 progetti provenienti da 33 atenei italiani da una giuria di esperti del settore.
Nella sua tesi, Calascibetta ha sviluppato tecniche di controllo per ottimizzare il trasporto di piccole particelle trasportate dalle correnti di un flusso turbolento. Nella prima parte, si è concentrata sulla separazione tra due particelle, che cresce esponenzialmente a causa del famoso ‘effetto farfalla', espressione del caos lagrangiano. Per ridurre questa separazione, ha utilizzato metodi rigorosi di controllo ottimale e tecniche di intelligenza artificiale, basate sull'apprendimento per rinforzo. Questi studi trovano possibili applicazioni in ambiti tecnologici, come la pianificazione delle traiettorie di boe oceaniche o alianti atmosferici. Nella seconda parte della tesi, ha analizzato problemi connessi all'interazione reciproca tra molte particelle, per caratterizzare le proprietà di trasporto collettivo con possibili applicazioni biomediche, come il rilascio mirato di farmaci.