Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. Ingegneria meccanica
  5. Schede anni precedenti
  6. Ingegneria meccanica a.a. 2021-2022
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. Ingegneria meccanica
  5. Schede anni precedenti
  6. Ingegneria meccanica a.a. 2021-2022

Ingegneria meccanica a.a. 2021-2022

Corso di laurea magistrale - Area di Ingegneria - Accesso libero con verifica del possesso dei requisiti curriculari - Classe LM-33 (D.M. 270/2004)

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: LM-33 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea magistrale
  • Durata: 2 anni
  • Tipo di accesso: Accesso libero con verifica dei requisiti curriculari in ingresso
  • Macroarea di afferenza: Ingegneria
  • Dipartimento: Ingegneria Industriale
  • Codice corso: H37

Descrizione e obiettivi formativi
Il corso offre una preparazione specialistica rispetto allo studio dei principi di funzionamento ed alla progettazione di componenti meccanici, di macchine e sistemi complessi, di impianti e processi industriali. Viene inoltre affrontato il tema dell’automazione dei processi e delle tecniche di monitoraggio per i sistemi meccanici e gli impianti industriali. In linea con le esigenze dello sviluppo sostenibile grande attenzione viene spesa per la valutazione dell’impatto delle soluzioni ingegneristiche riguardanti i sistemi meccanici nel contesto sociale e fisico-ambientale. Tra gli obiettivi metodologici, la progettazione meccanica assistita, la progettazione di macchine, sistemi meccanici, termomeccanici e meccatronici con tecniche innovative che integrino la sperimentazione con lo studio teorico e la simulazione, lo sviluppo e la gestione dei processi industriali convenzionali e innovativi. In tutti i casi l’obiettivo formativo principale è l’acquisizione di capacità critiche e di autonomia di azione nel campo dell’ingegneria meccanica e nei vari settori che la caratterizzano.
Il percorso formativo prevede, accanto agli insegnamenti che approfondiscono gli aspetti teorico-scientifici, una importante attività di progettazione e ricerca, che si conclude con un elaborato (tesi) che dimostra la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e un buon livello di capacità di comunicazione.

Sbocchi professionali 
Sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche, il laureato magistrale in Ingegneria Meccanica lavora tipicamente negli ambiti della ricerca di base e applicata, dell’innovazione di prodotto e di processo, dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi. 
Il laureato magistrale è in grado di svolgere differenti funzioni in contesti caratterizzati da un elevato livello di innovazione e da un respiro internazionale. Tra queste di particolare interesse la progettazione di sistemi meccanici, la progettazione e la realizzazione di processi produttivi e di impianti industriali, la direzione e la conduzione dei processi produttivi, la gestione ed il controllo degli impianti. Per l’articolazione dei corsi e la possibilità di specializzazione che è possibile acquisire lo sviluppo e la gestione dell'innovazione di processo e di prodotto sono attività particolarmente adatte al laureato magistrale in Ingegneria Meccanica, sia all’interno di realtà produttive sia nel campo specifico della ricerca e sviluppo.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207303400001

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti 
Sito Web: http://www.ingegneriameccanica.uniroma2.it/

Coordinatore: Prof. Stefano Cordiner
E-mail: cordiner@uniroma2.it

Segreteria didattica:
Sig.ra Anna Mezzanotte
Tel: 06 7259 7156
E-mail: anna.mezzanotte@uniroma2.it

Per ulteriori informazioni consulta anche il sito web di Facoltà:
http://ing.uniroma2.it/didattica/corsi-di-laurea/

 

Info
  • Pubblicato il : 23/06/2021
    Modificato il : 15/06/2022
    Categorie:
    avviso
    corso ad accesso libero
    ingegneria
    studente
    futuro studente
    laurea magistrale
    immatricolazioni
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Procedure immatricolazione ai CdL Magistrale di Ingegneria a.a. 2021-2022 pdf
  • Riepilogo scadenze e adempimenti CL accesso libero di Ingegneria a.a. 2021-2022 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it