Chirurghi da tutto il mondo accorrono per apprendere le nuove tecniche di chirurgia mininvasiva
Il 17 e 18 febbraio si è tenuta presso l'Università di Roma Tor Vergata la Masterclass di Chirurgia Toracica Mininvasiva, un evento scientifico organizzato in collaborazione con lo Shanghai Pulmonary Hospital e l'Università di Tongji.
L'evento è stato aperto dai saluti istituzionali del rettore dell'università di Roma Tor Vergata Nathan Levialdi Ghiron.
L'iniziativa ha rappresentato un'occasione per approfondire le tecniche avanzate della chirurgia toracica mininvasiva grazie alla presenza di spicco nel settore. Diretta da Vincenzo Ambrogi, direttore della Unità complessa di Chirurgia toracica del Policlinico di Roma Tor Vergata con la co-direzione di Stefano Elia docente del Dipartimento di Medicina sperimentale, di Eugenio Pompeo e Federico Tacconi docenti del Dipartimento di Scienze chirurgiche, la Masterclass ha visto la partecipazione di specialisti internazionali, tra cui:
Durante le due giornate, oltre 80 chirurghi toracici e anestesisti provenienti da tutto il mondo (Italia, Marocco, Iran, Spagna, Turchia, Grecia, Francia, Inghilterra, Pakistan, Filippine, India, Costa Rica, Germania Moldavia e altri paesi) hanno partecipato ad attività altamente specialistiche.
Un programma formativo di alto livello
I partecipanti hanno avuto l'opportunità di assistere a interventi di chirurgia toracica in diretta 3D, osservando in tempo reale le tecniche operatorie più avanzate e interagendo direttamente con i chirurghi in sala operatoria.
Oltre agli interventi in diretta, i partecipanti hanno preso parte a laboratori dry-lab robotici e videotoracoscopici, con la possibilità di mettere in pratica le tecniche apprese e competere in una sfida formativa. Il vincitore della competizione avrà l'opportunità di accedere a un corso avanzato in chirurgia toracica, sponsorizzato dai partner dell'evento.
La collaborazione dell'università di Roma Tor Vergata con lo Shanghai Pulmonary Hospital e l'Università di Tongji era già stata avviata durante il convegno internazionale di chirurgia toracica (8-19 luglio 2024), dove Sebastiano Angelo Bastone è stato l'unico italiano a partecipare, ponendo le basi per la Masterclass di Chirurgia Toracica Mininvasiva e futuri programmi di scambio e confronto medico.
Vincenzo Ambrogi, direttore della Masterclass, ha commentato: “Questo evento segna l'inizio di una solida cooperazione scientifica e clinica tra il nostro Ateneo e istituzioni di prestigio internazionale, in primis lo Shanghai Pulmonary Hospital, offrendo un'occasione unica di confronto e crescita per tutti i partecipanti.”
“L'alta partecipazione internazionale dimostra l'interesse crescente verso le tecniche mininvasive e conferma il ruolo di Tor Vergata come punto di riferimento nella formazione avanzata in chirurgia toracica” aggiunge il prof. Eugenio Pompeo
Stefano Elia dichiara: “L'interesse riscosso a livello globale dimostra il valore formativo dell'iniziativa, che ha permesso ai partecipanti di acquisire competenze avanzate direttamente dai pionieri del settore.”
Federico Tacconi ha sottolineato: “La chirurgia toracica mininvasiva è in continua evoluzione. Eventi come questo permettono di diffondere le tecniche più innovative e di consolidare il ruolo dell'Università di Roma Tor Vergata come punto di riferimento nel panorama scientifico internazionale.”
Infine, il coordinatore scientifico, Sebastiano Angelo Bastone dichiara “con questa masterclass, l'Università di Roma Tor Vergata ribadisce il proprio impegno nella ricerca e nella formazione medica d'eccellenza, rafforzando il suo ruolo di protagonista nel campo della chirurgia toracica mininvasiva e della cooperazione internazionale”.
La Masterclass di Chirurgia Toracica Mininvasiva ospitata dall'Università di Roma Tor Vergata ha rappresentato non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche una vera e propria vetrina internazionale per l'eccellenza nella formazione e nella pratica chirurgica. Un'ulteriore conferma del valore della cooperazione scientifica internazionale, che continua a promuovere l'innovazione e a favorire l'aggiornamento costante dei professionisti del settore.
a cura dell'Ufficio Stampa di Ateneo