I laboratori di orientamento sono pensati per favorire la condivisione di esperienze e riflessioni sul proprio percorso universitario e per scoprire strumenti utili a ridefinire il proprio progetto di studio e di vita con esperti del settore.
La durata di ciascun laboratorio è di 4 ore e sono aperti a tutti gli studenti iscritti ad un corso di studio dell'Ateneo.
Di seguito il calendario degli appuntamenti:
- 22 Gennaio 2025: Percorso universitario: strumenti per una scelta consapevole
Questo laboratorio è pensato per aiutare le/gli student* a ricomprendere e fronteggiare i momenti di stasi o di transizione che si possono vivere durante il percorso universitario, aiutandoli a prendere decisioni più consapevoli riguardo il proprio futuro accademico e professionale. In tale ottica si proporranno dinamiche ed esercitazioni interattive, nelle quali le/gli student* avranno l'opportunità di riflettere individualmente e collettivamente sulle proprie esperienze e di individuare alcune strategie efficaci per imparare a ricalibrare le scelte intraprese nell'ottica di una prosecuzione del proprio cammino con rinnovata determinazione oppure di un cambiamento di obiettivi.
- 26 Febbraio 2025: Sbagliare per imparare: la gestione dell'errore nella crisi e nel cambiamento dei percorsi universitari
Questo laboratorio è pensato per aiutare le/gli student* a comprendere e fronteggiare il concetto di errore durante il percorso universitario “sfatando” il mito del perfezionismo e riflettendo sul concetto del fallimento “vissuto” in alcune situazione di “dubbio” nella prosecuzione del proprio percorso di studi. In tale ottica si affronteranno alcune strategie per imparare dai fallimenti e riflettere collettivamente su quando il “fallimento” può portare ad una competenza nel consolidamento della scelta o nel cambiamento di indirizzo e/o percorso di studio.
- 26 Marzo 2025: Progetto di vita e mercato del lavoro
Questo laboratorio è pensato per aiutare le/gli student* a comprendere come si possono declinare i propri progetti di vita rispetto alle richieste e aspettative del mercato del lavoro. L'elemento saliente del laboratorio sarà sviluppare un “approccio dialettico” rispetto al contesto dell'offerta lavorativa per essere in grado, partendo dai propri bisogni, valori e desideri, di “guidare” la scelta occupazionale in maniera maggiormente autonoma e creativa. In quest'ottica si utilizzerà una metodologia esperienziale, in cui ogni partecipante potrà costruire la propria meta professionale e “immaginare” progetti di vita soddisfacenti e in sintonia con la propria identità personale.
- 10 Aprile 2025: Lo stress “studio correlato” e le modalità di “fronteggiamento”
Questo laboratorio è pensato per aiutare gli studenti universitari a comprendere e gestire lo stress legato allo studio. Dopo una breve introduzione teorica, su cos'è lo stress e sulle cause e gli effetti che questo ha in ambito accademico, i partecipanti saranno guidati in attività pratiche per sviluppare competenze utili nella gestione del tempo, del carico emotivo e delle priorità. Tecniche di rilassamento, esercizi di consapevolezza e simulazioni offriranno strumenti immediatamente applicabili alla vita quotidiana. Un'esperienza dinamica e concreta per affrontare con maggiore equilibrio le sfide del percorso universitario.
I laboratori si terranno dalle 9:30 alle 13:30.
Studenti e studentesse interessati/e potranno frequentare più laboratori. Il numero massimo di partecipanti per ciascun incontro è di 15 persone.
Per prenotarsi è necessario compilare il form.
Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata sul sito dell'orientamento.