Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di formazione
  4. Corso di Alta formazione in Management sanitario a.a. 2021-2022
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di formazione
  4. Corso di Alta formazione in Management sanitario a.a. 2021-2022

Corso di Alta formazione in Management sanitario a.a. 2021-2022

In collaborazione con la Regione Lazio - Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” e del Dipartimento di Medicina dei Sistemi - Crediti 15

Avviso del 23/09/2022

I termini per l’iscrizione al “Corso di Alta Formazione in Management Sanitario” sono prorogati al 3 ottobre 2022


È attivato per l’a.a. 2021-2022, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” (Macroarea d’Ingegneria) e il Dipartimento di Medicina dei Sistemi (Facoltà di Medicina e Chirurgia) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Corso di Formazione in “Management sanitario”.

Finalità

Il Corso di Alta Formazione in “Management Sanitario” si articola in tre piani di studio ed è costituito da tre percorsi alternativi di attività formative che ciascun partecipante può scegliere di frequentare per maturare la formazione e conseguire l’attestato manageriale di suo interesse:

  1. Piano di Studi A+B: Corso di Formazione Manageriale per Direttori Generali di Azienda Sanitaria ed Enti del Servizio Sanitario Nazionale (D.lgs 171/2016, art. 1, comma 4, lett. c) - Accordo tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome - Rep. n. 79 del 16 maggio 2019)*. Si propone di preparare Direttori Generali dotati di qualificate competenze manageriali che siano in grado, con le loro decisioni e iniziative, di rendere le Aziende Sanitarie e gli Enti del S.S.N. sistemi efficienti e capaci di incidere positivamente sull’innovazione e il progresso dei servizi sanitari del Sistema Paese. L’obiettivo è formare Direttori Generali di Aziende Sanitarie ed Enti del S.S.N. che siano agenti del rinnovamento gestionale, organizzativo ed amministrativo di tali sistemi complessi. A tal fine, il Corso di Alta Formazione si prefigge di arricchire il background dei discenti con le competenze e le tecniche distintive dell’Ingegneria Gestionale, applicate all’analisi e all’ottimizzazione dei modelli organizzativi, alla pianificazione strategica e operativa, al controllo di gestione, alla direzione per obiettivi, e alla gestione delle risorse umane. In considerazione della specifica platea di partecipanti, particolare cura sarà posta nel declinare tali competenze e tecniche nel contesto delle organizzazioni sanitarie.

  2. Piano di Studi A: Corso di Formazione Manageriale per le funzioni di Direzione Sanitaria Aziendale e per la Direzione di Struttura Complessa (Artt. 15 e 16-quinquies del D.lgs 502/92 s.m.i. - DPR 484/1997)*.
    È requisito necessario per lo svolgimento degli incarichi relativi alle funzioni di Direzione Sanitaria Aziendale e per la Direzione di Strutture Complesse per le categorie dei medici, odontoiatri, veterinari, farmacisti, biologi, chimici, fisici e psicologi.

  3. Piano di Studi B: Corso integrativo di Formazione Manageriale per Direttori Generali di Azienda Sanitaria ed Enti del Servizio Sanitario, riservati a chi ha già conseguito un Certificato Regionale di Formazione Manageriale, riconosciuto ai sensi del DPR 484/1997 e degli articoli 15, 16-quinquies del D.lgs 502/92*.
    Integra la formazione manageriale di chi ha già conseguito un Certificato Regionale di Formazione Manageriale, al fine di consentirne l’accesso all’Elenco Nazionale per i Direttori Generali di Azienda Sanitaria ed Enti del Servizio Sanitario Nazionale.

* (Accordo, ai sensi dell’articolo 1, comma 4, lettera c), del decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 171, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, avente ad oggetto “Disciplina dei corsi di formazione in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria propedeutici all’inserimento nell’Elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di Direttore Generale delle Aziende sanitarie e degli altri Enti del S.S.N.” Rep. Atti n.79 16/05/2019).

In conformità alle indicazioni della Commissione nazionale Educazione Continua in Medicina (ECM), la frequenza dei corsi di formazione manageriale di cui agli artt. 15, 16-quinquies del D.lgs. n. 502/92 nonché i corsi di formazione manageriale di cui all’art. 1 comma 4, lett. c), del D.lgs 171/2016, determina l’esonero di parte del debito formativo triennale. L’esonero ha validità nell’anno solare di conseguimento dell’attestazione.

Per informazioni di carattere amministrativo

E-mail: formazionemanagerialesanita@uniroma2.it

Tel: 06 72598701

 

Per informazioni di carattere scientifico-didattico

 

Prof. Armando Calabrese (Coordinatore)

E-mail: calabrese@dii.uniroma2.it

        

Ulteriori informazioni sono presenti nel bando in allegato.

Info
  • Pubblicato il : 25/07/2022
    Modificato il : 07/10/2022
    Categorie:
    scheda corso
    ingegneria
    corso di formazione
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Elenco Ammessi percorso A pdf
  • Elenco Ammessi percorso B pdf
  • Elenco Ammessi percorso A+B pdf
  • Bando Corso di Alta formazione: Management sanitario a.a. 2021-2022 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it