È stata recentemente siglata una convenzione tra il Dipartimento di Storia, patrimonio culturale, formazione e società dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e il Centro di documentazione metodista, istituzione dell'Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia.
L'accordo nasce con l'obiettivo di avviare una collaborazione nei campi della ricerca e della didattica, in particolare su tematiche legate al patrimonio culturale e all'impatto storico-sociale del movimento metodista, con un'attenzione innovativa al patrimonio musicale di questa Chiesa cristiana protestante e alle sue implicazioni nella storia sociale.
Le attività previste coinvolgeranno i corsi di laurea in Beni culturali (triennale), Musica e spettacolo (magistrale), e il dottorato in Beni culturali, Formazione e Società, con un'impostazione interdisciplinare che rafforza l'integrazione tra ricerca accademica e valorizzazione documentaria e archivistica.
A firmare la convenzione sono stati Lucia Ceci, direttrice del Dipartimento di Storia, patrimonio culturale, formazione e società, Silvana Nitti, direttrice del Centro di Documentazione Metodista e Luca Anziani, presidente dell'Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia.
I referenti scientifici dell'accordo sono Serena Facci, etnomusicologa presso Roma Tor Vergata e Paolo Naso, politologo.
La prima proposta di ricerca riguarderà la storia sociale della musica metodista, con particolare riferimento agli archivi della chiesa metodista in Italia e all'estero.
Il progetto sarà affidato a Alberto Annarilli, assegnista di ricerca e direttore del Coro Gospel del nostro Ateneo, che ha seguito fin dall'inizio i rapporti tra il Dipartimento e il Centro di documentazione metodista.
L'intesa conferma l'importanza della collaborazione tra enti accademici e istituzioni culturali per lo sviluppo di progetti interdisciplinari capaci di restituire valore alla memoria e alla conoscenza condivisa.