7-8 aprile 2025
Torna anche quest'anno il convegno Culture del Teatro moderno e contemporaneo. Per Angela Paladini Volterra, riscuotendo una forte adesione. L'evento, diviso in due giornate, si svolge lunedì 7 aprile 2025 presso l'auditorium Ennio Morricone e l'8 aprile all'Aula Moscati, presso l'Edificio A.
In entrambi i casi, si apre alle ore 9.30 con l'introduzione di Florinda Nardi, delegata del rettore con funzione di direttrice del CLICI e docente di Letteratura Italiana al dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell'arte di Roma Tor Vergata
Il tema è Raccontare il teatro. Raccontarsi a teatro e vede la partecipazione di attori, registi, direttori artistici di teatri che si confrontano con studiose e studiosi del settore.
Previsti gli interventi del direttore del Biennale di Venezia Teatro, ora direttore dei teatri di Bari, il direttore della Pergola di Firenze, attori e attrici quali Alessandro Benvenuti, Giorgia Trasselli e la decana Francesca Benedetti e ancora protagonisti di noti festival teatrali nazionali e internazionali per non parlare dei colleghi e delle colleghe universitari.
Quest'anno più che mai si è dato seguito all'ambizione di questo convegno di unire il teatro e i giovani, affiancando al consueto Pcto (La piattaforma dedicata ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) del Laboratorio Milla di Scritture Letterarie per le scene dello spettacolo, anche un Pcto sulla comunicazione degli eventi culturali, contando sulla partecipazione di cinque scuole e di quasi un centinaio di studenti (che hanno creato anche una pagina apposita al riguardo).
LABORATORIO MILLA, DESCRIZIONE
Il laboratorio "Milla - Scritture letterarie per le scene dello spettacolo" offre a tutti gli studenti interessati alle dinamiche letterarie e dello spettacolo la possibilità di seguire due percorsi complementari, uno orientato alla messinscena teatrale, l'altro alle tecnologie digitali e video.
Le attività proposte per i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento verranno messe in sinergia con i percorsi del Laboratorio Milla offerti agli studenti dei corsi di laurea indicati e con le annuali iniziative “Culture del Teatro Moderno e Contemporaneo. Per Angela Paladini Volterra”, un ventaglio di offerte formative rivolte non soltanto alla comunità scientifica, ma anche alla più ampia comunità educante, coinvolgendo studenti e docenti delle scuole superiori.
In allegato il programma dell'evento.
Evento correlato: https://web.uniroma2.it/contenuto/culture-del-teatro-moderno-e-contemporaneo-per-angela-paladini-volterra