Ingegneria di internet a.a. 2023-2024

  • L'accesso ai corsi di studio di Ingegneria è libero con prova di verifica OBBLIGATORIA* delle conoscenze richieste per l’ammissione al corso. L'esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi (D.M.

    270/2004). I passi previsti per la procedura di immatricolazione sono descritti al link seguente.

  • Il corso di Ingegneria di Internet nasce nell'A/A 2011/2012 come trasformazione ed estensione del precedente corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni.

    Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e le conoscenze atte ad affrontare il complesso scenario ICT (Information and Communication Technology) alla base dei sistemi di acquisizione e trattamento delle informazioni, al trasporto e distribuzione delle informazioni stesse, ai servizi applicativi, ed alla gestione delle infrastrutture e dei sistemi che sono parte integrante della rete Internet moderna e/o che si appoggiano su piattaforme internet.

    La capacità di fronteggiare tale scenario richiede un insieme di conoscenze interdisciplinari, ed in particolare: i) conoscenze a livello tecnologico ed infrastrutturale, ii) competenze informatiche e di specifica e sviluppo di servizi ICT applicativi, iii) metodologie per l'analisi e l'elaborazione dei dati.

    Sono previsti tre percorsi formativi (Internet of Things, Cybersecurity, Communication Technologies).

  • La prova finale consiste nella stesura di una tesi svolta sotto la supervisione di un relatore i cui risultati sono presentati alla commissione d'esame di laurea, tipicamente mediante supporti video/multimediali.

  • Il corso di Laurea in Ingegneria di Internet si prefigge una formazione metodologica nei campi delle tecnologie di Internet, delle telecomunicazioni, dell'informatica e dell'elettronica, completata da competenze specifiche nella trasmissione dei segnali, nelle reti di telecomunicazione, nelle piattaforme internet, nell'analisi dei dati, e nei principali componenti utilizzati nei sistemi internet nel cui ambito il laureato deve essere in grado di identificare, formulare e risolvere problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati. La preparazione di base è ottenuta riservando 48 crediti alla matematica, alla fisica generale e alla geometria.

    Fondamenti di informatica introduce i principi, le metodologie e le tecniche di base dell'informatica, avviando agli ambienti e agli strumenti per lo sviluppo di programmi.

    La conoscenza di base dei componenti e dei circuiti è acquisita attraverso i Campi elettromagnetici, l'Elettrotecnica e i Fondamenti di elettronica, quella di base dei segnali e delle reti da Fondamenti di Telecomunicazioni, da Fondamenti di Internet e da Elaborazione numerica dei segnali.

    Il corso di Campi elettromagnetici introduce anche al telerilevamento.

    L'addestramento all'analisi dei sistemi deterministici e statistici è ottenuto con i corsi di Fondamenti di Controlli e di Teoria dei fenomeni aleatori; l'ultimo corso fornisce anche conoscenze e abilità per analizzare statisticamente dati e serie temporali, ed operare e decidere in condizioni di incertezza.

    Comunicazioni elettriche, Fondamenti di Internet,e numerosi insegnamenti e laboratori relativi a programmazione e configurazione di sistemi software e di rete, anche per dispositivi mobili e piattaforme distribuite, forniscono una visione della situazione attuale e delle tendenze evolutive e gli strumenti per la valutazione delle prestazioni. 6 crediti sono riservati alla conoscenza elementare dei contesti aziendali e della cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi.

    3 crediti sono riservati alla prova relativa all'apprendimento della lingua inglese.

    6 crediti sono riservati ad attività personali di approfondimento di tematiche hardware e/o software svolte nel laboratorio didattico o, con approvazione del Consiglio di corso di studi, presso aziende esterne sulla base di un programma concordato.

    La prova finale, alla quale sono attribuiti 6 crediti, consiste nell'elaborazione e nella presentazione alla Commissione in seduta pubblica di una relazione su un tema suggerito da un docente relatore o - preferibilmente - sull'attività sviluppata, d'intesa con un docente relatore, presso aziende attive nei settori delle tecnologie di Internet e delle telecomunicazioni.

    Lo studente completa il suo curriculum con scelte autonome per un numero minimo di 12 crediti.

    Nel rispetto dell'autonomia delle scelte, il Consiglio del corso di Laurea propone agli allievi, tra gli insegnamenti disponibili nell'Ateneo, alcune scelte orientate all'acquisizione di una migliore comprensione e utilizzazione della lingua (italiana o inglese) sia scritta che parlata, alla conoscenza dei problemi connessi all'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale, alle tecniche dell'informatica. Nell'ambito dei singoli insegnamenti è prassi consolidata del nostro corso di studi organizzare seminari tenuti da persone dell'industria e da enti esterni all'Università.

    La frequentazione di questi seminari, unita all'esperienza aziendale acquisita in occasione della preparazione della prova finale favorisce una corretta e approfondita relazione con il mondo del lavoro in anticipo rispetto all'ingresso formale che avverrà dopo il conseguimento del titolo di studio.

  • L'accesso alla Laurea di primo livello, secondo regole di Facoltà, richiede il superamento di un test di ingresso, con carattere attitudinale, organizzato nell'ambito del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA) al quale fanno riferimento la maggior parte delle facoltà di ingegneria.

    Il mancato superamento del test di ingresso dà luogo a obblighi formativi nelle aree di base, che lo studente dovrà colmare seguendo i corsi di preparazione ('precorsi') tenuti in un periodo precedente a quello di inizio delle lezioni.

    L'estinzione dell'obbligo formativo, necessaria per l'accesso ai corsi del primo anno, avviene al momento del superamento dell'esame di profitto previsto al termine dei corsi di preparazione, riservati a coloro che hanno sostenuto e non superato il test.

Ingegneria di internet a.a. 2023-2024

  • GEOMETRIA E ALGEBRA Didattica Web

    Docente:

    Filippo Bracci

    Programma

    PROGRAMMA: Spazi vettoriali, sottospazi, lineare indipendenza, sistemi di generatori, basi, coordinate, applicazioni lineari, nucleo, immagine, eliminazione di Gauss (EG) per la risoluzione di sistemi lineari e per determinare vettori linearmente indipendenti e basi, matrice associata ad una applicazione lineare in due date basi, matrice di cambiamento di base, prodotto tra matrici, matrici invertibili, matrice associata alla composizione di applicazioni lineari, teorema della dimensione, teorema di Rouché-Capelli, calcolo del rango con EG, intersezione e somme di sottospazi, somme dirette, formula di Grassmann, teorema del rango. Equivalenza tra invertibilità di matrici, applicazioni lineari, rango massimo. Calcolo dell’inversa di una matrice con EG. Determinante. Sviluppi di Laplace. Teorema di Binet. Teorema degli orlati. Prodotti scalari. Basi ortonormali Proiezioni ortogonali. Metodo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt. Matrici ortogonali e cambiamenti di basi ortonormali. Autovalori e autovettori. Diagonalizzazione di un endomorfismo. Il teorema spettrale reale. Geometria affine. Spazi affini. Sistemi di riferimento affine. Cambiamenti di sistemi di riferimento affine. Sistemi di riferimento affine ortonormali. Rette e piani nello spazio affine. Equazioni cartesiane e parametriche. Distanze e angoli. Coniche e Quadriche, forme normali affini e forme normali metriche.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ELEMENTI DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Didattica Web

    Docente:

    Leopoldo Lama

    Programma

    Contenuti 1. IL MODELLO DI IMPRESA COME CATENA DEL VALORE. Attività primarie e di supporto. L’ambiente competitivo a livello micro e macroeconomico. 2. MODELLI ORGANIZZATIVI DELL’IMPRESA. Modello di gestione per funzioni, a matrice, per processi. PROJECT MANAGEMENT ANALISI E GESTIONE DEI PROCESSI 3. LA STRUTTURA DEI COSTI. La classificazione dei costi rispetto all’imputabilità, al periodo di riferimento, alla loro natura, al loro comportamento rispetto alla variabile volume di produzione. Analisi del punto di pareggio. 4. LE DETERMINANTI DEI COSTI. Economie di scala, di apprendimento, utilizzazione capacità produttiva, collegamenti, interrelazioni, interazioni, localizzazione geografica, fattori istituzionali. 5. LE STRATEGIE COMPETITIVE DI BASE DELL’IMPRESA. Leadership di costo, differenziazione, focalizzazione 6. INTRODUZIONE ALLA GESTIONE DELLA CONOSCENZA. Definizione e caratteristiche della conoscenza. Elementi di knowledge management. Metodologie e tecniche di gestione della conoscenza tacita ed esplicita

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • LABORATORIO DI CONFIGURAZIONE E GESTIONE DI RETI LOCALI Didattica Web

    Docente:

    Lorenzo Bracciale

    Programma

    1) intro sistemi linux e network admin (file, processi, permessi, utenti, syslog, servizi, shell bash, elementi di scripting), con particolare attenzione ai servizi di rete (ping, tcpdump, traceroute, netstat, ip, nc, SSH, etc), Netkit 2) Livello IP: configurazione IP, subnetting, configurazione DHCP (DHCP relay), firewall e NAT con IPTABLES, load balancing, policy routing, cenni su IPv6 3) Livello 2: Ethernet, VLAN, gestione tabelle ARP, ARP proxy, transparent routing, accesso wifi, WDS 4) AAA e Security: RADIUS (FreeRADIUS - eventualmente anche KERBEROS), VPN (OpenVPN), IPsec, PKI e certificati con OpenSSL (elementi) 5) Servizi: domini, configurazione DNS (BIND), LDAP, fileserver SAMBA, FTP, server WEB (Apache2), Proxy aziendale, Posta (POP, IMAP, SMTP), VoIP (configurazione Asterisk) 6) Reliability: mirroring, failover, backup, troubleshooting di rete, penetration testing (cenni)

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • TECNOLOGIE PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Didattica Web

    Docente:

    Francesca Brunetti

    Programma

    PROGRAMMA: Fibre Ottiche: Principi della propagazione di luce guidata. Parametri fondamentali delle fibre ottiche. Tipi di fibre. Modi di propagazione. Dispersione ed attenuazione nelle fibre. Caratterizzazione di fibre ottiche . Tecniche di fabbricazione delle fibre ottiche. Proprietà ottiche dei semiconduttori. Fenomeni di interazione luce-materia: assorbimento, emissione spontanea ed emissione stimolata .Sorgenti ottiche: LED (Light Emitting Diode). Spettro della radiazione di ricombinazione. Efficienza quantica. Modulazione della radiazione ottica. Principi di funzionamento di LED. Applicazioni dei LED. Sorgeni ottiche: LASER: Emissione stimolata. Principi dell'azione laser. Proprietà della radiazione laser. Guadagno ottico in semiconduttori. Rate equations per Laser a semiconduttori. Rivelatori Ottici: Assorbimento intrinseco ed efficienza quantica. Fotorivelatori a diodo p-i-n. Fotorivelatori a valanga (APD). Fotorivelatori ad eterogiunzione. Modulazione della Radiazione Ottica: Cenni .L'amplificazione ottica: EDFA e SOA. Sistemi di Comunicazione Ottica: Comunicazione ottica guidata. Esempi di progetti per sistemi di comunicazione ottica. Comunicazione ottica nello spazio libero (Free space optics). Comunicazione ottica nel visibile VLC (visible light communication). Esperienze di laboratorio: Metodi di misura dell'attenuazione della fibra ottica (Cut- Back). Testi consigliati: - Fibre ottiche e componenti optoelettronici, A. Reale, A. Di Carlo, P. Lugli, Aracne - Dispense del corso Altri testi integrativi: - Optical Communication System, J. Gowar, Prentice Hall - Fundamentals of Photonics, B.E.A. Saleh and M.C. Teich, Wiley

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PROGRAMMAZIONE JAVA PER DISPOSITIVI MOBILI Didattica Web

    Docente:

    Pierpaolo Loreti

    Programma

    Basi Java: Introduzione a java, Programmazione ad oggetti, Design pattern per la programmazione ad oggetti. Programmazione con IDE come Eclipse. Android OS: Introduzione alla programmazione su terminali mobili, App Android, Risorse per le APP, Creazione di APP, Creazione di elementi grafici, gestione delle comunicazioni. J2EE: Programmazione java per server, basi di JSP, interfacce REST

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE ICT Didattica Web

    Docente:

    Cesare Roseti

    Programma

    Programma di Sicurezza delle reti. Introduzione all’infrastruttura di rete internet: protocolli, architettura protocollare, funzionamento. Principi fondamentali dei protocolli dello strato di rete, trasporto e applicazione. Cattura di traffico TCP/IP reale. Attachi DoS, flooding, DDoS, attacchi a livello applicativo, riflessione e amplificazione dell’attacco, difesa e reazione ad attacchi DoS. Classificazioni degli attaccanti. IDS e firewall.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • INTERNET DELLE COSE Didattica Web

    Docente:

    Ernestina Cianca

    Programma

    Casi di studio e blocchi funzionali e tecnologie (applicazioni alla salute, all'ambito trasporti); propagazione wireless e in particolare concetto di banda di un segnale, propagazione radio, rumore AWGN, affidabilità (SNR, C/N, BER), latenza, banda-potenza; elementi costitutivi di una wireless sensor network; efficienza energetica; livello MAC (TDMA FDMA, Aloha CSMA, spread spectrum); livello di rete e 6LoPAN; panorama e caratteristiche principali di diverse tecnologie a corto raggio e lungo raggio, in frequenze licenced and unlicenced, utilizzabili di scenario IoT.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • SISTEMI OPERATIVI Didattica Web

    Docente:

    Francesco Quaglia

    Programma

    Introduzione ai sistemi operativi Richiami sull'organizzazione di un sistema di calcolo Obiettivi dei sistemi operativi Sistemi batch uniprogrammati Sistemi batch multiprogrammati Sistemi time-sharing Architettura di massima dei sistemi UNIX/Windows Ambienti di esecuzione Aspetti basici sulla sicurezza del software Processi e thread Esecuzione e stati di processi Multiprogrammazione e Swapping Strutture di controllo di processi Immagine di un processo Liste di processi e scheduling Processi in sistemi UNIX/Windows Supporti per il multi-threading Threads in sistemi UNIX/Windows Scheduling della CPU Metriche di riferimento Algorithmi di scheduling classici Scheduling in sistemi UNIX/Windows Virtual File System ed I/O Concetti basici Metodi di accesso e di allocazione dei file Implementazione del virtual file system Gestione dei buffer di I/O Gesitone delle utenze e dei permessi di accesso Virtual file system ed I/O in sistemi UNIX/Windows Gestione della memoria Binding degli indirizzi Partizioni fisse e variabili Paginazione e segmentazione Memoria virtuale Memoria condivisa e file-mapping Gestione della memoria in sistemi UNIX/Windows Sincronizzazione Spinlocks, mutex e semafori Supporti in sistemi UNIX/Windows Eventi Meccanismi di segnalazione e gestione di eventi sincroni ed asincroni Supporti in sistemi UNIX/Windows Servizi di sistema per la programmazione di rete Stack di protocolli di comunicazione Sockets in sistemi UNIX/Windows

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PROBABILITA', FENOMENI ALEATORI ED ANALISI DEI DATI 2 Didattica Web

    Docente:

    Gabriele Pavan

    Programma

    Sequenze (sistemi) di variabili aleatorie. Funzioni di densità e distribuzione n-dimensionali. Matrice di covarianza. La Multivariata Gaussiana definita dalla matrice di covarianza. Legge Chi-quadro, la funzione Gamma e la legge Gamma, la legge t-Student ed il legame con la Normale e la Chi-quadro. Funzione caratteristica. Convergenza in media quadratica. Convergenza in probabilità. Convergenza in distribuzione. Statistiche campionarie. La decisione statistica. Stima e verifica di ipotesi come problemi di decisioni. La funzione di massima verosimiglianza. Criteri di decisione. Probabilità di errore di I e di II tipo. Verifica delle ipotesi statistiche parametriche. Il test statistico. Il p-value. Test di Kolmogorov-Smirnov e test del chi-quadro. Teoria della stima. Stima col metodo dei momenti. Stima col metodo di massima verosimiglianza. Introduzione alla simulazione al calcolatore.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • GEOINFORMAZIONE Didattica Web

    Docente:

    Cristina Vittucci

    Programma

    Principali basi fisiche delle acquisizioni telerilevate. Strumenti attivi e passivi. Principi di funzionamento e loro caratteristiche. Risoluzione spaziale, radiometrica, spettrale, temporale. Principali sensori su satellite e loro caratteristiche di risoluzione. Prodotti per applicazioni Internet della Geoinformazione. Immagini TCC e FCC. Caratteristiche e proprietà radiometriche e geometriche delle immagini ottiche e radar. Caratteristiche spettrali del terreno e della vegetazione nelle bande ottiche e a microonde. Analisi multispettrale. Change detection. Mappe NDVI. Mappe fitoplancton. Mappe di temperatura del mare. Errori geometrici sistematici e non. Rettificazione, registrazione e ricampionamento. Classificazione e generazione di mappe tematiche. Feature space. Metodi Supervised. Metodi unsupervised. Valutazione accuratezza. Esercitazioni di elaborazione di imagine telerilevate e loro interpretazione.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LABORATORIO DI CONFIGURAZIONE E GESTIONE DI RETI LOCALI Didattica Web

    Docente:

    Marco Bonola

    Programma

    1) intro sistemi linux e network admin (file, processi, permessi, utenti, syslog, servizi, shell bash, elementi di scripting), con particolare attenzione ai servizi di rete (ping, tcpdump, traceroute, netstat, ip, nc, SSH, etc), Netkit 2) Livello IP: configurazione IP, subnetting, configurazione DHCP (DHCP relay), firewall e NAT con IPTABLES, load balancing, policy routing, cenni su IPv6 3) Livello 2: Ethernet, VLAN, gestione tabelle ARP, ARP proxy, transparent routing, accesso wifi, WDS 4) AAA e Security: RADIUS (FreeRADIUS - eventualmente anche KERBEROS), VPN (OpenVPN), IPsec, PKI e certificati con OpenSSL (elementi) 5) Servizi: domini, configurazione DNS (BIND), LDAP, fileserver SAMBA, FTP, server WEB (Apache2), Proxy aziendale, Posta (POP, IMAP, SMTP), VoIP (configurazione Asterisk) 6) Reliability: mirroring, failover, backup, troubleshooting di rete, penetration testing (cenni)

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • VULNERABILITA' E DIFESA DEI SISTEMI INTERNET Didattica Web

    Docente:

    Giuseppe Bianchi

    Programma

    - Metasploit Framework - Information gathering: strumenti attivi e passivi - Vulnerabiltà e strumenti per Scanning - Test di penetrazione e valutazione della vulnerabilità - Vulnerabilità nell'autenticazione e Cracking delle password - Exploitation e penetrazione in reti fisse e reti wireless - Analisi di sicurezza di applicazioni web (sia frontend che backend) - database exploitation - Linux exploitation - Windows exploitation - Reverse engineering e cracking - Analisi di codice binario (e sfruttamento di stack e heap) - Privilege Escalation and Pivoting - Progettazione e scrittura di exploit personalizzati - Gestione degli incidenti (Post Exploitation e mantenimento dell'accesso) - Nozioni di base di analisi forense

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • MODELLI E LINGUAGGI DI SIMULAZIONE Didattica Web

    Docente:

    Giuseppe Iazeolla

    Programma

    Programma di Modelli E Linguaggi Di Simulazione: Corso di Modelli & Linguaggi di Simulazione Laurea triennale, Anno III, Semestre II, CFU 6 prof. Giuseppe Iazeolla Programma del corso 1.Metodi di simulazione discreta 2.Simulazione parallela e distribuita 3.Simulazione guidata da tracce e da distribuzioni 4.Analisi dei risultati in simulazione 5.Convalida di esperimenti di simulazione 6.Simulazione con linguaggi generali (Java e C++) 7.Simulazione con linguaggi speciali 8.Applicazioni allo studio dei sistemi ICT

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • IDENTIFICAZIONE E LOCALIZZAZIONE Didattica Web

    Docente:

    Mauro Leonardi

    Programma

    Programma: 1. Principi fisici ai dei sistemi radianti: Irradiazione e ricezione elettromagnetica Funzionamento (parametri) e tipologia delle antenne (dipoli, loop, patch, array) Propagazione nello short-range (link asimmetrici e simmetrici) Tecnologie di Identificazione short- e medium-range sistemi passivi di Identificazione a Radiofrequenza (RFID: HF/NFC, UHF) RFID per ID, tracking e localizzazione, sensing, activity recognition Sistemi LoRa terrestri Introduzione al Laboratorio Principi di localizzazione attraverso le onde radio. Sorveglianza vs Navigazione. Localizzazione passiva e attiva. Metodi e tecniche di localizzazione (multilaterazione, triangolazione, metodo iperbolico etc.) Principi di Radar e principali parametri caratteristici (portata radar, risoluzione,etc.) Principi di localizzazione satellitare ed esempi di sistemi satellitari (GPS,Galileo). Attività di laboratorio e/o lavoro autonomo: applicazione delle tecniche di identificazione localizzazione ad un problema noto.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • FONDAMENTI DI ELETTRONICA Didattica Web

    Docente:

    Marco Re

    Programma

    Introduzione ai sistemi digitali: Specifica di sistemi combinatori ad alto livello. Specifica di sistemi combinatori a livello binario. Codifica e decodifica, codici. Rappresentazione binaria di numeri interi con e senza segno. Analisi di circuiti combinatori dal livello binario a livello comportamentale. Logica Booleana. Rappresentazioni canoniche di reti combinatorie (Somma di prodotti, Prodotti di somme). Caratteristiche di circuiti integrati CMOS orientati alla sintesi di sistemi combinatori. Margine di rumore. Porte Logiche architetture CMOS (NAND, NOR, XOR, AND, OR, MUX, BUFFERS, BUFFER Three state). Implementazioni basate su transistori e Transmission Gates. Modellazione del comportamento temporale. Descrizione ed analisi di reti di porte logiche. Progetto di sistemi combinatori. Reti a due livelli minime il metodo delle mappe di Karnough. Maximum Delay path per circuiti combinatori. Reti multilivello: fattorizzazione e sharing. Circuiti combinatori programmabili: FPGAs cenni, Programmable Array Logic (PAL), Programmable Logic Array (PLA). I sistemi sequenziali: Sistemi sequenziali sincroni. Analisi di circuiti sequenziali: tabella di transizione di stato, diagramma di stato, comportamento temporale di macchine a stati finiti. Analisi ad alto livello, analisi di macchine sequenziali partendo da specifica binaria (circuito). Architetture ed equazioni delle Macchine di Mealy e delle Macchine di Moore. Architettura dei flip flops: gated-latch, edge-triggered flip-flop, flip-flop tipo D, T, SR e JK. Tempi caratteristici dei Flip Flop. Analisi e sintesi di sistemi sequenziali. Parametri caratteristici sistemi sequenziali: costo, timing, massima frequenza funzionamento. Progetto di macchine sequenziali con codifica speciale degli stati: "un flip-flop per stato", registro di stato a scorrimento (shifting state register). Convertitori A/D e D/A. Cenni ai linguaggi di descrizione dell’ hardware (VHDL).

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • FONDAMENTI DI CONTROLLI Didattica Web

    Docente:

    Francesco Martinelli

    Programma

    Sistemi dinamici lineari e stazionari a tempo continuo: esempi, definizioni e proprietà (causalità, principio di sovrapposizione degli effetti, cenno alle proprietà di raggiungibilità e osservabilità). Rappresentazione di stato, rappresentazione ingresso-uscita e loro legame. Risposta esplicita nel tempo. Calcolo della risposta mediante l’uso della trasformata di Laplace. Risposta libera e forzata. Cambiamenti di coordinate nello spazio di stato e analisi modale. Sistemi a tempo discreto: la trasformata Zeta e il calcolo della risposta. Punti di equilibrio e stabilità di un sistema lineare stazionario a tempo continuo. Criterio di Routh. Connessione di sistemi: calcolo della funzione di trasferimento del sistema complessivo e studio dei possibili effetti della connessione serie, parallelo e in retroazione sulle proprietà di raggiungibilità e osservabilità. Specifiche di un sistema di controllo: stabilità, precisione a regime e comportamento transitorio. Sistemi di controllo a ciclo chiuso. Regolazione e inseguimento di ingressi polinomiali in presenza di disturbi costanti o sinusoidali. Risposta armonica, diagrammi di Bode. Criterio di Nyquist. Margini di stabilità e loro relazione con il comportamento transitorio. Sintesi per tentativi nel dominio della frequenza. Regolatori PID. Luogo delle radici.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • FISICA GENERALE II Didattica Web

    Docente:

    Antonello Tebano

    Programma

    Descrizione: Elettrostatica: carica elettrica e legge di Coulomb, distribuzione di carica continua, conservazione della carica. Il campo elettrico: campo elettrico di cariche puntiformi, il campo elettrico di una distribuzione continua di carica, linee del campo elettrico, il dipolo elettrico e le sue propriet‡. L'energia potenziale elettrica ed il potenziale elettrico: lavoro del campo elettrico, il potenziale elettrico, potenziale dovuto a cariche puntiformi, potenziale dovuto ad una distribuzione continua di carica, calcolo del potenziale dalo campo elettrico e viceversa, superfici equipotenziali. La legge di Gauss: applicazione della legge di Gauss al calcolo del campo elettrico. Capacità: i capacitori, calcolo della capacità per alcuni capacitori, capacitori in serie e parallelo, energia associata al campo elettrico. Legge di Ohm: metalli ed isolanti: un modello microscopico, resistività e resistenza, legge di Ohm, resistori in serie ed in parallelo, dissipazione su di un resistore. Campo magnetico: Interazioni magnetiche e poli magnetici - Forza magnetica su una carica in moto - Cariche in moto su traiettorie circolari - Forza magnetica su un filo percorso da corrente – Dipolo magnetico - Equivalenza tra una spira ed un dipolo magnetico - Momento torcente su una spira percorsa da corrente Campi magnetici generati da correnti: Campo magnetico generato da una carica in moto - Campo magnetico generato da correnti - Correnti parallele - Campo magnetico generato da un solenoide - Legge di Ampere – Energia del campo magnetico Legge di Faraday: Esperimento di Faraday - Legge di Faraday-Neumann-Lenz - Campi elettrici indotti Induttanza: Concetto di induttanza – Circuiti LR Equazioni di Maxwell ed onde elettromagnetiche: Equazioni fondamentali dell’elettromagnetismo in forma integrale – Corrente di spostamento – Equazioni di Maxwell in forma integrale – Equazione di D’Alembert ed onde elettromagnetiche

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Didattica Web

    Docente:

    Michele Luglio

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PROBABILITA', FENOMENI ALEATORI ED ANALISI DEI DATI Didattica Web

    Docente:

    Gabriele Pavan

    Programma

    Rayleigh. Il modello esponenziale. In modello Bernoulliano. Il modello binomiale. Il modello geometrico. Il modello di Poisson. Funzione di una variabile aleatoria. La funzione di densità di probabilità di una funzione di v.a. Teorema fondamentale per la densità di probabilità. Teorema fondamentale per la massa di probabilità. Coppie di variabili aleatorie. Distribuzione e densità congiunte e loro legami con le marginali. Indipendenza statistica di due variabili aleatorie. Funzione di una coppia di variabili aleatorie. Covarianza e correlazione. Coefficiente di correlazione e sue proprietà. Varianza della differenza e della somma di v.a. correlate. Variabili aleatorie ortogonali. Indipendenza e scorrelazione. Regressione lineare. Momenti congiunti di una coppia di vv.aa. Funzione di distribuzione di probabilità della somma di due variabili aleatorie, caso continuo e discreto. Trasformazioni di una coppia di vv.aa., il teorema Fondamentale e l’impiego della variabile ausiliaria. Trasformazioni lineari di una coppia. Il concetto di distribuzione condizionata. Valori attesi condizionati. Curva di regressione. Bivariata gaussiana. Elementi di teoria dell'affidabilità. La legge dei grandi numeri. Teorema centrale del limite (TLC). Teorema di De Moivre–Laplace. Legami tra le variabili aleatorie. Introduzione alla statistica: Concetti di stima e predizione. Teoria degli errori. Breve introduzione alle Catene di Markov ed alla Teoria delle code.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • FONDAMENTI DI INTERNET Didattica Web

    Docente:

    Nicola Blefari Melazzi

    Programma

    Prerequisiti: Concetti elementari di teoria della probabilità. PROGRAMMA: Modelli dell'interazione tra attività e risorse. Sistemi di servizio. Sistemi a coda, reti di code. Cenni su tecniche di simulazione. Servizi, funzioni e topologie delle reti di telecomunicazione. L'architettura a strati ed il modello OSI. I modi di trasferimento: schemi di multiplazione, principi di commutazione, architetture protocollari. Esempi di modi di trasferimento: modo a circuito; modo a pacchetto. Caratteristiche principali dei protocolli di strato fisico, MAC, collegamento, rete e trasporto. Cenni su reti reti in area geografica (rete telefonica e attuali strutture di rete). Reti in area locale: Ethernet, Token Ring e Token Bus. Architetture di interconnessione. Architettura protocollare di Internet. I principali protocolli di Internet: ARP, PPP, IP, ICMP, IGMP, UDP, TCP, DNS, cenni sui protocolli applicativi. Architettura dei routers. Problematiche di mobilità: mobile IP. Reti private virtuali. Il problema della qualità del servizio. IPv6.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • LABORATORIO DI CONFIGURAZIONE E GESTIONE DI RETI LOCALI Didattica Web

    Docente:

    Lorenzo Bracciale

    Programma

    1) intro sistemi linux e network admin (file, processi, permessi, utenti, syslog, servizi, shell bash, elementi di scripting), con particolare attenzione ai servizi di rete (ping, tcpdump, traceroute, netstat, ip, nc, SSH, etc), Netkit 2) Livello IP: configurazione IP, subnetting, configurazione DHCP (DHCP relay), firewall e NAT con IPTABLES, load balancing, policy routing, cenni su IPv6 3) Livello 2: Ethernet, VLAN, gestione tabelle ARP, ARP proxy, transparent routing, accesso wifi, WDS 4) AAA e Security: RADIUS (FreeRADIUS - eventualmente anche KERBEROS), VPN (OpenVPN), IPsec, PKI e certificati con OpenSSL (elementi) 5) Servizi: domini, configurazione DNS (BIND), LDAP, fileserver SAMBA, FTP, server WEB (Apache2), Proxy aziendale, Posta (POP, IMAP, SMTP), VoIP (configurazione Asterisk) 6) Reliability: mirroring, failover, backup, troubleshooting di rete, penetration testing (cenni)

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PROGRAMMAZIONE WEB Didattica Web

    Docente:

    Pierpaolo Loreti

    Programma

    PROGRAMMA: Architetture Client-Server e HTTP, HTML5 e fogli di stile CSS, basi di programmazione PHP. Basi di Database per il web, basi di programmazione javascript, Document Object Model, XML e AJAX , JSON ed interfacce REST

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • CAMPI ELETTROMAGNETICI Didattica Web

    Docente:

    Giovanni Schiavon

    Programma

    Definizioni e relazioni fondamentali Definizioni di E e B Equazioni di Maxwell Corrente di conduzione Parametri del mezzo Grandezze impresse Dualita' Condizioni al contorno Vincoli per le componenti normali dei campi Vincoli per le componenti tangenziali dei campi Bilancio energetico Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Mezzo non dissipativo Involucro metallico Campi nel dominio della frequenza Notazioni complesse Polarizzazione di un vettore Parametri di polarizzazione La costante dielettrica nel dominio della frequenza Mezzi compositi: l'atmosfera Mezzi conduttori La conducibilita' nel dominio della frequenza Conducibilita' e costante dielettrica Relazioni nel dominio della frequenza Equazioni di Maxwell nel dominio della frequenza Bilancio energetico nel dominio della frequenza Propagazione Equazioni delle onde in un mezzo debolmente disomogeneo Campi in mezzi debolmente disomogenei non dissipativi Propagazione Relazioni tra campi e direzione di propagazione Raggi elettromagnetici Principio di Fermat e lunghezza di percorso Onde piane Onde in mezzo uniforme Onde piane in mezzi uniformi Relazioni tra campi e vettore di propagazione I parametri secondari Costante di propagazione Impedenza intrinseca Riflessione e rifrazione delle onde piane Incidenza normale Materiale dielettrico Materiale dissipativo Incidenza obliqua Materiale dielettrico Determinazione degli angoli di riflessione e rifrazione Determinazione dei coefficienti di riflessione Espressioni delle onde riflessa e rifratta Materiale dissipativo Caratteristiche dell'onda rifratta Riflessione totale L'irradiazione elettromagnetica Il campo elettromagnetico di una sorgente impulsiva Campo irradiato a grande distanza Proprieta' generali delle antenne Parametri di irradiazione Diagramma di radiazione Direttivita' e guadagno Antenne in ricezione Area equivalente Legame tra area equivalente e direttivita' Trasmissione tra antenne Rischio elettromagnetico e normativa di sicurezza Il campo elettromagnetico ambientale: naturale e prodotto dall'uomo Campo elettromagnetico di origine terrestre ed extraterrestre Esposizione al campo elettromagnetico: ambientale e sul posto di lavoro e in luoghi residenziali Effetti del campo elettromagnetico su esseri viventi Difficolta' del problema Effetti sulle cellule, macroscopici e termici Effetti comportamentali ed epidemiologici Normativa di sicurezza Irradiazione elettromagnetica e proprieta` generali del campo e delle antenne; scattering elettromagnetico e applicazione al monitoraggio satellitare; velocita` di gruppo, dispersione di pacchetti d’onde; modi guidati da lamina e fibra a variazione continua e discontinua di indice; trasporto guidato del campo non monocromatico e cenni sulla propagazione per solitoni.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • TIROCINIO FORMATIVO Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI Didattica Web

    Docente:

    Marina Ruggieri

    Programma

    PARTE I – Segnali e sistemi a tempo discreto: Discrete-time Fourier transform (DTFT); trasformata Z; Discrete Fourier Series (DFS). PARTE II – Algoritmi di elaborazione: introduzione all’elaborazione numerica; Discrete Fourier Transform (DFT); elaborazione finita e lunga; elaborazione basata su DFT; Fast Fourier Transform (FFT); elaborazione con FFT. PARTE III – Progetto di filtri numerici: introduzione ai filtri; classificazione FIR e IIR; strutture, progettazione e realizzazione di filtri IIR e FIR; analisi della lunghezza finita dei registri; progetto di sistemi di DSP e applicazioni; PARTE IV- Sequenze casuali; elaborazione di sequenze casuali con filtri digitali; introduzione alla stima di sequenze casuali; stimatori di media, varianza e autocovarianza di sequenze casuali con analisi delle prestazioni; stima dello spettro; periodogramma e analisi delle prestazioni; stimatori smussati e analisi delle prestazioni; uso della FFT nella stima spettrale.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • INTERNET DELLE COSE Didattica Web

    Docente:

    Ernestina Cianca

    Programma

    Casi di studio e blocchi funzionali e tecnologie (applicazioni alla salute, all'ambito trasporti); propagazione wireless e in particolare concetto di banda di un segnale, propagazione radio, rumore AWGN, affidabilità (SNR, C/N, BER), latenza, banda-potenza; elementi costitutivi di una wireless sensor network; efficienza energetica; livello MAC (TDMA FDMA, Aloha CSMA, spread spectrum); livello di rete e 6LoPAN; panorama e caratteristiche principali di diverse tecnologie a corto raggio e lungo raggio, in frequenze licenced and unlicenced, utilizzabili di scenario IoT.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • BASI DI DATI E CONOSCENZA Didattica Web

    Docente:

    Roberto Basili

    Programma

    Introduzione ai sistemi di basi di dati. Gestione dei dati. Una prospettiva storica. File system e DBSM. Vantaggi di un DBMS. Interrogazioni in un DBMS. Gestione delle transazioni. Struttura di un DBMS. Il modello relazionale. Introduzione al modello relazionale. Chiavi e Vincoli di integrità sulle relazioni. Applicazione dei vincoli di integrità. Interrogazione di basi di dati relazionali. Introduzione alle viste. Algebra relazionale. Introduzione. Algebra relazionale. Selezione e proiezione. Operazioni sugli insiemi. Join. Esempi di interrogazioni algebriche SQL. Introduzione ad SQL. Interrogazioni SQL di base. Operatori di UNION, INTERSECT e EXCEPT. Interrogazioni annidate. Interrogazioni annidate correlate. Operatori di confronto tra insiemi. Operatori di aggregazione: clausole GROUP BY e HAVING. Valori null. Join esterni. Vincoli di integrità complessi in SQL. Asserzioni su più tabelle. Trigger e basi di dati attive. Vincoli e trigger Il modello Entità-Relazione. Progettazione di basi di dati e diagrammi ER. Entità, attributi e insiemi di entità. Relazioni e insiemi di relazioni. Estensioni del modello ER. Vincoli di chiave. Vincoli di partecipazione. Entità deboli. Gerarchie di classi. Aggregazione. Progettazione concettuale con il modello ER. Progettazione concettuale per grandi organizzazioni La progettazione logica: dallo schema ER al relazionale. Da insiemi di entità e relazioni a tabelle. Traduzione di insiemi di relazioni con vincoli di chiave. Traduzione di insiemi di relazioni con vincoli di partecipazione. La traduzione di insiemi di entità deboli. Traduzione delle gerarchie di classi. Traduzione di diagrammi ER con aggregazione. Basi di Dati e Applicazioni. L’accesso alle basi di dati da parte delle applicazioni. SQL incapsulato. Cursori. SQL dinamico. Introduzione a JDBC. Classi e interfacce JDBC. Esecuzione dei comandi SQL. SQLJ. Stored procedure. Applicazioni Web: Introduzione alle reti di calcolatori e Web. Documenti HTML. Documenti XML. Introduzione all’XML. L’architettura delle applicazioni three-tier. Il livello di presentazione. Il livello intermedio. File e indici. Memorizzazione esterna dei dati. Organizzazioni dei file e indicizzazione. Strutture di dati per gli indici. Indici hash. Indici ad albero. Confronto tra organizzazioni di file. Indici e miglioramento delle prestazioni. Definizione degli indici in SQL:1999. Esecuzione delle interrogazioni. Il catalogo di sistema. Introduzione alla valutazione degli operatori. Percorsi di accesso. Algoritmi per operazioni relazionali. Introduzione all’ottimizzazione delle interrogazioni. Piani di valutazione delle interrogazioni Tendenze evolutive delle Basi di Dati. Limiti delle basi di dati: introduzione ai sistemi basati su conoscenza. Metadati e DB multimediali. Cenni ai paradigmi NoSQL. Introduzione ai concetti di base di Data Mining. Nella seconda parte del corso, agli studenti viene richiesto il completamento di un progetto applicativo che utilizza un database. E’ prevista dunque la implementazione di una semplice interfaccia funzionale (per esempio attraverso un Web browser) ad una base di dati relazionale, la cui progettazione logica ed il cui popolamento (a partire da sorgenti informative pubbliche distribuite ed indipendenti) costituiscono il fulcro del progetto. Tipici esempi di dati pubblici disponibili e spesso eterogenei logicamente sono gli Open Data di istituzioni pubbliche o gli stream dei social network. La riconciliazione di fonti così diverse è assunta come sfida applicativa di grande valore per la progettazione. Durante il corso sono previste attività di didattica integrativa (DI) oltre alla didattica erogata (DE) secondo le linee guida ANVUR, principalmente dedicate agli incontri ed ai test validativi legati al progetto. Agli studenti è richiesto in particolare di partecipare attivamente a tali incontri sulla base della formazione dei team di progetto prevista. SI prevede che alla didattica integrativa siano dedicate almeno 6 ore, ovvero minimo 1 ora per ogni CFU del corso, per ogni studente e team.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PROVA FINALE Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
Corso
  • Titolo: Ingegneria di Internet
  • Anno Accademico: 2023/2024
  • Tipo: Corso di Laurea
  • Manifesto: ac25e432-e230-46f6-afa6-a30bd7252ce5
  • ISCED: 7 73 732
Info