Uno straordinario Consiglio comunale tematico di Roma dedicato Giubileo dei Giovani e la sua straordinarierà risiede anche nel fatto che ad ospitarlo è stata l'università di Roma Tor Vergata nella Facoltà di Economia.
Il Consiglio si è svolto oggi alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri; di monsignor Rino Fisichella; del prefetto di Roma Lamberto Giannini; del presidente del Municipio VI Nicola Franco; del coordinatore servizi di accoglienza per il Giubileo Agostino Miozzo; del direttore Ufficio Speciale del Commissario straordinario del Giubileo Roberto Botta; della presidente dell'Assemblea capitolina Svetlana Celli che ha proposto la seduta tematica nelle aule dell'Ateneo e delle consigliere e dei consiglieri capitolini.
A loro il rettore dell'università di Roma Tor Vergata Nathan Levialdi Ghiron ha indirizzato i saluti istituzionali: “Per la prima volta si svolge una seduta dell'Assemblea Capitolina all'interno della nostra Università, per l'organizzazione dell'evento giubilare che si terrà ad agosto. È un evento molto importante, perché rappresenta un momento in cui le istituzioni collaborano in maniera molto pro attiva, insieme, per la realizzazione di un evento di grandissima importanza non soltanto per l'Università di Tor Vergata e il municipio, ma per l'intera città di Roma e per tutto il Paese”. Il nostro Ateneo – ha proseguito il rettore - è uno degli attori importanti nel Giubileo dei Giovani 2025. Il mondo dell'università è fucina di idee e laboratorio per un futuro stimolante, trasmettendo cultura ed entusiasmo negli eventi a cui partecipa. In questa occasione, che tra poche settimane vedrà la presenza di centinaia di migliaia di ragazzi e ragazze da tutto il mondo, l'Ateneo mette a disposizione con gioia parte del proprio territorio, delle proprie risorse umane, con l'aspirazione di fare squadra, per aiutare a gestire al meglio l'evento, anche al fianco delle nuove generazioni”.
Da tutti sottolineata l'importanza dell'evento e la gratitudine all'Ateneo per l'ospitalità. “È molto bello svolgere oggi questa seduta dell'Assemblea Capitolina a Tor Vergata – ha commentato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri - è un segnale di attenzione di tutta la città per il Giubileo dei Giovani, ma anche di gratitudine e di riconoscenza verso l'Università di Tor Vergata, la cui la collaborazione per questo evento è straordinaria. Il Giubileo dei Giovani ha una importanza fondamentale: incarna i valori della speranza, della fraternità e vedrà Roma ancora una volta al centro del mondo. È un evento importante, poiché lascerà una legacy positiva importante in quest'area”.
Anche monsignor Rino Fisichella Pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione e Responsabile per l'organizzazione del Giubileo, intervenendo, ha sottolineato come “organizzare una seduta dell'Assemblea Capitolina all'Università di Tor Vergata "è un segno di grande attenzione al Giubileo, e per questo ringrazio il sindaco Roberto Gualtieri, il commissario e tutto il consiglio capitolino. Ma è anche un atto di grande attenzione nei confronti dell'ateneo di Tor Vergata che ci ospiterà”.
Un evento di cui monsignor Fisichella ha citato subito i numeri: “i flussi sono molto consistenti: continuiamo a parlare di circa 1 milione di giovani, che saranno ospitati qui a Tor Vergata nei giorni del 2 e 3 agosto".
“Roma si sta preparando con grande impegno, grazie a una sinergia reale e virtuosa tra istituzioni e territorio”. Così la presidente dell'Assemblea Capitolina Svetlana Celli prima dell'inizio della seduta tematica dell'Assemblea Capitolina “È ciò che definiamo ormai metodo Giubileo: dialogo, collaborazione, visione condivisa. Roma ha già saputo mettere in campo una macchina organizzativa efficace ed efficiente anche in occasione della gestione dei funerali di Papa Francesco, del Conclave e dell'elezione di Papa Leone”. “Il Giubileo dei Giovani, che si svolgerà tra la fine di luglio e l'inizio di agosto proprio qui a Tor Vergata – ha proseguito la presidente Celli - rappresenta una tappa fondamentale, non solo dal punto di vista organizzativo, ma soprattutto sotto il profilo simbolico e culturale. Non si tratta soltanto di un grande evento internazionale e spirituale: è un'opportunità concreta per dare voce alle ragazze e ai ragazzi, per renderli protagonisti, per ascoltare le loro aspettative, i loro bisogni”.
I ragazzi e le ragazze di oggi protagonisti del Giubileo dei Giovani 2025 si ritroveranno a Tor Vergata 25 anni dopo l'oceanica presenza al Giubileo dei Giovani del 2000, alla presenza di Papa Giovanni Paolo II.
a cura dell'Ufficio Stampa di Ateneo