L'Università di Roma Tor Vergata ha preso parte a Expo 2025 Osaka nell'ambito della Settimana di Protagonismo della Regione Lazio, in programma dal 17 al 24 maggio 2025.
La delegazione d'Ateneo a Osaka era composta da Bianca Sulpasso, delegata del Rettore all'Internazionalizzazione, Simone Bozzato, docente di Geografia e direttore del Centro di Eccellenza DTC Lazio, Francesca Dominici, responsabile della Divisione Ricerca internazionale e Visiting, e Anna Rita Longhi, responsabile dell'Ufficio laboratori congiunti e rapporti con le imprese.
La professoressa Sulpasso è intervenuta nel workshop Knowledge: Future as a Heritage, evidenziando la visione internazionale dell'Ateneo, con un focus sull'offerta formativa in lingua inglese, sulla partecipazione a reti e progetti europei e globali, sulle partnership strategiche e sulla sinergia con il territorio, in particolare attraverso programmi di mobilità, dottorati industriali e collaborazioni scientifiche con le imprese.
Durante lo stesso workshop, Taku Fukushima, studente giapponese del corso di laurea in Global Governance, ha condiviso tramite un video la propria esperienza di studio presso l'Università di Roma Tor Vergata, alla presenza dei genitori. Una testimonianza diretta e toccante dell'impatto formativo e umano del percorso accademico.
Il workshop, ospitato nel Padiglione Italia, è stato coordinato dal Comitato Regionale delle Università del Lazio (CRUL) e dall'Ecosistema dell'Innovazione Rome Technopole.
Oltre a illustrare le attività del Centro di Eccellenza DTC Lazio, Simone Bozzato ha partecipato anche al workshop Turismo, cultura, sport e cinema.
La partecipazione dell'Ateneo si è inserita in un ampio programma dedicato a innovazione, competitività e sostenibilità, con l'obiettivo di rafforzare la proiezione internazionale dell'Università e costruire nuove alleanze accademiche e scientifiche.
A seguito della tappa di Osaka, la delegazione universitaria di Roma Tor Vergata si è spostata a Tokyo, dove si è tenuto un incontro con l'Istituto Italiano di Cultura diretto dalla professoressa Silvana De Maio. L'iniziativa, coordinata dalla professoressa Bianca Sulpasso, ha rafforzato ulteriormente la rete di collaborazioni culturali e accademiche.
I rappresentanti dell'Università di Roma Tor Vergata hanno preso parte attiva agli Open Innovation Labs, spazi di confronto e co-progettazione promossi dalla Regione Lazio per delineare insieme agli attori del territorio le politiche pubbliche del futuro.
Nel corso dei tavoli tematici, l'Ateneo ha contribuito all'analisi e alla proposta di soluzioni per due sfide strategiche: la fuga dei talenti e il trasferimento tecnologico. In tale contesto, sono stati esplorati nuovi modelli di valorizzazione della ricerca e di supporto all'imprenditorialità accademica, finalizzati a incentivare la nascita di spin-off e startup innovative, nonché a favorirne il processo di scale-up.
Il contributo si è concentrato anche sull'individuazione di strumenti efficaci per facilitare l'accesso ai finanziamenti, con il sostegno delle politiche regionali, promuovendo un ecosistema dell'innovazione dinamico, sostenibile e orientato allo sviluppo del territorio.
La giornata si è conclusa con una visita alla Kansai Medical University, alla presenza del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, al Console generale Filippo Manara e ad altri rappresentanti istituzionali.
Nell'ambito della missione, Bianca Sulpasso, delegata all'Internazionalizzazione ha preso parte anche a un incontro con Mariko Iijima, Vice President for Global Academic Affairs della Sophia University of Tokyo, per approfondire ulteriori occasioni di cooperazione accademica.
Expo 2025 Osaka, dedicata al tema Designing Future Society for Our Lives, si svolge dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 e rappresenta una piattaforma globale per il confronto sui temi della società del futuro. La presenza della Regione Lazio ha voluto valorizzare le eccellenze territoriali e creare nuovi ponti tra cultura, formazione, ricerca e sviluppo. Di particolare rilievo la scelta della Regione di dedicare una giornata all'intero sistema universitario del Lazio, presentandolo come modello integrato.
“Con la sua partecipazione, l'Università di Roma Tor Vergata ha riaffermato con forza il proprio impegno per l'internazionalizzazione, riconoscendo nella cooperazione accademica internazionale una leva strategica per affrontare le grandi sfide globali”. Ha dichiarato Bianca Sulpasso. “Expo Osaka 2025 ha rappresentato un'opportunità straordinaria per valorizzare l'intero sistema universitario del Lazio e per presentare al mondo il volto internazionale del nostro Ateneo. In questo contesto, abbiamo consolidato relazioni, avviato nuove collaborazioni e dato visibilità all'eccellenza della nostra ricerca e della nostra offerta formativa. Torniamo arricchiti da una rete più ampia e da nuove prospettive da coltivare con visione e determinazione”, conclude la Delegata del Rettore.