Invitato dalla Commissione Europea a parlare della propria ricerca e del ruolo internazionale per la sicurezza CBRN che l'università di Roma Tor Vergata riveste sia in Europa sia fuori, anche grazie ai progetti europei a cui partecipa, Andrea Malizia professore associato in Misure e strumentazioni nucleari del dipartimento di Biomedicina e prevenzione ha tenuto la sua presentazione scientifica dal titolo “Enhancing CBRNe Security through Artificial Intelligence: Detection, Simulation, and Decision-Making”, al decimo appuntamento dell'International Meeting of the National Focal Points dell'EU CBRN Risk Mitigation Centres of Excellence, che si è svolto lo scorso 15 maggio a Bruxelles nel Palazzo d'Egmont, sede di rappresentanza del ministero degli Esteri belga.
“Il centro di eccellenza CBRN è un'iniziativa della Commissione europea - spiega Andrea Malizia - che coinvolge 63 paesi, tra cui quelli che fanno parte della Commissione stessa, con l'obiettivo di andare a fare preparazione e ricerca scientifica anche nei paesi fuori UE come Libano, o i paesi del Nord Africa, in 8 macroregioni a livello mondiale”.
Iniziativa che ha raggiunto i 10 anni di attività. “In questo contesto sono stato invitato a tenere una relazione su come l'intelligenza artificiale nella sicurezza CBRN può essere un aiuto per migliorarla ma anche un problema perché può aiutare i terroristi a rendere gli scenari di incidente ancora più pericolosi e ancora più subdoli”. Andrea Malizia ha confermato di rappresentare in questa occasione l'unico ente accademico che fa CBRN - ovvero ricerca sui rischi Chemical, Biological, Radiological, Nuclear - riconosciuto dalla Nato e dalla Commissione europea. Il nostro Ateneo è infatti capofila in diversi progetti europei sul tema CBRN, coordinati dal prof Malizia che è anche coordinatore dei master di I e II livello in Protezione da eventi CBRNe. “I master hanno dato inizio a tutto un percorso che ha portato a questi risultati, ma è per via dei progetti di ricerca vinti che Roma Tor Vergata è considerata un punto di riferimento in Europa e fuori: CBRN come lo facciamo noi non lo fa nessuno!”
A cura dell'Ufficio Stampa di Ateneo