Un modo per favorire un quanto più sereno possibile percorso universitario, un supporto per superare un periodo di difficoltà.
L'università di Roma Tor Vergata e A.S.D. Ciampacavallo A.P.S. si uniscono per un'iniziativa volta a rafforzare il supporto per tutti gli studenti e studentesse.
Grazie al contributo finanziato dal un bando del Programma Fondo Sociale Europeo Plus, CARIS, la Commissione d'Ateneo per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità e DSA, ambisce così al potenziamento dello sportello di counseling psicologico. Dal canto suo, Ciampacavallo APS metterà in campo professionisti con anni di esperienza per potenziare lo sportello di counseling di Ateneo.
Nel dettaglio, l'iniziativa, partita nel mese di marzo 2025, può avvalersi di un totale di 550 ore dedicate e prevede otto incontri per ogni studente e studentessa interessati.
Gli incontri avverranno in uno spazio dedicato presso la presidenza di Ingegneria. Per accedere al servizio di counselling psicologico è necessario inviare una mail all'indirizzo segreteria@caris.uniroma2.it specificando il servizio di “counseling psicologico” desiderato: l'ufficio CARIS provvederà a mettere gli studenti in contatto con il professionista.
Istituita il 27 gennaio 2000 con Decreto Rettorale n. 213, la Commissione Caris ha come scopo principale quello di garantire e favorire il diritto allo studio delle persone con disabilità e con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) , così come previsto dalla L. 104/92 e successive modifiche, nonché dalla legge 170/2010.
Questo progetto fa parte delle numerose iniziative di Roma Tor Vergata legate al supporto psicologico, come S.O.S. CUG, lo sportello di ascolto e l'ampliamento di servizi di questo con tipo.
a cura dell'Ufficio Stampa di Ateneo