Corso di laurea magistrale - Area di Medicina e Chirurgia - Numero di posti programmato a livello nazionale - Classe LM/SNT2 (D.M. 270/04)
AVVISO
Si comunica che in data 14 settembre 2023 NON sarà possibile accedere alla Facoltà di Medicina e Chirurgia in quanto l’accesso è previsto solo per i candidati ai corsi di laurea triennali. Pertanto, NON sarà possibile consegnare la documentazione per il concorso magistrale.
La documentazione potrà essere presentata venerdì 15 settembre 2023 alle ore 9.00 – 13.00 e 14.00 – 16.00 sempre presso la segreteria studenti di area sanitaria, sita al piano terra dell’Edificio D della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Restano invariate le altre date.
Lingua: Italiano
Informazioni generali
o Classe di Laurea: LM-SNT2 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea magistrale
o Durata: 2 anni
o Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello nazionale
o Area di afferenza: Medicina e Chirurgia
o Dipartimento: Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale
o Codice corso: M10
Descrizione e obiettivi formativi
I laureati nella classe possiedono una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca in uno degli ambiti pertinenti alle professioni sanitarie ricomprese nella classe (podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista-assistente in oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell´età evolutiva, tecnico dell´educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapista occupazionale, educatore professionale).
Il corso approfondisce conoscenze teoriche e applicate per consentire la padronanza dei fenomeni relativi alla complessità organizzativa sanitaria, con particolare riguardo verso l’area della riabilitazione. Questa, è intesa come verifica e applicazione di strumenti operativi finalizzati ad una specializzazione coerente alla ricerca di modelli innovativi e risolutivi, oggi sempre più indispensabili, per soddisfare le esigenze e i bisogni sanitari della popolazione.
Sbocchi professionali
Il laureato magistrale può svolgere professioni altamente qualificate con funzione di direttore e coordinatore presso le Unità Operative di Riabilitazione delle aziende ospedaliere ed ULSS; direttore presso i presidi e aziende ospedaliere, ULSS; coordinatore, docente e tutor dei corsi di laurea e corsi specialistici della classe.
Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207311000001
Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente
Riferimenti web e contatti
Sito Web: https://www.laureesanitarietorvergata.it/scienze-riabilitative-delle-professioni-sanitarie/
e-mail: coordinamentoprofsanitarie@gmail.com
Coordinatore: Prof. Fernando De Maio
E-mail: demaio@med.uniroma2.it
I titoli che danno accesso alla laurea specialistica in 'Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie' senza debiti formativi sono tutte le lauree e le professionalità della Classe SNT/2.
I laureati in 'Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie' possiedono una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca in ambito riabilitativo. I laureati specialisti, alla fine del percorso formativo sono in grado di esprimere competenze avanzate in riferimento a problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie, con padronanza delle tecniche e delle procedure del management sanitario, nel rispetto delle loro ed altrui competenze.
Le conoscenze metodologiche acquisite consentono loro anche d’intervenire nei processi formativi e di ricerca peculiari degli ambiti suddetti. Durante il percorso di studio, lo studente dovrà acquisire le seguenti conoscenze: Principi dell'analisi economica e nozioni di base dell'economia pubblica e aziendale; Modelli di organizzazione aziendale in ambito sanitario, finalizzata all’ottimizzazione delle risorse umane e tecnologiche; Principi del diritto pubblico e del diritto amministrativo applicabili ai rapporti tra le amministrazioni e gli utenti coinvolti nei servizi sanitari; Elementi essenziali della gestione delle risorse umane, con particolare riferimento alle problematiche in ambito sanitario, modelli di comunicazione e gestione dei rapporti interpersonali; Elementi metodologici essenziali dell'epidemiologia; Elevato livello di utilizzo sia scritto che parlato della lingua inglese, come lingua comune ai Paesi della Comunità Europea; Norme per la tutela della salute dei lavoratori; Principi d’informatica utili alla gestione dei sistemi informatizzati dei servizi, e ai processi di autoformazione; Metodologie didattiche e formative; Metodologia della ricerca; Elementi etici e deontologici delle professioni sanitarie.
/ul Alla fine del percorso di studio, il laureato in 'Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione' avrà acquisito le seguenti competenze: Competenze di ricerca: Ideare, progettare effettuare e controllare un’esperienza di ricerca; Individuare possibili applicazioni della ricerca agli ambiti formativi e professionali di riferimento Competenze didattiche; Applicare metodologie didattiche appropriate all’insegnamento e alle attività tutoriali e di tirocinio, nell’ambito della formazione di base, specialistica, complementare e permanente della specifica figura professionale Competenze relazionali: Gestire gruppi di lavoro e applicare strategie appropriate per favorire i processi di integrazione multi professionale ed organizzativa; Curare le relazioni interpersonali nell'ambiente di lavoro, comunicando con chiarezza su problematiche di tipo organizzativo e sanitario con i propri collaboratori e con gli utenti; Gestire le relazioni con gli studenti nei processi formativi ed educativi. Competenze organizzative e gestionali: Assumere decisioni relative all'organizzazione e gestione dei servizi sanitari di ambito riabilitativo, all'interno di strutture sanitarie di complessità bassa, media o alta; Programmare l'ottimizzazione dei vari tipi di risorse (umane, tecnologiche, informative, finanziarie) di cui dispongono le strutture sanitarie di bassa, media e alta complessità; Applicare i metodi di analisi costi/efficacia, costi/utilità-benefici e i metodi di controllo di qualità; Individuare i fattori di rischio ambientale, valutarne gli effetti sulla salute e predisporre interventi di tutela negli ambienti di lavoro; Organizzare e coordinare le attività didattiche e i processi formativi della formazione istituzionale e permanente.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale (ad accesso programmato) i candidati in possesso del titolo di maturità che siano vincitori del concorso di ammissione ai sensi della vigente normativa. Il numero di studenti ammissibili, nei limiti definiti dalla classe, sarà deliberato annualmente dagli organi accademici competenti previa valutazione delle risorse strutturali, strumentali e di personale disponibili per il funzionamento del corso.
Il numero degli ammessi sarà poi definito da specifico DM.
in base alla normativa vigente.
Possono partecipare al concorso di ammissione i cittadini italiani, i cittadini comunitari ovunque soggiornanti, i cittadini non comunitari, di cui all'art.
26 della legge n.
189/2002, in possesso di uno dei seguenti titoli: 1.
diploma di laurea triennale abilitante all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse; 2.
diploma universitario, abilitante all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricompresse nella classe di laurea magistrale di interesse; 3.
titoli abilitanti all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse, di cui alla legge n.
42/1999 o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. È prevista la verifica della personale preparazione dello studente, con modalità definite nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Lo studente iscritto al CdS Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, e ha la disponibilità di 6 CFU finalizzati alla preparazione della prova finale.
La prova finale prevede la redazione di un elaborato di tesi e la sua dissertazione.
Per essere ammesso a sostenere la prova finale (esame di Laurea magistrale), lo studente deve avere: - regolarmente frequentato, per il monte ore complessivo previsto i singoli corsi integrati; - superato tutti gli esami di Scienze riabilitative delle professioni sanitarie previsti; - effettuato, con positiva valutazione, tutti i tirocini formativi previsti. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca al completamento della sua formazione professionale e scientifica.
Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al percorso formativo. La prova finale avviene di fronte ad una Commissione, nominata dal Rettore tramite apposito Decreto, ed è composta a norma di legge, in ottemperanza del Regolamento didattico di Ateneo e dei Regolamenti didattici di Facoltà e di Corso di Studi.
I laureati nella classe possiedono una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca in uno degli ambiti pertinenti alle diverse professioni sanitarie ricomprese nella classe (podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista-assistente in oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell´età evolutiva, tecnico dell´educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapista occupazionale, educatore professionale).
Possono accedere all'esame di ammissione coloro che siano in possesso di uno dei sottoelencati titoli: • Diploma di Laurea abilitante all'esercizio di una delle professioni sanitarie comprese nella classe di laurea magistrale (Educatore Professionale, Fisioterapista, Logopedista, Ortottista – Assistente di oftalmologia, Podologo, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva, Terapista Occupazionale); • Diploma Universitario, abilitante all'esercizio di una delle professioni sanitarie comprese nella classe di laurea magistrale; • Titoli abilitanti all'esercizio di una delle professioni sanitarie comprese nella classe di laurea magistrale, di cui alla Legge n.
42/1999.
Selezione mediante una prova scritta consistente in un test a scelta multipla e inserimento nella graduatoria di merito (bando annuale). Le procedure per l'ammissione e al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle professioni sanitarie, sono descritte nel Bando di Concorso che viene pubblicato annualmente sul sito di Ateneo www.uniroma2.it
Narrative medicine and Evidence-based medicine. o A necessary dichotomy. o Different traditions and applications Medical History. o What is a medical history o How to perform a correct anamnesis. o History of present complaints. o Specific questions for different pathology or circumstance Illness and Disease. o Two contrasting definitions. o Alternative terminology Other definitions of diseases. Malady, Ailment, Medical Condition, Morbidity. The Patient. o Outpatients and inpatients o E-patients o Alternative terminology o Patients’ satisfaction o Doctor-patient relationship Pain o Duration of pain o Nociceptive pain o Phantom pain o Neuropathic pain o Psychogenic pain Different definitions of doctors o Pyhsician o Resident o Intern Further medical education Dyslexia o Classification o Listening, speaking, writing o Reading and spelling o Writing motor skills o Mathematical abilities Aphasia o The localizationalist model o Progressive aphasias o Fluent, non-fluent, pure aphasias o Primary and secondary cognitive processes o Cognitive Neuropsychological model Agnosia o Different typologies o Assessing agnosia Speech Sound Disorder o General overview o Articulation disorders o Phonemic disorders Stuttering o Primary behaviours o Feelings and attitudes o Fluency and dysfluency o Some sub-types of stuttering Children Disintegrative Disorder o General overview o Causes and symptoms o Treatment Asperger Syndrome o General characteristics o Social Interaction o Speech and Language Angelman Syndrome Dysarthria Dysphonia Korsavok Syndrome Hungtington’s Disease Rhett Syndrome
NESSUNO
Programma Riabilitazione e spazio Luoghi della riabilitazione Indicazioni normative Organizzazione spaziale di un reparto: i passaggi progettuali Problemi nell’organizzazione spaziale Spazi per la fisiocinesiterapia Cinesiterapia Fisioterapia Idroterapia Spazi per la diagnosi Terapia occupazionale Spazio all’aperto Spazio per logopedia Altri spazi Spazio residenziale: la degenza Camera Bagno assistito Spazi di socializzazione Accorgimenti progettuali Sicurezza Segnaletica