Master di primo livello della Macroarea di Economia - Dipartimento di Management e Diritto - Durata 1 anno - Crediti 72
Coordinatore: Prof. Aggr. Simonetta Pattuglia
Prof.aggr. Simonetta Pattuglia
Tel: +39 06.7259.5812/5522 - e-mail: pattuglia@economia.uniroma2.it
Codici Corso: PPO
Scadenza domande ammissione: 15/03/2023
Scadenza immatricolazioni: 19/04/2023
Scadenza 2 rata: 19/07/2023
Inizio delle lezioni: 20 aprile
Istituzione
È istituito, presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il Master di I livello in ”Economia e Management della Comunicazione e dei Media” – “Economics, Communication and Media Management”.
Il Master Universitario è tenuto sia in lingua italiana che in lingua inglese secondo la formula “blended language”.
Finalità
Il Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media si propone come una opportunità per analizzare, valutare e dirigere le attività di comunicazione tradizionale e innovativa in qualunque organizzazione (privata, pubblica, profit e non) e le attività manageriali e di marketing delle imprese che agiscono in tutti i settori industriali con particolare riferimento al mercato, anche digitale, dell’informazione, della comunicazione, dei media e dell’entertainment.
Il Master rappresenta una struttura organizzata per:
Requisiti di ammissione.
Il Master Universitario si rivolge a laureati e diplomati universitari nei corsi di laurea in Economia, Lettere e Filosofia, Lingue, Scienze della Comunicazione, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Matematica, Architettura, Statistica. L’ampio spettro delle lauree e dei diplomi universitari che consentono l’accesso al Master risponde alla tradizione delle diciassette edizioni del Master nel rispondere alle finalità dello stesso e al collegamento del Master con le molteplici organizzazioni appartenenti ai diversi settori e che richiedono l’acquisizione di competenze manageriali associate ai molteplici profili formativo-culturali. Tale approccio del Master è inoltre giustificato e riscontrabile dai dati del placement che da diciassette edizioni dimostra come i discenti, una volta concluso il Corso, trovino occupazione in molte e diversificate funzioni aziendali (ad esempio, tutte le funzioni del management tra cui marketing e comunicazione tradizionali e digitali, web e social media, redazione e produzione televisiva e cinematografica, redazione ed editoria tradizionali, amministrazione e controllo, web, area commerciale e consulenza legale) e settori dell’economia (aziende di tutte le industries, banche, televisioni -produzione e redazione-, filiera cinematografica, aziende e società di marketing e comunicazione, agenzie web, industrie editoriali, etc.).
L’idoneità di lauree o diplomi universitari in altre discipline è stabilita dal Collegio del Master, l’equipollenza di altri titoli di studio è stabilita dal Consiglio di Dipartimento su proposta del Collegio dei Docenti del Master. Il titolo si riferisce a lauree di primo livello e a lauree specialistiche ai sensi dell’ordinamento vigente e a lauree quadriennali del vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari.
Sono ammessi inoltre, uditori alla frequenza del master o delle singole unità didattiche
Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master:
Daria Pignedoli
Tel: 3387812543
e-mail: pignedoli@economia.uniroma2.it;
Sito web del Master:
http://economia.uniroma2.it/commedia
Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento
Il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento dell'anno accademico corrente è presente nella sezione dedicata
Vai al contenuto