Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea
  4. Economia e finanza (CLEF)
  5. Schede anni precedenti
  6. Economia e Finanza (CLEF) a.a. 2017-2018
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. Economia e finanza (CLEF)
  5. Schede anni precedenti
  6. Economia e Finanza (CLEF) a.a. 2017-2018

Economia e Finanza (CLEF) a.a. 2017-2018

Corso di laurea triennale - Area di Economia - Numero di posti programmato a livello locale (D.M. 270/2004) - Classe L-33

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: L-33 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea
  • Durata: 3 anni
  • Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello locale
  • Macroarea di afferenza: Economia
  • Dipartimento: Economia e Finanza
  • Codice corso: T18

Descrizione e obiettivi formativi:
Il Corso di Laurea in Economia e Finanza forma laureati che ambiscono a svolgere la propria attività lavorativa nell'ambito dei mercati finanziari, delle istituzioni finanziarie, della gestione finanziaria delle imprese e nell'ambito dell'analisi economica, delle politiche economiche e dello sviluppo sia negli aspetti macro che in quelli micro e settoriali.
I laureati sono in grado di fornire soluzioni concrete ai problemi di natura gestionale, organizzativa, operativa propri delle banche, intermediari finanziari e società di assicurazione e acquisiscono strumenti di base per la conoscenza dei sistemi economici dal punto di vista teorico e applicato.
Particolare attenzione è dedicata all'analisi dei problemi della concorrenza, del riequilibrio regionale e agli effetti che questi fattori producono sui comportamenti delle imprese e, in generale, degli operatori pubblici e privati.
Il corso di Laurea in Economia e Finanza è strutturato come segue. I primi tre semestri, in comune ai due curricula, sono caratterizzati dagli insegnamenti di fondamentali nelle discipline aziendali, economiche, quantitative e giuridiche. A partire dal terzo semestre gli insegnamenti vengono suddivisi in due curricula, il primo (Curriculum in scienze Economiche) principalmente incentrato sullo studio teorico ed empirico dei sistemi economici. Il secondo (curriculum mercati finanziari) focalizzato sullo studio degli aspetti economici e gestionali degli intermediari finanziari.

Sbocchi professionali:
Il corso forma laureati destinati a posizioni di progressivo rilievo in banche, SGR, SIM e società di assicurazione, ed impiegati come gestori della clientela, del risparmio, della tesoreria, trader, analisti, esperti di fabbisogni finanziari aziendali, credit officer, consulenti finanziari.
Al contempo, le solide basi di analisi economica e quantitativa, offerte dal Corso consentono ai laureati di acquisire tutte le competenze metodologiche e professionali necessarie per operare efficacemente nell'ambito dell'analisi economica, delle politiche economiche (nazionali, europee e internazionali) e dello sviluppo sia negli aspetti macro che in quelli micro e settoriali.
Tra le opportunità professionali: aree finanziarie delle imprese e delle società di consulenza, libera professione in ambito finanziario, attività di supporto al back-office all’interno degli organi di staff al consiglio di amministrazione, gestore delle relazioni con clientele non private, analista junior, tecnico dell’organizzazione e dell’amministrazione di enti pubblici e privati

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206203300005

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimentiweb e contatti

Website: http://economia.uniroma2.it/cdl/triennio/clef

Coordinatore del Corso: Professor Lucia Leonelli
E-mail: leonelli@sefemeq.uniroma2.it

Segreteria didattica:
Dott.ssa Zana Belic
Tel. +39 06/72595715 - E-mail: triennio@clef.uniroma2.it

 

Info
  • Pubblicato il : 19/05/2017
    Modificato il : 04/04/2019
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Bando C.L. CLEM e CLEF 2017-8 - Modulo autocertificazione diploma pdf
  • Bando CdL CLEM e CLEF 2017-8 - Allegato 1 - Trasferimenti e Passaggi pdf
  • Bando di ammissione al CdL in CLEM e CLEF a.a. 2017-2018 pdf
  • Riapertura immatricolazioni ai CdL in CLEM e CLEF a.a. 2017-2018 - Modulo A pdf
  • Riapertura immatricolazioni ai CdL in CLEM e CLEF a.a. 2017-2018 - Allegato 1 pdf
  • Riapertura immatricolazioni ai CdL in CLEM e CLEF a.a. 2017-2018 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it