Scienze della storia e del documento - European History a.a. 2022-2023

  • Per l'immatricolazione al corso di laurea magistrale è richiesto il possesso di un diploma di laurea di primo livello, di un diploma di laurea quadriennale o di un titolo di studio equipollente conseguito all'estero negli ambiti delle scienze umane e sociali. Presupposto per l'ammissione sono: - il possesso di un'adeguata formazione di base nell'ambito delle discipline storiche e del trattamento delle fonti e, più ampiamente, - l'essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza. - il possesso di abilità di base relativamente all'uso di strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; Sono richiesti i seguenti requisti curriculari in termini di CFU conseguiti nei precedenti percorsi formativi: Almeno 24 CFU nei seguenti s.s.d.: • L-ANT/02 Storia Greca • L-ANT/03 Storia Romana • IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno • L-OR/10 Storia dei Paesi Islamici • M-STO /01 Storia medievale • M-STO /02 Storia moderna • M-STO/03 Storia dell'Europa orientale • M-STO /04 Storia contemporanea • M-STO/05 Storia della Scienza e delle Tecniche • M-STO /06 Storia delle religioni • M-STO /07 Storia del cristianesimo e delle Chiese • M-STO /08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia • M-STO /09 Paleografia • SECS-P/12 Storia economica • SPS/02 Storia delle Dottrine Politiche altri 18 cfu possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d.

    oppure anche nei seguenti s.s.d.: L-ANT/08 Archeologia Cristiana e Medievale; L-ART/01 Storia dell'arte Medievale; L-ART/02 Storia dell'arte Moderna; L-ART/03 Storia dell'arte Contemporanea; L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione; L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; M-DEA/01 Discipline Demoetnoantropologiche; M-FIL/06 Storia della Filosofia; M-FIL/07 Storia della Filosofia Antica; M-FIL/08 Storia della Filosofia Medievale; M-GGR/01 Geografia; SPS/01 Filosofia politica; SPS/03 Storia delle istituzioni politiche; SPS/06 Storia delle relazioni internazionali. Almeno 90 CFU nei seguenti SSD: Inf/01 Informatica Ius/08 Diritto Costituzionale Ius/09 Istituzioni di Diritto Pubblico Ius/10 Legislazione Dei Beni Culturali L-Ant/01 Preistoria e Protostoria L-Ant/04 Numismatica L-Ant/05 Papirologia L-Ant/06 Etruscologia e Antichità Italiche L-Ant/07 Archeologia Classica L-Ant/08 Archeologia Cristiana e Medievale L-Ant/09 Topografia Antica L-Ant/10 Metodologie della Ricerca Archeologica L-Art/01 Storia dell'arte Medievale L-Art/02 Storia dell'arte Moderna L-Art/03 Storia dell'arte Contemporanea L-Art/04 Museologia e Critica Artistica e del Restauro L-Art/05 Discipline dello Spettacolo L-Art/06 Cinema, Fotografia e Televisione L-Art/07 Musicologia e Storia della Musica L-Art/08 Etnomusicologia L-Fil-Let/02 Lingua e Letteratura Greca L-Fil-Let/04 Lingua e Letteratura Latina L-Fil-Let/05 Filologia Classica L-Fil-Let/06 Letteratura Cristiana Antica L-Fil-Let/07 Civiltà Bizantina L-Fil-Let/08 Letteratura Latina Medievale e Umanistica L-Fil-Let/09 Filologia e Linguistica Romanza L-Fil-Let/10 Letteratura Italiana L-Fil-Let/11 Letteratura Italiana Contemporanea L-Fil-Let/12 Linguistica Italiana L-Fil-Let/13 Filologia della Letteratura Italiana L-Fil-Let/14 Critica Letteraria e Letterature Comparate L-Fil-Let/15 Filologia Germanica L-Lin/01 Glottologia e Linguistica L-Lin/02 Didattica delle Lingue Moderne L-Lin/03 Letteratura Francese L-Lin/04 Lingua e Traduzione - Lingua Francese L-Lin/05 Letteratura Spagnola L-Lin/07 Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola L-Lin/08 Letterature Portoghese e Brasiliana L-Lin/09 Lingua e Traduzione - Lingue Portoghese e Brasiliana L-Lin/10 Letteratura Inglese L-Lin/11 Letterature Anglo-Americane L-Lin/12 Lingua e Traduzione - Lingua Inglese L-Lin/13 Letteratura Tedesca L-Lin/14 Lingua e Traduzione - Lingua Tedesca L-Lin/17 Lingua e Letteratura Romena L-Lin/18 Lingua e Letteratura Albanese L-Lin/20 Lingua e Letteratura Neogreca L-Lin/21 Slavistica L-Or/01 Storia del Vicino Oriente Antico L-Or/06 Archeologia Fenicio-Punica L-Or/08 Ebraico L-Or/19 Lingue e Letterature Moderne del Subcontinente Indiano L-Or/21 Lingue e Letterature della Cina e dell'Asia Sud-Orientale L-Or/22 Lingue e Letterature del Giappone e della Corea M-Dea/01 Discipline Demoetnoantropologiche M-Fil/01 Filosofia Teoretica M-Fil/02 Logica e Filosofia della Scienza M-Fil/03 Filosofia Morale M-Fil/04 Estetica M-Fil/05 Filosofia e Teoria Dei Linguaggi M-Fil/06 Storia della Filosofia M-Fil/07 Storia della Filosofia Antica M-Fil/08 Storia della Filosofia Medievale M-Ggr/01 Geografia M-Ggr/02 Geografia Economica-Politica M-Ped/01 Pedagogia Generale e Sociale M-Ped/02 Storia della Pedagogia M-Ped/03 Didattica e Pedagogia Speciale M-Ped/04 Pedagogia Sperimentale Secs-P/01 Economia Politica Secs-P/02 Politica Economica Secs-P/03 Scienza delle Finanze Secs-P/04 Storia del Pensiero Economico Secs-P/07 Economia Aziendale Secs-P/08 Economia e Gestione delle Imprese Secs-S/04 Demografia Secs-S/05 Statistica Sociale Sps/01 Filosofia Politica Sps/03 Storia delle istituzioni politiche Sps/04 Scienza Politica Sps/05 Storia e Istituzioni delle Americhe Sps/06 Storia delle Relazioni Internazionali Sps/07 Sociologia Generale Sps/08 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sps/09 Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro Sps/10 Sociologia dell'ambiente e del Territorio Sps/13 Storia e Istituzioni dell'Africa Sps/14 Storia e Istituzioni dell'Asia

  • Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della storia e del documento consistono nella formazione di studiosi in possesso di conoscenze storiche approfondite e di competenze avanzate nelle metodologie proprie della ricerca, nonché delle tecniche per l'utilizzo critico e il trattamento delle fonti di diversa natura, comprese quelle audiovisive. Il Corso prevede la conoscenza e l'utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, nonché la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. I diversi percorsi mirano alla formazione di studiosi in possesso di competenze approfondite nella trattazione delle questioni e degli aspetti salienti di diverse epoche storiche, dall'età medievale alla contemporanea, nelle loro differenti dimensioni, compresa quella transnazionale, quella economico-sociale, quella storico-religiosa e quella di genere; la formazione ha come obiettivo primario il consolidamento di un'autonoma capacità di ricerca da parte degli studenti. Vengono proposti cinque percorsi: il curriculum 'Storia e media/Public history', con cui lo studente potrà acquisire capacità di analisi dei linguaggi e delle forme di rappresentazione cinematografica, iconografica, museale, su stampa, architettonica, ecc.

    della storia; acquisirà inoltre competenze relative all'uso di materiale audiovisivo nella narrazione storica nel cinema, nel giornalismo e nella realizzazione documentaria televisiva, in istituzioni museali e di conservazione, nell'insegnamento.

    Il curriculum 'Storia e culture globali' vuole fornire una risposta all'attuale esigenza di conoscenze nel campo della storia globale e del dialogo interculturale. E' previsto un curriculum in 'European History' (svolto in collaborazione con prestigiose università europee nell'ambito del Consorzio UNICA), con l'obiettivo di portare gli studenti ad approfondire diverse narrative storiche e a sviluppare un approccio comparativo; il curriculum, che consente l'ottenimento di un doppio titolo, offre agli studenti una concreta prospettiva di internazionalizzazione. Sono poi previsti un curriculum dedicato al 'Medioevo Europeo' che valorizza, accanto alle discipline propriamente storiche, un ampio arco di discipline legate alle fonti e ai linguaggi dell'epoca medievale; ed un curriculum di 'Archivistica e Biblioteconomia', nel cui ambito si propone lo sviluppo di competenze approfondite per l'utilizzo critico e il trattamento delle fonti archivistiche e bibliografiche presenti nei diversi istituti di conservazione. Per rendere più ampia e flessibile l'offerta didattica, aperta ad accogliere gli orientamenti individuali degli studenti, oltreché per consentire l'acquisizione delle competenze disciplinari necessarie all'insegnamento nelle scuole secondarie, l'ambito delle attività formative 'Affini e integrative' è ricco e diversificato (vedi nota specifica). Tappa fondamentale del percorso formativo sarà la nella preparazione di una tesi di laurea basata su un approfondito lavoro di ricerca e di elaborazione critica.

  • Il Corso di Laurea magistrale in Scienze della Storia e del Documento si propone di formare studiosi in possesso di conoscenze storiche approfondite e di competenze avanzate nelle metodologie proprie della ricerca e nelle tecniche per l’utilizzo critico e il trattamento delle fonti documentali. Il Corso prevede l’approfondimento degli studi storici dell’età medievale, moderna e contemporanea, nelle loro differenti dimensioni, compresa quella internazionale, l’economica e la storico-religiosa. Il Corso offre quattro curricula, che danno la possibilità di acquisire competenze disciplinari necessarie all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado: il curriculum internazionale in 'European History' il curriculum dedicato al 'Medioevo Europeo' il curriculum 'Public History.

    Divulgazione e didattica della storia' il curriculum 'Storia e culture globali' Il titolo conseguito permette di candidarsi agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e a master universitari di secondo livello. Il Corso consente lo sviluppo di abilità professionali nei settori dell’insegnamento, della ricerca, delle istituzioni ed imprese con finalità culturali diverse (archivi, biblioteche, musei, enti di ricerca, case editrici, media etc.) ivi comprese quelle dedicate all’alta divulgazione storica, e in quelle che operano nel campo della gestione, tutela e conservazione dei beni culturali.

  • La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale è pubblica e consiste nella discussione di un elaborato scritto su un tema concordato con il relatore, che è il docente titolare di un insegnamento per il quale il laureando abbia acquisito almeno 6CFU.

    Il relatore indica un correlatore, che può essere anche un docente di altri atenei, anche stranieri, o comunque un esperto della materia. Nell’elaborato il laureando dovrà dimostrare capacità avanzate di organizzazione coerente e di trattazione circa le nozioni acquisite nel corso di studi nonché delle fonti e del materiale bibliografico su cui ha basato il proprio lavoro.

    Alla prova finale sono attributi 24 CFU. Il calendario delle prove finali prevede di norma sei sessioni, nei mesi di luglio, ottobre, dicembre, febbraio, marzo e maggio.

    La domanda di laurea viene presentata rispettando le scadenze e le modalità previste dalla Segreteria Studenti.

    Il testo definitivo deve essere consegnato in formato .pdf, sempre alla Segreteria Studenti, almeno 7 giorni lavoravi prima della data prevista per lo svolgimento della prova. La commissione giudicatrice della prova finale, tenuto conto di quanto previsto dal regolamento didattico di Ateneo, è nominata dal direttore del Dipartimento su proposta del Coordinatore ed è composta da un presidente e da 6 membri effettivi e 2 supplenti.

    Il relatore e il correlatore, in caso di assenza, dovranno inviare alla commissione una relazione scritta. La commissione giudicatrice della prova finale esprime la sua valutazione in cento decimi.

    Il voto minimo per il superamento della prova è di sessantasei centodecimi.

    Il voto della prova finale viene determinato partendo dalla media ponderata dei voti degli esami sostenuti.

    La commissione può aggiungere fino a un massimo di 5 punti senza darne motivazione scritta o fino a un massimo di 7 dandone motivazione scritta e può, con giudizio unanime, concedere al candidato la lode, qualora la votazione raggiunga 110/110. La Commissione è invitata a prendere in considerazione anche l’eventuale esperienza Erasmus del laureando e la tempistica nella quale il laureando si appresta a concludere il suo percorso di studio. Su richiesta dello studente e a insindacabile giudizio del relatore l’elaborato può essere redatto in lingua inglese.

  • L'ammissione al CdS è subordinata al superamento di un colloquio, volto ad accertare il possesso dei requisiti d'accesso, la preparazione e le motivazioni dei candidati. Allo svolgimento dei colloqui è preposta una Commissione, composta di docenti del Corso di Laurea, la quale indicherà le modalità per acquisire eventuali crediti formativi nei SSD ritenuti necessari per completare, ampliare e approfondire la preparazione dello studente e darà indicazioni sulla compilazione del piano di studio. La Commissione può comunque riservarsi la possibilità - a fronte di laureati con elevata preparazione provenienti anche da percorsi formativi non pienamente coerenti con i requisiti richiesti in ingresso - di ammetterli al corso di laurea magistrale indicando le modalità per acquisire eventuali crediti formativi nei SSD ritenuti necessari. I colloqui di immatricolazione si svolgono in numero di sei per ogni anno accademico e si tengono solitamente nei mesi di settembre-ottobre e gennaio- marzo di ciascun a.a.

    Per parteciparvi il candidato dovrà seguire la procedura informatica indicata sul sito della Segreteria Studenti quindi si presenterà direttamente al colloquio. In caso di esito positivo del colloquio lo studente potrà procedere con l'immatricolazione al corso.

Scienze della storia e del documento - European History a.a. 2022-2023

Corso
  • Titolo: Scienze della Storia e del Documento
  • Anno Accademico: 2022/2023
  • Tipo: Magistrale
  • Manifesto: fde8fa03-f144-4866-8cb9-386f7ea75f4a
  • ISCED: 0222
Info