barberismo s. m. L'appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero.
Così il vocabolario Treccani sdogana nel 2024 questo neologismo. E gli oltre 600 del pubblico che la sera del 19 giugno a Villa Mondragone hanno assistito alla lectio-show del professor Alessandro Barbero su Anonimo Romano e Cola di Rienzo hanno pienamente manifestato il loro barberismo. Con il tutto esaurito (vero), in poche ore, dei posti messi a disposizione gratuitamente dall'università di Roma Tor Vergata, con gli applausi scroscianti, con l'emozione di farsi firmare la copia di un libro, comprato negli anni quando ancora non si sapeva che si sarebbe incontrato l'autore di persona.
Un'ora di immersione nella Roma del 1300 narrata certo dall'autore Anonimo Romano, ma interpretata con il tipico eloquio travolgente e vagamente piemontese dal prof che ha incantato in questi anni i suoi studenti e gli appassionati di storia, di Storia.
“La Storia è una cosa molto divertente” ha dichiarato Barbero, poco prima di cominciare la sua conferenza. E così la Roma senza Papa, che in quegli anni stava ad Avignone, la presenza del Tribuno del Popolo Cola di Rienzo, le abitudini del popolo romano, le narrazioni di guerre, di giochi popolari sanguinosi, della morte un po' splatter di Cola di Rienzo. Tutto narrato da Alessandro Barbero con le parole della Cronica scritta nel volgare che si parlava a Roma , non il romanesco, ma una lingua con tratti molto più meridionali, dello “straordinario scrittore romano del XIV secolo che è uno dei più grandi scrittori italiani del Medioevo e che purtroppo ha questa disgrazia che non sappiamo come si chiamava e questo sicuramente lo danneggia molto - a Roma non c'è nessuna via dedicata all'Anonimo Romano, ad esempio - ma è un grandissimo scrittore che scrive in una lingua meravigliosa”.
Grazie all'organizzazione curata dal Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone e all'Ufficio Grandi Eventi dell'Ateneo, è possibile rivivere l'emozione di questo evento indimenticabile sul canale YouTube dell'Università di Roma Tor Vergata.
Buon barberismo a tutti.
A cura dell'Ufficio Stampa di Ateneo
Notizie correlate - A Villa Mondragone appuntamento con Alessandro Barbero