D.R. n. 2317 del 14/10/2021 - Riferimento 1760 G.U. n. 91 del 16/11/2021 Scadenza 16/12/2021
Macrosettore: 11/B - Geografia
Settore concorsuale: 11/B1 – Geografia
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01 – Geografia
Sede di afferenza e di servizio: Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società
Criteri Generali di Valutazione dei Titoli:
I) direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali; II) attività didattica frontale in corsi di laurea, di laurea magistrale, di dottorato di ricerca e di master universitari, presso università italiane e straniere, nonché il coordinamento di iniziative in campo didattico svolte in ambito nazionale e internazionale; III) responsabilità scientifica per progetti di ricerca nazionali e internazionali ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari; IV) partecipazione al collegio dei docenti di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero; V) organizzazione e/o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero; VI) responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private; VII) direzione di comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie o trattati.
Criteri Generali di Valutazione delle Pubblicazioni:
I) originalità e innovatività della produzione scientifica e rigore metodologico; II) congruenza dell’attività del candidato con le discipline comprese nel settore concorsuale e nel settore scientifico disciplinare di cui alla procedura; III) rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione all’interno della comunità scientifica; IV) continuità temporale della produzione scientifica, anche in relazione all’evoluzione delle conoscenze del settore scientifico disciplinare oggetto della procedura.
Funzioni che il professore è tenuto a svolgere: Il professore è tenuto a svolgere le funzioni previste dalla vigente normativa in materia di stato giuridico del personale docente universitario e dal codice etico di Ateneo.
Tipologia di impegno didattico: L’impegno didattico consiste in attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti relativa insegnamenti
afferenti al settore scientifico disciplinare oggetto della procedura e, secondo necessità, afferenti al settore concorsuale, impartiti nei corsi di laurea triennali e magistrali, e nel corso di dottorato di ricerca.
Tipologia di impegno scientifico: L’impegno scientifico consiste in attività di ricerca nell’ambito del settore scientifico disciplinare oggetto della procedura con particolare riguardo ai processi che relazionano società, ambiente, risorse umane e relativo patrimonio culturale, integrandoli nelle
trasformazioni della società stessa e della sua proiezione territoriale. Sarà privilegiata la prospettiva interdisciplinare, avendo attenzione per la produzione di territorio connessa alle componenti storico-culturali, sociali ed ambientali, secondo una visione di sostenibilità allargata.
Numero massimo di pubblicazioni e arco temporalenumero massimo: 15
Il candidato è tenuto a presentare almeno una pubblicazione, tra quelle sopra indicate, relativa agli ultimi cinque anni calcolati a partire dal 1° gennaio del quinto anno anteriore all’anno di pubblicazione del bando, pena l’esclusione dalla procedura
Requisiti per l’ammissione: Sono ammessi a partecipare alla procedura: 1) gli studiosi che abbiano conseguito l’abilitazione scientifica nazionale ai sensi dell’art. 16 della legge n. 240 del 2010 per il settore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore di cui al precedente art. 1 e per le funzioni oggetto del procedimento; 2) gli studiosi che abbiano conseguito l’idoneità per la prima fascia ai sensi della legge n. 210 del 1998 e ss.mm.ii. nel settore concorsuale ovvero in uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore di cui all’art 1, limitatamente al periodo di durata della stessa; 3) i professori di prima fascia già in servizio presso altri Atenei inquadrati nel settore concorsuale ovvero in uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore di cui all’art. 1 del presente bando; 4) gli studiosi stabilmente impegnati all’estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario in posizioni di livello pari a quello oggetto del bando, sulla base della tabella di corrispondenza tra le posizioni accademiche italiane e quelle estere, definita con Decreto Ministeriale 1° settembre 2016, n. 662 ed integrata dal D.M. 1° giugno 2017, n. 372.