Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. Scienze della storia e del documento
  5. Schede anni precedenti
  6. Scienze della storia e del documento a.a. 2021-2022
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. Scienze della storia e del documento
  5. Schede anni precedenti
  6. Scienze della storia e del documento a.a. 2021-2022

Scienze della storia e del documento a.a. 2021-2022

Corso di laurea Magistrale Accesso libero con verifica dei requisiti curriculari e dell’adeguata preparazione - Classe LM-84 (D.M. 270/04)

Lingua: Italiano e inglese

Informazioni generali

o Classe: LM-84 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Magistrale
o Durata: 2 anni
o Tipo di accesso: Accesso libero con verifica dei requisiti curriculari e dell’adeguata preparazione
o Macroarea di afferenza: Area di Lettere e Filosofia
o Dipartimento: Storia, patrimonio culturale, formazione e società
o Codice corso: U12

Descrizione e obiettivi formativi

DESCRIZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea magistrale in Scienze della Storia e del Documento si propone di formare studiosi in possesso di conoscenze storiche approfondite e di competenze avanzate nelle metodologie proprie della ricerca, in una prospettiva comparata, nonché delle tecniche per l'utilizzo critico e il trattamento delle fonti documentali, secondo un'integrazione di saperi propria della tradizione culturale italiana.

Il Corso prevede l'approfondimento degli studi storici dell'età medievale, moderna e contemporanea, nelle loro differenti dimensioni, compresa quella internazionale, l'economica, la storico-religiosa.

Il Corso offre 4 curricula, che danno la possibilità di acquisire competenze disciplinari necessarie all'insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado:

  • il curriculum "Public History – Divulgazione e didattica della Storia" , che fornisce allo studente capacità di analisi dei linguaggi e delle forme di divulgazione della storia attraverso differenti mezzi espressivi (cinema e documentario, iconografia, stampa, saggistica etc.). 
  • il curriculum "Storia e culture globali" vuole fornire una risposta all'attuale esigenza di conoscenze nel campo della storia globale e del dialogo interculturale; 
  • il curriculum internazionale in "European History", che rilascia un doppio titolo, svolto con prestigiose università europee nell'ambito del Consorzio Unica
  • il curriculum dedicato al "Medioevo Europeo", che valorizza un ampio arco di discipline utili anche per l'accesso all'insegnamento.

Sbocchi professionali

I laureati possono svolgere attività professionale altamente qualificata all'interno delle istituzioni con finalità culturali o che operano nel campo della ricerca storica e della gestione, tutela e conservazione dei beni culturali e, nello specifico, del patrimonio archivistico e librario, con forme sia tradizionali che tecnologicamente avanzate (biblioteche, centri di documentazione e servizi bibliografici, archivi, sovrintendenze archivistiche). Possono, inoltre: intraprendere la carriera dell'insegnamento superiore e della ricerca; svolgere attività professionali presso enti pubblici e privati, anche preposte ai servizi culturali e al recupero di tradizioni e identità locali; essere impiegati nel settore della comunicazione, nel campo del giornalismo e dell'editoria, in particolare quelli connessi alla diffusione dell'informazione e all'alta divulgazione della cultura storica e letteraria.

Tra le potenziali opportunità è inclusa la carriera dirigenziale nella pubblica amministrazione e negli enti locali e più in generale l’accesso a tutti gli ambiti professionali che esigono un'ampia e flessibile formazione culturale.

Valutazione della didattica – Studenti

Anno accademico precedente

Anno accademico precedente Cod. M96

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):

http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207300600005

Riferimenti web e contatti 
Sito Web: https://www-2020.storiaedocumenti.lettere.uniroma2.it/


Coordinatore:
Prof. Tommaso Calio’
e-mail tommaso.calio@uniroma2.it

Segreteria didattica:
dott.ssa Paola Scandellari
sig.ra Paola Nardi
ed A-I piano-stanza P6 - tel. +39 06 7259.5194
e-mail: scnpla01@uniroma2.it

Info
  • Pubblicato il : 26/07/2021
    Modificato il : 31/03/2022
    Categorie:
    avviso
    lettere
    studente
    futuro studente
    laurea magistrale
    didattica
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Avviso immatricolazioni CLM Macroarea Lettere e Filosofia a.a. 2021 - 2022 pdf
  • Riepilogo scadenze e adempimenti CLM Macroarea dLettere e Filosofia a.a. 2021 - 2022 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it