domenica 1 giugno 2025 presso Piazza del Popolo
In occasione dell'arrivo del Giro d'Italia a Roma per la sua ultima tappa, domenica 1° giugno 2025 a Piazza del Popolo è previsto un evento gratuito dedicato completamente alla salute, alla nutrizione e al benessere che vede in primo piano Roma Tor Vergata.
L'iniziativa è stata presentata presso la sede della Città Metropolitana di Roma Capitale (Palazzo Valentini), giovedì 29 maggio dall'Assessorato Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti nel suo programma di sviluppo delle politiche del cibo, guidato da Sabrina Alfonsi, insieme alla Sezione di Nutrizione Clinica e Nutrigenomica del dipartimento di Biomedicina e prevenzione dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, rappresentata dalla responsabile e coordinatrice Laura Di Renzo, direttrice della Sezione e dalla prof.ssa Paola Gualtieri, referente scientifico.
L'evento ‘Il Giro d'Italia della Salute' si terrà presso il Villaggio Giroland allestito a Piazza del Popolo. In uno stand dell'assessorato, sarà possibile effettuare dalle 10 alle 19, gratuitamente, screening nutrizionali, analisi della composizione corporea con bioimpedenziometria, test cardiologici ed avere consulenze nutrizionali personalizzate.
La nostra presenza a piazza del Popolo – dichiara la prof.ssa Di Renzo - è un modo per sottolineare, ancora una volta, l'importanza della salute e quanto il benessere, anche per gli sportivi, sia strettamente legato alla cura dell'alimentazione e dei parametri dello stato nutrizionale. Importante sottolineare quanto l'iniziativa, in parallelo con lo storico Giro d'Italia, è aperta a chiunque, con lo scopo di controllare e monitorare il proprio stato di salute ma anche per confrontarsi con noi e il nostro team. Insieme alla professoressa Paola Gualtieri di Roma Tor Vergata saremo pronte a rispondere a ogni quesito o curiosità sul tema sport-nutrizione-benessere, approfondendo un tema che riteniamo cruciale per la propria salute generale. Sempre – conclude Di Renzo - nell'ottica del One health, un modello sanitario che si sta sempre più affermando, basato fondamentalmente sull'integrazione di discipline diverse. Previste per l'evento anche visite cardiologiche”.
“Abbiamo voluto cogliere - ha dichiarato l'assessora Alfonsi - la straordinaria opportunità dell'arrivo del Giro d'Italia a Roma per attivare, grazie al fondamentale supporto scientifico dell'Università di Tor Vergata una campagna di prevenzione e di informazione sull'importanza della corretta alimentazione e di adeguati controlli nutrizionali. Con questa iniziativa le politiche del cibo di Roma Capitale fanno un ulteriore salto di qualità e, facendosi sostenere dalla scienza, avranno una importante funzione di sensibilizzazione verso i cittadini. Sono oltremodo felice che questa conferenza stampa cada alla vigilia della IV Conferenza agricola cittadina perché, sempre più, è necessario collegare la qualità della produzione e quindi della nostra nutrizione con il benessere della nostra vita”.
Alla fine della giornata, i dati raccolti saranno analizzati da un punto divista statistico ai fini della ricerca, e "nel giro di poche settimane, si potrebbe pensare a una pubblicazione scientifica", ha concluso la prof.ssa Gualtieri.
La giornata, aperta a tutti i cittadini, prevede screening nutrizionali gratuiti, analisi della composizione corporea con bioimpedenziometria, consulenze personalizzate con esperti in nutrizione e cardiologi, distribuzione di materiale informativo sulla dieta mediterranea e la prevenzione. Un'occasione quindi per unire sport e salute e conoscere il proprio stato nutrizionale, ricevendo informazioni su come migliorare il proprio benessere, con un approccio scientifico, gratuito e personalizzato.
Per info e prenotazioni: scuola@scienzaalimentazione.uniroma2.it
Foto credit: Assessorato Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti
a cura dell'Ufficio Stampa di Ateneo