Cerca ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea
  4. Engineering Sciences
  5. Schede anni precedenti
  6. Engineering Sciences a.a. 2018-2019
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. Engineering Sciences
  5. Schede anni precedenti
  6. Engineering Sciences a.a. 2018-2019

Engineering Sciences a.a. 2018-2019

Corso di laurea - Area di Ingegneria - Accesso libero con prova di verifica obbligatoria delle conoscenze richieste per l'ammissione al corso. L'esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi (D.M. 270/2004) - Classe L-9

Lingua: Inglese

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: L-9
  • Tipologia di corso: Laurea
  • Durata: 3 anni
  • Tipo di accesso: procedure differenziate di ammissione, con verifica delle conoscenze in ingresso
  • Area di afferenza: Ingegneria
  • Dipartimento: Ingegneria Industriale
  • Codice corso: K73

Descrizione e obiettivi formativi
Il corso fornisce una conoscenza approfondita degli aspetti metodologico-operativi della matematica, della fisica e delle altre scienze di base al fine di fornire allo studente la capacità di interpretare e risolvere i problemi dell'Ingegneria tipici della meccanica, dell’elettronica e dei sistemi elettromeccanici nel senso più generale del termine.
Le conoscenze acquisite nel Corso di laurea in Engineering Sciences - Scienze dell'Ingegneria permetteranno allo studente di risolvere i problemi ingegneristici, mediante esperimenti di laboratorio o simulazioni numeriche, analizzando i risultati nel loro complesso, con il bagaglio di conoscenze sia dell’Ingegneria Industriale che dell’Ingegneria dell’Informazione.
Negli insegnamenti del Corso di laurea vengono trattati aspetti progettuali tipici dell'Ingegneria Meccanica, e dell'Elettronica ma anche organizzativo-gestionali.
La capacità di comunicare efficacemente in modo scritto e orale in lingua inglese viene acquisita durante l'intero percorso formativo attraverso elaborati, verifiche in itinere, esami orali e la stesura delle tesi di laurea. Il percorso formativo prevede inoltre l'utilizzo, in numerosi corsi, di testi specialistici e pubblicazioni scientifiche in lingua inglese che potranno contribuire a migliorare la capacità comunicativa anche in contesti scientifici internazionali.

Sbocchi professionali:
Il laureato in Engineering Sciences ha competenze trasversali tra l'Ingegneria Industriale e quella dell'Informazione, essenziali nelle applicazioni in cui meccanica, energetica ed elettronica giocano un uguale ruolo. Sa pensare principalmente in termini meccanici ed elettronici senza tralasciare aspetti legati alla gestione, all’energia e all’informatica.
Il percorso consente di accedere al mondo delle multinazionali e delle grandi imprese con aspirazioni internazionali, che necessitano di figure professionali in grado di muoversi adeguatamente in contesti operativi in cui il dialogo tra le parti avviene in lingua inglese.
Tra le possibili applicazioni professionali: progettazione assistita meccanica, elettronica, termo-meccanica, elettromeccanica, gestione e controllo degli impianti, produzione di beni e servizi nell'ambito di industrie elettromeccaniche e di produzione e gestione dell'energia, di imprese tecnico-commerciali e di gestione dell'innovazione, di filiere produttive.
Trattandosi di un Corso di Laurea triennale tipicamente lo studente completerà la propria formazione con una Laurea Magistrale in lingua italiana o in inglese.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206200900011

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti:
Sito web: http://www.engineering-sciences.uniroma2.it

Coordinatore: Prof. Roberto Verzicco
Email: verzicco@uniroma2.it

Segreteria Didattica:
Simona Ranieri
Tel.: +39 06 7259 7574
Email: info-es@ing.uniroma2.it

 

Info
  • Pubblicato il : 07/06/2018
    Modificato il : 04/04/2019
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Procedure immatricolazione ai CdL in Ingegneria a.a. 2018-2019 pdf
  • Assegni per l'incentivazione agli studenti immatricolati nell'a.a. 2016 - 2017 pdf
  • Modulo autocertificazione del voto di maturità per esonero test di ingresso Ingegneria a.a. 2018-19 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00