Psicologia generale, dello sviluppo, del genere e del comportamento sociale a.a. 2024-2025

  • Il Corso di Laurea in “Psicologia Generale, dello Sviluppo, del Genere e del Comportamento Sociale” è finalizzato non solo all’acquisizione di una solida formazione di base nei diversi settori delle discipline psicologiche, ma anche a fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali per formare un esperto in grado di gestire i diversi aspetti del comportamento e dello sviluppo umano e sociale e di genere.

    La laurea costituisce una solida formazione per l’accesso alle lauree Magistrali offrendo una con una preparazione di base flessibile ed alcune declinazioni specifiche nell’ambito delle differenze individuali e di genere, dell’età evolutiva e della psicologia giuridico-forense.

    La laurea prepara inoltre a svolgere l’attività di psicologo sotto la supervisione di un professionista iscritto all’albo A dell’Ordine degli Psicologi.

    Dunque la laurea offre una preparazione approfondita nei diversi settori di base concernenti le conoscenze dei processi psicologici, biologici e psicofisiologici, cognitivi e sociali con una forte rilevanza data ai metodi di indagine scientifica in psicologia favorendo l’acquisizione di competenze teorico-pratiche del comportamento.

    Il percorso fornisce anche una formazione relativa ai processi psicologici coinvolti nell’espressione della personalità, alle relazioni socio-affettive a rischio (anche in ambito familiare), alle forme di disagio e agli aspetti cognitivi ed emozionali delle relazioni interpersonali.

    Particolare attenzione sarà riservata allo studio dei processi psicologici motivazionali individuali, sociali e lavorativi coniugato ai fondamenti della psicologia del benessere individuale e dei gruppi.

    Verrà inoltre sviluppata una formazione sulle differenze di genere, orientamento e identità e sulla specificità dei comportamenti nel corso del ciclo vitale.

    Le previste attività pratiche di tirocinio consentiranno l’applicazione delle conoscenze maturate durante il percorso formativo e il conseguente sviluppo di specifiche competenze professionali.

    Il percorso di formazione ha come obiettivi formativi specifici l’acquisizione dei fondamenti: - della psicologia generale nelle sue diverse articolazioni di psicologia di base e psicologia sperimentale e cognitiva, in modo tale che lo studente riesca a raggiungere una conoscenza della psicologia della mente e dei processi del pensiero; - dei meccanismi dei processi motivazionali e comportamentali così da raggiungere una visione conoscitiva integrata dell’essere persona e del funzionamento relazionale-affettivo dei legami interpersonali; - del benessere psicologico inteso, come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, come una condizione in cui “l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive ed emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e a i conflitti interni”; - della psicologia di genere, considerata come un costrutto multidimensionale che si manifesta nella espressione dell’identità individuale e nel contesto sociale e nella interazione tra singolo e contesto sociale; - delle dinamiche psicologiche dei rapporti tra rete sociale e lavoro di rete, considerando che il benessere psicologico individuale e sociale è fortemente connesso alla molteplicità di reti con cui l’individuo si trova a interagire; la conoscenza dell’analisi delle relazioni sociali, della connessione dinamica tra reti territoriali familiari e professionali, permetterà il raggiungimento di competenze tecniche utili ad affrontare la complessità del comportamento sociale e lavorativo; - della psicologia forense, di cui in particolare verrà sviluppato lo studio della valutazione psicologica in ambito forense in rapporto ai regolamenti e alla prassi giuridica per valutare sia in ambito penale sia in ambito civile profili psicologici secondo le diverse necessità, collegate ai fenomeni di comportamento disfunzionale relazionale-sociale; - della psicologia dei rapporti tra le espressioni molteplici delle regole amministrative e le ricadute nei comportamenti professionali e individuali; - degli obblighi e dei doveri collegati a un codice morale e comportamentale che governa l’operato professionale; - della psicologia e psicopatologia delle fasi della vita (età evolutiva, adolescenza, età adulta ed età senile), con particolare riguardo al rischio psicopatologico nelle fasi di transizione della persona (inclusa l’infanzia-adolescenza, la gravidanza, la menopausa) nonché l’acquisizione di conoscenze aggiornate sulle principali forme di psicopatologie a maggiore diffusione nella società moderna.

    Il corso di studi in “Psicologia Generale, dello Sviluppo, del Genere e del Comportamento Sociale” avrà un percorso formativo che si svolgerà nell’arco di un triennio, durante il quale lo studente una volta acquisite conoscenze di base, a vario livello, di ordine psicologico generale, psicobiologico, dello sviluppo e metodologico inizierà ad approfondire nozioni sulla psicologia dello sviluppo emotivo-cognitivo individuale e sociale, sulle differenze psicologiche di genere, in contesti ambientali socio-lavorativi complessi, e sulle implicazioni giuridico-amministrative ed etico-deontologiche dell’attività del Dottore in Tecniche Psicologiche.

    Il percorso formativo prevede il conseguimento di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), di cui: - 39 crediti nelle attività di base, che comprendono, la psicologia generale e cognitiva, la psicologia dello sviluppo, i fondamenti bio-anatomo-fisiologici dell’attività psichica, le basi psicometriche per l’indagine nell’ambito della psicologia sperimentale e la neurologia di interesse psicologico che sfruttando il contesto offerto dell’Ateneo di Tor Vergata è in linea con la richiesta attuale che la Psicologia contribuisca alla salute ed al benessere con il suo apporto specifico e qualificato; - il percorso dello studente include, poi, crediti riservati alle attività caratterizzanti che comprendono anche esami nei settori M-PSI/01 e M-PSI/03 già presenti nelle attività di base, in modo da coprire a sufficienza gli aspetti teorici e metodologici trattati in questi settori scientifico-disciplinari, nonché attività formative negli altri settori della psicologia, offrendo una formazione sostanziale in neuroscienze cognitive e neuropsicologia (M-PSI/02), in psicologia sociale (M-PSI/05) e del lavoro e delle organizzazioni (M-PSI/06) nonché negli aspetti più clinici relativi alla psicopatologia ed al benessere (M-PSI/07; M-PSI/08).

    Inoltre per la disamina delle questioni relative alle differenze di genere e capitalizzando sulle competenze e specificità dell'Università di Tor Vergata nell’ottica di una laurea triennale in Psicologia orientata a salute e benessere sono stati inseriti alcuni insegnamenti che consentano agli studenti di affrontare tematiche relative alle psicopatologie dal punto di vista medico (MED/13; MED/25).

    L’introduzione di tale aspetto rileva, pertanto, un approccio psicologico alle questioni cliniche orientato all’integrazione con l’area di medicina; - le attività affini ed integrative completano la formazione di base e caratterizzante.

    Alcuni crediti sono riservati all’approfondimento di tematiche inerenti l’età evolutiva, i metodi computazionali, e l’applicazione della psicologia del lavoro a supporto di una didattica integrata nell’ambito della quale i corsi M-PSI aggiungono la dimensione conoscitiva di settore ed applicativa rispetto alle tematiche trattate.

    Tra gli esami affini si offrono esami integrati di psicologia delle reti sociali e lavorative e criminologia e principi di diritto.

    Fondamentale è la preparazione riguardante gli aspetti deontologici della professione di psicologo offerta in questo gruppo ambito disciplinare.

    - 32 crediti sono assegnati alle Altre attività: 12 per le attività a libera scelta dello studente, 4 crediti riservati alla prova finale, 3 per la conoscenza della lingua inglese, 3 per lo sviluppo di abilità informatiche e telematiche, 10 CFU di tirocinio.

    Infine, con il riordino delle lauree di psicologia abilitanti (secondo il decreto del 5 luglio 2022 n.

    654), nel corso di studio sono stati previsti 10 CFU relativi ad ulteriori attività formative professionalizzanti che consistono nello svolgimento di attività supervisionate che coinvolgono piccoli gruppi e attività individuali finalizzate a: a) un apprendimento mirato allo sviluppo di competenze professionali di base, relative ai metodi empirici che caratterizzano tutti gli ambiti della psicologia e alle tecniche di valutazione dei processi del funzionamento della mente e del comportamento, inclusi i correlati psicobiologici, in relazione alle diverse fasce di età e ai diversi contesti sociali e di vita; b) l'acquisizione delle competenze professionali di base relative alla valutazione psicologica e alle principali forme di intervento sul piano delle relazioni interpersonali, intragruppali ed intergruppali, nei diversi contesti sociali; c) l'analisi delle principali forme di alterazione dei processi psichici e del comportamento umano, in relazione alle diverse fasce di età e ai diversi contesti sociali e lavorativi.

    Le attività didattiche favoriranno il collegamento tra i contenuti di insegnamenti di diverse aree disciplinari come, ad esempio, lo studio dei processi di socializzazione e di interazione sociale e le diverse fasi di sviluppo dell’individuo, oppure l’integrazione tra psicologia e neuroscienze per l’apprendimento della neuropsicologia.

    Ciò garantirà la graduale acquisizione di competenze e conoscenze in modo critico e comparativo.

    A tal fine gli studenti saranno coinvolti attraverso case studies, journal discussion, seminari ed esercitazioni pratiche che utilizzano la tecnica del confronto dialettico.

  • Per essere ammessi al Corso di Laurea in “Psicologia Generale, dello Sviluppo, del Genere e del Comportamento Sociale” occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

    È, altresì, richiesto il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale verificata tramite la somministrazione di un apposito test su argomenti di: a) cultura generale (nozioni di base che riguardano conoscenze umanistiche, incluse quelle filosofiche e psicopedagogiche, socio-culturali, storiche, geopolitiche, di educazione civica e organizzazioni economiche, sanitarie ed ecologiche); b) principi di biologia (soprattutto conoscenze del corpo umano; delle diverse fasi del ciclo vitale); c) ragionamento logico-matematico; d) conoscenze linguistiche (buona padronanza della lingua italiana, sotto il profilo della correttezza, della comprensione di un testo e dell’espressione).

    La verifica si considera assolta al conseguimento di una determinata soglia di votazione, annualmente registrata nel Bando; qualora le conoscenze richieste per l’accesso non risultassero sufficienti ai candidati verranno assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di Corso, con modalità di svolgimento ed accertamento dettagliate nel Regolamento didattico del Corso di studio.

  • Il Corso di Laurea in “Psicologia Generale, dello Sviluppo, del Genere e del Comportamento Sociale” appartiene alla Classe di Lauree L24 – Scienze e Tecniche Psicologiche – ed è ad accesso programmato.

    Il CdS si propone di fornire le conoscenze dei principali processi psicologici relativi all’espressione della personalità, alle relazioni socioaffettive a rischio, alle forme di disagio e agli aspetti cognitivi ed emozionali delle relazioni interpersonali.

    Particolare attenzione sarà riservata allo studio dei processi psicologici motivazionali individuali, sociali e lavorativi, come a quelli sottesi alla psicologia del benessere, individuale e dei gruppi, e a quella di genere, intesa come costrutto multidimensionale in cui si manifesta l’espressione identitaria e si concretizza l’interazione tra la personalità dell’individuo e il contesto sociale.

    Il Corso di Laurea vuole recepire le esigenze più moderne che sottendono il benessere psicologico approfondendo argomenti e problematiche della crescita individuale e della interazione tra l’individuo e l’ambiente.

    A livello formativo, sempre più attuale è l’importanza di poter agire sul comportamento sociale, sul disagio ormai fortemente presente in tutte le condizioni sociali e nei diversi contesti istituzionali di crescita individuale, quali la scuola, ambienti di lavoro e istituzioni.

    Il percorso formativo accademico è strutturato in modo da consentire un apprendimento graduale – a partire dai fondamenti teorici della psicologia generale e dello sviluppo –, ai fini del progressivo accesso a contenuti specifici e interdisciplinari inerenti ai principi biologici e fisiologici del comportamento e delle funzioni percettive, emotive e cognitive, nonché a quelli neurobiologici e psicofisiologici che sono alla base del comportamento individuale e sociale.

    Le principali motivazioni dell’attivazione del Corso di Studio risiedono negli elementi che lo contraddistinguono, ossia l’approccio clinico-psicologico-interdisciplinare alla psicologia generale, dello sviluppo, del comportamento sociale, alle questioni di genere, anche nelle loro declinazioni psicopatologiche, e del ciclo della vita; tratto distintivo, questo, che rende il percorso innovativo, alternativo e integrativo rispetto al panorama dell’offerta formativa disponibile nella medesima Classe di Laurea sia nella Regione Lazio sia a livello nazionale.

    Il Corso si articola in tre anni di insegnamento, prevedendo il conseguimento di 180 Crediti Formativi Universitari, ed è strutturato con moduli formativi specifici all’interno di insegnamenti per fornire una solida formazione sulla psicologia generale, del comportamento sociale, dello sviluppo e del genere.

    Nel primo anno di corso lo studente inizierà lo studio dei fondamenti di psicologia per passare poi a quello della psicobiologia e psicofisiologia e agli elementi della psicometria, della psicologia sociale e della psiconeuroendocrinologia.

    Nel secondo anno di corso, lo studente entrerà in merito allo studio della psicologia dei processi emotivi e cognitivi, della psicologia del benessere e della psicologia dei processi motivazionali, individuali, sociali e lavorativi.

    Nel terzo anno di corso verranno affrontati argomenti sulla psicologia dell’individuo e del genere, delle reti sociali e lavorative, della psicopatologia di genere e della psicologia giuridica, nonché sulla neuropsicologia, le neuroscienze, l’etica e la deontologia delle professioni psicologiche.

    Il percorso formativo mira a fornire conoscenze e competenze di base utili sia per l’accesso agli sbocchi professionali previsti per i dottori in Tecniche Psicologiche, sia ai fini della prosecuzione degli studi nei successivi cicli di istruzione (laurea magistrale, dottorato, ecc.

    ).

    In particolare, il laureato potrà operare, sotto la supervisione di uno psicologo abilitato, presso strutture pubbliche o private, centri di salute mentale, comunità di recupero, istituzioni scolastiche e educative, centri sociali e di prima accoglienza, organizzazioni produttive e aziende; potrà collaborare nei diversi contesti di intervento e nei servizi di assistenza psicologica diretti alla persona, ai gruppi e alla comunità, ad attività di natura preventiva e valutativa in ordine alla promozione della salute, alla modifica dei comportamenti a rischio, all’inserimento e partecipazione sociale, all’orientamento professionale, alla valutazione dei profili di personalità e alla gestione delle risorse umane.

    Particolare rilievo formativo sarà dato all’aspetto etico e deontologico, spesso trascurato ma sempre più necessario nelle professioni di ambito psicologico-sanitario.

    Il corso fornirà gli strumenti “culturali” e scientifici per comprendere le trasformazioni comportamentali individuali e sociali e per sviluppare le opportune professionalità.

    Il corso di laurea consentirà di formare una figura professionale di un Dottore in Tecniche Psicologiche con una solida preparazione nelle scienze psicologiche di base, permettendo al professionista di raggiungere un alto livello di competenza, ponendo così una netta distinzione da figure professionali (quali, ad esempio, i counselor e i coach) le cui attività sono spesso confuse con quelle dello psicologo.

    Le attività pratico-laboratoriali consentiranno agli studenti di acquisire esperienze formative sulle metodiche, le tecniche e gli strumenti psicometrici e psicodiagnostici applicabili nei diversificati contesti di intervento (individuali, di gruppo o organizzazioni), anche a scopo di prevenzione del disagio psicologico e delle psicopatologie (psicosomatiche, sessuologiche, psicopatologia di genere).

    Le previste attività di Tirocinio, vista anche la collaborazione istituzionale col Policlinico di Tor Vergata e con le ASL del territorio, contribuiranno a uno sviluppo completo di specifiche competenze professionali tipiche del Dottore in Tecniche Psicologiche.

    In più, futuri accordi di collaborazione e di convenzione con strutture caratterizzanti le materie d’insegnamento – ad esempio in ambito giuridico, aziendale, scolastico, formativo-professionale – permetteranno ulteriori esperienze nel settore della psicologia generale, dello sviluppo, del genere e del comportamento sociale.

    Le basi culturali delle scienze psicologiche acquisite dal laureato durante il percorso triennale potranno essere propedeutiche, per chi volesse, per la prosecuzione in corsi di laurea magistrale in psicologia della classe LM-51.

    Il corso ha l’obiettivo di formare un Dottore in Tecniche psicologiche di ampia professionalità e che consenta un inserimento lavorativo in diverse aree occupazionali quali sono quelle delle organizzazioni del lavoro, dell’assistenza psicologica nei contesti sociali o la valutazione dei profili di personalità.

    I contesti lavorativi a cui farà riferimento il tecnico psicologo saranno tra gli altri le istituzioni scolastiche, le organizzazioni industriali, le comunità.

  • Il Corso di studio è ad accesso programmato previo superamento di una prova di selezione con una graduatoria di merito ed una soglia di votazione annualmente indicata nel bando di selezione.

    A fronte di posti disponibili in graduatoria e qualora le conoscenze richieste per l’accesso non risultassero sufficienti i candidati dovranno assolvere specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di Corso; gli studenti cui saranno assegnati tali obblighi riceveranno indicazioni circa le modalità di recupero (percorsi di studio personalizzati, corsi “zero”, lavoro individuale, ecc.

    ) e di verifica (test, esame orale, ecc.

    ), finalizzate a conseguire le necessarie conoscenze in ingresso e a consentire l’accesso ai contenuti disciplinari del percorso formativo.

    Il Regolamento didattico del Corso di studio registra nel dettaglio le modalità di comunicazione degli obblighi formativi aggiuntivi e le strategie di recupero delle carenze e sul sito del Corso saranno forniti contatti ed indicazioni operativi nonché il calendario delle verifiche.

  • La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato individuale in forma scritta che viene valutato da una Commissione di Laurea la cui composizione è regolata dal Regolamento didattico di Ateneo.

    L'elaborato finale intende dimostrare la raggiunta capacità dello studente di approfondire una tematica specifica tra quelle affrontate negli insegnamenti o oggetto di esperienze pratiche o di tirocinio formativo.

    Le modalità di presentazione e di valutazione del lavoro individuale dello studente sono specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

    Le prove finali si svolgono nell'arco di almeno tre appelli distribuiti in tre sessioni (giugno-luglio; settembre-dicembre; febbraio-maggio); il calendario è definito annualmente dal Consiglio di Corso di Studio e le informazioni relative sono pubblicate sul sito web.

    La commissione, non inferiore a cinque componenti, è nominata dal Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Psicologia generale, dello sviluppo, del genere e del comportamento sociale a.a. 2024-2025

Anno 1

  • STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLE SCIENZE COGNITIVE Didattica Web

    Docente:

    Carmela Morabito

    Programma

    - la riflessione filosofica sui temi psicologici nel corso dei secoli; - la nascita della psicologia scientifica e lo statuto epistemologico della disciplina; - le grandi Scuole psicologiche del ‘900; - temi di psicologia cognitiva; - il rapporto mente/corpo: la scoperta dell'inconscio

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LINGUA E LETTERATURA ITALIANA NELLA PSICOLOGIA Didattica Web

    Docente:

    Vittorio Capuzza

    Programma

    Si struttura in quattro parti: 1) PERCHÉ PARLIAMO COSÌ (DA DOVE VENIAMO): le principali tappe del cammino storico della lingua italiana: - dal latino all’italiano volgare. Dante Alighieri - le prime grammatiche della lingua italiana nel ‘500 - Illuminismo italiano e Romanticismo italiano: Manzoni e la questione della lingua - Unità d’Italia: letteratura scritta e analfabetismo orale - strumenti novecenteschi per superare l’analfabetismo - dalla lingua dei Media alle chat: tornano i simboli - caratteri attuali della lingua scritta e parlata - formazione delle parole: inglese o italiano? 2) COME CI PRESENTIAMO (DOVE ANDIAMO): - differenza tra Lingua e Linguaggio - il Linguaggio non verbale. Segni, rappresentazioni, gesti del corpo umano, significante e significato - lingua scritta e lingua parlata: differenze. I Dialetti 3) COME PENSIAMO (CHI SIAMO): esempi di Psicologia applicata alla Letteratura italiana - psicoanalisi: pagine scelte da Italo Svevo, La coscienza di Zeno - il gioco delle parti nella vita reale: pagine scelte da Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore 4) COME OPERIAMO (COSA FACCIAMO): - Caratteri del ragionamento. Logica applicata - Coerenza. Connettivi. Possibili errori nel parlato e nello scritto - Tecniche di redazione di una Lettera e di una Relazione ad uso della psicologia prevalentemente ‘clinica’ (per terapie di gruppo e di famiglia, terapia dell’età evolutiva, terapia per disturbi – neuropsicologia – per adulti e per età evolutiva) - Esempi applicativi scritti e verbali in aula.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • GENETICA MEDICA Didattica Web

    Docente:

    Giuseppe Novelli

    Programma

    Definizione di genotipo, fenotipo e variabilità genetica. • DNA: struttura e funzione • La variabilità genetica: mutazioni e polimorfismi genici • Modelli di eredità nell’uomo: - eredità recessiva - eredità dominante - eredità X-linked - modelli di eredità non mendeliani - Eredità multifattoriale - Cenni di Genetica di Popolazione • La riproduzione umana: - Genetica della sessualità: - La gametogenesi - Procreazione Medicalmente Assistita • La diagnosi prenatale e pre-impianto: • Screening neonatali e screening dei portatori • I test genetici: test diagnostici, test di screening, test presintomatici, test di suscettibilità̀ • Il consultorio genetico • Problematiche psicosociali correlate ai test genetici

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE Didattica Web

    Docente:

    Pietro Vereni

    Programma

    Questi sono alcuni dei temi del corso Sapere appreso e sapere innato – Il concetto antropologico di cultura – La natura condivisa e simbolica del sapere culturale – Segno e simbolo – Universo del discorso e universo dell’indiscusso – Naturalizzazione del sapere appreso – Etnocentrismo – Stato nazione e appartenenza – Mente, cervello: cultura come seconda natura – Il concetto di interpretazione – La diversità e i suoi usi sociali: tensioni e integrazioni, etnicità e identità – Globalizzazione e cultura – Metodologia di ricerca: cos’è la ricerca sul campo (etnografia) e come si pratica –Antropologia dell’arte – La parentela come sistema culturale – Il potere e le sue origini – Il potere come costruzione morale delle relazioni interpersonali.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PSICOLOGIA GENERALE E COGNITIVA Didattica Web

    Docente:

    Marialuisa Martelli

    Programma

    La psicologia generale si basa sulla misurazione di variabili comportamentali per inferire quali meccanismi cognitivi siano coinvolti nel comportamento osservato e quali siano le loro relazioni. La mente, oggetto di studio della psicologia, non è direttamente misurabile. Ogni misura, sia essa comportamentale o psicofisiologica, richiede un modello interpretativo che colleghi la misura alla funzione. Di conseguenza il Corso affronterà sia i principali modelli teorici sviluppati per indagare e interpretare le funzioni mentali umane che le metodologie e i modelli utilizzati per interpretare il comportamento. PERCEZIONE E ATTENZIONE: Analisi dei principali modelli teorici relativi ai processi percettivi, al fine di comprendere come l’elaborazione delle informazioni sensoriali consenta lo sviluppo di una rappresentazione degli eventi e degli oggetti nel mondo in grado di permetterci di interagire con essi. Verrà analizzato il modo in cui i processi percettivi possano essere modulati dalla funzione dell’attenzione, di cui verranno descritte le principali tipologie e le procedure impiegate per indagarle. APPRENDIMENTO E MEMORIA. Verrà affrontato il ruolo della memoria e dei modelli attuali che spiegano le funzioni mnestiche e la loro interazione con fattori percettivi e attenzionali. Saranno analizzate le diverse tipologie di memoria (memorie sensoriali, memoria a breve termine o di lavoro, memoria a lungo termine) e le nozioni di base relative all’apprendimento e le strategie di memorizzazione, nonché ai processi di condizionamento classico e operante. PENSIERO E DECISIONI. Le funzioni cognitive che probabilmente caratterizzano in misura maggiore l’essere umano sono la capacità di pensare, formulare giudizi, prendere decisioni e trovare la soluzione ai problemi. Verranno illustrati i principali modelli teorici e paradigmi sperimentali della psicologia del pensiero e del decision making. LINGUAGGIO Il linguaggio permette all’essere umano di comunicare e comprendere codici complessi orali e scritti attraverso segnali verbali e non-verbali. Verrano discussi i legami tra pensiero e linguaggio, i metodi e modelli per l'analisi del linguaggio. La trattazione dell’argomento coprirà anche i modelli predittivi basati sulla comoscenza dell’ambiente linguistico (e.g. diffenze tra lingue o ambientali). EMOZIONI E MOTIVAZIONE: Saranno analizzate le basi fisiologiche delle emozioni e le componenti delle risposte emozionali, verrà presentata la distinzione tra emozioni primarie (di base) e secondarie e saranno illustrati i principali studi scientifici sull’espressione e riconoscimento delle emozioni. Le risposte emotive saranno analizzate anche in funzione dei processi motivazionali, distinguendo anche in questo caso tra motivazioni primarie e secondarie (affiliazione, realizzazione, etc.). PERSONALITÀ: Sarà svolta un’analisi sintetica dei diversi approcci allo studio della personalità e delle differenze inter-individuali. Saranno discussi i principali modelli tassonomici dei tratti di base della personalità.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PSICOMETRIA Didattica Web

    Docente:

    Elisa Cavicchiolo

    Programma

    La prima parte del corso affronterà i temi della misurazione in psicologia e della statistica descrittiva, ad esempio, variabili psicologiche e scale di misura, distribuzioni di frequenza e rappresentazioni grafiche dei dati, indici di tendenza centrale e di variabilità. La seconda parte dell’insegnamento affronterà i temi della statistica inferenziale. Saranno introdotti i concetti fondamentali della statistica inferenziale (quali ad esempio popolazioni e campioni, parametri e statistiche), la verifica delle ipotesi, errori di I e di II tipo, la potenza di un test statistico. Saranno inoltre presentati i principali test statistici parametrici e non parametrici per la verifica delle ipotesi. Durante le lezioni è previsto l’utilizzo di esempi tratti da ricerche condotte in ambito psicologico e attività pratiche per consentire di applicare i contenuti presentati.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • NEUROSCIENZE COGNITIVE Didattica Web

    Docente:

    Raffaella Rumiati

    Programma

    Breve storia delle neuroscienze cognitive I metodi delle neuroscienze cognitive La specializzazione emisferica Sensazione e percezione Il riconoscimento visivo L'attenzione L'azione Linguaggio La memoria Le emozioni Il controllo cognitivo La cognizione sociale La coscienza Le differenze individuali

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PSICONEUROENDOCRINOLOGIA E SESSUOLOGIA MEDICA DI GENERE Didattica Web

    Docente:

    Andrea Sansone

    Programma

    Il corso si propone di insegnare i seguenti aspetti del controllo endocrino dei comportamenti sessuali e della sessuologia medica: Endocrinologia e sessuologia medica dell'orientamento sessuale, identità di genere, anomalie delle differenziazioni sessuali e disforia di genere. Sessuologia genere-specifica. Biologia di bellezza e seduzione. Biologia della monogamia e dell'infedeltà. Sessuologia medica delle disfunzioni sessuali maschili e femminili. Sessuologia medica delle condizioni peculiari (sexworkers, pornografia, dipendenze sessuali, tossicodipendenze, Disturbi Sessuali Post SSRI - PSSD). Contraccezione e prevenzione delle MS. Psicoendocrinologia e sessuologia medica degli ipogonadismi, delle malattie gonadiche, della fertilità e dell'infertilità. Sindrome premestruale (PMS) e disturbo disforico premestruale. Depressione postpartum (PPD). Psiconeuroimmunoendocrinologia e disturbi ipotalamo-ipofisari (stress, pubertà, crescita, allattamento, ecc). Sintomi psicologici e psicosessuologi nei disturbi tiroidei, surrenali e metabolici.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE Didattica Web

    Docente:

    Maria Rosaria Nappa

    Programma

    Il corso mira alla trasmissione di conoscenze inerenti allo sviluppo cognitivo, percettivo, linguistico, emotivo, sociale e del sé. Inoltre, sarà posta attenzione su temi specifici riferiti all’'ambito scolastico: relazioni tra pari, bullismo e cyberbullismo. I temi saranno trattati in riferimento ad alcune delle principali teorie della Psicologia dello Sviluppo e dell’'Educazione. Nello specifico, il programma include i seguenti argomenti: - Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione (concetto di sviluppo, ambito di indagine, principali teorie e metodi di ricerca) - Sviluppo cognitivo - Sviluppo percettivo - Apprendimento e memoria in età infantile - Sviluppo del linguaggio - Attaccamento e prime esperienze sociali - Sviluppo emotivo - Temperamento - Sviluppo del concetto di sé e dell’'dentità di genere - Relazioni tra pari nel contesto scolastico (bullismo e cyberbullismo).

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ABILITA' INFORMATICHE Didattica Web

    Docente:

    Martino Tony Miele

    Programma

    Concetti dell’informazione. Unità funzionali fondamentali del calcolatore e loro caratteristiche. Funzioni ed organizzazione del Sistema Operativo. Reti di calcolatori. Concetti di elaborazione elettronica dei dati.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • LINGUA INGLESE (LIVELLO B1) Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA

Anno 2

  • PSICOLOGIA SOCIALE Didattica Web

    Docente:

    Federica Scarci

    Programma

    Definire la psicologia sociale La cognizione sociale La percezione sociale Il Sé La dissonanza cognitiva e il bisogno di proteggere la nostra autostima Gli atteggiamenti e il loro cambiamento Il conformismo e l’obbedienza I processi di gruppo: l’influenza nei gruppi sociali L’attrazione e le relazioni interpersonali Il comportamento prosociale: perché aiutiamo? L’aggressività Il pregiudizio e gli stereotipi

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO Didattica Web

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • NEUROLOGIA DI INTERESSE PSICOLOGICO Didattica Web

    Docente:

    Alessandro Martorana

    Programma

    Programma di Neurologia (Neuroscienze e Neuropsicologia) corso di Laurea in Psicologia L 24 (Martorana-Schirinzi) ELEMENTI DI NEUROCITOLOGIA: neurone, sinapsi, neurotrasmettitori, recettori. CONCETTI DI NEUROFISIOLOGIA: neurotrasmissione, plasticità sinaptica, metaplasticità. meccanismi corticali alla base del reward e del craving, delle emozioni. CORTECCIA CEREBRALE: definizione, organizzazione anatomo-funzionale, network cortico-sottocorticali, Default Mode Network (definizione e funzioni). FUNZIOINI COGNITIVE: definizione e descrizione delle diverse attività corticali in condizioni fisiologiche e durante processi patologici. INDAGINE NEUROPSICOLOGICA: definizione, descrizione dei metodi di indagine, somministrazione e interpretazione dei risultati. MEMORIA: concetti anatomo-funzionali, circuiti cerebrali, funzioni. -Valutazione delle funzioni mnesiche (test neuropsicologici) -Sindromi amnesiche (definizione, classificazione e patogenesi, valutazione diagnostica) FUNZIONI ESECUTIVE: concetti anatomo-funzionali, circuiti cerebrali, funzioni. - Valutazione delle funzioni mnesiche (test neuropsicologici) -sindromi disesecutive e deficitarie esecutive (definizione, classificazione e patogenesi). - Valutazione delle funzioni esecutive (test neuropsicologici) FUNZIONI VISUO-SPAZIALI: concetti anatomo-funzionali, circuiti cerebrali, funzioni. -Sindromi deficitarie visuo-spaziali (definizione, patogenesi) -Valutazione delle funzioni visuo-spaziali (test neuropsicologici) LINGUAGGIO: concetti anatomo-funzionali. Circuiti cerebrali, funzione. -afasie (definizione, classificazione, patogenesi) QUADRI CLINICI NEUROLOGICI AD ALTO IMPATTO PSICOLOGICO: - disabilità giovanile (sclerosi multipla, esiti neurologici) - malattie neurodegenerative (implicazioni e ripercussioni per famiglia e caregiver, complicanze delle terapie) - stato vegetativo e di minima coscienza

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PSICOLOGIA DINAMICA: TEORIA E METODI Didattica Web

    Docente:

    Nicola Carone

    Programma

    1) Storia, protagonisti e concetti chiave ● S Freud e la nascita della psicoanalisi ● Jung, Ferenczi, Abraham ● A Freud, la Psicologia dell’Io, Rapaport, Erickson ● La scuola inglese: Klein, Winnicott, Bowlby, gli Indipendenti della psicoanalisi britannica, Laing e l’antipsichiatria ● La psicoanalisi statunitense: la prospettiva culturalista, Mahler, Kernberg, Jacobson, Sullivan ● Kohut e la Psicologia del Sè ● Mitchell e il modello relazionale ● La prospettiva intersoggettiva ● L’Infant Research e la Teoria dei sistemi motivazionali ● La Teoria della mentalizzazione ● La ricerca attuale in psicoterapia 2) La diagnosi psicodinamica ● Il valore della diagnosi psicodinamica ● La diagnosi strutturale della personalità ● I tipi di personalità 3) Il trauma, i meccanismi e gli esiti psicopatologici

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PSICOLOGIA E PSICOFISIOLOGIA CLINICA: TEORIA E METODI Didattica Web

    Docente:

    Rodolfo Rossi

    Programma

    Diagnosi e valutazione in psicologia clinica Metodi di ricerca in psicopatolgia I disturbi dell’umore I disturbi d’ansia; Disturbo ossessivo compulsivo; Disturbi trauma-correlati; I disturbi dissociativi, da sintomi somatici e correlati Disturbi psicotici; Disturbi da uso di sostanze; Disturbi del comportamento alimentare; Disturbi Sessuali Disturbi di personalità

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Didattica Web

    Docente:

    Alfonso Landolfi

    Programma

    - Concetti fondamentali della psicologia in riferimento al lavoro e alle organizzazioni - Le organizzazioni e la cultura organizzativa - La salute dei lavoratori, rischi psicosociali (compresa valutazione e gestione), differenze individuali - La performance - Selezione e valutazione del personale - Conciliazione lavoro-famiglia - Motivazione al lavoro - Competenze organizzative - Progettazione del lavoro, modelli per lo studio delle caratteristiche del lavoro e loro esiti - Proattività e comportamenti proattivi di riprogettazione del lavoro - Interventi di progettazione e riprogettazione del lavoro - Cenni di change management e relativi interventi - Elementi di psicometria per la corretta interpretazione e gestione delle evidenze empiriche

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • NEUROPSICOLOGIA E MODELLI COGNITIVI Didattica Web

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PSICOPATOLOGIA DEL CICLO DELLA VITA Didattica Web

    Docente:

    Isabella Anzuino

    Programma

    - Il ciclo vitale - Fattori di rischio e vulnerabilità nel ciclo della vita - I determinanti della salute mentale - Differenze di genere - Embodiment e sviluppo del Sé - La transizione infanzia-adolescenza - Stati mentali a rischio - ADHD nell’adulto - La psicopatologia della rabbia - La psicopatologia della bugia - La psicopatologia della rete - Impulsività, aggressività, suicidio - I primi nove mesi di vita - Il periparto - La transizione della menopausa - Psicogeriatria

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE Didattica Web

    Docente:

    Nicola Binetti

    Programma

    I contenuti delle UAFP si riferiscono ai seguenti SSD: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04. Ogni area disciplinare avrà a disposizione 1 CFU. I contenuti si articoleranno come segue: ● M-PSI/01: valutazione ed interpretazione delle misure comportamentali delle funzioni cognitive e degli apprendimenti nell’arco di vita (prerequisito: superamento dell’esame di Psicologia Generale e Cognitiva). ● M-PSI/02: approfondimento delle tecniche neuroscientifiche utilizzate nello studio delle funzioni cognitive, delle emozioni e del comportamento (prerequisito: superamento dell’esame di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica). ● M-PSI/03: valutazione e applicazione delle principali tematiche della statistica descrittiva e inferenziale per i diversi ambiti disciplinari della Psicologia attraverso l’utilizzo del software open Jamovi (prerequisito superamento dell’esame di Psicometria). ● M-PSI/04: valutazione del bullismo e del cyberbullismo in ambito scolastico; ideazione di programmi di ricerca-intervento volti alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni in oggetto (prerequisito superamento Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione).

    Numero crediti

    4

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA

Anno 3

Info
  • Pubblicato il : 10/06/2024
    Modificato il : 10/06/2024
Scheda Corso
  • Titolo: Psicologia Generale, dello Sviluppo, del Genere e del Comportamento Sociale
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Tipo: Corso di Laurea
  • Manifesto: 8b78656b-7fd6-4f84-aa93-d69fccaa1981
  • ISCED: 0313