Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea
  4. Scienze della comunicazione
  5. Schede anni precedenti
  6. Scienze della comunicazione a.a. 2018-2019
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. Scienze della comunicazione
  5. Schede anni precedenti
  6. Scienze della comunicazione a.a. 2018-2019

Scienze della comunicazione a.a. 2018-2019

Corso di laurea- Area Lettere e Filosofia - Accesso libero con verifica delle conoscenze in ingresso. L'esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi (D.M. 270/04) - Classe L-20

Lingua: Italiano

Informazioni generali

o Classe di Laurea: L-20 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea
o Durata: 3 anni
o Tipo di accesso: Accesso libero con verifica delle conoscenze in ingresso
o Area di afferenza: Lettere e Filosofia
o Dipartimento: Storia, patrimonio culturale, informazione e società
o Codice corso: H48

Descrizione e obiettivi formativi
Il corso offre solide basi di conoscenza e competenze funzionali alla maturazione di capacità professionali che si possano esplicare nei diversi ambiti della comunicazione, in particolare nei settori del giornalismo, dell'editoria, della comunicazione scientifica, museale e multimediale. Agli studenti sono forniti i principali strumenti di comprensione dei processi comunicativi e le tecniche di trasmissione delle informazioni, sia tradizionali che recenti: essi sono allenati a coniugare i saperi relativi alle tecniche e alla tecnologia connessi alla comunicazione con quelli umanistici, applicati in maniera critica ai problemi della contemporaneità.
Il Corso si articola in tre differenti curriculum, ciascuno dei quali fornisce le basi per la prosecuzione degli studi per l'insegnamento medio-superiore. Il curriculum estetico-scientifico è rivolto in particolar modo alla comunicazione e alla divulgazione di contenuti e metodi della ricerca scientifica e dell'esperienza estetica, preparando anche a una Laurea Magistrale dedicata agli studi filosofici e giornalistico-editoriali come pure in master (di primo livello) dedicati alla divulgazione scientifica o estetico-museale (come il Master in Comunicazione estetica e museale). Quello politico istituzionale intende offrire una conoscenza delle principali forme della comunicazione utilizzate in ambito politico e istituzionale. A tal fine favorisce l'approfondimento delle fondamentali nozioni della politica contemporanea e delle diverse strategie di comunicazione da essa usate, preparando anche a una Laurea Magistrale specificamente dedicata agli studi storico-politici. Il percorso volto all'approfondimento di questioni linguistico-comunicative intende fornire le competenze di base a proposito del panorama editoriale italiano, dei nuovi media e delle tecniche ad essi relate. Le competenze comunicazionali così acquisite possono essere un'ottima base per la prosecuzione degli studi verso una Laurea Magistrale specificamente dedicata all'editoria.
Sbocchi professionali
Il laureato può aspirare a sbocchi ed opportunità professionali in diversi ambiti: promozione della cultura e dello spettacolo; gestione dell'informazione e della comunicazione nell'ambito giornalistico, istituzionale e artistico-museale; animazione e industria culturale; televisioni e mass media; archivi e documentazione delle attività dello spettacolo.; multimendialità e istruzione a distanza.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206202000001

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti
Sito Web della Macroarea: http://lettere.uniroma2.it/
Sito del Corso: http://lettere.uniroma2.it/it/minisito/scienze-della-comunicazione

Coordinatore:
Prof. Giovanni Dessi'
tel 06 7259 5078
e-mail g.dessi@lettere.uniroma2.it

 

Info
  • Pubblicato il : 07/06/2018
    Modificato il : 04/04/2019
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Avviso test ingresso CdL in Lettere e Filosofia a.a. 2018-2019 pdf
  • Procedure immatricolazione test ingresso CdL in Lettere e Filosofia a.a. 2018-2019 pdf
  • Distribuzione candidati - test ingresso CdL in Lettere e Filosofia a.a. 2018-2019 pdf
  • Graduatoria accesso ai corsi di Laurea Macroarea di Lettere e Filosofia a.a. 2018-2019 pdf
  • Avviso per seconda tornata test ingresso CdL in Lettere e Filosofia a.a. 2018-2019 pdf
  • Risultati della prova di orientamento accesso CL Triennale a.a. 2018-2019 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it