Informatica a.a. 2024-2025

  • I laureati nei corsi di laurea della classe possiedono conoscenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione sia mirate all'uso e alla gestione consapevole di sistemi informatici, sia mirate alla loro utilizzazione nella progettazione e sviluppo di sistemi informatici.

    A tale scopo il laureato ha acquisito un'adeguata conoscenza dei settori di base dell'informatica nonché dei lineamenti fondamentali e degli strumenti di supporto della matematica.

    Pertanto, il percorso didattico prevede: - l'acquisizione di nozioni di base di fisica e di matematica sia discreta che del continuo; - la conoscenza dei principi, dei modelli teorici e delle architetture dei sistemi di elaborazione e delle reti dicomunicazione; - la conoscenza dei fondamenti teorici dell'informatica, dei principali modelli di calcolo e della teroria dei linguaggi; - la conoscenza e l'utilizzazione dei sistemi operativi; - l'acquisizione di elementi di analisi e progettazione degli algoritmi e delle strutture dati; - l'acquisizione delle moderne metodologie di programmazione nonché la conoscenza dei più importanti linguaggi di programmazione; - l'assimilazione dei principi per la progettazione e la realizzazione dei sistemi per la gestione delle basi di dati e le tecnologie correlate; - l'acquisizione delle tecniche di progettazione e realizzazione di sistemi informatici; Il percorso didattico prevede l'acquisizione di conoscenze in settori affini.

    Il percorso didattico comprende inoltre: - un congruo numero di crediti riservato a corsi di laboratorio oltre che ad esercitazioni di laboratorio eventualmente previste in altri corsi, - lo svolgimento di tirocini formativi presso aziende, enti di ricerca, e strutture della pubblica amministrazione o attività progettuali sostitutive.

    Si prevede anche l'incentivazione di soggiorni di studio presso università straniere nel quadro di accordi internazionali.

  • Possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.

    La precisazione delle conoscenze richieste e la specificazione delle modalità di verifica vengono rimandate al regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresì indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.

  • Il corso di laurea triennale in Informatica a Tor Vergata punta a formare degli specialisti informatici che abbiano acquisito i fondamenti della cultura informatica e che, essendo in grado di applicare tali principi, si pongano come specialisti ad uno stesso tempo competenti e flessibili in settori quali la progettazione, lo sviluppo e la gestione delle applicazioni software.

    Il percorso di studi prevede, quindi, sia insegnamenti di tipo teorico che alcuni orientati più a tecniche e prassi tipiche di una competenza più orientata alla pratica dello sviluppo del software.

    Questo significa ovviamente che il Corso lascia molto spazio ad attività pratiche, di laboratorio, ad esercitazioni dedicate in presenza o meno di tutor, e, proprio allo scopo di preparare lo studente all'ingresso nel mondo del lavoro, ad attività complementari come gli stage presso organizzazioni esterne.

  • Sono ammessi al corso di laurea gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.

    Gli aspiranti debbono, nei tempi prestabiliti dall'apposito bando, presentare domanda di iscrizione al Corso di Laurea, secondo le modalità definite dall'Ateneo, allegando i titoli di cui sono in possesso.

    Il bando viene pubblicato sulla pagina web della Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (http://www.

    scienze.

    uniroma2.

    it/).

    la pubblicazione del bando viene segnalata con un avviso sul sito del Corso di Laurea (http://www.

    informatica.

    uniroma2.

    it).

    Sempre con uno specifico avviso sullo stesso sito si segnala la disponibilità di eventuali premi per i migliori risultati ottenuti nel test.

    Per l'ammissione al corso di Laurea in informatica viene assunto il possesso, e in caso contrario richiesta l'acquisizione, di una adeguata preparazione iniziale sugli argomenti di base di cui all'elenco in Appendice al Regolamento (pubblicato sul sito web del Corso di Laurea).

    Il recupero di eventuali obblighi formativi aggiuntivi potrà essere effettuato mediante frequenza di opportuni corsi di recupero, offerti nell'ambito delle attività didattiche, specificati sulla Guida dello Studente.

    Sempre con uno specifico avviso sul sito web del Corso di Laurea si segnala la disponibilità di tali corsi di recupero.

  • La prova finale per il conseguimento della Laurea in Informatica consiste nella redazione di un elaborato di Tesi finale e della discussione dei suoi principali aspetti metodologici con una Commissione 'dedicata' formata da due docenti del CdL, per un tempo di circa 50-60 minuti.

    Infine, la presentazione collegiale alla Commissione da parte dello studente avviene con un tempo di circa 15 minuti, inclusivi d domande da parte dei Commissari.

    La valutazione finale avviene seduta stante e recepisce il parere della Commisione 'dedicata'.

    Segue la proclamazione pubblica.

Informatica a.a. 2024-2025

Anno 1

  • MATEMATICA DISCRETA Didattica Web

    Docente:

    Francesco Brenti

    Programma

     vedere http://www.mat.uniroma2.it/brenti/opa.pdf

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PROGRAMMAZIONE JAVA PER DISPOSITIVI MOBILI Didattica Web

    Docente:

    Pierpaolo Loreti

    Programma

    Basi Java: Introduzione a java, Programmazione ad oggetti, Design pattern per la programmazione ad oggetti. Programmazione con IDE come Eclipse. Android OS: Introduzione alla programmazione su terminali mobili, App Android, Risorse per le APP, Creazione di APP, Creazione di elementi grafici, gestione delle comunicazioni. J2EE: Programmazione java per server, basi di JSP, interfacce REST

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PROGRAMMAZIONE DEI CALCOLATORI CON LABORATORIO Didattica Web

    Docente:

    Gianluca Rossi

    Programma

    Verranno trattari i seguenti temi: risoluzione automatica dei problemi; algoritmi e programmi; modelli di calcolo; linguaggi di programmazione; tipi di linguaggi di programmazione; compilazione ed interpretazione; linguaggi imperativi. linguaggio di programmazione C: struttura di un programma; tipi di dati semplici e strutturati; variabili; strutture di controllo; puntatori; funzioni; ricorsione; operazioni di input/output; strutture di dati elementari. Introduzione al linguaggio di programmazione Python. Algoritmi elementari di ricerca e ordinamento.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • LOGICA E RETI LOGICHE Didattica Web

    Docente:

    Francesco Pasquale

    Programma

    -Sistema dei numeri: Numeri Naturali, Interi, Razionali, Reali e Complessi. -Limiti di successioni e funzioni di variabile reale. -Derivata, applicazioni allo studio di funzioni di variabile reale. -Calcolo integrale di Riemann, Teorema fondamentale del calcolo integrale, tecniche di integrazione di funzioni elementari. -Polinomi di Mac Laurin e Taylor. -Serie e integrali impropri. -Equazioni differenziali a variabili separabili, equazioni lineari omogenee e non omogenee a coefficienti costanti. -Calcolo differenziale per funzioni a più variabili: continuità, differenziabilità e matrice Jacobiana, estremi locali e matrice Hessiana

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ARCHITETTURA DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE Didattica Web

    Docente:

    Alessandro Simonetta

    Programma

    INTRODUZIONE - Approccio strutturale - Pietre miliari nell'architettura dei computer - Tipologie di computer - Unità metriche ORGANIZ. DEI SISTEMI DI CALCOLO - Processori - Memoria principale - Memoria secondaria - Input/Output LIVELLO LOGICO DIGITALE - Porte logiche e algebra di Boole - Circuiti logici digitali elementari - Memoria - Chip della CPU e bus - Esempi di Chip della CPU - Esempi di bus - Interfacce LIVELLO DI MICROARCHITETTURA - Esempio di microarchitettura - Esempio di ISA:IJVM LIVELLO DI ARC. DELL'INSIEME D'ISTRUZIONI - Panoramica del livello ISA - Tipi di dati - Formati delle istruzioni - Indirizzamento - Tipi di istruzioni - Flusso di controllo LIVELLO DEL SISTEMA OPERATIVO - INTRODUZIONE - PROCESSI E THREAD - GESTIONE DELLA MEMORIA - FILE SYSTEM - INPUT/OUTPUT - DEADLOCK LIVELLO DEL LINGUAGGIO ASSEMBLATIVO - Introduzione al linguaggio assemblativo - Macroistruzioni - Il processo di assemblaggio - Collegamento e caricamento ARCHITETTURE PER IL CALCOLO PARALLELO - Parallelismo nel chip - Coprocessori - Multiprocessori - Multicomputer - Virtualizzazione

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PROGETTAZIONE E LABORATORIO Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ANALISI MATEMATICA Didattica Web

    Docente:

    Francesco Fidaleo

    Programma

    -Sistema dei numeri: Numeri Naturali, Interi, Razionali, Reali e Complessi. -Limiti di successioni e funzioni di variabile reale. -Derivata, applicazioni allo studio di funzioni di variabile reale. -Calcolo integrale di Riemann, Teorema fondamentale del calcolo integrale, tecniche di integrazione di funzioni elementari. -Polinomi di Mac Laurin e Taylor. -Serie e integrali impropri. -Equazioni differenziali a variabili separabili, equazioni lineari omogenee e non omogenee a coefficienti costanti. -Calcolo differenziale per funzioni a più variabili: continuità, differenziabilità e matrice Jacobiana, estremi locali e matrice Hessiana

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • GEOMETRIA ED ALGEBRA Didattica Web

    Docente:

    Stefano Trapani

    Programma

    Algebra lineare ( I°parte) • Lo spazio dei vettori numerici reali a ! componenti Definizione e proprietà di combinazioni lineari, indipendenza e dipendenza lineare tra vettori numerici. • L’algebra delle matrici reali Il linguaggio delle matrici e le principali operazioni (somma, prodotto, matrice trasposta, inversa, triangolare). Metodo di eliminazione di Gauss (per righe) e riduzione a scala di una matrice. • Sistemi di equazioni lineari omogenei e non omogenei Risoluzione con l’algoritmo di Gauss • Determinanti Metodo di Laplace (per righe e per colonne), proprietà, calcolo del determinante con il metodo di eliminazione di Gauss, relazione tra l’annullamento del determinante di una matrice quadrata e la dipendenza lineare delle righe (o delle colonne) Matrice inversa, calcolo dell’inversa con l’algoritmo di Gauss. La regola di Kramer. Algebra lineare (II°parte) • Spazi vettoriali sul campo reale e su F2. • Sottospazio vettoriali • Basi e dimensione di uno spazio vettoriale. • Intersezione e somma di due sottospazi vettoriali. Formula di Grassmann • Matrici e applicazioni lineari Nucleo, Immagine, teorema principale. Il codice di Hamming. Geometria'analitica' • Lo spazio vettoriale dei vettori geometrici Interpretazione geometrica delle operazioni di somma e prodotto per uno scalare. Interpretazione geometrica della dipendenza e indipendenza lineare di vettori geometrici, Prodotto scalare di due vettori geometrici. Basi ortonormali dello spazio dei vettori geometrici. Prodotto scalare in Rn e formula di Shwartz. • Sistemi di coordinate cartesiane nello spazio. Equazioni parametriche e cartesiane di un piano. Equazioni parametriche di una retta. Relazioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette e piani.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ALGORITMI PER I BIG DATA Didattica Web

    Docente:

    Andrea Clementi

    Programma

    PART A: Probability and Computing: Randomized Algorithms for Big Data Basic Notions of Probability (Chapt 1 of [2]) Verifying Polynomial Identities (Chapt 1.1 of [2], Verifying Matrix Multiplications (Chapt. 1.3 of [2], Contention Resolutions (Chapt 13 of [3])

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • INTRODUZIONE ALL'ANALISI DEI DATI GEOSPAZIALI Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA

Anno 2

Anno 3

Info
Scheda Corso
  • Titolo: Informatica
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Tipo: Corso di Laurea
  • Manifesto: 7f0c3dda-31d0-4603-9d4f-5eb6c12f1db4
  • ISCED: 0688