Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea
  4. Informatica
  5. Schede anni precedenti
  6. Informatica a.a. 2020-2021
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. Informatica
  5. Schede anni precedenti
  6. Informatica a.a. 2020-2021

Informatica a.a. 2020-2021

Corso di laurea - Area di Scienze MM.FF.NN. - Accesso libero con prova di verifica obbligatoria delle conoscenze richieste per l'ammissione.L'esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi (D.M. 270/04) - Classe L-31

Lingua: Italiano

Informazioni generali

o Classe di Laurea: L-31 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea
o Durata: 3 anni
o Tipo di accesso: Accesso libero con verifica delle competenze in ingresso
o Area di afferenza: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
o Dipartimento: Ingegneria dell’Impresa Mario Lucertini
o Codice corso: H02

Descrizione e obiettivi formativi

Il corso fornisce conoscenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione volte a una gestione consapevole dei sistemi informatici, nell'uso come nella progettazione e nello sviluppo.
Lo studente acquisisce un'adeguata conoscenza dei settori di base dell'informatica, nonché dei lineamenti fondamentali e degli strumenti di supporto della matematica. Il percorso didattico prevede: acquisizione di nozioni di base di fisica e di matematica sia discreta sia del continuo; conoscenza dei principi, dei modelli teorici e delle architetture dei sistemi di elaborazione e delle reti di comunicazione; conoscenza dei fondamenti teorici dell'informatica, dei principali modelli di calcolo e della teoria dei linguaggi; - conoscenza e utilizzazione dei sistemi operativi; acquisizione di elementi di analisi e progettazione degli algoritmi e delle strutture dati; acquisizione delle moderne metodologie e linguaggi di programmazione; assimilazione dei principi per la progettazione e la realizzazione dei sistemi per la gestione delle basi di dati e le tecnologie correlate; acquisizione delle tecniche di progettazione e realizzazione di sistemi informatici.
Un congruo numero di crediti è riservato a corsi di laboratorio ed esercitazioni, anche offerte da altri corsi.
Sono previsti tirocini formativi presso aziende, enti di ricerca, e strutture della pubblica amministrazione o attività progettuali sostitutive, e l'incentivazione di soggiorni di studio presso università straniere nel quadro di accordi internazionali.

Sbocchi professionali
Per la natura pervasiva dell'informatica nell'ambito delle diverse attività economiche, le competenze acquisite sono richieste ed applicabili in un ampio spettro di contesti.
Tra questi, in particolare: attività tecniche per servizi di supporto alle attività istituzionali delle amministrazioni pubbliche; installazione, gestione e sviluppo di sistemi informatici; supporto ad attività di ricerca in università o enti di ricerca pubblici o privati; progettazione, sviluppo, integrazione, personalizzazione e gestione di sistemi ed applicazioni software; gestione di sistemi informativi e basi di dati; sicurezza informatica; attività di supporto per lo sviluppo e la gestione di infrastrutture e servizi nell'ambito delle telecomunicazioni e, in particolare, dell'accesso a internet; gestione di reti di telecomunicazioni fissa e mobile; gestione di reti di trasmissione di programmi radiotelevisivi via cavo, satellite, ripetitori terrestri; gestione e monitoraggio di reti di trasmissione dati; fornitura di accesso a Internet (provider).

Condizione occupazionale (Indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206203100001

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti
Sito Web Macroarea: http://www.scienze.uniroma2.it
Sito Web Corso: http://www.informatica.uniroma2.it/

Coordinatore del Corso:
Prof. Roberto Basili
tel: +39 06 7259 7391
e-mail:basili@info.uniroma2.it

Segreteria didattica: Sig. Francesco Stillitano (Dipartimento Ingegneria dell'Impresa )
tel.: +39 06 7259 7503
email: segreteriadidattica.informatica@uniroma2.it

Info
  • Pubblicato il : 08/07/2020
    Modificato il : 08/07/2020
    Categorie:
    avviso
    scienze
    futuro studente
    laurea triennale
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Allegato - Istruzioni per l'immatricolazione con titolo di studio conseguito all'estero pdf
  • Allegato 2 - Avviso CL Macroarea di Scienze MM.FF.NN. a.a. 2020-2021 pdf
  • Allegato 1 - Avviso CL Macroarea di Scienze MM.FF.NN. a.a. 2020-2021 pdf
  • Avviso immatricolazioni ai CL Macroarea Scienze MM.FF.NN. a.a. 2020-2021 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it