Un'iniziativa congiunta tra Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria e l'Università di Roma Tor Vergata, ha portato all'aggiornamento e alla creazione di 37 voci sull'enciclopedia online Wikipedia, attraverso un focus sull'architettura in cemento.
Il progetto ha coinvolto direttamente gli studenti dell'università di Roma Tor Vergata, che hanno contribuito a migliorare la qualità e la disponibilità di informazioni su opere e progettisti di rilievo. Il programma si è concentrato su architetture e figure professionali di livello internazionale, accomunate dall'impiego significativo del cemento come materiale strutturale ed espressivo.
Wikipedia è stata ospite durante un semestre (tra marzo e giugno 2025) dell'università di Roma Tor Vergata grazie alla collaborazione tra Federbeton, Wikimedia Italia e il dipartimento di Ingegneria civile e Ingegneria informatica. Un accordo nato per diffondere e migliorare le informazioni disponibili su Wikipedia riguardanti la filiera del calcestruzzo, un settore cruciale per l'ingegneria civile e la costruzione. L'obiettivo principale della collaborazione è stato quello di proporre approfondimenti sull'utilizzo di Wikipedia e degli altri progetti Wikimedia a un gruppo di studenti dei corsi di laurea in Ingegneria edile-architettura e di Ingegneria e tecniche del costruire dell'Università di Tor Vergata di Roma, guidati dal prof. Gianluca Capurso, del dipartimento di Ingegneria civile e Ingegneria informatica, che spiega “Con il supporto di Wikimedia Italia gli studenti dell'università di Roma Tor Vergata hanno elaborato e arricchito voci dedicate a architetti e ingegneri appassionati di cemento e opere iconiche dell'architettura contemporanea dove l'uso del calcestruzzo è risultato significativo: per esempio per le prestazioni strutturali raggiunte, i criteri di sostenibilità adottati, i metodi costruttivi innovativi o per l'uso nel linguaggio architettonico. Scrivendo contenuti secondo i principi di Wikipedia – enciclopedicità, neutralità e verificabilità – hanno acquisito maggiore consapevolezza del funzionamento di Wikipedia, del valore della conoscenza condivisa e della responsabilità nel trasmetterla”.
Il programma ha previsto diverse attività, tra cui incontri in aula e sessioni pratiche sulla piattaforma, oltre a un'editathon finale che si è svolto il 7 giugno 2025. Dopo una visita guidata dalla professoressa Tullia Iori, ordinaria di Architettura tecnica, prorettrice alla Didattica di Roma Tor Vergata e studiosa della storia dell'ingegneria italiana del XX secolo al Palazzetto dello Sport al Flaminio di Pier Luigi Nervi, arricchita da un'esperienza di realtà virtuale, è seguita nella Biblioteca del museo Maxxi la fase di scrittura intensiva a tema: “Architettura e cemento: opere e protagonisti”. Durante l'evento, 22 partecipanti, tra studenti universitari e volontari wikipediani, hanno finalizzato il lavoro svolto e creato nuovi contenuti.
a cura dell'Ufficio Stampa di Ateneo